Salve, sono una ragazza di 20 anni e soffro di coccigodinia da ormai 9 mesi, il dolore è iniziato in

11 risposte
Salve, sono una ragazza di 20 anni e soffro di coccigodinia da ormai 9 mesi, il dolore è iniziato in modo improvviso senza alcun evento traumatico, ho effettuato 2 risonanze magnetiche, dalle quali non è stato riscontrato niente di significativo e molti cicli di tecarterapia, ma invano in quanto l'infiammazione ritorna ciclicamente senza una vera ragione. Come posso risolverla definitivamente?
Salve! La coccigodinia è un problema complesso e per quanto la tecar sia un valido strumento antinfiammatorio, purtroppo se non viene lavorata la causa non può dare una risoluzione definitiva da sola. Il coccige è un importante osso che si può adattare in relazione al sacro, al pavimento pelvico, al bacino. Può succedere che se le curve rachidee sono alterate e si sta tante ore seduti, se l'appoggio non è corretto sugli ischi, può trovarsi a dover supportare un peso eccessivo.
Ti consiglio di consultare un professionista che abbia un visione globale del problema altrimenti rischi di cronicizzare il problema. A presto!

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Paola Orelli
Terapista del dolore, Posturologo, Osteopata
Latina
buonasera se non è stata fatta una visita accurata raccogliendo informazioni utili per risalire alla causa sicuro ritornerà. le terapie fisiche come tecar, laser sono un pò come un interruttore della luce ... spengono il sintomo
Saluti
Dott. Lorenzo Preda
Osteopata, Fisioterapista
Milano
Buongiorno,
in assenza di cause anatomo-patologiche, escluse dalla risonanza, un buon trattamento osteopatico potrebbe giovarle
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Avrei bisogno di avere maggiori informazioni Mi invii il suo numero di telefono su questo sito.
Senza impegno economico
Grazie
Dott. Davide Procario
Osteopata, Fisioterapista, Chinesiologo
Roma
Buongiorno.
Per darti una risposta professionale e attendibile, bisognerebbe fare un’ambesi accurata e una valutazione osteopatica per capire se ci sono aspetti viscerali, craniosacrali e/o strutturali alla radice della tua coccigodinia.
Senz’altro uno squilibrio posturale, una componente ormonale, un’aderenza peritoneale possono concorrere a tali fastidi.
Non resta che valutarti e formulare una diagnosi, visto che il dolore al coccige è una conseguenza.
Sono a disposizione per ulteriori informazioni/delucidaxioni.
Dott. Giacomo Ghelardini
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Empoli
Salve, le consiglio un consulto con un osteopata fisioterapista, meglio se specializzato in dolore pelvico. Saluti
Dott.ssa Katia Brocanelli
Osteopata, Fisioterapista
Ancona
Si faccia valutare da un osteopata fisioterapista per verificare la presenza o meno di disfunzioni al bacino o a distanza.
Salve le consiglierei di rivolgersi a un fisioterapista specializzato in Riabilitazione del pavimento pelvico che possa inquadrare la sua situazione e indicarle il trattamento più adeguato. La coccigodinia è una condizione clinica che deve essere trattata in maniera multifattoriale, l'utilizzo della sola tecarterapia potrebbe non riscuotere alcun successo.
ciao, non avendo altri dettagli l'unica cosa che ti posso dire e rivolgiti ad un fisioterapista vero, non ad un addetto alle macchine.
Nel caso in cui tu fossi di corporatura magra, con scarsa carne a livello dell'osso sacro,l'unica strada possibile è il potenziamento e rimpolpamento dei glutei,tali da poter ammortizzare il peso del corpo quando sei seduta e sdraiata.
spero di aver azzeccato!
Salve. Le rispondo facendo una breve premessa. Nella maggior parte dei casi la coccigodinia è correlata ad un'anomala mobilità del coccige che provoca un processo infiammatorio cronico. Le cause possono essere svariate. Afferma che non ci sia stato un trauma pregresso. Vorrei sottolineare due aspetti che mi hanno colpito del suo quesito. La prima osservazione è relativa alla sua età e alla ciclicità rilevata da lei stessa con la quale si ripresenta il sintomo doloroso. La letteratura scientifica evidenzia come questa condizione dolorosa può esacerbarsi anche durante il periodo del ciclo mestruale, quando la donna possiede un'aumentata sensibilità nella zona pelvica. La seconda osservazione è che, in realtà, anche sforzi ripetitivi (o, al contrario, eccessiva sedentarietà con una postura scorretta) possono causare microlesioni come causa di coccigodinia, con successiva aumento della fibrosità e della tensione dei tessuti molli connessi. Come consiglio, direi di provare a capire se si può realmente considerare la correlazione di ciclicità tra condizione dolorosa di coccigodinia e ciclo e rivolgersi possibilmente ad un collega esperto anche in riabilitazione del pavimento pelvico. Sono a disposizione per altre richieste di chiarimento, cordialità,
Alessia C
Dott.ssa Roberta Peroni
Fisioterapista, Osteopata
Gussago
Buongiorno, se a livello clinico e medico non è emerso nulla e non ci sono stati traumi, io andrei a trattare tutto l'anello del bacino valutando la postura generale, eventuali asimmetrie degli arti inferiori o problematiche di curve della colonna (scoliosi, iperlordosi..) che possono condizionare la posizione del coccige. Osteopaticamente parlando. la componente viscerale non va trascurata... gli organi della piccola pelvi hanno strette connessioni legamentose e fasciali con il tratto sacro-coccige. A seguire o contestualmente alla parte manipolativa, non bisogna tralasciare una valutazione attenta del pavimento pelvico. Lavorando in sinergia con una collega specializzata in questo ambito, abbiamo risolto spesso problemi come il tuo!

Esperti

Andrea Bertolino

Andrea Bertolino

Fisioterapista

Palermo

Daniele Zibellini

Daniele Zibellini

Osteopata, Fisioterapista

Roma

Michela Ciccarelli

Michela Ciccarelli

Osteopata

Fondi

Riccardo Bandini

Riccardo Bandini

Fisioterapista, Osteopata

Borgo San Lorenzo

Cristina Niccoli

Cristina Niccoli

Agopuntore, Medico estetico

Milano

Giulia Terruzzi

Giulia Terruzzi

Osteopata

Monza

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 18 domande su Coccigodinia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.