Salve sono una ragazza di 18 anni, sono circa due anni che ho iniziato a soffrire d’ansia, volevo un

18 risposte
Salve sono una ragazza di 18 anni, sono circa due anni che ho iniziato a soffrire d’ansia, volevo un parere medico visto che questa cosa mi porta ad affrontare delle situazioni anche se son banali con difficoltà estreme. Ho molto spesso tachiacardia al risveglio, sempre la sensazione di svenire in qualsiasi momento, perdita del controllo e mi sento sempre molto irrequieta..oltre a questo e sorto un problema veramente fisso con lo stomaco, mi sazio con poco ho sempre sempre mal di stomaco e ogni volta che mangio parte quella tachicardia che è davvero molto fastidiosa.. sono impaurita e non riesco a vivere mai con serenità. Molti dottori mi hanno detto che è ansia che sono sintomi tutti collegati quindi vorrei avere un parere anche da voi dottori.
Salve, mi spiace per la situazione che sta vivendo. Si, potrebbe essere l'ansia ma la invito a intraprendere un percorso psicologico per riuscire a gestire la sofferenza che descrive.
Buona giornata.
Dott. Fiori

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve, Mi spiace molto per la situazione che descrive poiché posso comprendere il disagio sperimentato. I sintomi che descrive potrebbero essere ascrivibili ad un quadro ansioso Tuttavia la invito a richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare meglio la situazione con ulteriori dettagli, identificare cause origini e fattori di mantenimento di tali sintomi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente. Credo che un consulto con un terapeuta possa aiutarla Inoltre ad identificare Quei pensieri rigidi disfunzionali che mantengono in atto la sintomatologia impedendole il benessere desiderato.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Salve, dalla sua nota sembra che lei ha già contattato dei medici che hanno escluso una componente di tipo organico. Qualora questa lettura sia esatta è utile rivolgere l'attenzione sulle componenti psicologiche. Pertanto un consulto con uno psicoterapeuta è un buon inizio per approfondire i temi che accenna e stabilire le eventuali attività. Solo sulla base delle sue indicazioni sembra utile ricordarle l'opportunità di questo consulto in quanto le indicazioni di disagio che esprime in relazione all'ansia ed al funzionamento di alcuni organi sono sicuramente degne di una maggiore attenzione. Un cordiale saluto
Cara, potrebbe essere effettivamente ansia in base alla tua descrizione. Quali dottori hai consultato? Per poterti rispondere con maggiore sicurezza è utile consultare uno psicologo ed eventualmente avviare un percorso al fine di trovare strategie di gestione utili a te. In questo hai la possibilità di conoscere meglio che cosa succede e come mai succede. Rimango a disposizione, un saluto
Buongiorno, dai sintomi che descrive si può dire che sta soffrendo a causa di un disagio psicologico, molto probabilmente un disturbo d'ansia come già le hanno detto. Le consiglio di intraprendere al più presto un percorso di psicoterapia. Un caro saluto, Dott. Valerio Mura
Buongiorno, non si possono fare diagnosi con pochi elementi. Il punto non è tanto l'etichetta che diamo quanto piuttosto il fatto che lei non si senta serena. La sua vita è bloccata, le giornate girano intorno ad una sintomatologia che le impedisce di vivere la quotidianità in modo soddisfacente. Questo non viene dal nulla ma nasce all'interno della sua personale storia ed esperienza di vita anche attuale. Le suggerisco un primo colloquio per comprendere cosa le accade.
Rimango a disposizione , anche online.
Dott.ssa Camilla Ballerini
Quelli che riferisce sono effettivamente sintomi di un disturbo d'ansia che è bene affrontare prima che diventi pervasivo. Richieda prima una valutazione psico diagnostica e successivamente verrà preparato un piano terapeutico. se non lascia cronicizzare il suo problema non occorrerà molto tempo per superarlo. Nel frattempo può ascoltare gratuitamente il Podcast Le Stanze della Paura, disponibile su Google , Spotify, Pocket Cast , Breaker e seguire la pagina Facebook Le Stanze della Paura Podcast. Troverà molte informazioni sui disturbi d'ansia e anche numerosi suggerimenti e strumenti di auto aiuto che potrà utilizzare da subito per gestire le situazioni più critiche. Buona giornata. Bruno Ramondetti
Buongiorno,
Come la aiuta sapere che i suoi sintomi sono ansia?
Buongiorno, capisco che la sua situazione le possa creare una reazione di allarme e i sintomi che descrive paiono coincidere con un quadro ansioso. Sarebbe utile prima escludere qualsiasi componente organica per potersi poi dedicare al suo malessere. Ha già vissuto una sensazione del genere e in caso come l'ha affrontata? Se sono comparsi da un paio di anni potrebbero essere collegati ad un evento in particolare? Quali dottori le hanno detto che si tratta di ansia? L'ansia è una emozione utile all'uomo ma bisogna gestirla altrimenti diventa una limitazione! Le consiglio di intraprendere un percorso psicoterapeutico. Cordiali saluti. Dott.ssa Debora Manoni
Gentile utente, mi dispiace molto per la situazione che sta attraversando.
Ciò che lei descrive potrebbe essere ascrivibile ad una sintomatologia ansiosa. Ma ritengo siano opportuni ulteriori approfondimenti.
Ha mai fatto cosa a quali pensieri le si attivano nei momenti in cui si sente "irrequieta", ha la "tachicaridia"?
Ciò che lei sta vivendo, tutti i sintomi che ha dettagliatamente descritto a noi solo il risultato di pensieri di allarme e preoccupazioni che si attivano automaticamente dentro di lei.
Sarebbe opportuno iniziare un percorso con uno psicologo/psicoterapeuta per poter esplorare ed approfondire la situazione. Mi sento inoltre di rassicurarla sulla normalità di questi suoi vissuti, provare e sentire queste cose alla sua età è molto comune e frequente; può essere gestito e risolto con un adeguato supporto psicologico/psicoterapeutico.
Rimango a sua disposizione
Dott.ssa Alessia D'Angelo
Buongiorno,
da queste poche righe emerge tutto il suo stato d'animo e il disagio che sta vivendo in questo momento.
I sintomi che descrive, compresi quelli fisici, potrebbero far riferimento a un disturbo afferente la sfera ansiogena, ma bisognerebbe approfondire meglio il quadro generale per capire se sia effettivamente così e trovare un modo per superarlo e/o imparare a gestirlo.
Le consiglio quindi di intraprendere un percorso psicologico per meglio approfondire la sua situazione e tornare a vivere con meno difficoltà.
Rimango a disposizione,
cordialmente
Alice Sarti
Cara, ciò che descrive può effettivamente essere sintomatologia di tipo ansioso. Posso immaginare quanto sia difficile da gestire anche nelle attività quotidiane più semplici. Un percorso psicologico potrebbe aiutarla a comprendere l'origine di questa sofferenza e fornirle gli strumenti utili per vivere più serenamente. Resto a disposizione. Un caro saluto. Dott.ssa Alessandra Morosinotto
Buonasera, Mi spiace molto per il momento che sta vivendo. Chieda una consulenza psicologica per capire per quale motivo stanno sorgenddo questi sintomi in questo momento della sua vita.
Cordiali Saluti.
Salve, comprendo la sofferenza che segue questo genere di vissuto. Esclusa la causa organica, le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo che possa aiutarla a definire una strada per sentirsi meglio. Anche il Neurofeedback è recentemente usato ad integrazione delle terapie psicologiche per favorire il rilassamento. Per informazioni può contattarmi. Le auguro di trovare al più presto un professionista che la sappia accompagnare verso un equilibrio di maggior benessere.
Salve, intanto grazie per aver condiviso la sua esperienza a cui sento associata un certo carico di sofferenza. Innanzitutto le consiglierei di escludere qualsiasi causa organica, facendo delle visite di accertamento. Valuterei, dopo aver effettuato questi tipi di controlli, dii affidarsi ad un professionista e cominciare ad intraprendere un percorso psicologico per poter comprendere meglio, quelle che possono essere le cause scatenanti di un possibile quadro ansioso.
Sono a disposizione per un consulto.
Saluti,
Dott.ssa Angela Peronace.
Salve, descrive di vivere in una situazionei che non è facile. oltre a capire se effetivamente si può ettichetare i suoi sitnoi come ansia, è importante capire che i sintomi sono dei messaggeri di un bisogno di riagiustamento nella prorpria vita. questo si può fare in un percorso psicologico. in oltre le consiglio a consultare il suo medico di base per escludere eventuali problemi fisici. Rimango a disposizione online. Dott.ssa Reikher
Buongiorno,
è possibile certamente che si tratti di sintomi legati all'ansia. Immagino che lei abbia verificato con il suo medico che non ci sono cause organiche. Se è così allora può essere utile un colloquio psicologico, per approfondire e comprendere meglio il suo malessere. I sintomi che descrive sono segnali di un disagio che per ora si manifetsa attraverso il corpo ma che ha bisogno di trovare parole che lo facciano emergere e fluire.
Sono a sua disposizione se lo vorrà, anche online.
Dott.ssa Franca Vocaturi
Gentile utente, mi dispiace molto per la situazione che ci ha raccontato. Se le cause organiche sono escluse, potrebbe esserle utile un consulto psicologico per una comprensione maggiormente approfondita della sua sintomatologia e del malessere ad essa legato. Molto spesso il nostro corpo è uno dei veicoli principali attraverso il quale la sofferenza si manifesta e tendenzialmente il corpo ci permette di localizzare il malessere in un determinato organo o regione del corpo, per certi versi più facile da individuare e monitorare anche se resistente alle cure farmacologiche, rispetto ad una sintomatologia ansiosa che per sua definizione è maggiormente astratta, complicata da comprendere.
Rimango a sua disposizione e la saluto. Dott. Marco Squarcini

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.