Salve, sono una donna di 37 anni. Da poco più di un anno curo il mio disturbo bipolare assumendo li

2 risposte
Salve,
sono una donna di 37 anni. Da poco più di un anno curo il mio disturbo bipolare assumendo litio (due pasticche da 300mg al giorno) associato ad acido valproico (due pasticche da 500mg al giorno). Dalle ultime analisi ho notato un aumento del valore del TSH oltre quello massimo di riferimento (4,87 con T4 e T3 ancora nella norma). A prescindere dal fatto che a breve avrò la visita di controllo dallo psichiatra che mi segue, vorrei sapere se il livello del TSH può essere ritenuto preoccupante rapportato alla terapia che sto seguendo.
Inoltre ho anche il valore assoluto dei linfociti leggermente oltre la norma (4,21 con valore max di riferimento 3,70). Questo mi è stato detto che potrebbe essere correlato all'assunzione di acido valproico.
Ringrazio anticipatamente per la gentilezza
Salve, in realtà sia l'acido valproico che il litio possono causare alterazioni della funzionalità tiroidea. Bisogna tuttavia escludere anche altre cause come ad esempio una tiroidite autoimmune.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno Signora,
molti studi hanno dimostrato che se c'è bisogno di questi 2 farmaci, per curare il disturbo bipolare, bisogna sempre valutare il rapporto rischio beneficio.
Se vi è stato un problema tiroideo prima della cura non dipende dall'assunzione del litio; se invece il problema fosse secondario alla cura, in tal caso basta avere un buon endocrinologo da cui andare che saprà riportare i valori tiroidei alla norma senza che questo intervenga sulla terapia con litio.
Il numero dei linfociti non è aumentato in modo significativo, al momento. Può anche essere una variazione temporanea o legata al metodo usato dal laboratorio, per il calcolo.
Secondo me se lei si sente bene, è sufficiente un consulto con un endocrinologo fidato e collaborativo che lavori in equipe col suo psichiatra.
Sperando di essere stata sufficientemente esplicativa ma senza la pretesa di essere stata esaustiva data la limitatezza del mezzo online,
Gentili saluti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.