Salve. Sono un uomo di 49 anni e soffro di ipertrigliceridemia da venti anni circa, con valori intor
46
risposte
Salve. Sono un uomo di 49 anni e soffro di ipertrigliceridemia da venti anni circa, con valori intorno a 700-800, e sebbene da allora prendo due capsule al giorno di Eskim 1000 non sono mai riuscito a farli scendere sotto i 500. Di conseguenza c'è uno spostamento di colesterolo totale pari a 260 circa. Sicuramente ci sarà la componente familiare, ma sono anche in sovrappeso a causa della vita prevalentemente sedentaria, interrotta da qualche camminata. Non fumo e non bevo, ma l'alimentazione non è proprio corretta. Per quanto rappresentato, vi chiedo: se con due Eskim 1000 al giorno non riesco a farli scendere, cosa posso fare oltre a camminare mezz'ora al giorno e stare attento alla dieta? Cosa mi consigliate? Che controlli devo fare? Dopo venti anni inizio seriamente a spaventarmi, anche perché ho raggiunto un'età particolare. Vi ringrazio e vi saluto cordialmente.
Salve,
sicuramente saprà che l'ipertrigliceridemia è tra le malattie metaboliche che rappresentano una delle cause principali dell’aterosclerosi e delle sue complicanze d’organo, come infarto acuto del miocardio, ictus cerebrale e vasculopatie periferiche e in questo caso anche un aumento del rischio di pancreatite acuta. Per cui tenere sotto controllo cuore e vasi sanguigni è fondamentale. Potrebbe parlare con il suo medico di base e valutare insieme la situazione generale e pensare se indagare o meno sulla componente genetica di questa condizione.
Evidentemente ciò che è riuscito a fare fino ad ora da solo non è stato sufficiente quindi il mio consiglio è di rivolgersi al più presto ad un bravo nutrizionista che la possa guidare nel trattamento della sua patologia e le suggerisco nel frattempo di stare attendo oltre che ai grassi (come immagino faccia) anche ai carboidrati.
Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione.
La saluto
sicuramente saprà che l'ipertrigliceridemia è tra le malattie metaboliche che rappresentano una delle cause principali dell’aterosclerosi e delle sue complicanze d’organo, come infarto acuto del miocardio, ictus cerebrale e vasculopatie periferiche e in questo caso anche un aumento del rischio di pancreatite acuta. Per cui tenere sotto controllo cuore e vasi sanguigni è fondamentale. Potrebbe parlare con il suo medico di base e valutare insieme la situazione generale e pensare se indagare o meno sulla componente genetica di questa condizione.
Evidentemente ciò che è riuscito a fare fino ad ora da solo non è stato sufficiente quindi il mio consiglio è di rivolgersi al più presto ad un bravo nutrizionista che la possa guidare nel trattamento della sua patologia e le suggerisco nel frattempo di stare attendo oltre che ai grassi (come immagino faccia) anche ai carboidrati.
Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione.
La saluto
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Gentile,
credo debba prendere in considerazione un cambiamento del suo stile di vita a partire dall'alimentazione e inserendo dell'attività fisica.
Un nutrizionista potrà aiutarla in questo.
credo debba prendere in considerazione un cambiamento del suo stile di vita a partire dall'alimentazione e inserendo dell'attività fisica.
Un nutrizionista potrà aiutarla in questo.
Buonasera gentile utente, quel che posso consigliarle è di rivolgersi ad un nutrizionista per una consulenza nutrizionale. Saprà sicuramente aiutarla con ipercolesterolemia. Necessita, come da lei sottolineato, di una corretta e sana alimentazione. Resto a disposizione. Cordiali Saluti Dott.ssa Eleonora Bruno
Buonasera, comprendo la sua preoccupazione. Le consiglio di rivolgersi al medico per valutare di continuare con la terapia farmacologica o di modificarla. Vista la sua condizione, è importante che modifichi il suo stile di vita, partendo da una corretta alimentazione e movimento. Un nutrizionista può aiutarla nel seguire un piano alimentare adeguato alle sue esigenze nutrizionali e che tenga conto della patologia in atto. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti. Un saluto.
Buona sera. Aggiungo a ciò che hanno già detto i colleghi, che dovrebbe favorire la mitocondrio genesi. Ovvero la formazione di nuovi mitocondri, il vero motore delle nostre cellule. Essi sono la centrale nucleare che attraverso il ciclo di Krebs tendono a " smaltire" i trigliceridi.
Sport e dieta adeguata sicuramente la aiuteranno!
Sport e dieta adeguata sicuramente la aiuteranno!
Buonasera,
Il solo prendere farmaci di controllo per i trigliceridi non la può aiutare efficacemente.
Bisogna stravolgere le vecchie abitudini, in modo controllato.
Alimentazione e stile di vita devono essere modificate.
Cordialmente
Dott.ssa Danila Currò
Il solo prendere farmaci di controllo per i trigliceridi non la può aiutare efficacemente.
Bisogna stravolgere le vecchie abitudini, in modo controllato.
Alimentazione e stile di vita devono essere modificate.
Cordialmente
Dott.ssa Danila Currò
Gentile utente, sicuramente c'è una componente genetica molto importante per avere questi valori, ma concordo con il colleghi che stare "attento" alla dieta e camminare 30 minuti al giorno non basta. Non è sufficiente perché per "stare attenti"a volte si rischia di eliminare categorie di alimenti utili, facendo più "danni" del dovuto. Nel suo caso per esempio è importante che ad ogni pasto siano presenti tutti e 3 i macronutrienti (carboidrati, proteine e , grassi) nelle giuste quantità e di limitare drasticamente le fonti di zuccheri semplici che, se in eccesso, vengono trasformati in grasso facendo aumentare i livelli di trigiceridi! Ha bisogno quindi di un percorso nutrizionale personalizzato e di modificare il suo stile di vita affidandosi ad un professionista che tenga conto di tutte queste variabili. Rimango a disposizione per eventuali dubbi o domande. Dott.ssa Francesca Base
Buongiorno Gentilissimo,
comprendo benissimo la sua preoccupazione e per questo la invito a rivolgersi ad un/una professionista della nutrizione, che possa valutare attentamente le sue abitudini alimentari e darle consigli mirati e personalizzati per correggerle.
Oltre ad indagare la componente familiare, tramite visite specialistiche ed esami approfonditi, sicuramente il cambiamento dello stile di vita (contrasto della sedentarietà e miglioramento della dieta) è il passo fondamentale per adeguare i quadri di ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità, anche tramite consulenza online.
Cordialmente, Dott. Barone Alex Dietista
comprendo benissimo la sua preoccupazione e per questo la invito a rivolgersi ad un/una professionista della nutrizione, che possa valutare attentamente le sue abitudini alimentari e darle consigli mirati e personalizzati per correggerle.
Oltre ad indagare la componente familiare, tramite visite specialistiche ed esami approfonditi, sicuramente il cambiamento dello stile di vita (contrasto della sedentarietà e miglioramento della dieta) è il passo fondamentale per adeguare i quadri di ipertrigliceridemia ed ipercolesterolemia.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità, anche tramite consulenza online.
Cordialmente, Dott. Barone Alex Dietista
Gentile utente, vedendo le risposte degli altri colleghi, posso aggiungere in più che, oltre ad un'alimentazione controllata e un'obbligatoria e continua attività fisica calibrata sulla sua corporatura, sarebbe opportuno integrare con principi attivi naturali che aiutino il fegato nel suo corretto metabolismo. Si rivolga quindi ad un professionista esperto in nutraceutica oltre che in alimentazione e si rivolga ad un serio personal trainer per gestire l'allenamento in modo corretto. Tanti auguri per tutto.
Dott.ssa Federica Gargini
Dott.ssa Federica Gargini
Buonasera, le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista per una consulenza. Saprà sicuramente aiutarla con l'ipercolesterolemia attraverso una sana e corretta alimentazione. Cordiali Saluti
Carissimo, l'unica strada è un totale cambiamento del tuo stile di vita: 1) Nutrizione 2) attività fisica 3) gestione dello stress 4) relazioni appaganti 5) sonno ristoratore 6) avere uno scopo nella vita. Riguardo la nutrizione dovresti attenzionare lo stile chetogenetico! Faccio consulenze online. Ciao
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Deve assolutamente farsi seguire da uno specialista sia nell'alimentazione che nell'attività fisica
Le due cose devono essere fatte in maniera corretta
Saluti
Le due cose devono essere fatte in maniera corretta
Saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera,
mi associo nel suggerire di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione. Per prima cosa potrebbe fare ulteriori analisi e indagare meglio la possibile componente familiare; dovrebbe poi porre particolare attenzione a bilanciare la dieta sia per i macro che per i micronutrienti e a valutare l'assunzione di integratori. Il tutto associato ad attività fisica strutturata e costante.
un saluto
mi associo nel suggerire di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione. Per prima cosa potrebbe fare ulteriori analisi e indagare meglio la possibile componente familiare; dovrebbe poi porre particolare attenzione a bilanciare la dieta sia per i macro che per i micronutrienti e a valutare l'assunzione di integratori. Il tutto associato ad attività fisica strutturata e costante.
un saluto
Salve, lei stesso avverte una esigenza giusta .Ma dovrà affrontare un percorso accompagnato da un professionista con cui deve rivedere il suo stile di vita e le ragioni per cui questi trigliceridi non scendono. Sono disponibile anche per consulenze online, cordialità
buon giorno, i valori sono alti indubbiamente , forse dovrebbe rivedere il suo piano alimentare affiancato da un nutrizionista
saluti
saluti
Buongiorno,
Entrambi i valori ematici sono molto alti.
Le consiglio di affidarsi ad uno specialista per indagare in maniera più approfondita le sue abitudini alimentari ed il suo stile di vita.
Sicuramente un corretto stato di salute non può prescindere da una sana ed equilibrata alimentazione.
Un abbraccio,
Chiara Spiezia
Entrambi i valori ematici sono molto alti.
Le consiglio di affidarsi ad uno specialista per indagare in maniera più approfondita le sue abitudini alimentari ed il suo stile di vita.
Sicuramente un corretto stato di salute non può prescindere da una sana ed equilibrata alimentazione.
Un abbraccio,
Chiara Spiezia
Buonasera, alti livelli di trigliceridi nel sangue aumentano il rischio di infarto del miocardio e di aterosclerosi, sarebbe opportuno, in primis, che Lei parli con il suo medico di base per un'eventuale modifica della terapia farmacologica.
Sicuramente influisce la componente genetica, tuttavia, un netto miglioramento può essere ottenuto modificando lo stile di vita, adoperando una sana, equilibrata e varia alimentazione ed associando anche l'attività fisica. Il mio consiglio è di rivolgersi ad un nutrizionista che può seguirla costantemente e monitorare tutto il quadro clinico. Da un punto di vista alimentare, sicuramente le consiglierei di assumere più verdura che, essendo ricca di fibra, svolge un'importante funzione nell'assorbimento intestinale dei grassi. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dottoressa Alessandra Sabbatino
Sicuramente influisce la componente genetica, tuttavia, un netto miglioramento può essere ottenuto modificando lo stile di vita, adoperando una sana, equilibrata e varia alimentazione ed associando anche l'attività fisica. Il mio consiglio è di rivolgersi ad un nutrizionista che può seguirla costantemente e monitorare tutto il quadro clinico. Da un punto di vista alimentare, sicuramente le consiglierei di assumere più verdura che, essendo ricca di fibra, svolge un'importante funzione nell'assorbimento intestinale dei grassi. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dottoressa Alessandra Sabbatino
Buongiorno le consiglio vivamente di modificare le sue abitudini e il suo stile di vita.
Si affidi a un nutrizionista e a un chinesiologo che le potrà somministrare l'attività adatta a lei.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti
Si affidi a un nutrizionista e a un chinesiologo che le potrà somministrare l'attività adatta a lei.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti
Buon giorno! Come già scritto dai colleghi, le consiglio di iniziare un percorso alimentare affidandosi ad un nutrizionista e di praticare attività fisica (mezz'ora di camminata al giorno non è sufficiente).
Per qualunque chiarimento/informazione non esiti a contattarmi.
Buona giornata.
Per qualunque chiarimento/informazione non esiti a contattarmi.
Buona giornata.
Salve,
Se già sta seguendo un piano nutrizionale adeguato alla sua ipertrigliceridemia, in abbinato alla sua terapia farmacologica rimane da intraprendere un'importante cambiamento sullo stile di vita.
Se invece la prima parte non è ben gestita o non è ancora stata presa in considerazione, conviene cominciare da li.
Successivo passo, attività motoria che sia ben più impegnativa del classico "cammini per 30 minuti al giorno". Bisogna cominciare a ridurre ogni fattore di rischio ed approcciare un'attività motoria costante programmata e finalizzata per la sua struttura fisica.
Rimango a sua disposizione
Se già sta seguendo un piano nutrizionale adeguato alla sua ipertrigliceridemia, in abbinato alla sua terapia farmacologica rimane da intraprendere un'importante cambiamento sullo stile di vita.
Se invece la prima parte non è ben gestita o non è ancora stata presa in considerazione, conviene cominciare da li.
Successivo passo, attività motoria che sia ben più impegnativa del classico "cammini per 30 minuti al giorno". Bisogna cominciare a ridurre ogni fattore di rischio ed approcciare un'attività motoria costante programmata e finalizzata per la sua struttura fisica.
Rimango a sua disposizione
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 40 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, le consiglio una consulenza con un nutrizionista che possa indagare le sue abitudini alimentari. Solo in seguito ad un'attenta anamnesi e valutazione del suo stato di salute potrà essere in grado di capire eventuali cause e aiutarla a modificare il suo stile di vita.
Rimango a disposizione
Rimango a disposizione
Gentile utente, un'alterazione così importante del profilo lipidico può determinare un aumento del rischio di patologie cardiovascolari. Le consiglierei, pertanto, di recarsi dal suo medico ed eventualmente svolgere una visita cardiologica. Dal momento che riferisce di essere in sovrappeso, le consiglierei di rivolgersi a un nutrizionista per poter intraprendere un percorso nutrizionale e poter concordare la strategia nutrizionale che più la soddisfi e che le consenta di raggiungere uno stato di salute ottimale.
Resto a sua disposizione
Resto a sua disposizione
Prenota subito una visita online: - 125 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, le consiglio di rivolgersi ad un Nutrizionista: l'ipertrigliceridemia è un'istanza clinica seria e va trattata previa visita approfondita. Attraverso l'adesione ad una dieta ottimale stilata da un professionista ed il cambiamento degli scorretti stili di vita si può agire su di essa in maniera significativa.
Cordialità,
Biologo Nutrizionista Dott. Fornagiari Loris
Cordialità,
Biologo Nutrizionista Dott. Fornagiari Loris
Salve,
Consiglio visita-nutrizionale per affrontare la situazione nel modo migliore.
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Consiglio visita-nutrizionale per affrontare la situazione nel modo migliore.
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Cavenago di brianza e Rho
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionale - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, i colleghi che mi hanno preceduta sono stati molto esplicativo su quelli che sono i rischi conseguenti ad un’ipertrigliceridemia e quali sono le strade che può intraprendere per contrastarla. Capisco la paura e credo che in questo momento possa essere il sentimento che la possa spingere a prendere in considerazione seriamente un cambiamento del suo stile di vita, partendo dal correggere le abitudini alimentari e non solo. Fondamentale in questo caso l'attività fisica, non si limiti solo alle passeggiate. Fissi degli obiettivi a breve termine, che siano realizzabili. Non si imponga traguardi sin da subito irrealizzabili. Proceda col suo passo, ma proceda. Resto a disposizione per qualora avesse bisogno di un nutrizionista. Dott.ssa Valentina Pavone
Buonasera, considerati i valori elevati e la parziale efficacia della terapia le consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista per migliorare con la dieta la sua composizione corporea ed iniziare un percorso di educazione alimentare specifico che promuova, con l'attività fisica, uno stile dii vita sano. A disposizione Dott.ssa Rossella Ratto Biologa nutrizionista
Prenota subito una visita online: Prima visita nutrizionistica - 110 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, come già detto dai miei colleghi sicuramente ci sarà una componente genetica ma stare "attenti" alla dieta e camminare 30 minuti al giorno non sono sufficienti bisogna intervenire modificando il tuo stile di vita! ti consiglio di rivolgerti al tuo medico curante per valutare la terapia farmacologica e poi ad un nutrizionista per valutare le tue abitudini alimentari. Per qualsiasi chiarimento resto a tua disposizione
Dott.ssa Marica Fiore
Dott.ssa Marica Fiore
Buongiorno, insieme alla terapia farmacologica dovrà iniziare a fare dei cambiamenti sullo stile di vita. Iniziare ad aumentare il tempo che dedica all'attività fisica, anche poco alla volta, e cambiare anche le abitudini alimentari.
Sicuramente è difficile stravolgere tutto in poco tempo, ma a piccoli passi potrà iniziare a vedere dei miglioramenti che la invoglieranno a continuare su quella strada. Cordiali saluti, dott. Luca Macchi.
Sicuramente è difficile stravolgere tutto in poco tempo, ma a piccoli passi potrà iniziare a vedere dei miglioramenti che la invoglieranno a continuare su quella strada. Cordiali saluti, dott. Luca Macchi.
Salve. Il mio consiglio è di rivolgersi a un professionista per un piano nutrizionale mirato e personalizzato, meglio se in grado anche di seguirla nell'abbinamento con un'attività fisica programmata. La soluzione non sempre è farmacologica. Spero di esserle stato utile
Buongiorno,
Il cambio dello stile di vita è necessario.
Un piano alimentare personalizzato e un incremento del livello di attività fisica potranno certamente aiutarla.
Le consiglio di rivolgersi a professionisti per entrambi gli ambiti perché il percorso risulti efficace.
In bocca la lupo
Un cordiale saluto
Dott.ssa Elisa Potettu
Il cambio dello stile di vita è necessario.
Un piano alimentare personalizzato e un incremento del livello di attività fisica potranno certamente aiutarla.
Le consiglio di rivolgersi a professionisti per entrambi gli ambiti perché il percorso risulti efficace.
In bocca la lupo
Un cordiale saluto
Dott.ssa Elisa Potettu
Capisco che la gestione dell'ipertrigliceridemia possa essere una sfida per te, specialmente considerando la tua lunga storia con questa condizione. Ecco alcune raccomandazioni e suggerimenti che potrebbero esserti utili:
Consulto medico: È importante continuare a lavorare a stretto contatto con il tuo medico per gestire l'ipertrigliceridemia. Il medico può valutare la tua situazione complessiva, compresa la tua storia familiare, lo stile di vita e altri fattori di rischio, e fornirti consigli specifici e opzioni di trattamento.
Valutazione dietetica: L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo dei livelli di trigliceridi. Cerca di adottare una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani come quelli presenti nell'olio d'oliva, nelle noci e nell'avocado. Riduci al minimo il consumo di alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, carboidrati raffinati e grassi saturi e trans.
Controllo del peso: L'eccesso di peso può influenzare i livelli di trigliceridi. Cerca di mantenere un peso sano attraverso una combinazione di dieta equilibrata e attività fisica regolare. Anche una perdita di peso modesta può avere un impatto positivo sui livelli di trigliceridi.
Attività fisica: Continua con le tue camminate quotidiane e cerca di aumentare gradualmente l'attività fisica. L'esercizio regolare può aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina, a ridurre i livelli di trigliceridi e a promuovere la salute cardiovascolare generale.
Esami di monitoraggio: Continua a sottoporsi a regolari controlli medici per monitorare i tuoi livelli di lipidi nel sangue e valutare eventuali cambiamenti nel tempo. Il tuo medico potrebbe consigliarti ulteriori esami di laboratorio o test per valutare altri fattori di rischio cardiovascolare.
Trattamenti farmacologici: In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiungere o modificare la terapia farmacologica per controllare l'ipertrigliceridemia. Parla con il tuo medico riguardo alle opzioni di trattamento farmacologico disponibili e alla loro idoneità per la tua situazione specifica.
È importante mantenere una prospettiva positiva e impegnarsi nel migliorare la propria salute. Con il supporto del tuo medico e apportando modifiche allo stile di vita, puoi lavorare per gestire l'ipertrigliceridemia e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari.
Consulto medico: È importante continuare a lavorare a stretto contatto con il tuo medico per gestire l'ipertrigliceridemia. Il medico può valutare la tua situazione complessiva, compresa la tua storia familiare, lo stile di vita e altri fattori di rischio, e fornirti consigli specifici e opzioni di trattamento.
Valutazione dietetica: L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo dei livelli di trigliceridi. Cerca di adottare una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani come quelli presenti nell'olio d'oliva, nelle noci e nell'avocado. Riduci al minimo il consumo di alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, carboidrati raffinati e grassi saturi e trans.
Controllo del peso: L'eccesso di peso può influenzare i livelli di trigliceridi. Cerca di mantenere un peso sano attraverso una combinazione di dieta equilibrata e attività fisica regolare. Anche una perdita di peso modesta può avere un impatto positivo sui livelli di trigliceridi.
Attività fisica: Continua con le tue camminate quotidiane e cerca di aumentare gradualmente l'attività fisica. L'esercizio regolare può aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina, a ridurre i livelli di trigliceridi e a promuovere la salute cardiovascolare generale.
Esami di monitoraggio: Continua a sottoporsi a regolari controlli medici per monitorare i tuoi livelli di lipidi nel sangue e valutare eventuali cambiamenti nel tempo. Il tuo medico potrebbe consigliarti ulteriori esami di laboratorio o test per valutare altri fattori di rischio cardiovascolare.
Trattamenti farmacologici: In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiungere o modificare la terapia farmacologica per controllare l'ipertrigliceridemia. Parla con il tuo medico riguardo alle opzioni di trattamento farmacologico disponibili e alla loro idoneità per la tua situazione specifica.
È importante mantenere una prospettiva positiva e impegnarsi nel migliorare la propria salute. Con il supporto del tuo medico e apportando modifiche allo stile di vita, puoi lavorare per gestire l'ipertrigliceridemia e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari.
Buonasera, un consiglio dal punto di vista farmacologico: potrebbe valutare l'assunzione di omega3 olio di Krill al posto dell'olio di pesce Eskim, dato che 500mg di olio di Krill (molto più biodisponibile dell'olio di pesce) corrispondono a 3g di olio di pesce. Potrebbe iniziare per 1-2 mesi ad assumere 2 cps da 500 mg di olio di krill (Krioil è il top) dopo cena per poi passare a 1 cpsda 500 mg. Saluti Dott. Pierangelo Panceri
Buongiorno, per quello che ha riportato mi sento di consigliarle un percorso nutrizionale personalizzato che possa aiutarla a migliorare il suo stile di vita in modo duraturo nel tempo. Consiglio di intervenire sia sull'alimentazione grazie ad un nutrizionista, ma anche sull'attività fisica attraverso un professionista che possa supportarla nel cambiamento. In questo modo medicina e stile di vita potranno lavorare in sinergia per aiutarla a migliorare la qualità della sua vita. Rimango a disposizione. Dott.ssa Beatrice Barolo
Gentile paziente, una buona strategia sarebbe quella di farsi seguire da un nutrizionista e monitorare le analisi dopo 3 mesi di dietoterapia. Ovviamente cosa molto importante è mantenere uno stile di vita attivo, la sedentarietà non è amica della salute.
Buongiorno
Sicuramente l'ipertrigliceridemia è una situazione dovuta prevalentemente alla componente famigliare come dice lei, che il suo medico avrà valutato e avrà consigliato dei farmaci specifici tipo Eskim 1000. La cosa da fare è di lavorare sicuramente sul suo stile di vita e un nutrizionista può darle una mano a valutare il suo quadro, iniziare un percorso e tenere monitorato nel tempo tramite esami specifici in modo da ridurre più possibile i rischi dovuti alla sua situazione
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento
Dott. Bonola Paolo
Sicuramente l'ipertrigliceridemia è una situazione dovuta prevalentemente alla componente famigliare come dice lei, che il suo medico avrà valutato e avrà consigliato dei farmaci specifici tipo Eskim 1000. La cosa da fare è di lavorare sicuramente sul suo stile di vita e un nutrizionista può darle una mano a valutare il suo quadro, iniziare un percorso e tenere monitorato nel tempo tramite esami specifici in modo da ridurre più possibile i rischi dovuti alla sua situazione
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento
Dott. Bonola Paolo
Salce, credo il problema sia a livello alimentare, non sempre da soli si è in grado di mangiare in modo corretto, anzi in molti casi la dieta diventa talmente povera di nutrienti da provocare altre problematica.
Farmaco, sport e corretta alimentazione risolverà sicuramente la problematica.
Saluti.
Farmaco, sport e corretta alimentazione risolverà sicuramente la problematica.
Saluti.
Buongiorno, di positivo c'è che lei è pienamente consapevole della sua particolare situazione e per questo dovrebbe prendere in considerazione un cambiamento nello stile di vita (come le è stato già consigliato).
Sicuramente la vita sedentaria le comporta anche una maggiore difficoltà nel cambiare dieta, per questo potrebbe cercare di trovare un'attività che le piaccia, qualunque essa sia (ad esempio lo spinning, la boxe, il pilates etc.). Questo potrebbe darle una motivazione in più per cercare di ottenere un cambiamento. Vedrà che otterrà ottimi benefici.
Il tutto sotto controllo anche da professionisti sanitari per monitorare progressi e per prevenzione generale.
La saluto,
Davide
Sicuramente la vita sedentaria le comporta anche una maggiore difficoltà nel cambiare dieta, per questo potrebbe cercare di trovare un'attività che le piaccia, qualunque essa sia (ad esempio lo spinning, la boxe, il pilates etc.). Questo potrebbe darle una motivazione in più per cercare di ottenere un cambiamento. Vedrà che otterrà ottimi benefici.
Il tutto sotto controllo anche da professionisti sanitari per monitorare progressi e per prevenzione generale.
La saluto,
Davide
Buongiorno, le consiglio di rivolgersi ad un professionista della nutrizione che possa seguirla e supportarla nel migliorare la sua alimentazione.
Contemporaneamente le suggerisco di incrementare l'attività fisica, scegliendo l'attività che più le piace. Cordiali saluti
Contemporaneamente le suggerisco di incrementare l'attività fisica, scegliendo l'attività che più le piace. Cordiali saluti
Salve, se da solo non riesce a tenere la situazione sotto controllo sarebbe opportuno rivolgersi ad uno specialista della nutrizione in grado di indirizzarla adeguatamente e supportarla in un eventuale percorso. Buona giornata
Salve, capisco le tue preoccupazioni riguardo ai valori elevati di trigliceridi. Sebbene l'uso di Eskim 1000 possa essere utile, a volte è necessario integrare con altri cambiamenti nello stile di vita. Oltre a camminare e migliorare l'alimentazione, potrebbe essere utile considerare l'introduzione di un piano alimentare mirato che riduca i grassi saturi e zuccheri, privilegiando invece alimenti ricchi di omega-3, fibre e antiossidanti. Inoltre, sarebbe importante monitorare il tuo stato metabolico e verificare la presenza di eventuali altre condizioni che possano influenzare i tuoi valori. Se desideri, posso seguirti in questo percorso, anche online, per creare un piano alimentare personalizzato e aiutarti a migliorare i tuoi valori.
Buon pomeriggio,
Le consiglio di farsi seguire dal punto di vista nutrizionale da una persona che sia in grado di capirla e ascoltarla. Il peso e lo stile di vita incidono moltissimo sulla sua condizione. Vedrà che se seguirà un percorso nutrizionale come si deve questi valori scenderanno insieme al suo peso.
Un saluto
Le consiglio di farsi seguire dal punto di vista nutrizionale da una persona che sia in grado di capirla e ascoltarla. Il peso e lo stile di vita incidono moltissimo sulla sua condizione. Vedrà che se seguirà un percorso nutrizionale come si deve questi valori scenderanno insieme al suo peso.
Un saluto
Buonasera. In questi 20 anni ad eccezione dell'Eskim 1000 e qualche passeggiata cosa ha cambiato della sua vita? Sicuramente c'è una componente familiare come lei stesso dice ma afferma di essere in sovrappeso ed avere una vita sedentaria. Sarebbe il caso di apportare delle modifiche alla propria vita e più queste modifiche sono difficili da apportare più genereranno cambiamenti nel suo corpo. In prima battuta comunque si affidi al suo medico curante e/o cardiologo, dopo di che inizi un percorso di miglioramento del suo stile di vita che passerà dalla nutrizione all'attività sportiva sicuramente. La esorto al cambiamento e le auguro un buon percorso. La saluto cordialmente.
Dott. Matteo Barbanera
Dott. Matteo Barbanera
Se i trigliceridi sono ancora alti nonostante l’assunzione di Eskim 1000 e la dieta, ti consiglio di fare un controllo più approfondito. L'adozione di una dieta ipo-lipidica (povera di zuccheri raffinati e grassi saturi) e l'aumento dell’attività fisica sono essenziali. Inoltre, potrebbe essere utile fare delle analisi più specifiche per monitorare la funzione epatica e i livelli ormonali, che potrebbero influire sul metabolismo dei grassi.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Ridurre i carboidrati raffinati e gli zuccheri: Questi alimenti possono contribuire all'aumento dei trigliceridi. Evita dolci, bevande zuccherate, pane bianco e pasta, e preferisci carboidrati complessi (come cereali integrali e legumi).
Aumentare l'assunzione di grassi buoni: I grassi omega-3, che si trovano in pesci grassi (come salmone, sardine, sgombro) e nell'olio di lino o in semi di chia, sono particolarmente utili per abbassare i trigliceridi.
Limitare i grassi saturi e trans: Questi tipi di grassi, presenti in cibi processati, fritti e carne grassa, tendono a peggiorare i livelli di trigliceridi.
Controllare le porzioni: Essere in sovrappeso può essere un fattore che contribuisce all'ipertrigliceridemia. Ridurre l'apporto calorico e cercare di mantenere un peso corporeo sano potrebbe migliorare i livelli di trigliceridi.
Esercizio fisico:
Aumentare l'intensità e la durata dell'attività fisica: Camminare mezz'ora al giorno è un buon inizio, ma potresti provare a fare anche esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o esercizi a corpo libero, che possono essere efficaci nel migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre i trigliceridi. Idealmente, l'OMS consiglia almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa alla settimana.
Considerare farmaci aggiuntivi o modifiche alla terapia:
Farmaci: Se gli omega-3 (come l'Eskim) non sono sufficienti a controllare i trigliceridi, il medico potrebbe valutare l'aggiunta di altri farmaci, come fibrati (per esempio, gemfibrozil o fenofibrato) o statine (che agiscono sul colesterolo) o, in alcuni casi, niacina (vitamina B3) o ezetimibe. I fibrati in particolare sono efficaci nel ridurre i trigliceridi.
Aumentare l'assunzione di grassi buoni: I grassi omega-3, che si trovano in pesci grassi (come salmone, sardine, sgombro) e nell'olio di lino o in semi di chia, sono particolarmente utili per abbassare i trigliceridi.
Limitare i grassi saturi e trans: Questi tipi di grassi, presenti in cibi processati, fritti e carne grassa, tendono a peggiorare i livelli di trigliceridi.
Controllare le porzioni: Essere in sovrappeso può essere un fattore che contribuisce all'ipertrigliceridemia. Ridurre l'apporto calorico e cercare di mantenere un peso corporeo sano potrebbe migliorare i livelli di trigliceridi.
Esercizio fisico:
Aumentare l'intensità e la durata dell'attività fisica: Camminare mezz'ora al giorno è un buon inizio, ma potresti provare a fare anche esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o esercizi a corpo libero, che possono essere efficaci nel migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre i trigliceridi. Idealmente, l'OMS consiglia almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa alla settimana.
Considerare farmaci aggiuntivi o modifiche alla terapia:
Farmaci: Se gli omega-3 (come l'Eskim) non sono sufficienti a controllare i trigliceridi, il medico potrebbe valutare l'aggiunta di altri farmaci, come fibrati (per esempio, gemfibrozil o fenofibrato) o statine (che agiscono sul colesterolo) o, in alcuni casi, niacina (vitamina B3) o ezetimibe. I fibrati in particolare sono efficaci nel ridurre i trigliceridi.
La dieta e l'attività fisica sono molto importanti per far scendere questi parametri che sicuramente avranno anche una loro componente familiare. Deve cercare di migliorare lo stile di vita e l'alimentazione affidandosi ad un professionista e mantenerlo nel tempo, solo così può vedere dei miglioramenti. Se così non fosse si rivolga al suo medico per cambiare il farmaco che sta assumendo.
Saluti
Saluti
Senza ombra di dubbio dovrebbe fare terapia nutrizionale. A presto.
Esperti
Domande correlate
- Buonasera ho fatto le analisi del sangue e tutti i risultati sono nella norma, tranne colesterolo: totale 234; LDL 134; Hdl 73,4. Prendo integratore cardiolipid plus. Chiedo un parere. Grazie
- Buongiorno, ho 53 anni e ho da tempo valori elevati di colesterolo totale (250/300), nonostante abbia modificato la dieta restringedola principalmente a verdura, pesce, legumi, cereali. Ho tuttavia un regime alimentare particolare (sicuramente non corretto) che si basa sul digiuno nel corso della settimana…
- Buonasera e grazie a coloro i quali mi risponderanno. Ho effettuato dei test per il colesterolo e mi risultano i valori di colesterolo "totale" e " cattivo " al di sotto del valore di limite, rientrando perfettamente nel range, mentre il colesterolo buono, purtroppo, molto basso rispetto la soglia…
- Buonasera, da sempre ho il colesterolo totale alto e per fortuna anche quello buono e mi avevano sempre detto che fino a che il rapporto è bilanciato non ci sono problemi ... ora però sono preoccupata perché è decisamente alto: ho 304 di colesterolo totale, 102 di HDL .. i trigliceridi sono 61 e s-glucosio…
- Slave sono un ragazzo di 26 anni, sono un gia un paio d'anni che faccio le analisi del sangue e ho il colesterolo alto questa volta ho toccato i 304 e la cosa mi preoccupa moltissimo i valori di hdl sono 61 e trigliceridi 112 diciamo che gli altri valori vadino anche bene al di fuori del colesterolo…
- Salve mi chiamo Beatrice ho 55 anni altezza 170 colesterolo totale 291 HDL 76 trigliceridi 242 vitamina D 12 ves 11 tiroxina libera 0.89 glicemia 97 non sto usando nessuna medicina ma solo una dieta non molto rigida ho eliminato i grassi fritture eccetera eccetera Vorrei qualche consiglio come mi trovi…
- Salve mi chiamo Emanuela, Sono una donna di 41 anni in sovrappeso purtroppo 110 kg, vita sedentaria,ho appena fatto gli esami del sangue. I risultati sono: Colesterolo LDL 135 Colesterolo totale 206 Colesterolo HDL 45 Trigliceridi 126 Glucosio 99 Beta 2 globuline 6.6 La mia dottoressa mi…
- Salve ho 50 anni ho fatto gli esami del Colesterolo e ho 319 di colesterolo totale , 65 hdl , 232 ldl e 112 trigliceridi , con il mangiare riesco a fare il moderato però abuso un po’ di alcolici , vino , cocktail , ecc ecc e’ quello il problema ? Sono messo molto male o con una buona dieta e riduzione…
- Ho 58 anni e ho il colesterolo totale 282,l'HDL a 48,e I trigliceridi 155, faccio 2/3 volte la settimana attività aerobica più passeggiate, a pranzo di solito mangio un piatto di pasta e basta.. di sera poca carne ed insalata o verdure bollite cavolo, verza, broccoli, ecc.. Qualche volta pesce o minestrone…
- Salve sono un ragazzo di 30 anni, circa un mese fa ho fatto degli analisi del sangue ed ho trovato il colesterolo a 214 e gli trigliceridi a 329 la dottoressa mi disse di fare un po’ di dieta e ripetere di nuovo gli analisi premesso che pesavo circa 114 chili o dovuto fare un po’ di dieta ma no scitta…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 111 domande su Ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.