Salve sono un ragazzo di 29 anni, da 1 anno ho dei problemi di sensazione di svenimento, rilassament

23 risposte
Salve sono un ragazzo di 29 anni, da 1 anno ho dei problemi di sensazione di svenimento, rilassamento degli arti inferiori e dei testicoli. Quando ho queste sensazioni mi devo assolutamente sedere o stendere. In contemporanea avverto dei dolori alla base della nuca. Da analisi varie e risonanza magnetica non risulta nulla.
Un dentista /osteopata pensa che tutto sia dovuto da 1 operazioni di fistola sacro-coccigea(2008/2009) 1 cisti pilonidale (2019) dovuta dalla precedente e una non correttta chiusura della mandibola.
Spero di risolvere questo problema al più presto.
Grazie
Buonasera
Avrei necessità di maggiori info. Mi contatti, senza alcun impegno.
Cordialmente

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
in che cosa posso esserle utile ?
Buongiorno, per capire meglio servirebbero più informazioni.
Senza impegno contattami pure così cerchiamo di capire meglio così da indirizzarti al giusto specialista.
Camilla
Salve la fistola dubito fortemente che centri mentre la mandibola con la sua occlusione e/o il serraggio può assolutamente centrare mentre per quanto riguarda la sensazione di debolezza quello potrebbe essere imputato ad un fattore psicoemotivo o di contratture e blocchi generalizzati ma per poter dare maggior risposte bisogna avere maggiori info che si riescono ad estrapolare solo valutandola di persona. Cordialmente Osteopata Davide Savoia
Ps io come osteopata indagherei l'aspetto viscerale nel suo caso.
Buongiorno, dal momento in cui non si sia evidenziato nulla dagli esami effettuati le consiglio di rivolgersi anche ad un altro osteopata se con quest'ultimo non ha trovato giovamento in quanto il sintomo può anche derivare da degli squilibri disfunzionali che sono in relazione alla regione anatomica interessata.
La risoluzione di queste disfunzioni può quindi fare in modo che la sintomatologia migliori o si risolva completamente.
Saluti,
AG
Buonasera ne ha parlato con il suo medico curante??? potrebbe essere un riflesso vaso-vagale che può originare da molteplici cose....
Buongiorno, è difficile darle una risposta precisa senza avere maggiori informazioni, dato che gli esami fatti non hanno evidenziato problematiche di pertinenza prettamente medica le consiglierei di prenotare una visita osteopatica per poter valutare con lo specialista la strategia migliore per risolvere la sua condizione. Cordiali saluti.
Buongiorno, dalle informazioni fornite non è possibile darle una risposta. Le consiglio di prenotare una visita osteopatica. Cordiali saluti, Dott.ssa Ginevra Gozzi
Purtroppo non è possibile darle una soluzione, sono necessarie più informazioni nonché una valutazione completa per avere un'idea di quale possa essere il problema. Consiglio di provare con qualche seduta osteopatica, se non dovesse risolvere il problema il terapista dovrebbe comunque essere in grado di darle una via da seguire per la risoluzione.
Buonasera, questi sintomi mi sembrano "esagerati" per un operazione e un'occlusione non corretta. Farei degli esami più specifici oltre alla risonanza.
Stefano
Buon giorno. La sua situazione merita un approfondimento maggiore con esami specifici e/o un'attenta valutazione osteopatica. Resto a disposizione. Cordiali saluti. Fabio Gallo
Buongiorno, le consiglio di parlarne con il suo medico di base ed eventualmente qualche specialista. Comunque si un’alterazione a carico della mandibola potrebbe influenzare la sua condizione e nel caso dei trattamenti osteopatici potrebbero aiutarla. Cordiali saluti
Buongiorno, per darle dei consigli più specifici è necessario avere più informazioni. Le consiglio prima di tutto di parlare di questi suoi sintomi con il suo medico di base e poi eventualmente di rivolgersi ad un osteopata. La sua sintomatologia potrebbe nascondere più di una causa ed in tal caso l'approccio multidisciplinare sarebbe quello più corretto
Buongiorno, tale sintomatologia può dipendere da diverse cause e per questo motivo le informazioni che lei ha fornito non sono sufficienti per rispondere alla sua domanda. Potrebbe essere necessario fare delle indagini mediche ulteriori (ad esempio analisi del sangue). Le consiglio comunque di consultarsi prima col medico curante, riportando in modo molto preciso la sua sintomatologia. Successivamente si potrà considerare l'intervento Osteopatico.
Buonasera,
interessante che il dentista e l'osteopata abbiano ipotizzato che i tuoi sintomi possano essere correlati a interventi precedenti, come l'operazione di fistola sacro-coccigea e la cisti pilonidale. È possibile che queste procedure abbiano avuto un impatto sulla tua postura o sulla struttura corporea, e un trattamento osteopatico potrebbe essere utile per esplorare questa possibilità.

Ti consiglio di continuare a lavorare a stretto contatto con il tuo dentista e l'osteopata, fornendo loro tutte le informazioni pertinenti sulla tua storia clinica e i sintomi che stai riscontrando. Questo può aiutarli a sviluppare un piano di trattamento personalizzato e a esaminare l'eventuale correlazione tra i tuoi problemi alla mandibola e i sintomi che stai sperimentando altrove nel corpo.
Buongiorno, dalle informazioni fornite non è possibile darle una risposta. Le consiglio di prenotare una visita osteopatica.
Buona sera. Innanzitutto stia tranquillo. Una visita osteopatica accurata può fare al caso suo. Essendoci stato un trascorso clinico legato alla fistole, probabilmente, vi sarà una rigidità abbastanza importante del pavimento pelvico e dell'area sacrale che, potrebbero provocare una rigidità importante a livello cranio - cervicale (quindi i dolori alla nuca possono starci). Si tratta solo di un'ipotesi comunque.
Buongiorno, dalle informazioni fornite non è possibile darle una risposta. Le consiglio di prenotare una visita osteopatica.
I sintomi che descrivi possono essere complessi e multifattoriali, e sembra che tu abbia già consultato diversi specialisti. Di seguito sono elencate alcune possibili cause e suggerimenti su come procedere per risolvere questi problemi.

Possibili Cause
Problemi Posturali e Mandibolari: Una chiusura mandibolare non corretta può influenzare la postura e causare tensioni muscolari che si riflettono in vari punti del corpo, inclusa la nuca e gli arti inferiori. Questo potrebbe spiegare i dolori alla base della nuca.
Problemi Neurologici: Anche se la risonanza magnetica non ha evidenziato nulla, ci potrebbero essere disfunzioni minori che non sono state rilevate.
Disturbi Circolatori: Problemi di circolazione possono causare sensazioni di svenimento e rilassamento degli arti.
Stress e Ansia: Lo stress e l'ansia possono causare o amplificare i sintomi fisici, inclusi i dolori e la sensazione di debolezza.
Disfunzioni del Sistema Nervoso Autonomo: Il sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni involontarie del corpo, potrebbe essere disfunzionale.
Strategie di Azione
Valutazione Completa della Postura e della Mandibola:

Dentista Specializzato in Disfunzioni Temporo-Mandibolari: Un dentista che si occupa di problemi temporo-mandibolari (ATM) potrebbe aiutarti a correggere la chiusura della mandibola e migliorare la postura.
Fisioterapia Posturale: Un fisioterapista specializzato in problemi posturali potrebbe aiutarti con esercizi specifici per migliorare l'allineamento del corpo e ridurre la tensione muscolare.
Neurologo e Cardiologo:

Valutazione Neurologica Approfondita: Anche se la risonanza magnetica non ha mostrato nulla, un neurologo potrebbe effettuare ulteriori test per escludere altre possibili cause neurologiche.
Valutazione Cardiologica: Un cardiologo può eseguire test per escludere problemi di circolazione o del sistema cardiovascolare.
Gestione dello Stress:

Tecniche di Rilassamento: Pratiche come la meditazione, il yoga e la respirazione profonda possono aiutare a gestire lo stress e ridurre i sintomi.
Psicoterapia: Un terapeuta può aiutarti a gestire eventuali componenti psicologiche legate ai tuoi sintomi.
Altre Terapie Complementari:

Osteopatia: Continuare con le sedute dall'osteopata potrebbe essere utile per migliorare la funzionalità muscoloscheletrica e ridurre i sintomi.
Agopuntura: Alcune persone trovano sollievo con l'agopuntura, che può aiutare a bilanciare l'energia del corpo e ridurre i dolori.
Consigli Pratici
Monitoraggio dei Sintomi: Tieni un diario dei sintomi per individuare eventuali pattern o trigger specifici. Questo può essere utile per i medici.
Esercizi di Allungamento e Rinforzo: Esercizi di stretching e rinforzo muscolare possono migliorare la postura e ridurre la tensione.
Alimentazione e Stile di Vita: Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano possono contribuire al benessere generale e alla riduzione dei sintomi.
Conclusione
La combinazione di una valutazione posturale e mandibolare, una gestione dello stress e una valutazione approfondita da parte di specialisti può aiutarti a identificare la causa dei tuoi sintomi e trovare un trattamento efficace. Continua a collaborare con i tuoi medici e specialisti per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Salve, visto i sintomi descritti non mi è difficile pensare che ci possa essere una restrizione muscolare e fasciale a livello del pavimento pelvico e della regione del bacino che possa crearle questa sensazione e soprattutto questa tensione che arriva fino alla nuca. È anche probabile, quanto detto dall' osteopata in merito alla biomeccanica dell' articolazione temporo-mandibolare. Le consiglio quindi di affidarsi all' osteopata che avrà aver già individuato l' origine del problema e avere pazienza affinché possa stare meglio.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Buongiorno, le sincopi hanno diverse cause potrebbero provenire dalla ATM, dalla vista, dal sistema viscerale e molto altro. Un consiglio che potrei darle è quello di escludere qualsiasi patologia (facendo visite specialistiche) e provare a vedere se non soffre per caso di sindrome vagale. Detto questo le consiglio di passare da un osteopata che potrà assolutamente consigliarle come agire per risolvere il suo problema.

Cordiali saluti
Buongiorno, con queste poche informazioni purtroppo è impossibile confermare quanto le è stato detto dal collega. Mi sento di dire che la sua spiegazione è possibile ma oltre a questo non saprei dirle. Magari potrebbe valutare anche degli esami del sangue per capire se questa sensazione di svenimento è data da alterazioni ematochimiche. A presto!
Buona sera, la risposta esatta è difficile da dare. Sarebbe utile visitarla e iniziare un percorso terapeutico

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.