Salve, Sono passati ormai due mesi dal mio intervento di ernia inguinale (26 Aprile 2023). La mi
4
risposte
Salve,
Sono passati ormai due mesi dal mio intervento di ernia inguinale (26 Aprile 2023). La mia convalescenza è andata abbastanza bene e da ormai un paio di settimane avevo cominciato a fare sport senza esagerare e senza risentire alcun dolore. Qualche giorno fa ho però fatto uno sforzo notevole sollevando un peso di circa 60 chili e ora, da ormai 3/4 giorni, sento la zona operata nuovamente infiammata. Sento un fastidio al testicolo sinistro e qualche specie di "bruciore" come se si trattasse di uno strappo presso la zona operata. Sapete dirmi se si tratta di una piccola infiammazione o se devo preoccuparmi per una possibile recidiva?
Grazie e buona giornata
Sono passati ormai due mesi dal mio intervento di ernia inguinale (26 Aprile 2023). La mia convalescenza è andata abbastanza bene e da ormai un paio di settimane avevo cominciato a fare sport senza esagerare e senza risentire alcun dolore. Qualche giorno fa ho però fatto uno sforzo notevole sollevando un peso di circa 60 chili e ora, da ormai 3/4 giorni, sento la zona operata nuovamente infiammata. Sento un fastidio al testicolo sinistro e qualche specie di "bruciore" come se si trattasse di uno strappo presso la zona operata. Sapete dirmi se si tratta di una piccola infiammazione o se devo preoccuparmi per una possibile recidiva?
Grazie e buona giornata
Buongiorno,
la comparsa di fastidio e "bruciore" dopo un notevole sforzo in esiti di alloplastica inguinale potrebbero essere associati sia ad una recidiva dell'ernia sia ad un semplice fatto logistico. L'unico modo per dirimere il dubbio è l'esecuzione di una visita chirurgica di controllo. Nel frattempo, se non presenta allergie a farmaci, può farsi prescrivere dal medico curante un ciclo di terapia con antinfiammatori.
la comparsa di fastidio e "bruciore" dopo un notevole sforzo in esiti di alloplastica inguinale potrebbero essere associati sia ad una recidiva dell'ernia sia ad un semplice fatto logistico. L'unico modo per dirimere il dubbio è l'esecuzione di una visita chirurgica di controllo. Nel frattempo, se non presenta allergie a farmaci, può farsi prescrivere dal medico curante un ciclo di terapia con antinfiammatori.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Vada a farsi controllare da chi l’ha operata
La possibilità di una recidiva esiste. Ovviamente deve farsi visitare e magari fare anche una ecografia della regione. Saluti.
potrebbe essere uno stiramento tendine o o muscolare oppure anche una recidiva. faccia una visita di controllo da chi l’ha operata
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.