Salve, qualche anno fa avevo la brutta abitudine di scrocchiare il collo. Un giorno è partita una sc
6
risposte
Salve, qualche anno fa avevo la brutta abitudine di scrocchiare il collo. Un giorno è partita una scossa elettrica dalla zona cervicale a circa la scapola destra e mi ha provocato dolore e temporanea difficoltà motoria (rimasi bloccato 5-10 minuti). Da allora è successo un'altra volta parecchi mesi successivi e mai più. Tuttavia ho spesso male alla cervicale e conseguente mal di testa e, dalla prima scossa, non riesco più a scrocchiare il collo; non che voglia farlo, anzi, ma percepisco lo stesso una situazione anormale, come se "non fosse più lo stesso". Cosa può essermi successo e da quale specialista dovrei andare per scoprirlo? Grazie
Salve, le consiglio di fare una risonanza per venire a conoscenza dello stato fisiopatologico della sua cervicale
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
'Autoscrocchiarsi' o affidarsi a mani inesperte non è mai una buona idea. Il problema principale è l'impossibilitá di manipolare il segmento adeguato se non lo si sa identificare e correggere adeguatamente. Alcuni dei miei pazienti avevano la stessa abitudine ( che spesso diventa sempre più frequente e il danno più complesso). Alcuni segmenti diventano ipermobili mettendo sotto stress il disco che può poi toccare un nervo e dare sensazioni di scossa elettrica o radicolopatie.
Ho scritto un articolo sul mio sito sui diversi tipi di TAC delle articolazioni se le interessa approfondire. Comunque le consiglio di recarsi da un chiropratico della sua zona, perchè la spina dorsale è la nostra specialità.
Ho scritto un articolo sul mio sito sui diversi tipi di TAC delle articolazioni se le interessa approfondire. Comunque le consiglio di recarsi da un chiropratico della sua zona, perchè la spina dorsale è la nostra specialità.
Salve,
avvertire una scossa elettrica a seguito di un movimento segmentale cervicale, è indice di uno stress della radice nervosa, per cui il dolore che ha provato è da riferire al nervo; inoltre tenga presente che l'auto-manipolazione mette in moto soltanto i segmenti già troppo mobili della colonna e tende a consumare la riserva cartilaginea della stessa; le consiglio quindi di rivolgersi ad un bravo osteopata e/o chiropratico che sappia valutare e trattare la sua cervicale in modo adeguato. Inoltre potrebbe essere una buona idea, successivamente alla correzione, intraprendere un percorso di ginnastica posturale per prevenire altri disturbi della colonna. Spero di esserle stata d'aiuto!
avvertire una scossa elettrica a seguito di un movimento segmentale cervicale, è indice di uno stress della radice nervosa, per cui il dolore che ha provato è da riferire al nervo; inoltre tenga presente che l'auto-manipolazione mette in moto soltanto i segmenti già troppo mobili della colonna e tende a consumare la riserva cartilaginea della stessa; le consiglio quindi di rivolgersi ad un bravo osteopata e/o chiropratico che sappia valutare e trattare la sua cervicale in modo adeguato. Inoltre potrebbe essere una buona idea, successivamente alla correzione, intraprendere un percorso di ginnastica posturale per prevenire altri disturbi della colonna. Spero di esserle stata d'aiuto!
si rivolga al suo chiropratico di fiducia
Le consiglio una visita osteopatica per eseguire una valutazione funzionale.
Auguri per la sua guarigione
Dott. Alberto Giulla
Auguri per la sua guarigione
Dott. Alberto Giulla
In merito a quanto da Lei esposto, determinare con certezza la causa della sua sintomatologia risulta complesso senza una valutazione diretta. L'auto-manipolazione, inoltre, è una pratica fortemente sconsigliata, poiché può comportare il rischio di problematiche indesiderate. L'applicazione di tecniche manipolative dovrebbe essere effettuata esclusivamente da un professionista qualificato.
Le suggerisco di consultare il suo medico curante per un approfondimento e di sottoporsi a una visita osteopatica per una valutazione funzionale.
Le auguro una pronta e completa ripresa.
Cordiali saluti,
Dott. Gabriele Principato
Le suggerisco di consultare il suo medico curante per un approfondimento e di sottoporsi a una visita osteopatica per una valutazione funzionale.
Le auguro una pronta e completa ripresa.
Cordiali saluti,
Dott. Gabriele Principato
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.