Salve, mio padre al'età di 71 anni ha subito una prostatectomia radicale con resezione di nervi e li
2
risposte
Salve, mio padre al'età di 71 anni ha subito una prostatectomia radicale con resezione di nervi e linfonodi a scopo cautelativo nonostante la tac addome, la scinti ossea e la pet-psma fossero negative. E' stato portatore di ipertrofia prostatica benigna asintomatica per circa 20 anni con livelli di psa intorno al 10-15, con followup di rmn multiparametrica annuale e biopsia biennale nonostante i pirads 2 refertati. A distanza di solo 1 anno dall'ultimo controllo la rmn ha evidenziato un pirads 5 e l'istologico ha confermato un adenocarcinoma acinare bilaterale gleason 8 (4+4) e psa pre operatorio 29,5.
L'istologico post operatorio ha evidenziato prostata cm 5,5X4,4, lobo dx 2cm max e lobo sx 1,8cm max, Gleason 7 (4+3) 80% pattern 4, Apice, base, Margini operatori e vescicole tutti negativi, Fenomeni di estensione extraprostatica lobo DX, 13 linfonodi asportati ed esaminati di cui 1 positivo (non evidente alla pet psma pre operatoria). PSA post operatorio 0,006. Stadiazione pT3a-pN1-R0 / prostate cancer grade group 3. Aggiungo che mio padre è in ottima forma fisica, normo peso, non fumatore, alcool occasionale e moderato a tavola, dieta varia e di base mediterranea con consumo carne molto moderato e consumo zuccheri semplici moderatissimo. Attività fisica quotidiana tipo camminata veloce. Nessun sintomo prostatico pre operatorio.
L'urologo che lo ha operato sostiene la necessità di procedere con radioterapia a fasci esterni nella zona inguinale e trattamento ormonale adiuvante, ma considerato che mio padre soffre di rettocolite ulcerosa da oltre 40 anni e attualmente silente, temiamo le controindicazioni da RT sul colon retto.
Vorrei un parere considerate le informazioni fornite e soprattutto capire bene cosa significa e implica l'aver individuato 1 linfonodo positivo alla metastasi NON evidente alla pet psma:
- sono stati asportati 13 linfonodi, questi sono tutti i linfonodi pelvici oppure solo alcuni, per esempio i più prossimi alla prostata?
- il fatto che sia solo 1 il linfonodo positivo ci pone comunque in condizione di allarme come se fossero 2+ i linfonodi positivi?
- l'aver individuato questa metastasi non evidente alla pet psma ci pione comunque in condizione di allarme oppure il fatto che sia molto piccola (lo suppongo dal fatto che non era evidente alla pet) può farci stare più tranquilli sul fatto che non abbia superato la barriera linfonodale? Cioè una volta raggiunti i linfonodi la possibilità che il carcinoma prostatico non sia andato oltre è reale oppure la possibilità di diffusione è alta (ricordo che si tratta di 1 positivo su 13 analizzati)?
Ovviamente la speranza è che il carcinoma sia stato asportato completamente, ma in termini percentuali che possibilità c'è che si verifichino recidive nei prossimi anni?
Grazie in anticipo per l'attenzione e per l'eventuale riscontro che vorrete darmi, sicuro che il quesito interessi anche altri utenti.
L'istologico post operatorio ha evidenziato prostata cm 5,5X4,4, lobo dx 2cm max e lobo sx 1,8cm max, Gleason 7 (4+3) 80% pattern 4, Apice, base, Margini operatori e vescicole tutti negativi, Fenomeni di estensione extraprostatica lobo DX, 13 linfonodi asportati ed esaminati di cui 1 positivo (non evidente alla pet psma pre operatoria). PSA post operatorio 0,006. Stadiazione pT3a-pN1-R0 / prostate cancer grade group 3. Aggiungo che mio padre è in ottima forma fisica, normo peso, non fumatore, alcool occasionale e moderato a tavola, dieta varia e di base mediterranea con consumo carne molto moderato e consumo zuccheri semplici moderatissimo. Attività fisica quotidiana tipo camminata veloce. Nessun sintomo prostatico pre operatorio.
L'urologo che lo ha operato sostiene la necessità di procedere con radioterapia a fasci esterni nella zona inguinale e trattamento ormonale adiuvante, ma considerato che mio padre soffre di rettocolite ulcerosa da oltre 40 anni e attualmente silente, temiamo le controindicazioni da RT sul colon retto.
Vorrei un parere considerate le informazioni fornite e soprattutto capire bene cosa significa e implica l'aver individuato 1 linfonodo positivo alla metastasi NON evidente alla pet psma:
- sono stati asportati 13 linfonodi, questi sono tutti i linfonodi pelvici oppure solo alcuni, per esempio i più prossimi alla prostata?
- il fatto che sia solo 1 il linfonodo positivo ci pone comunque in condizione di allarme come se fossero 2+ i linfonodi positivi?
- l'aver individuato questa metastasi non evidente alla pet psma ci pione comunque in condizione di allarme oppure il fatto che sia molto piccola (lo suppongo dal fatto che non era evidente alla pet) può farci stare più tranquilli sul fatto che non abbia superato la barriera linfonodale? Cioè una volta raggiunti i linfonodi la possibilità che il carcinoma prostatico non sia andato oltre è reale oppure la possibilità di diffusione è alta (ricordo che si tratta di 1 positivo su 13 analizzati)?
Ovviamente la speranza è che il carcinoma sia stato asportato completamente, ma in termini percentuali che possibilità c'è che si verifichino recidive nei prossimi anni?
Grazie in anticipo per l'attenzione e per l'eventuale riscontro che vorrete darmi, sicuro che il quesito interessi anche altri utenti.
Per darle rispsote occorrerebbe la sfera di cristallo. Certo ci fu un problema d sottovalutazione negli anni passati, ma tant'è. Allo stato è un Gleason 8 e un GG3. Strano che se la PET/CT citata era con 68Gallio-PSMA non emergessero le localizzazioni, salvo non sia stata molto antecedente alla prostatectomia. Ora la PET/CT va certamente rifatta ed è utile dosare il CEA e la Prolattina, poi si può fare la ricerca delle celluel tumorali circolanti portatrici di ARV7. Il tutto per decidere con cognizione come agire. La caduta ripida del PSA fa ben sperare e prima di fare altro ha senso monitorare quel PSA mensilmente per almeno 6 mesi e poi si vedrà.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
Lo stadio di malattia in questione può essere trattato in diversi modi secondo le evidenze degli studi più recenti. Si può sottoporre a radioterapia pelvica e ormonoterapia, abbiate solo l’ormonoterapia o anche fare solo stretti controlli. Sicuramente ha un alto rischio di recidiva ma anche se aspettasse la recidiva per sottoporsi ad ulteriori trattamenti la sua prognosi non cambierebbe. Sarebbe importante parlarne con calma con il vostro urologo tenendo anche in considerazione lo stato di salute generale e le altre patologie e soprattutto la volontà del paziente al netto di rischi e benefici di tutti i trattamenti.
Lo stadio di malattia in questione può essere trattato in diversi modi secondo le evidenze degli studi più recenti. Si può sottoporre a radioterapia pelvica e ormonoterapia, abbiate solo l’ormonoterapia o anche fare solo stretti controlli. Sicuramente ha un alto rischio di recidiva ma anche se aspettasse la recidiva per sottoporsi ad ulteriori trattamenti la sua prognosi non cambierebbe. Sarebbe importante parlarne con calma con il vostro urologo tenendo anche in considerazione lo stato di salute generale e le altre patologie e soprattutto la volontà del paziente al netto di rischi e benefici di tutti i trattamenti.
Esperti
Domande correlate
- Salve,ho 63 anni sportivamente molto attivo peso e salute in regola. Ho fratello di 72 anni che ha eseguito lo scorso anno prostaectomia radicale dopo biopsia con grado di Gleason 3+4 con persistenti problemi di incontinenza e disfunzione erettile.Io dopo biopsia ho ricevuto il seguente esito.Adenocarcinoma…
- B.sera ho 64 anni a seguito di PSA 5.10 nel mese di febbraio l'urologo mi prescrive RMN.multipar.. con referto di reg.apicale sx areola 9mm con pi-rads 3-4 ,faccio biopsia prostatica dopo prelievo di 20 frustoli di cui 4 mirati con seguente diagnosi adenocarc.prost. acinare Gleason 3+3 =6 grade group…
- Sono stato operato due mesi fa di prostatectomia radicale ed 1 linfonodo,su 28 analizzati, di dim. 0,03 mm., è risultato positivo.(gleason da biopsia 3+4) Alla prima analisi dopo 32 gg. il psa risulta 0,01. Dovrò fare un trattamento radioterapico?.
- Buon giorno sono stato operato 9 anni fa di carcinoma prostatico oggi ho 68 anni il mio psa oscilla da 0,20 a 0,40 mi devo preoccupare? Una domanda ho una gamba quasi paralizzata è il giorno prima dell’esame del psa ho fatto uno sforzo immane nel camminare con dolori al quadricipite più influire sull’…
- Salve,sono stato operato cinque anni fa di prostata, il tumore era confinato, i linfonodi indenni ma i margini erano positivi, attualmente ho il PSA a 0,03, a febbraio era 0,00; vi chiedo cortesemente c'è differenza? E la positività dei margini di resezione è preoccopante? Grazie vogliate gradire i distinti…
- Operato di prostatectomia radicale quattro anni fa Gleason 7.Dopo intervento psa azzerato per quattro anni poi lenta risalita del psa fino ad 1. Ho iniziato terapia ormonale da un mese e attendo di essere chiamato per radiare letto prostatico. L'hifu è possibile anche al letto prostatico? Ho 80 anni…
- Buongiorno ho 70 anni mi è stato diagnosticato 4= un ademocarcinoma prostatico acinare G2(Gleasonscore3+3=6Grande Grup Isup2016:1 presente in 2di2 frustoli rispettivamente per cm0,5su1,5(33%),cm0,6su1,4(43%). 6=ademoc.prost.acin. G2(Gleas.score (ISUP2014)3+3=6,Grade Group ISUP2016:1) presente in 1di…
- Chiedo gentilmente informazioni sulla validità del metodo HIFU per neoplasia prostatica con grado 6(3+3)
- a seguito di biopsia alla prostata mi è stato riscontrato adenocarciroma prostatico di tipo acinare di grado 9 (4+5) sec.gleason score combinato:la neoplasia interessa circa il 50% del parenchima prostatico esaminato.la scintografia ossea in total body,la TC con e senza contrasto al torace addome e pelvi…
- Salve, vorrei sapere se, all'età 72 anni, con carcinoma prostatico l'erezione è ancora possibile. Grazie ed ossequi
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 13 domande su Carcinoma della prostata
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.