salve mia figlia ha 13 anni e una scoliosi toracica di 32 gradi e lombare di 27 gradi. le hanno pre

101 risposte
salve
mia figlia ha 13 anni e una scoliosi toracica di 32 gradi e lombare di 27 gradi. le hanno prescritto un corsetto lionese da portare 24 ore su 24.Volevo sapere se i trattamenti osteopati possono aiutare a migliorare la situazione.
Il trattamento osteopatico e/o posturale si concentra principalmente sulla disfunzione somatica che si verifica a causa della scoliosi, prestando attenzione all'osservazione dei scompensi posturali che ne derivano.
Il trattamento deve mirare il più possibile al ripristino delle modifiche biomeccaniche e ad equilibrare gli scompensi,
esso apporta i suoi benefici in tutti i tipi di scoliosi , a prescindere se il paziente porti il busto o meno.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, la rieducazione posturale in questo caso é senz'altro consigliata per poter eliminare i vari scompensi posturali.
Cordiali saluti
Osteopatia e rieducazione posturale sono assolutamente complementari alla cura prescritta dall’ortopedico
Buongiorno, i gradi di scoliosi descritti sono ai limiti di un indicazione chirurgica di correzione. Come credo ben saprà, la scoliosi è un complesso di affezioni che interessano la colonna vertebrale, causandone squilibrio e deviazioni, che hanno moltissime e variegate origini. Tra le maggiori possiamo indicare quelle di origine strutturale, ossia imposte da disordini del sistema muscolo scheletrico congeniti ed acquisiti (piedi piatti o cavi - valgo o varo asimmetrico di caviglie e ginocchia - eterometrie importanti degli AAII ...) e anche a familiarità. A queste possono aggiungersi scompensi metabolici legati alla particolare fase evolutiva (mestruo), problematiche di tipo respiratorio (asma o allergie che affliggono il sistema respiratorio) con alterata attivazione del diaframma ... patologie concomitanti che costringono a periodi di allettamento e/o a cure farmacologiche che immunodeprimono ... Importanti alterazioni della masticazione con deficit e squilibrio dell'ATM e conseguente implantologia ortodontica ... Problematiche ed alterazioni del visus, campi visivi, eteroforie, ametropie .... In sostanza posso dirle che nel caso che presenta è indubbiamente necessario un intervento multidisciplinare, non esiste il professionista in grado di aiutarla come unico riferimento, ma una presa in carico da parte di più specialisti, escludendo quelli che non hanno ragione di intervenire per specialità e assenza di disturbi in quel settore. Di base ha bisogno di essere seguita da un ortopedico, un fisioterapista con specializzazione in terapia manuale e/o osteopatia (l'osteopata come professione sanitaria autonoma non esiste ancora), un neurochirurgo e per specialità, li dove se ne ravvisano deficit: dentista/ortodonsista, otorinolaringoiatra, oculista e ginecologo, e sarà fondamentale che questi specialisti, prima di essere conosciuti per fama, siano professionisti disposti a collaborare e, soprattutto, con formazione ed esperienza nella terapia manuale/osteopatia e non legati al loro stretto specifico fatto di chirurgia e farmaci.
Certamente un trattamento di tipo osteopatico aiuterebbe ad affrontare il problema... in quanto potrebbero esserci delle costrizioni anche a livello cranico oltre che strutturale del rachide, non ultime delle disfunzioni di tipo viscerale...
Sono grato alla tesi del collega di "saluzzo" perchè è da anni che sostengo il lavoro in sinergia x aiutare molti pazienti che pretendono Miracoli da un solo professionista.Grazie Giovanni.
Salve, assolutamente lavoro sinergico di osteopata e rieducazione posturale .
Saluti
Salve, una valutazione osteopatica mi sembra opportuna per capire se le disfunzioni createsi alla nascita, ma anche durante le fasi di crescita, abbiano contribuito o causato questa scoliosi. Pertanto creare eventualmente un lavoro integrativo non sarebbe male. Credo che la scoliosi in particolare sia figlia di diverse cause affrontabile con una equipe adeguata
Buongiorno Signora, l'osteopatia associata a un percorso d'educazione posturale e rinforzo muscolare possono aiutare sua figlia a migliorare la sua situazione.
Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, le consiglio di effettuare una visita osteopatica in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Buongiorno, la rieducazione posturale, esercizi mirati al potenziamento di determinate strutture possono essere d'aiuto per incrementare il valore del corsetto.
Salve, la risposta è si.
La cosa che conta di più è il rinforzo con e senza il corsetto, la percezione e consapevolezza dell'autocorrezzione del soggetto.
I trattamenti osteopatici con anche sport generici possono aiutare a non peggioare e ridurre leggermente la scoliosi detta idiopatica.
Ma faccia attenzione al fatto che ad una scoliosi idiopatica si può aggiungere anche una scoliosi posturale legata a motivi coem ad esempio una gamba più liunga.
Cordialmente.
Grazie per la domanda.
Penso che in un caso come questo l'osteopatia si inserisca come materia complementare al percorso ortopedico - riabilitativo che sicuramente sarà già stato avviato.
Essendo una disciplina che ha una visione molto ampia del paziente, di sicuro potremo intervenire su problematiche e disfunzioni direttamente collegate alla scoliosi oppure nate secondariamente da adattamenti posturali. Buona giornata
Buongiorno!
La rieduzcazione posturale e l'osteopatia possono sicuramente esserle d'aiuto come supporto e terapia complementare all'uso del corsetto.
Cordiali Saluti
Salve, rieducazione posturale ed osteopatia potrebbero essere un'ottima soluzione al problema da lei descritto.
Cordiali saluti
Buongiorno Signora, assolutamente sì. Terapia osteopatica e rieducazione posturale rappresentano un valido aiuto a supporto del trattamento ortopedico! Cordiali saluti
Buongiorno,
come già espresso dai miei colleghi l'osteopatia associata alla rieducazione posturale possono fornire un valido supporto al trattamento ortopedico prescritto.
Rimango a disposizione per eventuali informazioni o dubbi,
Cordiali saluti,
Gloria
Salve bisognerebbe valutare la scoliosi per capire se è presente anche rotazione vertebrale e come sono i tessuti, se c’è rigidità o meno. Sicuramente attraverso terapia manuale ed esercizi specifici di rieducazione si possono lenire i sintomi, migliorare la mobilità ed evitare che peggiori. Cordiali saluti
Da quello che mi dice la scoliosi è di secondo grado. In questi casi è più difficile il recupero perché la colonna si sta già adattando una seconda volta quindi con una seconda curva. Poiché ha 13 anni c'è ancora un margine di recupero ma le consiglio di fare subito un ciclo di 10 sedute (1 a sett) ed assicurarsi che si lavori sulla biomeccanica. Da osteopata ho avuto ottimi risultati applicando yumeiho therapy.
Cordiali saluti
Assolutamente, osteopatia e rieducazione posturale uniti al corsetto che utilizza possono essere di aiuto nel ridurre eventuali sintomi e migliorare il range di mobilità.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, sicuramente la rieducazione posturale e l'osteopatia possono essere di beneficio e fornire un ottimo supporto al trattamento ortopedico.Le consiglio di prenotare una visita osteopatica in modo da poter valutare col terapista la migliore strategia terapeutica.
Cordiali saluti.
Buongiorno, assolutamente si, trattamenti osteopatici e rieducazione posturale sono un valido supporto al trattamento ortopedico. Cordiali saluti.
Buongiorno
la situazione prevede un approccio multidisciplinare tra osteopata, chinesiologo e ortopedico
ritengo di primaria importanza un programma di esercizi/ginnastica correttiva che gradualmente daranno alla postura di sua figlia dei miglioramenti certi soprattutto a lungo termine che poi è la cosa più importante
Data l'età della ragazza e i gradi della scoliosi, l'uso come da prescrizione del corsetto, una mirata ginnastica posturale e un percorso di trattamenti manipolativi osteopatici possono essere assolutamente utili. Cordiali saluti, Gaia Pesenti B.
Il trattamento osteopatico può sicuramente dare aiuto in questo tipo di condizione.
E' fondamentale affiancarlo a esercizi di rinforzo e mobilità articolare specifici, potenziando i risultati ottenuti con il corsetto ed eventuali trattamenti.
Buonasera, il trattamento osteopatico e degli esercizi di rinforzo e di mobilità può sicuramente aiutare questa condizione. Mantenendo sempre il corsetto cosi com'è stato prescritto.
Buonasera,
La scoliosi è un sintomo, le cause scatenanti possono derivare dal periodo embrionale, o malfunzionamenti o adattamenti viscerali e molto altro, l'Osteopatia aiuta a ripristinare equilibrio, di sicuro una ginnastica posturale e se si necessitano le ortesi aiutano , ovvio che 32° non sono pochi, quindi ci vuole costanza con la ginnastica posturale e nel mentre un lavoro specifico osteopatico, può aiutare di sicuro.
Cordialmente A.G.
Le consiglierei, se non lo ha già fatto, di mettersi in contatto con ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale...può trovare recapiti in internet
Buongiorno. Nella fase del corsetto il trattamento osteopatico può essere utile per favorire l’adattamento del corpo, per affrontare fastidio o tensioni percepite (se ci sono). L’osteopatia non va intesa come cura. Se mio figlio/a avesse il corsetto per scoliosi, sicuramente lo tratterei. Auguri per tutto
Buongiorno, l'osteopatia per una bambina in via di sviluppo che inizia ad usare un corsetto, può risultare assolutamente utile per aiutare il sistema corpo della bambina ad adattarsi a questo strumento. Il fine del trattamento osteopatico in questo caso, è quello di limitare la comparsa di altre problematiche o dolori nel futuro, oltre a quello di mantenere il lavoro che svolge tale corsetto.
Buonasera, le manipolazioni osteopatiche siano esse strutturali ,craniali ,viscerali e fasciali potranno essere sicuramente di aiuto e supporto al trattamento ortopedico proposto con corsetto.
Buongiorno, sicuramente il trattamento osteopatico insieme a degli esercizi semplici ma mirati possono essere utili per alleviare dolori e collaborare con il trattamento ortopedico proposto per la situazione descritta. Il tutto però deve essere valutato durante la visita osteopatica dal terapista. Cordiali saluti!
Salve, l'osteopatia può essere d'aiuto in quadri di questo genere in associazione ad esercizi mirati al rinforzo e al riequilibrio posturale. Le porgo i miei saluti.
Francesca G.
Buonasera
Oltre all'utilizzo del corsetto, un intervento manuale che integri diversi metodi è da preferire.
Cordiali saluti
Buongiorno, il trattamento osteopatico potrebbe aiutare sua figlia. Il trattamento migliore in questi casi è un lavoro in equipe composta da osteopata, fisioterapista e posturologo per risolvere al meglio la problematica, sopratutto nel caso di una giovane donna come sua figlia. In letteratura scientifica è noto come problematiche di scoliosi siano associate a disfunzioni di tipo viscerale, componente su cui può lavorare l’osteopata.
Buongiorno, certamente il trattamento osteopatico in questi casi è sempre consigliato per ristabilire il giusto equilibrio e la giusta mobilità della colonna, ma non sostituisce il trattamento prescritto dall'ortopedico che sarà, comunque, di primaria importanza.
Cordialmente.
Buonasera, sicuramente un lavoro osteopatico a 12 anni è da evitare, ma bisogna dare alla piccola pz. Sicuramente un lavoro posturale come il Mezieres, che educa la colonna vertebrale alla simmetria, è più efficace.
Si consigliano, per evitare la perdita del tono trofismo della muscolatura antigravitaria, esercizi posturali anche con il corsetto, per dare la possibilità alla muscolatura di non subire il corsetto esclusivamente passivamente.
cordiali saluti
Buonasera, i trattamenti osteopatici possono essere un buon supporto al trattamento ortopedico. Un buon lavoro di equipe permette di raggiungere ottimi risultati anche a lungo termine. Cordiali Saluti


Buonasera, confermo che il trattamento osteopatico potrebbe essere un valido aiuto per la risoluzione della suddetta condizione e per l'aumento della qualità della vita (rimozione o tamponamento dei sintomi annessi alla modifica dello schema posturale).
Quest'ultimo accoppiato al lavoro di un buon ortopedico per il monitoraggio, e un fisioterapista per l'assegnazione e l'esecuzione di esercizi specifici volti al recupero funzionale.
Rimango a Disposizione, cordiali saluti.
Buonasera, nel periodo di utilizzo del corsetto il trattamento osteopatico può essere molto utile per favorire la capacità di adattamento del corpo e per risolvere eventuali fastidi o tensioni percepite da sua figlia.
L'osteopatia come la posturologia non dovrebbero dare risposte a dati quali i gradi di scoliosi e "posologia" del corsetto, bensì giustificarne in termini biomeccanici, funzionali e riflessi l'esistenza; qualora ci riuscissero ne dovrebbe nascere un sodalizio multidisciplinare per integrare il proprio lavoro con quello ortopedico (e non solo) con la stesa finalità: cestinare il corsetto! (salvo rarissime eccezioni, utopia). Non sono d'accordo nel leggere con quanta leggerezza si risponda "ma si anche col corsetto l'osteopatia può aiutare" come dire su quel pane prova a mettere un po' di marmellata male non fa... e se fosse un deficit propriocettivo della colonna? un riflesso spinale? essa stessa un compenso? chi fa questa domanda ha bisogno di essere indirizzato e qualora varcasse la porta del nostro studio gli va fatto capire che le strade giuste non sempre sono le più brevi.
i gradi della scoliosi sono abbastanza importanti e al limite dell'operazione vista anche la giovane età , ma sicuramente un lavoro osteopatico dal punto di vista biomeccanico e cranio-sacrale e viscerale può essere fondamentale.
e altresì fondamentale collaborare con altre figure mediche a seconda delle reali necessità della paziente in questione.
Sottoscrivo cio che enunciano i miei colleghi.
Resto a disposizione
Buona giornata
Orsini
Buongiorno,
Trattamenti osteopatici più rieducazione posturale sarebbero perfetti per la situazione di sua figlia, poiché la aiuterebbero a raggiungere uno stato di salute più velocemente.
Cordiali saluti
Salve, parallelamente al lavoro del busto, è estremamente consigliato uno specialista come l'osteopata. Un valore aggiunto è anche l'attività fisica più idonea da valutare insieme.
Antonio Refrigeri.
Buongiorno, il lavoro osteopatico in un quadro come quello da lei posto prevede sicuramente un dialogo con lo specialista, sia medico che fisioterapista, e il contributo osteopatico può essere di supporto al trattamento di strutture profonde al fine di migliorare ulteriormente i risultati.
Confermo anche io che il trattamento osteopatico può essere un valido alleato per lavorare in sinergia al corsetto. Con il trattamento si può andare a lavorare sulle tensioni che si creano a causa della scoliosi e andare a fare un riequilibrio facilitando l'adattamento.

Osteopata Federica Cozzi
Buonasera il trattamento osteopatico in questi casi è sempre consigliato per ristabilire il giusto equilibrio tra le strutture, visti i gradi della scoliosi oltre al corsetto sarà utile anche un lavoro attivo di rieducazione posturale.
Cordialmente.
Buon giorno, l'approccio osteopatico a queste condizioni strutturate (soprattutto in fase di crescita) è puramente complementare. Può aiutare il paziente a compensare la scoliosi e i possibili dolori che sta provando ma non va a mutare l'evoluzione della scoliosi stessa. Il busto rigido serve proprio a impedire un aumento degli angoli di incidenza delle curve primarie e secondarie scoliotiche. Ciononostante intraprendere un percorso di rinforzo e rieducazione posturale può essere molto utile per far prendere coscienza della propria condizione al giovane paziente, e poter iniziare una correzione attiva da parte sua.
Buon giorno
considerando i gradi di scoliosi riportati la terapia corretta è il corsetto supportato da esercizi specifici (protocollo SEAS - ISICO; protocollo di fisioterapia con elevato standard di evidenza scientifica).
L'importante è essere seguiti da una equipe di medici esperti in scoliosi.
Buona giornata, Federico Salvò
Buongiorno, assolutamente si ! il trattamento osteopatico e la ginnastica posturale sono indicati per chi soffre di scoliosi e sta portando un busto.
Saluti
Nils Kuhlmann D.O.
Buongiorno, come già ampiamente affermato dai colleghi il trattamento osteopatico offre un valido supporto alla terapia ortopedica. Infatti, sarà importante accompagnare il fisico a sostenere e adattarsi correttamente all'azione dell'ortesi (il corsetto), in modo tale da evitare che si creino adattamenti non compensati adeguatamente e fonte di dolori. Inoltre, il trattamento osteopatico si occuperà di migliorare le disfunzioni già presenti in un'ottica di benessere generale.

Spero di esserti stata d'aiuto,
Irene
Buonasera,
Come già detto ampliamente dai miei colleghi, l'osteopatia nel caso di sua figlia può essere complementare al percorso di rieducazione posturale.
L'osteopata andrà ad agire su tutto ciò che la scoliosi comporta sulla postura di sua figlia, purtroppo essendo già una scoliosi importante verosimilmente non andrà ad agire sui gradi di severità.
Cari Saluti
Buongiorno,
Le consiglio di associare alla terapia prescritta dall'ortopedico (che è imprescindibile) anche delle sedute di osteopatia e rieducazione/ginnastica posturale.
Cordialità.
Assolutamente sì, ma le consiglio vivamente di intraprendere una ginnastica posturale mirata sotto la guida di un fisioterapista specializzato o un chinesiologo clinico.
Buongiorno,
Certamente la sinergia tra un trattamento osteopatico ed un percorso di ginnastica posturale può apportare dei benefici, sia dal punto di vista di trattamento di eventuali compensi ed adattamenti posturali errati, che da quello di miglioramento delle disfunzioni e dello stato di benessere generale di sua figlia.
Cordialmente,
Buonasera, come largamente detto dai miei colleghi in precedenza, la terapia manuale osteopatica può aiutare la piccola paziente per quanto riguarda la funzionalizzazione del rachide e per favorire l'instaurazione di compensi più funzionali. Imprescindibile è l'associazione con un protocollo di ginnastica terapeutica pertinente ad altre figure professionali. Cordialmente, Eleonora Cabizza.
Buongiorno,
Vista la sintomatologia l'osteopatia potrebbe essere un aiuto per controllare la sintomatologia e integrare il lavoro di ginnastica posturale o fisioterapia che mi sembra primario nel caso della bambina.
Osteopatia e rieducazione posturale sono assolutamente complementari alla cura prescritta dall’ortopedico. In questo caso il busto associato ad una corretto Iter di trattamento per accompagnare il corpo a questo importante cambiamento risulta fondamentale soprattuto in età della crescita.
Un saluto, Lorenzo Orsolini
Salve. Io sicuramente glieli consiglio per lavorare bene su tutti gli scompensi che vi sono, soprattutto a livello del muscolo diaframma visto che, col tempo, potrebbero sorgere delle complicazioni dal punto di vista più viscerale.
Naturalmente, vista la giovane età, un lavoro di rieducazione posturale sarà del tutto sinergico al lavoro dell'osteopata.
Buongiorno.
In una situazione del genere ritengo che la sinergia di ortesi (busto), ginnastica posturale, trattamenti osteopatici e supporto psicologico (13 anni sono un'età molto delicata) sia caldamente auspicabile.
Cordiali saluti.
Eugenio, Osteopata D.O.
Buongiorno, assolutamente può aiutare! Però importantissimo abbinare anche ginnastica posturale mirata. L'insieme delle cose darà un risultato assai migliore!
Stefano
L'intervento osteopatico può essere considerato come parte di un approccio terapeutico complementare per la gestione della scoliosi, ma è importante comprendere che l'osteopatia da sola non può assolutamente correggere questa condizione. Tuttavia, è possibile trarre beneficio dalla terapia osteopatica in termini di sollievo dai sintomi, miglioramento della mobilità e del comfort generale.
Prima di intraprendere un trattamento osteopatico, è essenziale discutere con il medico di sua figlia, specialmente considerando che le opzioni di trattamento devono essere valutate in modo completo e coordinato.
Saluti, Federica Di Trani
Salve, nella situazione in cui si trova sua figlia le valutazioni osteopatiche e la ginnastica posturale sono veramente importanti. L'osteopatia guarda la totalità del corpo per cui in questo caso svendo un corsetto il principio del trattamento è quello di eliminare possibili adattamenti non corretti che si manifestano e fare si che il corsetto esplichi la sua funzione.
Resto a disposizione! Giulia Li Calzi.
Salve,. La cosa che conta di più è il rinforzo con e senza il corsetto, la percezione e consapevolezza dell'autocorrezzione del soggetto. I trattamenti osteopatici con anche sport generici possono aiutare a non peggioare e ridurre leggermente la scoliosi detta idiopatica. Ma faccia attenzione al fatto che ad una scoliosi idiopatica si può aggiungere anche una scoliosi posturale legata a vari motivi ad esempio una gamba più lunga. Cordialmente Filippo Fusaglia
Buongiorno, oltre a quanto già validamente sostenuto dal maggior parte dei professionisti che le hanno risposto qui, prenda in considerazione per sua figlia, e sarebbe molto importante, il fatto che spessissimo, il corpo esprime traumi emotivi nascosti che ne condizionano funzionalità sicuramente e spesso anche morfologia. Le consiglio vivamente quindi di affiancare un trattamento di questo tipo a quelli puramente fisico/strutturali. Cordiali saluti. Luigi
Il trattamento osteopatico insieme ad una buona rieducazione posturale sono molto importanti. L'obiettivo è trattare e correggere tutti gli scompensi posturali che si vengono a creare.
Salve,
sinceramente da Osteopata e padre le consiglio di non soprassedere vista la serietà della situazione. Il trattamento osteopatico non è un atto magico e risolutivo, ma può aiutare nello stato di salute e benessere generale. Valuti attentamente la situazione con il Pediatra.

Saluti
Buongiorno, sicuramente un aiuto per la scoliosi può derivare da degli esercizi posturali mirati, poi l'osteopatia tramite il trattamento delle disfunzioni somatiche e il lavoro atto a ripristinare la più fisiologica biomeccanica possibile può essere un ulteriore aiuto nel migliorare la situazione, questo a prescindere dal fatto che il/la paziente porti o meno il busto, che certamente è un ulteriore misura di aiuto in questi casi. Tuttavia un altro consiglio è rivolgersi anche a tutte quelle altre figure mediche che, possono in collaborazione con l'osteopata, aiutare sua figlia.
Buongiorno, credo che il miglior consiglio che possa dare, è quello di fissare un appuntamento con un osteopata, che dopo un'attenta anamnesi, osservazione e valutazione, le possa dare una risposta onesta e sincera, basata su dati reali e non solo supposti.
Buongiorno, grazie per aver condiviso le sue preoccupazioni. Quando si parla di scoliosi l'approccio iniziale è conservativo, il quale include il monitoraggio della curva scoliotica attraverso l'esecuzione di esami strumentali e visite ortopediche, oltre all'utilizzo di corsetto accompagnato ad opportuni esercizi autocorrettivi fisioterapici aventi lo scopo di aumentare la percezione corporea del paziente. Il trattamento osteopatico non è sostitutivo, bensì complementare, non è in grado di "correggere" la scoliosi ma risulta un valido aiuto nella gestione dei sintomi muscolo-scheletrici, previene il peggioramento della condizione clinica e garantisce il mantenimento della corretta funzionalità della colonna vertebrale, migliorando così la qualità di vita.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Erica Alippi, osteopata
La gestione della scoliosi, soprattutto nei bambini e adolescenti, richiede un approccio multidisciplinare per garantire il miglior esito possibile. Di seguito fornisco informazioni su come l'osteopatia potrebbe integrare il trattamento con il corsetto Lionese e altre considerazioni per la gestione della scoliosi.

Osteopatia e Scoliosi
L'osteopatia può essere un trattamento complementare utile per la scoliosi, ma non dovrebbe essere considerata come una sostituzione del corsetto o di altri trattamenti medici prescritti. Ecco alcuni modi in cui l'osteopatia può aiutare:

Miglioramento della Mobilità e Flessibilità:

Gli osteopati possono lavorare per migliorare la mobilità articolare e la flessibilità muscolare, che può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il disagio associato alla scoliosi e all'uso del corsetto.
Riduzione del Dolore:

L'osteopatia può aiutare a ridurre il dolore attraverso tecniche di manipolazione dolce e massaggio, migliorando la circolazione e alleviando la tensione muscolare.
Supporto Posturale:

Gli osteopati possono aiutare a migliorare la postura e l'allineamento del corpo, che può essere particolarmente utile per i pazienti con scoliosi portatori di un corsetto.
Supporto Respiratorio:

Tecniche osteopatiche possono migliorare la funzione respiratoria, che può essere compromessa dalla scoliosi severa o dall'uso prolungato del corsetto.
Considerazioni Importanti
Collaborazione con Altri Professionisti:

È importante che l'osteopata lavori in stretta collaborazione con il medico che ha prescritto il corsetto e qualsiasi altro specialista coinvolto nella cura di tua figlia, come un ortopedico o un fisioterapista.
Esercizi e Fisioterapia:

Oltre all'osteopatia, è essenziale che tua figlia segua un programma di esercizi specifici per la scoliosi, spesso prescritti da un fisioterapista. Questi esercizi possono aiutare a rafforzare i muscoli del tronco e migliorare la postura.
Monitoraggio Costante:

La scoliosi negli adolescenti può progredire rapidamente durante i periodi di crescita. È cruciale monitorare regolarmente la curvatura con visite mediche e radiografie, per assicurarsi che il trattamento stia avendo l'effetto desiderato.
Conclusione
L'osteopatia può essere un utile complemento nel trattamento della scoliosi di tua figlia, contribuendo a migliorare la mobilità, ridurre il dolore e supportare la postura. Tuttavia, non dovrebbe sostituire il corsetto Lionese o gli esercizi specifici prescritti per la scoliosi. Collaborare con un team di professionisti della salute e monitorare attentamente la condizione di tua figlia sono passi essenziali per garantire il miglior risultato possibile
Buongiorno, sicuramente i trattamenti osteopatici insieme alla rieducazione posturale possono essere un valido supporto alla gestione della scoliosi, è sempre bene considerare in questo caso un approccio multidisciplinare.
Cordiali saluti
Buongiorno, la collaborazione multidisciplinare in casi come questo può e deve essere necessaria, l'osteopatia non ha fini di guarigione, ma può sicuramente lavorare la dove si siano creati scompensi di tipo posturale. Sarà inoltre fondamentale abbinare a corsetto e trattamenti, sedute di esercizi correttivi per garantire una maggiore forza e stabilità alla colonna.
Arrivederci!
il solo utilizzo del corsetto 24 su 24 non è la terapia migliore, serve un approccio multidisciplinare: esercizi mirati e terapia manuale.
Buonasera
Per una corretta gestione della condizione da Lei indicata si rende necessario il lavoro multidisciplinare. In questo caso l'osteopata, il chinesiologo e/o il fisioterapista in associazione all'utilizzo del corsetto sarebbe la migliore gestione indicata dalla letteratura scientifica per la condizione di Scoliosi.
arrivederci
Salve.
Sicuramente l'utilizzo del corsetto è il principale intervento ma è opportuno affiancarlo ad un lavoro multidisciplinare di esercizi mirati e terapia manuale.
L'osteopatia non migliora di per se la scoliosi essendo una condizione strutturale ma aiuta a togliere gli scompensi e i dolori che derivano da essa, migliorando cosi la qualità di vita della paziente.
Salve, la rieducazione posturale, esercizi mirati al potenziamento di determinate strutture possono essere d'aiuto per incrementare il valore del corsetto. Cordiali Saluti, Cani Vincenzo Osteopata D.O
Buongiorno, in questo caso l'osteopatia non risolve la scoliosi però può a citare ad alleviare un po' i dolori e rendere la vita quotidiana meno intensa.
Rimango a disposizione.
Martina
Buongiorno Signora, certo può aiutare e anche farla seguire da un fisioterapista contemporaneamente qualora non lo stesse già facendo sarebbe la cosa migliore.
Buongiorno, trattare direttamente la scoliosi sarebbe utopico, però si può fare tutto un lavoro di trattamento dei tessuti circostanti per migliorarne il tono e la mobilità, e di conseguenza agire sulla problematica della spina dorsale.
erto, buongiorno!

Sì, l'osteopatia può essere un valido alleato in questi casi, poiché, insieme a un'attività fisica appropriata, può accelerare e migliorare la prognosi del paziente.
Buongiorno, da quanto indicato nel suo messaggio il trattamento elettivo per la scoliosi di sua figlia è sicuramente il corsetto prescritto. A questo, per migliorare ulteriormente la situazione, si può aggiungere lo svolgimento di ginnastica posturale per rinforzare la muscolatura stabilizzatoria e rieducare la postura in ottica riabilitativa; inoltre potrebbe pensare di effettuare delle sedute osteopatiche. Queste ultime possono essere d'aiuto nel riequilibrare le tensioni che si sono instaurate sia nelle zone in cui è presente la scoliosi (aumentando in questo modo l'efficacia della terapia con il corsetto) e a livello delle altre aree del corpo in cui potrebbero insorgere fastidi o dolori causati dalle alterazioni posturali. Se necessita di ulteriori informazioni su come il trattamento osteopatico potrebbe aiutare sua figlia può scrivermi sulla chat di MioDottore.
Le auguro una buona giornata,
Cordialmente,
Chiara Rouibah
Buongiorno. Oggi non esistono prove circa l'efficacia dell'osteopatia come terapia della scoliosi. Si considera però l'associazione dell'osteopatia agli altri trattamenti, non come alternativa ma come arma in più.
Buongiorno, i trattamenti osteopatici possono affiancare la terapia prescritta ma non sostituirla.
Cordiali saluti
buongiorno. l'osteopatia può essere molto efficace nel sostenere e nel trattamento di tutti i dolori di adattamento che il corpo di sua figlia dovrà sopportare. per quanto riguarda la scoliosi, sarà il trattamento ortopedico quello elettivo, con il trattamento osteopatico che andrà a supporto di quest'ultimo per migliorarne l'efficacia e le tempistiche . buona giornata
Buonasera, si certo l'osteopatia può essere sicuramente d'aiuto, non andrà a correggere definitivamente la scoliosi, ma contribuisce a gestire e ridurre i sintomi associati, migliorando la postura, alleviando il dolore e ottimizzando la mobilità della colonna.
Cara Paziente,
sicuramente un'approccio globale come quello osteopatico può migliorare la condizione generale di sua figlia. La scoliosi non è "curabile" ma ci sono diversi strumenti/ tecniche per gestirla nel migliore dei modi.
L'osteopatia in questi casi è utile per eliminare quelle tensioni che sicuramente i tessuti interessati dalla patologia possono sviluppare e di conseguenza si va a migliorare quella che è chiamata "qualità di vita".

Sperando di averla aiutata la saluto
Salve,

Mi dispiace sentire delle preoccupazioni riguardo alla scoliosi di sua figlia. La scoliosi nei bambini è una condizione che merita attenzione e un approccio specialistico, in quanto la colonna vertebrale è ancora in fase di sviluppo. È importante ottenere una valutazione accurata da un professionista esperto per determinare la gravità della curvatura e decidere il miglior percorso terapeutico.

L'osteopatia pediatrica può essere una buona opzione per affrontare lievi curvature della colonna vertebrale nei bambini piccoli. Gli osteopati pediatrici utilizzano tecniche delicate e non invasive per stimolare il corpo a riequilibrarsi e migliorare la postura. Le manovre osteopatiche possono aiutare a:

- Migliorare la mobilità delle articolazioni e dei muscoli intorno alla colonna vertebrale.
Riequilibrare la postura per prevenire il peggioramento della scoliosi.
- Promuovere una crescita sana della colonna vertebrale, migliorando la simmetria e riducendo le tensioni muscolari.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'osteopatia non può correggere direttamente una curvatura vertebrale significativa, ma può essere utile come supporto in caso di curvature lievi o come complemento a trattamenti ortopedici o fisioterapici. L'approccio osteopatico potrebbe aiutare a migliorare la funzionalità muscolare e articolare, riducendo il rischio di sviluppare una scoliosi più grave.

Un osteopata pediatrico esperto in problemi muscolo-scheletrici e posturali nei bambini piccoli sarà in grado di:

- Valutare la postura e la colonna vertebrale della bambina in modo accurato.
- Utilizzare tecniche dolci per correggere eventuali squilibri muscolari o articolari che potrebbero contribuire alla curvatura della colonna.
- Dare indicazioni su esercizi e attività fisiche per migliorare la postura e rafforzare i muscoli che supportano la colonna vertebrale.

Spero di essere stato esaustivo, per qualsiasi dubbio non esiti a contattarmi.
Grazie
Buongiorno, i trattamenti osteopatici possono aiutare sua figlia nella gestione del carico e a lavorare sulla mobilità, cosi da essere d'aiuto all'utilizzo del corsetto che è indispensabile.
Resto a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti, anche tramite consulenza online.
Dott. Mattia Giavazzi
La cosa migliore è l'esercizio fisico in associazione a trattaemnti osteopatici e corsetto, bisogna agire su più fronti in questi casi
Salve, bisognerebbe visitarla per darle una risposta concreta. Cordiali saluti
salve i trattamenti osteopatici possono sicuramente migliorare la situazione per quanto riguarda la rigidità muscolare e di poca mobilità che saranno una conseguenza dell'immobilità che porterà il corsetto. l'osteopatia può aiutare su quello che può essere un carico posturale sbagliato . però purtroppo non si può tramite i trattamenti osteopatici ridurre la scogliosi. la invito a contattarmi per messaggio \cellulare così le posso spiegare meglio la situazione. cordiali saluti mattia lenoci
Buongiorno,
Sicuramente gli interventi osteopatici possono offrire un supporto complementare nel trattamento della scoliosi, ma è importante sottolineare che non possono correggere direttamente l'angolo di curvatura della colonna vertebrale. Nel caso di scoliosi strutturale, come quella diagnosticata a sua figlia, il trattamento principale consiste nell'uso del corsetto (come il Lionese) per prevenire un peggioramento della curvatura e, in alcuni casi, nell'integrazione con esercizi fisioterapici specifici.
Tuttavia l'osteopatia può essere utile per alleviare dolori o tensioni muscolari che spesso accompagnano la scoliosi o derivano dall'uso prolungato del corsetto, migliorando così il comfort generale. Inoltre, attraverso tecniche mirate, l'osteopatia può contribuire a ottimizzare la mobilità delle articolazioni e la flessibilità muscolare, favorendo il movimento naturale del corpo e il benessere complessivo.
spero di esserle stato d'aiuto
cordialmente

Dott. Davide Peraldini

Salve, capisco la sua preoccupazione riguardo la scoliosi di sua figlia e il trattamento prescritto. La scoliosi, in età adolescenziale, richiede un’attenta gestione per prevenire un peggioramento della curvatura, e il corsetto di Lyon è una soluzione efficace per controllarne la progressione.

Un approccio complementare può aiutare a migliorare la qualità della vita di sua figlia. In questo contesto, i trattamenti osteopatici possono contribuire a ridurre le tensioni muscolari e il dolore che spesso accompagnano la scoliosi, migliorando la mobilità e il comfort generale. Lavorare sul bilanciamento muscolare e sulle disfunzioni posturali associate può alleviare lo stress sulle aree più sollecitate della colonna vertebrale. Inoltre, il trattamento può supportare la postura, favorire una migliore funzionalità articolare e ridurre\prevenire i compensi muscolari che tendono a svilupparsi attorno alla curvatura.

Se integrato con il corsetto, un programma di esercizi specifici per il rafforzamento muscolare e la flessibilità può migliorare l’efficacia del trattamento complessivo. Questo tipo di intervento non ha l’obiettivo di correggere direttamente la curvatura, ma di offrire sollievo dai sintomi, prevenire problematiche future e promuovere il benessere globale.

Un approccio multidisciplinare, che includa la supervisione del medico ortopedico e di altri specialisti, è fondamentale per ottenere i migliori risultati. Se ha bisogno di ulteriori chiarimenti o approfondimenti, rimango a disposizione.
Salve, sicuramente il trattamento osteopatico può aiutare l'atteggiamento scoliotico ma non la scoliosi vera e propria, consiglio di continuare con ortopedico ed eventualmente sarà lui ad indirizzare da un terapista
Salve, si tramite il trattamento osteopatico è possibile aiutare a migliorare la situazione di sua figlia in quanto è ancora in età di sviluppo per cui vi è ancora un buon margine di lavoro. Il lavoro dell'osteopata è quello di eliminare gli eventuali compensi che la scoliosi può aver creato e contrastare i vettori di crescita scorretti sui segmenti della scoliosi stessa, quindi è necessario vedersi con regolarità, ma a distanza di qualche settimana tra una seduta e l'altra.
Ci tengo a precisare che però il trattamento osteopatico non va a sostituire in alcun modo il lavoro del corsetto, e che oltre a questo è necessario un rinforzo attivo sulla muscolatura della schiena per aiutare a ridurre e contrastare le curve scoliotiche. sono indicati tutti gli sport che richiedano un lavoro attivo della muscolatura della colonna, come per esempio l'arrampicata, ma è importante prima di tutto che lo sport scelto piaccia a sua figlia. La costanza del praticare l'attività sportiva è più importante dello sport in questione, ed è quello di cui ha bisogno la colonna di sua figlia, un'attivazione costante.
spero di esserle stata d'aiuto, cordiali saluti Dottoressa Laura Cacciamani
Per tua figlia, con scoliosi di 32 e 27 gradi, il corsetto lionese è essenziale per controllare la progressione durante la crescita. L’osteopatia può essere un supporto utile, soprattutto per alleviare tensioni muscolari, migliorare la mobilità e ridurre eventuali disagi legati al corsetto, ma non può correggere la curvatura strutturale.
Un approccio combinato con esercizi specifici e il monitoraggio regolare da parte dello specialista è fondamentale per garantire il miglior risultato possibile.
Rimango a disposizione per chiarimenti
Alessandro Bartolo
Certamente, i trattamenti osteopatici possono essere utili come supporto nella gestione della scoliosi. L’osteopata può lavorare per migliorare la mobilità articolare, ridurre le tensioni muscolari e promuovere una postura più equilibrata, contribuendo al comfort della paziente e al miglior utilizzo del corsetto. È altresì importante sottolineare che l’osteopatia non può ridurre la curva della scoliosi. Il trattamento può integrarsi al protocollo prescritto, in sinergia con il corsetto e un eventuale programma di esercizi specifici.
Inoltre, è fondamentale mantenere controlli regolari con lo specialista ortopedico.
Salve, considerando la giovane età di sua figlia, ritengo che un trattamento osteopatico possa essere un valido supporto nel migliorare la scoliosi e nel ripristinare la funzionalità miofasciale, integrandosi efficacemente con la terapia attualmente in corso.
Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione.
Cordiali saluti,
Dott. Gabriele Principato
Salve,
l’osteopatia può essere un valido supporto nella gestione della scoliosi, soprattutto in abbinamento all’uso del corsetto. Il trattamento osteopatico non corregge direttamente la scoliosi strutturale, ma può aiutare a migliorare la mobilità della colonna, ridurre eventuali tensioni muscolari e riequilibrare le catene miofasciali, favorendo una maggiore adattabilità al corsetto e migliorando la qualità di vita della ragazza.
Inoltre, può essere utile per prevenire dolori o rigidità dovuti all’immobilizzazione prolungata supportando il lavoro della fisioterapia e della ginnastica correttiva, se già indicati.
Rimango a disposizione

Esperti

Mirco Benin

Mirco Benin

Osteopata

Venegono Inferiore

Prenota ora
Fabio Cinque

Fabio Cinque

Psicoterapeuta, Osteopata

Treviso

Prenota ora
Graziano Coronese

Graziano Coronese

Fisioterapista, Osteopata

Roma

Prenota ora
paolo sabatino

paolo sabatino

Osteopata, Posturologo, Ortopedico

Larciano

Prenota ora
Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 30 domande su osteopatia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.