Salve, mi reputo ludopatico, vorrei parlarne con i miei genitori per trovare una soluzione. Vi chied
20
risposte
Salve, mi reputo ludopatico, vorrei parlarne con i miei genitori per trovare una soluzione. Vi chiedo un consiglio sul come intraprendere il discorso e le possibili reazioni che dovrò accettare appena posto il problema. Al serD preferirei non andare, ma accetterei volentieri un'aiuto da uno psicoterapeuta, in maniera privata. Ho già provato da solo di smettere, ma non ci sono riuscito.
![Dott.ssa Cristina Sinno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/017255/017255d8d16e89919fdd5a6b9bbe052c_small_square.jpg)
buongiorno e grazie per aver condiviso il suo problema. si dia la possibilità di intraprendere un percorso di psicoterapia per capire perchè è arrivato a essere ludopatico e come affrontare i gentitori, ognuno di noi ha un trascorso che bisogna comprendere e sul quale costruire e non distruggere. Cordiali Saluti, dssa Cristina Sinno
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott. Federico Novarese](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/28a514/28a514c63a59db8105a962b7a3e3e849_small_square.jpg)
Salve,
La sua volontà di parlarne e di non affrontare da solo questa esperienza che sta vivendo è un aspetto molto positivo ed è importante che lo sostenga e protegga.
Sul come dire le cose non spenderei troppa energia, la verità è già abbastanza e la sua intenzione molto giusta.
Chieda un aiuto professionale e si affidi ad esso.
Un saluto
La sua volontà di parlarne e di non affrontare da solo questa esperienza che sta vivendo è un aspetto molto positivo ed è importante che lo sostenga e protegga.
Sul come dire le cose non spenderei troppa energia, la verità è già abbastanza e la sua intenzione molto giusta.
Chieda un aiuto professionale e si affidi ad esso.
Un saluto
![Dott. Francesco Damiano Logiudice](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d0ad45/d0ad4580fd802df6953fdff3c1c6ae92_small_square.jpg)
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
![Dr. Giacomo Ginestrone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/80b0d3/80b0d367c53b12bb22a01fd9eeb32161_small_square.jpg)
Buonasera, per affrontare la natura del problema è necessario comprendere la funzione che ha per lei la sua ludopatia, e cioè quali pensieri ed emozioni suscita in lei, e da quali vissuti sta cercando di proteggerla.
La psicoterapia è un percorso utile per portare alla consapevolezza le criticità che la spingono al gioco, e imparare a prendersene cura.
Resto a disponibile per ulteriori dubbi.
Cordialmente
Dott. Giacomo Ginestrone
La psicoterapia è un percorso utile per portare alla consapevolezza le criticità che la spingono al gioco, e imparare a prendersene cura.
Resto a disponibile per ulteriori dubbi.
Cordialmente
Dott. Giacomo Ginestrone
![Dott.ssa Valentina Marasso Brandone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6f81a3/6f81a3082a57a120065168fae39e5149_small_square.jpg)
Buongiorno,
il discorso può essere complesso da affrontare e non c’è una regola aurea per farlo al meglio. È possibile che i suoi genitori possano avere tante domande che serviranno loro per comprendere al meglio la situazione. Condividere le sue difficoltà è un passo per affrontare il disturbo che poi potrà trattare con un professionista. In bocca al lupo!
Resto a disposizione, un caro saluto
Dott.ssa Valentina Marasso Brandone
il discorso può essere complesso da affrontare e non c’è una regola aurea per farlo al meglio. È possibile che i suoi genitori possano avere tante domande che serviranno loro per comprendere al meglio la situazione. Condividere le sue difficoltà è un passo per affrontare il disturbo che poi potrà trattare con un professionista. In bocca al lupo!
Resto a disposizione, un caro saluto
Dott.ssa Valentina Marasso Brandone
![Dott.ssa Alessia D'Angelo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2cfbeb/2cfbeb472847d67de8879f0d2597ac75_small_square.jpg)
Gentile utente, online trova diverse associazioni che hanno personale specializzato in dipendenze. Cerchi l'associazione più vicina a lei o una che possa darle dei riferimenti nella sua area di residenza. Comunicare il proprio malessere ai genitori non è sempre semplice, ma condividendo con loro il suo dolore, spiegandogli cosa sente e prova e cercando insieme una soluzione sarà sicuramente un passo importante per il suo percorso. In bocca a lupo. Cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo
![Dott.ssa Giada Bruni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b3a919/b3a91949b6157bd8e1bd398ff003a42c_small_square.jpg)
Buongiorno ed intanto complimenti per voler intraprendere un percorso.
Il problema di cui parla richiede un trattamento specifico, le consiglio di cercare un programma adeguato nella sua zona.
Cordiali saluti,
Giada Bruni
Il problema di cui parla richiede un trattamento specifico, le consiglio di cercare un programma adeguato nella sua zona.
Cordiali saluti,
Giada Bruni
![Dr. Riccardo Preziosi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/969892/969892b6a0af26368832dfc5ac04020e_small_square.jpg)
Salve, è importante che lei abbia deciso di prendersi in carico questa problematica. Il gioco d'azzardo patologico molte volte viene sottovalutato fino a quando non erode completamente la vita di chi lo pratica. Prevedere la reazione dei suoi genitori è difficile; a volte i problemi vengono banalizzati dalle figure di riferimento perché vissuti con timore, altre volte si osservano reazioni di controllo, ad esempio sul denaro e sulle spese, che possono essere difficili da sopportare ma molto utili.
Ha dichiarato di non voler accedere al SerD, ma preferirebbe uno psicoterapeuta. Nel caso in cui voglia rimanere su questa posizione, le consiglio di assicurarsi che il terapeuta abbia una conoscenza specifica sull'argomento, poiché il trattamento dei disturbi da dipendenza richiede competenze specialistiche che sono molto importanti.
Tuttavia, mi permetto di farla riflettere sulla possibilità di un intervento specialistico sulla sua ludopatia attraverso un SerD. In alcuni comuni, ci sono anche Servizi per le Dipendenze (SMI), privati convenzionati, che spesso offrono interventi specialistici sulla ludopatia. In molte situazioni, rappresentano il contesto migliore perché hanno interventi costruiti appositamente attorno a queste problematiche.
Altri interventi molto utili sono i gruppi di auto-aiuto (giocatori anonimi), il confrontarsi con altre persone con la medesima problematica è un intervento molto utile. Le auguro un in bocca al lupo, Cordiali Saluti
Dr. Preziosi
Ha dichiarato di non voler accedere al SerD, ma preferirebbe uno psicoterapeuta. Nel caso in cui voglia rimanere su questa posizione, le consiglio di assicurarsi che il terapeuta abbia una conoscenza specifica sull'argomento, poiché il trattamento dei disturbi da dipendenza richiede competenze specialistiche che sono molto importanti.
Tuttavia, mi permetto di farla riflettere sulla possibilità di un intervento specialistico sulla sua ludopatia attraverso un SerD. In alcuni comuni, ci sono anche Servizi per le Dipendenze (SMI), privati convenzionati, che spesso offrono interventi specialistici sulla ludopatia. In molte situazioni, rappresentano il contesto migliore perché hanno interventi costruiti appositamente attorno a queste problematiche.
Altri interventi molto utili sono i gruppi di auto-aiuto (giocatori anonimi), il confrontarsi con altre persone con la medesima problematica è un intervento molto utile. Le auguro un in bocca al lupo, Cordiali Saluti
Dr. Preziosi
![Dott. Paolo Gay](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b4a63b/b4a63b5d5853e33254e508a3f5f35d66_small_square.jpg)
Se al serd, non vuole andare e da solo non riesce a smettere di buttare via i soldi, non le si può che consigliare un percorso psicoterapico....buon lavoro
![Dott.ssa Laura Francesca Bambara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2f80f7/2f80f741c7526bc214a38b70267d32e2_small_square.jpg)
Buonasera, mi spiace per il suo problema. Cercare aiuto è il primo passo per poter lavorare sulla problematica ed affrontare una vera e propria psicoterapia.
Ha fatto bene ad informare i suoi genitori.
Ora bisogna partire per fermare questo meccanismo.
Sono disponibile ad aiutarla.
Cordiali saluti
Dott.ssa Laura Francesca Bambara
Ha fatto bene ad informare i suoi genitori.
Ora bisogna partire per fermare questo meccanismo.
Sono disponibile ad aiutarla.
Cordiali saluti
Dott.ssa Laura Francesca Bambara
![Dott.ssa Lina Robertiello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/68efe8/68efe81422b96edc675bffa425cd7d86_small_square.jpg)
Salve grazie per la sua condivisione, credo che un percorso di terapia la possa aiutare ad analizzare meglio le cause che hanno portato alla situazione che sta vivendo. Come dirlo ai genitori parlerei con molta franchezza. Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti
Dottoressa Robertiello
Cordiali saluti
Dottoressa Robertiello
![Dott.ssa Veronica Tosi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/619e18/619e18a02475548ff81bbd41773ba49e_small_square.jpg)
Salve, grazie per aver condiviso il suo problema.
Uscire da una dipendenza e molto difficile, soprattutto se lo si vuole fare da soli. Sicuramente un aiuto di professionisti è la cosa migliore perchè loro sapranno come accompagnare lei e la sua famiglia nel superare questo momento di difficoltà.
Non esiste una modalità per comunicare questa cosa ai suoi genitori, quello che le posso suggerire è quello di essere sincero e di chiedere aiuto. Già lo sta facendo nel condividere qui la sua difficoltà.
Se decidesse di intraprendere un percorso terapeutico, potrebbe essere utile anche fare degli incontri insieme ai suoi genitori perchè questo potrebbe aiutare tutta la sua famiglia ad affrontare la sua problematica.
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti
Dott.ssa Tosi Veronica
Uscire da una dipendenza e molto difficile, soprattutto se lo si vuole fare da soli. Sicuramente un aiuto di professionisti è la cosa migliore perchè loro sapranno come accompagnare lei e la sua famiglia nel superare questo momento di difficoltà.
Non esiste una modalità per comunicare questa cosa ai suoi genitori, quello che le posso suggerire è quello di essere sincero e di chiedere aiuto. Già lo sta facendo nel condividere qui la sua difficoltà.
Se decidesse di intraprendere un percorso terapeutico, potrebbe essere utile anche fare degli incontri insieme ai suoi genitori perchè questo potrebbe aiutare tutta la sua famiglia ad affrontare la sua problematica.
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti
Dott.ssa Tosi Veronica
![Dott.ssa Antea Viganò](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/da2ac2/da2ac2fbab9edfd5203f2152e8bd5828_small_square.jpg)
gentilissimo, grazie innanzitutto per essersi rivolto a noi. Capisco la fatica di provare ad uscire da solo da una dipendenza, e credo che la sua decisione di rivolgersi ad un terapeuta potrebbe essere il primo passo per il prendersi cura di sè.
Rimango a disposizione!
AV
Rimango a disposizione!
AV
![Dott.ssa Arianna Corotti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3903b1/3903b1d7ba97bbde28c95f46a7e13674_small_square.jpg)
Salve, lo dica semplicemente e si faccia aiutare nella scelta della persona giusta. Lei è motivato e quindi la terapia le gioverà. I suoi genitori devono sentirsi coinvolti ne problema inizialmente ma poi la terapia sarà uno spazio privato, solo suo.
![Dott.ssa Marialba Conticello](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9a9bf5/9a9bf5c40499cd21871dd33d13229601_small_square.jpg)
Salve, grazie per la sua condivisione. Cercare il supporto di un professionista e della famiglia è fondamentale per affrontare il suo problema. La invito a informarsi nella sua zona su un professionista specializzato o se il SerD offra un servizio dedicato alla ludopatia, che sarebbe un valido aiuto, così come un gruppo di auto-aiuto. Le auguro un buon percorso, il primo passo, quello di riconoscere di aver bisogno di un aiuto è il più importante e il più difficile, è sulla buona strada!
Dott.ssa Marialba Conticello
Dott.ssa Marialba Conticello
![Dott.ssa Francesca Carubbi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/bd5b26/bd5b26c770588cfe4a2a9cdeffd5170f_small_square.jpg)
Gentile utente. Il fatto che riconosca il problema è un fattore importantissimo e lo stesso il fatto che ne voglia parlare con i familiari. I disturbi da uso di sostanze o da comportamenti problematici, come la ludopatia, per una presa in carico efficace necessitano di un importante lavoro di rete ossia tra più professionisti, in quanto la ludopatia incide non solo sulla psiche, bensì sul funzionamento sociale. Da qui, ben venga la volontà di affidarsi a un terapeuta che la possa aiutare a ricostruire non solo la stria clinico - sintomatica, bensì il significato che ha per lei il giocare, per individuare sia i fattori di rischio nonché protettivi. Tuttavia, come ripeto, una prima valutazione bio - psico - sociale in un Ser.D. non la escluderei, per capire l'entità del disturbo.
Cordiali saluti
Francesca Carubbi
Cordiali saluti
Francesca Carubbi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Elena Epilotti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/070414/070414d4644ab61450d2d2214bb1578a_small_square.jpg)
Salve, è positivo il fatto che voglia condividere questa sua fragilità con i familiari, è importante infatti avere una rete di sostegno per affrontare tale problematica. Come anche Lei sottolinea è importante che si affidi ad uno psicoterapeuta per meglio comprendere le motivazioni che l'hanno portata verso tale dipendenza e trovare strategie atte ad uscirne. Cordiali saluti Dott.ssa Elena Epilotti
![Dott.ssa Caterina Simoncelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/066515/0665156f99e625c33fac78b7a8e8c89d_small_square.jpg)
Buongiorno, e grazie per aver condiviso la sua problematica. Il fatto stesso che pensa di smettere e che si renda conto che ha bisogno di un sostegno è molto importante.
Ammettere di avere un problema è il primo passo per smuovere la situazione. Per quanto riguarda i suoi genitori quello che mi sento di dire è di esporre il problema in modo sincero e vedendo se e quanto sono disposti ad aiutarla e sostenerla in questo percorso.
Cordiali saluti Dott.ssa Caterina Simoncelli
Ammettere di avere un problema è il primo passo per smuovere la situazione. Per quanto riguarda i suoi genitori quello che mi sento di dire è di esporre il problema in modo sincero e vedendo se e quanto sono disposti ad aiutarla e sostenerla in questo percorso.
Cordiali saluti Dott.ssa Caterina Simoncelli
![Dott.ssa Ester Piras](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0f88e7/0f88e7c696f7674595cf0378b7915122_small_square.jpg)
Buongiorno, la sua consapevolezza, motivazione e la sua intenzione di condividere il problema sono un primo importantissimo punto di partenza per l'efficacia del percorso psicoterapeutico. Le consiglio di rivolgersi ad uno specialista che le sappia indicare il modo migliore per affrontare la situazione e tutti gli aspetti associati. Resto a disposizione, coraggio dottoressa E. Piras
![Dott.ssa Debora Di Paola](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7b00fd/7b00fd7850dadf7ed0d296ebbf56b56a_small_square.jpg)
Salve, la ringrazio per aver condiviso il suo vissuto.
Per affrontare questa problematica è necessario intraprendere un percorso psicoterapico.
Sia sincero con i suoi genitori.
Cordiali saluti.
Per affrontare questa problematica è necessario intraprendere un percorso psicoterapico.
Sia sincero con i suoi genitori.
Cordiali saluti.
Esperti
![Francesca Vulpiani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7ca66d/7ca66dc1191bfda360b9284fe6b9e562_medium_square.jpg)
![Paola Orifiammi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/be7c9e/be7c9eb484324d078b6c3fd9dcdac28a_medium_square.jpg)
![Paolo Cervoni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/01029f/01029f25e3e27e772ad482093664e838_medium_square.jpg)
![Anna Maria Picozzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/79121b/79121b85f82dfbdf492859273498c84b_medium_square.jpg)
![Laura Pasquali](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9801c7/9801c7e8e0b6953a4f3f6543b757d6f5_medium_square.jpg)
![Carmela Morabito](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c6bbfe/c6bbfe074a8147b455982496e292ed55_medium_square.jpg)
Domande correlate
- Salve, ho questo problema da un anno oramai, vado sempre al.bingo, perdo, mento, poi il giorno dopo sto malissimo, ma poi dopo qualche giorno faccio la stessa cosa, non so più cosa fare, ovviamente litigo con mio marito, quasi non parlo più con gli amici, siccome.non bastava adesso.gioco anche.on line,…
- Schiavo delle slot da anni. Per una cinquantina di volte ho giurato di non giocare più, giuramenti terribili come la morte di moglie e figlio. Poi dopo qualche settimana, spergiuro, iniziavo ancora a giocare e solo per ristrettezza economiche sono due mesi che non gioco e mi rode dentro pensando a tutti…
- Buongiorno, mio marito dopo anni di ludopatia (dipendenza della quale non ero assolutamente cosciente) ha deciso di affidarsi ad un gruppo per uscirne. Devo dire che, salvo probabili ricadute che so essere frequenti, non vedo più segnali che mi facciano pensare che abbia ricominciato. Ha, come immagine…
- Buongiorno, mio figlio è al primo anno università fuori città. Ha da subito conosciuto una ragazza che abita di fronte a lui. Dopo due settimane appena, Sbirciando tra le sue chat, sono venuta a sapere che stanno insieme ed hanno già fatto sesso. Onestamente sono rimasta molto male perché è vero che…
- Buongiorno,la ludopatia mi sta facendo perdere tutto,sto perdendo i miei cari, incomincio a avere debiti per il Gioco,ho paura di poter fare qualche sciocchezza..non c'è la faccio più. Cosa potrei fare?
- Salve, non gioco da circa 5 mesi e devo dire non ci penso più. Alcuni amici mi hanno invitato ad andare un’ora al bingo, cosa dovrei fare? Mi sono curata con la terapia magnetica transcranica in un gruppo di ricerca. Sono in cura da 7 anni al Sert. Devo dire che mi sento meglio.
- Ho una figlia di 26 anni, gioca online e sta sperperando tutto il suo stipendio, questo da 3 mesi. É ragazza madre e vive insieme alla figlia che di anni ne ha 6, con me. Mi rovista in casa e ruba soldi a me e a mio figlio . Ho provato a parlare con lei, ma nega tutto e dice che non ha questa dipendenza…
- Buongiorno appena ho 50/60 euro in tasca guadagnati e sudati li butto alle slot a volte dico vabbè solo questo 5 euro invece ne butto 70/80 100 e rimango senza un euro nemmeno per il caffè e non è normale manco la benzina in macchina ho come posso fare ad uscire da questo tunnel è bruttissimo
- Il mio compagno gioca da sempre, credevo fosse un piccolo vizio controllato ma ho scoperto tre mesi fa che si giocava lo stipendio intero. Abbiamo una bimba di 4anni . Tre mesi fa credevo di averlo fatto ragionare abbastanza, credevo stesse cambiando, migliorando. Gli avevo chiesto di dire anche a qualcun'altro…
- Buongiorno, divorziata da un narcisista che purtroppo è riuscito a trattenere i figli con se, io sono dovuta andare via per serie motivazioni. Scopro che entrambi i nostri figli sono ludopatici. Cosa fare? Non ho il consenso del padre per farli aiutare, il minore scrive che ne uscirà solo mentre il maggiore…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 88 domande su Ludopatia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.