Salve, mi hanno operato un mese fa esatto per frattura scomposta del malleolo peroneale sx. Mi hann

11 risposte
Salve, mi hanno operato un mese fa esatto per frattura scomposta del malleolo peroneale sx.
Mi hanno inserito una placca e delle viti.
Il problema che dopo un mese la parte del malleolo risulta molto gonfia e infiammata. Ho recuperato da solo il carico quasi completo sulla caviglia ma dopo che sto una giornata in piedi avverto dolore alla base delle viti o sotto il tallone... è tutto normale o devo preoccuparmi? Più che altro mi seccherebbe dover essere aperto di nuovo.
salve, in che senso ha recuperato da solo? Non ha fatto fisioterapia in questo mese?
Ci sarebbe da valutare in via diretta il malleolo per capire meglio, ma probabile che lei abbia sforzato più del dovuto e quindi si sia formato un po' di edema, ma nulla di grave.. le consiglio di fare una visita da un buon fisioterapista e di iniziare dei cicli con lui, soprattutto facendo le cose cautamente e non volendo raggiungere subito il traguardo

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno non ha fatto fisioterapia? Le fratture malleolari richiedono tempo e una gestione attenta del carico. È normale che dopo un mese sia ancora gonfia la caviglia soprattutto se non è stato seguito da un professionista per il decorso post operatorio. Le consiglio un consulto con un fisioterapista per stilare un pino riabilitativo specifico onde evitare complicazioni o situazioni spiacevoli che potrebbero ritardare il recupero. Cordiali saluti
Gentile paziente il dolore ed il gonfiore sono normali, il rossore un po' meno, andrebbe visitato per escludere uno stato infiammatorio in atto. Il dolore al calcagno e quanto da lei riferito sono spesso conseguenza di una deambulazione inadeguata che dopo un trauma è comune riscontro. Le consiglio pertanto ginnastica posturale e fkt
Salve, il gonfiore, specie se a fine giornata è più che normale. Deve anche considerare che il suo perone non funziona al massimo delle sue possibilità, e sia la frattura che il mezzo di sintesi sono degli elementi che disturbano il naturale movimento dell'articolazione. Continui con gli esercizi e con della buona fisioterapia e con un po' di pazienza vedrà che andrà meglio. Se in un ragionevole lasso di tempo la situazione continuerà invariata, allora le consiglio di rivolgersi a uno specialista per una visita accurata.
Cordialmente
Buonasera, il gonfiore e dolore a fine giornata dopo un mese possono essere assolutamente normali.
Però non ho ben capito se ha fatto o no fisioterapia...in caso le consiglio di farla per recuperare al meglio e più velocemente.
Un caro saluto
salve, la riabilitazione post operatoria è essenziale al fine di un recupero adeguato senza compensi posturali. per il gonfiore è ideale fare del linfodrenaggio terapeutico e per il resto è necessario fare della terapia manuale. a tal fine le consiglio di affidarsi all'esperienza del fisioterapista.
Salve, il gonfiore e l'infiammazione (la zona è rossa, calda e c'è dolore?) sono molto probabilmente causati dall'aver caricato troppo in poco tempo. Bisognerebbe valutare anche se la sua articolazione ha recuperato il normale movimento, obiettivo fondamentale da raggiungere per riacquistare la corretta funzionalità.
Le consiglio di prendere appuntamento con un fisioterapista per valutare meglio la sua situazione e seguire un adeguato programma di recupero nel rispetto dei tempi biologici dei tessuti.
Buongiorno, se lei ha recuperato da solo, senza terapie manuali, probabilmente a livello articolare la sua caviglia non ha una buona funzionalità, il che la spinge ad un lavoro che causa probabilmente un processo infiammatorio. Inoltre dopo una frattura di quel tipo è necessario un recupero propriocettivo per permettere al suo sistema recettoriale di dare informazioni corrette al sistema nervoso, affinchè lei possa camminare correttamente e gestire il carico nel migliore dei modi.
Le consiglio delle terapie fisioterapiche.
Cordialmente
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Salve, credo che dovrebbe prima chiedere un consulto al chirurgo che ha operato e successivamente sarebbe indicato iniziare un percorso con un fisioterapista per migliorare la situazione e ridurre il dolore.
Mi dispiace sapere che stai avendo problemi con la tua caviglia dopo l'intervento. È importante prendere sul serio questi sintomi, quindi ti consiglio di consultare il tuo ortopedico o il chirurgo che ti ha operato il prima possibile. Tuttavia, posso fornirti alcune informazioni generali che potrebbero aiutarti a capire meglio la situazione.

Dopo un intervento chirurgico per una frattura del malleolo, è normale avere un certo grado di gonfiore e dolore mentre il corpo guarisce. Tuttavia, alcuni dei sintomi che descrivi potrebbero richiedere un'attenzione più approfondita:

Gonfiore e infiammazione persistente: Un po' di gonfiore è normale, ma se la zona è molto gonfia e infiammata, potrebbe esserci un problema come un'infezione o un'infiammazione eccessiva.

Dolore alla base delle viti o sotto il tallone: Il dolore nella zona delle viti può essere causato da irritazione o infiammazione dei tessuti intorno al metallo, o potrebbe indicare un problema con l'impianto stesso. Il dolore sotto il tallone potrebbe essere dovuto a modifiche nella tua andatura o postura mentre ti stai abituando a camminare di nuovo.

Carico completo dopo un mese: Recuperare rapidamente può essere positivo, ma è essenziale seguire le indicazioni del medico riguardo ai tempi di recupero e alla progressione del carico. Forzare troppo presto può causare complicazioni.

Ecco alcune azioni che potresti considerare:

Contatta il tuo medico: È importante discutere di questi sintomi con il tuo ortopedico. Potrebbe essere necessario fare una radiografia o altri esami per assicurarsi che tutto stia andando bene con l'impianto e la guarigione ossea.

Elevazione e ghiaccio: Se il medico ti conferma che il gonfiore non è preoccupante, puoi provare ad alleviarlo tenendo la gamba sollevata e applicando ghiaccio.

Anti-infiammatori: Se il tuo medico lo approva, potresti utilizzare farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il gonfiore e il dolore.

Riposo: Cerca di limitare il tempo che passi in piedi e cerca di riposare la caviglia il più possibile.

Ricorda che ogni caso è unico e solo il tuo medico può fornirti consigli personalizzati basati sulla tua situazione specifica.

Esperti

Giovanna Callea

Giovanna Callea

Ortopedico

Agrigento

Felice Barletta

Felice Barletta

Ortopedico, Chirurgo vertebrale

San Severo

Sabrina Camilli

Sabrina Camilli

Fisioterapista

Torino

Andrea Bertolino

Andrea Bertolino

Fisioterapista

Palermo

Sara Filippini

Sara Filippini

Fisioterapista, Terapeuta

Siena

Prenota ora
Lorenzo Brambilla

Lorenzo Brambilla

Ortopedico

Lissone

Prenota ora

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 552 domande su Frattura
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.