Salve io sono stato operato al tunnel carpale un mese fa, ho ancora qualche leggero dolore su alcuni

12 risposte
Salve io sono stato operato al tunnel carpale un mese fa, ho ancora qualche leggero dolore su alcuni movimenti, io gioco a calcio nel ruolo di portiere volevo sapere se questo piccolo fastidio può peggiorare effettuando gli allenamenti o se è meglio aspettare la scomparsa dei dolori. Un consiglio vostro mi farebbe piacere grazie
Dott.ssa Roberta Mele
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
San Giuseppe Vesuviano
Salve,
siccome il suo sport iper-sollecita mani ed articolazioni del polso,
le consiglio di effettuare una visita ed eventualmente trattamenti osteopatici per rimetterla in sesto e riprendere a giocare il prima possibile e senza dolore.
Saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Sebastiano Coppolino
Fisioterapista, Osteopata, Terapeuta
Barcellona Pozzo di Gotto
Salve! Le consiglio di recarsi presso un Fisioterapista/Osteopata in modo da capire attraverso una valutazione se il dolore possa essere dovuto all'intervento o ad altro e farsi consigliare se sarebbe il caso di interrompere o meno gli allenamenti.
Saluti.
Dott.ssa Fabiana Angelini
Fisioterapista
Roma
Salve, sicuramente il ruolo del portiere prevede l'utilizzo dell'articolazione del polso e della mano, pertanto le consiglio di eseguire dei trattamenti che la portino a non avere dolore durante l'esecuzione di tutti i movimenti di queste articolazioni, per proteggerle da ulteriori traumi ed infiammazioni. Dopo aver raggiunto un buon range articolare e una buona muscolatura può riprendere tranquillamente l'attività sportiva.
Dott. Stefano Diprè
Fisioterapista, Osteopata
Milano
Buongiorno
Piacere di conoscerla. Per capire bene come intervenire in caso di dolore ricorrente dopo intervento al tunnel carpale sarebbe indicata una seduta di valutazione per verificare l’origine di tale fastidio. In aggiunta ci sono delle tecniche chiamate MWM che nel suo caso specifico l’aiuterebbero a gestire il dolore e risolvere il problema
Rimango a disposizione nel caso avesse bisogno di ulteriori chiarimenti

Buona giornata
Dott. Domenico Donsante
Fisioterapista, Osteopata
Roma
Buongiorno,sarebbe meglio che scomparissero prima del tutto i dolori post-operazione,per poi riprendere gradualmente,casomai avendo prima effettuato un po’ di rinforzo muscolare.
Cordiali saluti.
Dr. Vittorio Bartoli
Fisioterapista
Roma
Buongiorno, dato il suo ruolo le mani sono sicuramente soggette a traumi ripetuti. Prima di riprendere le consiglierei un recupero graduale di mobilità e forza adattato alle situazioni di gioco in cui si troverà.
Dr. Valeriano Massitti
Osteopata, Fisioterapista
Avezzano
Le consiglio una visita osteopatica per individuare bene la causa del dolore
Dott. Matteo Cimino
Fisioterapista
Roma
Buongiorno, a prescindere sarebbe meglio far sparire prima il dolore. Poi considerando che lei sollecita molto polsi e mani, io farei comunque delle terapie di mantenimento e prevenzione per ulteriori problematiche. Cordialmente
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buonasera
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Dott.ssa Sabrina Pavone
Osteopata, Fisioterapista
Pescara
Salve, sarebbe opportuno continuare con degli esercizi per incrementare il range di movimento articolare e il recupero della forza. Preferibilmente integrare il tutto ad un percorso con un osteopata per favorire un recupero più rapido ed un approccio più completo alla sua problematica. Il ritorno all'attività sportiva deve essere graduale e soprattutto senza dolore altrimenti si rischia di aggravare la situazione. Saluti
Dott.ssa Bianca Polinelli
Fisioterapista
Verona
Salve,
Vista l'attività da portiere che lei svolge, al fine di garantire i migliori vantaggi possibili dall'operazione eseguita, io le consiglierei di rivolgersi a un Fisioterapista specializzato in questo tipo di problematiche che saprà sicuramente aiutarla a tornare in campo in uno stato ottimale.
Saluti
Dott.ssa Antonella Troccoli
Fisioterapista, Osteopata
Firenze
Buongiorno, dopo un mese può comunque persistere una sintomtologia postoperatoria. Sarebbe anche opportuno un trattamento osteopatico per riequilibrare il sistema, lavoare sulla mobiità del nervo (neurodinamica) e togliere le tensioni fasciali.
Cordiali saluti
Antonella Troccoli

Esperti

Lara Pandolfi

Lara Pandolfi

Osteopata

Cassina de' Pecchi

Laura Iacovazzi

Laura Iacovazzi

Osteopata

Milano

Ciro Liuzzi

Ciro Liuzzi

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata

Torre del Greco

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Rusciani

Luigi Rusciani

Dermatologo, Chirurgo plastico

Roma

Angelo Gianferro

Angelo Gianferro

Chirurgo generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 322 domande su Sindrome del tunnel carpale
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.