Salve, io ho un problema d'ansia molto forte che mi sta purtroppo rovinando la mia regolare vita non
51
risposte
Salve, io ho un problema d'ansia molto forte che mi sta purtroppo rovinando la mia regolare vita non riesco piu uscire di casa e non riesco a parlare con le persone (se non strtti famigliari).. ho provato alcuni farmaci leggeri, fluoxetina e valeriana.. ma niente cerco un dottore che riesca ad aiutarmi e che possa se necessario prescrivermi un farmaco che mi aiuti davvero.
Grazie tante
Cordiali saluti
Da Trieste
Grazie tante
Cordiali saluti
Da Trieste
Buonasera, da come descrive i suoi sintomi e quello che sta vivendo potrebbe trattarsi di un problema relazionale associato ad un ansia diffusa intensa e persistente. Descrive bene quando dice che questa situazione le sta rovinando lo svolgersi della vita regolare e della quotidianità. Le consiglio un bravo psicologo, psicoterapeuta anche on line, se non riesce ancora ad uscire di casa che la possa accompagnare nella ricerca di una direzione che possa dare un senso al suo stile di vita e alle sue relazioni e che possa aiutarla a ritrovare un benessere profondo. Essendo di Trieste anch'io rimango a disposizione per altre informazioni e la saluto molto cordialmente
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
comprendo lo stato di disagio e sconforto ma credo che debba essere aiutato da un conoscente o parente a raggiungere un collega per una valutazione approfondita. Certamente una volta in possesso di una diagnosi potrà avviare le cure del caso, tra cui una possibile farmacoterapia (la fluoxetina non può essere paragonata alla valeriana) e/o una psicoterapia. Si affidi però al suo specialista di fiducia di sua scelta e non cada nell'errore di peregrinare da un curante all'altro in cerca di una cura "magica".
Cordiali saluti
Federico Baranzini
comprendo lo stato di disagio e sconforto ma credo che debba essere aiutato da un conoscente o parente a raggiungere un collega per una valutazione approfondita. Certamente una volta in possesso di una diagnosi potrà avviare le cure del caso, tra cui una possibile farmacoterapia (la fluoxetina non può essere paragonata alla valeriana) e/o una psicoterapia. Si affidi però al suo specialista di fiducia di sua scelta e non cada nell'errore di peregrinare da un curante all'altro in cerca di una cura "magica".
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Buongiorno, capisco il disagio che prova credo che necessiti quanto prima di andare da uno specialista che possa fare un quadro della situazione più approfondito e una diagnosi. Se vuole prendere dei farmaci è necessario recarsi da uno psichiatra, ma le consiglio fortemente di rivolgersi anche ad uno psicoterapeuta per costruire insieme un percorso, che le servirà a capire quanto è accaduto e trovare Delle strategie per risolvere e gestire. Cordialmente
Dott.ssa Fiorella Iannetta
Dott.ssa Fiorella Iannetta
Buonasera. Probabilmente la terapia farmacologica che ha intrapreso è orientata al sintomo (la fluoxetina per esempio agisce bene sugli episodi depressivi). Poiché l'ansia, in realtà, è un grande mantello che ricopre molte altre emozioni e, da questo mantello, non possono evidenziarsi i vissuti sottostanti, il mio suggerimento è fare una buona valutazione del funzionamento di personalità e poi inquadrare il sintomo. Può recarsi da uno specialista che legga il sintomo e poi prescrive la cura. Tenga anche conto che occorrono sempre almeno 21 giorni- 1 mese prima che gli effetti del farmaco siano realmente evidenti
Buongiorno!
La situazione di ansia che Lei descrive è da considerare da diversi punti di vista.
Occorre certamente partire da una buona diagnosi, per poi verificare l'utilità di un approccio di cura integrato: una sinergia tra cure farmacologiche e psicoterapia.
La psicoterapia, unitamente ai farmaci specifici per l'ansia, dà risultati soddisfacenti in termini di benessere personale e nelle relazioni
La situazione di ansia che Lei descrive è da considerare da diversi punti di vista.
Occorre certamente partire da una buona diagnosi, per poi verificare l'utilità di un approccio di cura integrato: una sinergia tra cure farmacologiche e psicoterapia.
La psicoterapia, unitamente ai farmaci specifici per l'ansia, dà risultati soddisfacenti in termini di benessere personale e nelle relazioni
Concordo con i colleghi che le hanno suggerito di associare alla terapia farmacologica una psicoterapia (preferibilmente di orientamento cognitivo comportamentale o breve strategica). Il farmaco agisce sul sintomo ansioso ma non sulle credenze disfunzionali ansiose che le inducono l’evitamento (uscire da casa) e le difficoltà nell’esporsi in pubblico. Questo è un lavoro da psicoterapia
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Posso immaginare il grande disagio che sta provando... le consiglierei di cercare non un nuovo farmaco ma uno psicoterapeuta. La psicoterapia abbinata ai farmaci sono le due armi che deve utilizzare contro questo problema.
riuscirà ad avere sicuramente ottimi risultati velocemente.
riuscirà ad avere sicuramente ottimi risultati velocemente.
Buongiorno, mi associo ai colleghi che le suggeriscono un approccio integrato di farmaci e psicoterapia, con il tempo potrebbe anche sospendere i farmaci, sempre sotto guida di uno psichiatra, e usufruire solo del supporto della psicoterapia. Credo che la relazione curi più di ogni altra cosa e che l'ansia è un sintomo che nasconde un malessere più profondo. Per qualunque altra domanda sono a sua disposizione. Cordiali saluti. Dott.ssa Laura Benvenuto
Buongiorno, anche io ritengo che i soli farmaci non possano aiutarla efficacemente. La terapia è consigliata perchè il farmaco allevia il sintomo ma non lavora sulla causa che lo produce. Il farmaco permette velocemente (anche se ci vuole qualche settimana prima che faccia affetto) di alleviare l'ansia ma sono farmaci che non dovrebbero essere presi a lungo.
Arrivederci
Arrivederci
Non vale la pena curare l'ansia solo con i farmaci. Viene soppresso il sintomo lì per lì, ma di fatto il problema non può che ripresentarsi. Se ne ha la possibilità le consiglio vivamente un percorso di psicoanalisi che la possa aiutare a cogliere i significati di quest'ansia così invalidante.
Buongiorno ! L'ansia è un sintomo che ci dice che qualcosa non va nella nostra vita. Un colloquio psicologico le permetterebbe di comprendere quali sono le motivazioni che le attivano l'ansia e cosa fare per combatterla. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve. lei ha uno psichiatra o un medico di riferimento che ha deciso un percorso farmacologico? ne ha parlato con lui di tutto questo?
se lei vuole cambiare e cerca un "medico" che la possa aiutare "davvero" sul piano psicologico e farmacologico deve rivolgersi ad uno Psichiatra che sia anche Psicoterapeuta.
Ne trarrà sicuramente giovamento. Cordiali Saluti. Dottor Grilli
se lei vuole cambiare e cerca un "medico" che la possa aiutare "davvero" sul piano psicologico e farmacologico deve rivolgersi ad uno Psichiatra che sia anche Psicoterapeuta.
Ne trarrà sicuramente giovamento. Cordiali Saluti. Dottor Grilli
Salve, lei nella sua lettera non ci descrive minimamente nulla della sua vita passata e che avvenimento importante era presente nella sua vita, prima che iniziasse quest'ansia eccessiva. Come dicono i miei colleghi, lei ha bisogno di una cura farmacologica ma soprattutto un aiuto psicologico di uno psicoterapeuta, sarebbe molto utile eseguire lavoro psicologico su di sè per capire quest'ansia cosa nasconde. Se proprio le è impossibile recarsi dal medico e dallo psicoterapeuta, ci sono professionisti che fanno visite a domicilio almeno per primi tempi, fin quando che i medicinali prescritti dallo psichiatra, non fanno il loro effetto, dai 15 ai 20 giorni.Le auguro di trovare la strada giusta, cordialmente la saluto, dott. Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Concordo con i colleghi che le hanno suggerito di abbinare alla terapia farmacologica anche una psicoterapia. Credo fermamente che l'incontro di questi due percorsi possa permettere esiti migliori e maggiormente duraturi!
Spero che riesca a trovare quello che cerca!
Spero che riesca a trovare quello che cerca!
Buongiorno, dalla sua descrizione posso comprendere che la situazione sia veramente difficile e che la sua sofferenza sia grande. Come molti colleghi hanno suggerito, il farmaco può essere di aiuto per gestire il sintomo, ma le suggerirei di pensare alla possibilità di intraprendere un percorso psicologico (magari inizialmente a domicilio, in modo da mantenere il suo senso di sicurezza) che la accompagni nella presa di consapevolezza delle sue capacità e che la porti a tornare padrona della sua vita.
Resto a disposizione per chiarimenti o informazioni
Giovanna Carbone
Resto a disposizione per chiarimenti o informazioni
Giovanna Carbone
Buongiorno, credo che per affrontare al meglio la sofferenza che sta vivendo sia necessario abbinare alla terapia farmacologica una Psicoterapia.
Per uscire da questa difficile situazione è importante indagare le cause del suo malessere. Solo così potrà ottenere cambiamenti significativi.
Cordiali saluti
Per uscire da questa difficile situazione è importante indagare le cause del suo malessere. Solo così potrà ottenere cambiamenti significativi.
Cordiali saluti
Gentilissimo, traspare l'intensità della sofferenza che sta vivendo. Ognuno di noi ha in se le risorse per affrontare i propri fantasmi, a volte però chiedere aiuto facilita l'accesso a queste risorse che sono momentaneamente fuori uso a causa di qualche circolo vizioso venutosi a creare nel tentativo proprio di risolvere la sofferenza. Credo che una terapia ad orientamento cognitivo comportamentale possa esserle di supporto e aiuto.
Buona fortuna!
Buona fortuna!
Buongiorno, provi a prendere in considerazione la possibilità di fare un percorso di psicoterapia, potrebbe aiutarla molto.
Cordiali saluti, Dott. Andrea De Simone
Cordiali saluti, Dott. Andrea De Simone
Gentilissimo, esistono nell'ambito psicologico diverse tipologie di ansia: generalizzata, sociale, legate a fobie specifiche, ansia che può culminare in attacchi di panico. Da come lei descrive il suo stato di malessere mi rendo conto di quanto esso sia intenso e pervasivo se arriva a limitarla nelle principali aree di funzionamento della propria vita. Il mio consiglio è quello di non limitarsi ad intervenire esclusivamente con trattamento farmacologico (efficace per i sintomi manifesti) ma di considerare la possibilità di un percorso di psicoterapia che possa aiutarla a comprendere le cause sottostanti questa intensa ansia. Ritengo sia molto importante per lei intervenire su aspetti profondi che alimentano la manifestazione di questi sintomi. Non si perda d'animo perché le assicuro che con un valido sostegno riuscirà a comprendere il perché di quanto vive. Le auguro in bocca al lupo
Gentile utente, è molto chiaro quando esprime la sua difficoltà nella gestione del quotidiano, comprendo la sua grande sofferenza. Vorrei rassicurarla che l'aiuto di un professionista che si fa carico di pesi che in questo momento sono più grandi di lei è fondamentale. L'ansia la può gestire, non si scoraggi, non le consiglierei ora il sussidio di nuovi farmaci - occorre comunque un lasso di tempo di circa 4-8 settimane prima che facciano effetto- ma invece un percorso di sostegno personale, modellato al suo bisogno per farle trovare la strada giusta da percorrere non solo nel qui ed ora. La relazione con un professionista cura più di ogni altra cosa e spesso l'ansia nasconde un malessere più profondo di ciò che traspare in superficie. Un saluto
Gentile utente,
se l'ansia sta prendendo il sopravvento, credo sia importante che lei possa cercare un professionista, che le ispiri fiducia, a cui rivolgersi. I farmaci non "risolvono" il problema alla base dello stato ansioso, ma attenuano il sintomo.
Se è durante il periodo di quarantena per il covid che il suo stato ansioso è peggiorato, mi sento anche di dirle che è abbastanza normale sia successo. È una situazione particolare che giustamente ha diminuito in tutti noi la possibilità di sentirsi sereni e al sicuro. Questo non vuol dire che debba trascurare il suo malessere, ma forse può essere l'occasione di prendersene davvero cura. Può farlo anche online. Resto a disposizione per dubbi o informazioni e le porgo i miei piú cari saluti.
Marcella
se l'ansia sta prendendo il sopravvento, credo sia importante che lei possa cercare un professionista, che le ispiri fiducia, a cui rivolgersi. I farmaci non "risolvono" il problema alla base dello stato ansioso, ma attenuano il sintomo.
Se è durante il periodo di quarantena per il covid che il suo stato ansioso è peggiorato, mi sento anche di dirle che è abbastanza normale sia successo. È una situazione particolare che giustamente ha diminuito in tutti noi la possibilità di sentirsi sereni e al sicuro. Questo non vuol dire che debba trascurare il suo malessere, ma forse può essere l'occasione di prendersene davvero cura. Può farlo anche online. Resto a disposizione per dubbi o informazioni e le porgo i miei piú cari saluti.
Marcella
Salve, può trovare aiuto in un percorso di psicoterapia ed eventualmente affidarsi ad un professionista e al suo medico di base se ci fosse bisogno di un ulteriore supporto.
MMM
MMM
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Per ritrovare il benessere è importante far ricorso anche ad altri strumenti che non siano farmaci, ad esempio provando a fare brevi e quotidiani esercizi di respirazione e body-mindfulness. Inoltre, un percorso psicologico potrebbe fornire un supporto nel comprendere l'origine di tale ansia, oltre che fornire valide strategie per affrontarla.
Buongiorno, il farmaco aiuta a normalizzare i livelli di ansia ma non modifica i meccanismi che la provocano per questo spesso è efficace la combinazione farmaco e psicoterapia. L'ansia si lega ad altre emozioni come paura e/o vergogna che causano evitamento di persone, luoghi o situazioni. Ricostruendo questi aspetti, si può impostare un percorso che la aiuti nel raggiungere i suoi obiettivi. Saluti,
dott.ssa Rosi
dott.ssa Rosi
Buongiorno. La sofferenza traspare molto bene dalle sue parole.
Mi permetto di dire che nella maggior parte dei casi il farmaco risulta più efficace se associato ad una psicoterapia. Per quanto possa risultare efficace, rimane un modo di regolare l'emotività esternamente.
Se non si apprende un modo per gestire i propri disordini emotivi internamente il rischio che si corre è di silenziare il problema, ma non di risolverlo.
Dott. Sassi
Mi permetto di dire che nella maggior parte dei casi il farmaco risulta più efficace se associato ad una psicoterapia. Per quanto possa risultare efficace, rimane un modo di regolare l'emotività esternamente.
Se non si apprende un modo per gestire i propri disordini emotivi internamente il rischio che si corre è di silenziare il problema, ma non di risolverlo.
Dott. Sassi
Buonasera, dalle sue parole si può immaginare il forte impatto che l'ansia le provoca. Pur comprendendo la necessità di superare il disagio attraverso l'utilizzo di farmaci, mi permetto di consigliarle di prendere in considerazione il chiedere sostegno ad uno psicologo che possa aiutarla a comprendere le cause del suo malessere e possa aiutarla a trovare le risorse per superare questo difficile momento.Questa scelta potrà andare, se lo riterrà opportuno, di pari passo con un'eventuale terapia farmacologica. Buona fortuna. un caro saluto. Dott. Daniele Dondi
Buonasera, le rispondo prendendo in considerazione il sintomo che riporta dal punto di vista psicologico. I sintomi di tipo ansioso-depressivo che riporta si inscrivono all'interno di una sofferenza emotiva. Le suggerisco di intraprendere un percorso di aiuto psicologico per poter stare a contatto con questa sua parte emotiva, che lei in questo momento descrive come sofferente e per poter prendere consapevolezza delle sue risorse personali per superare questo periodo. In alcuni momenti può capitare di non riuscire da soli ad individuare le proprie risorse per affrontare i momenti difficili, ecco perché l'incontro con un professionista può potenzialmente essere di grande aiuto.
Tenga presente che la parte farmacologica del processo di cura è di competenza dei soli medici e che gli psicofarmaci vanno sempre presi sotto un costante monitoraggio, Le auguro di riuscire ad attraversare al meglio questo momento. Un saluto, Dott.ssa Aiello Miriam
Tenga presente che la parte farmacologica del processo di cura è di competenza dei soli medici e che gli psicofarmaci vanno sempre presi sotto un costante monitoraggio, Le auguro di riuscire ad attraversare al meglio questo momento. Un saluto, Dott.ssa Aiello Miriam
Gentile utente, può sicuramente intraprendere un percorso di psicoterapia.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Buongiorno, capisco bene il suo malessere. Quando gli stati d’ansia diventano invalidanti e interferiscono con la quotidianità è necessario rivolgersi ad uno specialista per farsi aiutare e sostenere. La incoraggio pertanto a contattare il suo medico di medicina generale che saprà indicarle lo specialista territoriale adatto al suo bisogno, tenendo conto che qualora necessario, la terapia farmacologica può essere integrata a quella psicologica. Cordiali saluti. Dott.ssa Elena Menegon
Buonasera,
mi dispiace per la sua situazione. Le consiglio di affrontare le sue problematiche in un percorso di supporto psicologico.
Rimango a disposizione.
Dott.ssa Veronica Savio
mi dispiace per la sua situazione. Le consiglio di affrontare le sue problematiche in un percorso di supporto psicologico.
Rimango a disposizione.
Dott.ssa Veronica Savio
Buonasera,
una terapia farmacologica affiancata ad un percorso psicoterapeutico potrebbe aiutarla ad affrontare questo momento di particolare difficoltà. In terapia ci si prende uno spazio di cura, riflessione e introspezione che non si riesce ad avere in altri contesti. Un caro saluto.
una terapia farmacologica affiancata ad un percorso psicoterapeutico potrebbe aiutarla ad affrontare questo momento di particolare difficoltà. In terapia ci si prende uno spazio di cura, riflessione e introspezione che non si riesce ad avere in altri contesti. Un caro saluto.
Provi ad iniziare una terapia online, potrebbe davvero aiutarla. Saluti, Dott.ssa Francesca Gottofredi
Gentile utente, le consiglio di affiancare alla terapia farmacologica un percorso di supporto psicologico, in modo da arrivare alla base di questi stati di ansia che prova.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera,
Ci sono ottimi strumenti per trattare l'ansia in modo sano e creativo, percorrendo la strada dell'autorealizzazione personale.
Sbrogliati alcuni nodi della sua storia personale, l'ansia non paralizzerà più e, o proprio per questo, diverrà possibile "mettere al mondo" le proprie risorse e qualità. I pensieri non saranno più i nostri peggiori nemici. La vita tornerà a esserle amica.
Rimango a disposizione,
Dr.a Elena Tsoutsis
Ci sono ottimi strumenti per trattare l'ansia in modo sano e creativo, percorrendo la strada dell'autorealizzazione personale.
Sbrogliati alcuni nodi della sua storia personale, l'ansia non paralizzerà più e, o proprio per questo, diverrà possibile "mettere al mondo" le proprie risorse e qualità. I pensieri non saranno più i nostri peggiori nemici. La vita tornerà a esserle amica.
Rimango a disposizione,
Dr.a Elena Tsoutsis
Buongiorno,
Da come descrive i suoi sintomi, sembra che l'ansia sia molto faticosa per lei e che le renda difficile condurre la sua vita come vorrebbe.
L'ansia, come molte altre patologie della sfera mentale, non può essere gestita con la sola componente farmacologica e, soprattutto, non può essere eliminata. L'ansia, entro certi limiti, ci aiuta segnalandoci quelli che sono i potenziali problemi e rendendoci pronti a dar loro risposta. Il problema si presenta quando l'ansia è troppo alta, in questo caso non è più funzionale e ci porta a evitare piuttosto che affrontare le situazioni difficili.
Lo spazio terapeutico si propone di fornire alcuni strumenti per conoscere meglio l'ansia, per gestirla e renderla una risorsa per Lei. Il terapeuta saprà poi darle un indicazione rispetto al farmaco, lavorando insieme a un collega psichiatra.
Se dovesse scegliere di dedicarsi questo spazio resto a disposizione.
Dott.ssa Alice Garnero
Da come descrive i suoi sintomi, sembra che l'ansia sia molto faticosa per lei e che le renda difficile condurre la sua vita come vorrebbe.
L'ansia, come molte altre patologie della sfera mentale, non può essere gestita con la sola componente farmacologica e, soprattutto, non può essere eliminata. L'ansia, entro certi limiti, ci aiuta segnalandoci quelli che sono i potenziali problemi e rendendoci pronti a dar loro risposta. Il problema si presenta quando l'ansia è troppo alta, in questo caso non è più funzionale e ci porta a evitare piuttosto che affrontare le situazioni difficili.
Lo spazio terapeutico si propone di fornire alcuni strumenti per conoscere meglio l'ansia, per gestirla e renderla una risorsa per Lei. Il terapeuta saprà poi darle un indicazione rispetto al farmaco, lavorando insieme a un collega psichiatra.
Se dovesse scegliere di dedicarsi questo spazio resto a disposizione.
Dott.ssa Alice Garnero
Gentile utente, da come descrive la sua situazione l'ansia ha compromesso gran parte della sua vita quotidiana portandola a un'importante sofferenza. Il trattamento farmacologico è importante per iniziare a lavorare sul sintomo ma le consiglierei di affiancare una psicoterapia così da avere maggior efficacia. Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento. Saluti, Dott. Antonello Deriu
Buongiorno, mi dispiace per la sua situazione. In questo momento l'intensità dell'ansia è invalidante e sta compromettendo la sua qualità di vita. Oltre ad un trattamento farmacologico adeguato che può individuare con uno psichiatra, le suggerisco di intraprendere anche un percorso di psicoterapia, per lavorare sulle sue risorse e imparare a gestire gli stati ansiosi.
Un caro saluto,
Dott.ssa Carlotta Volpi
Un caro saluto,
Dott.ssa Carlotta Volpi
Buongiorno,
Il passo più importante è rivolgersi ad uno psichiatra che possa valutare la sua situazione in modo approfondito e proporle un piano terapeutico adeguato. Lo psichiatra potrà valutare la necessità di prescrivere farmaci più specifici rispetto a quelli che hai già provato, come ansiolitici o antidepressivi di altra classe.
Parallelamente, sarebbe per lei utile intraprendere un percorso di psicoterapia.
Anche se uscire di casa ora le sembra impossibile, molti professionisti offrono consulenze online, e potrebbe iniziare a sentirsi più sostenuto senza dover affrontare subito situazioni difficili.
Un caro saluto
Il passo più importante è rivolgersi ad uno psichiatra che possa valutare la sua situazione in modo approfondito e proporle un piano terapeutico adeguato. Lo psichiatra potrà valutare la necessità di prescrivere farmaci più specifici rispetto a quelli che hai già provato, come ansiolitici o antidepressivi di altra classe.
Parallelamente, sarebbe per lei utile intraprendere un percorso di psicoterapia.
Anche se uscire di casa ora le sembra impossibile, molti professionisti offrono consulenze online, e potrebbe iniziare a sentirsi più sostenuto senza dover affrontare subito situazioni difficili.
Un caro saluto
Gentile utente,
mi dispiace per la situazione che sta vivendo. L'ansia può essere estremamente limitante, specialmente quando interferisce con la possibilità di uscire di casa o relazionarsi con gli altri. Comprendo anche la sua frustrazione nel non aver trovato un sollievo adeguato con i farmaci che ha provato finora.
Le consiglio di rivolgersi a uno specialista, come uno psicologo o uno psichiatra, che possa valutare in modo approfondito il suo stato di salute. Sarà poi possibile discutere insieme quale strada percorrere, che sia psicoterapia, farmaci o una combinazione di entrambi.
Resto a disposizione per ulteriori domande
Un caro saluto,
VZ
mi dispiace per la situazione che sta vivendo. L'ansia può essere estremamente limitante, specialmente quando interferisce con la possibilità di uscire di casa o relazionarsi con gli altri. Comprendo anche la sua frustrazione nel non aver trovato un sollievo adeguato con i farmaci che ha provato finora.
Le consiglio di rivolgersi a uno specialista, come uno psicologo o uno psichiatra, che possa valutare in modo approfondito il suo stato di salute. Sarà poi possibile discutere insieme quale strada percorrere, che sia psicoterapia, farmaci o una combinazione di entrambi.
Resto a disposizione per ulteriori domande
Un caro saluto,
VZ
Salve, indubbiamente la sua condizione è invalidante.
Come credo le sia già stato fatto notare, la terapia fearmacologica agisce sul sintomo ed è per questo motivo che una volta terminata spesso riemerge tutto il quadro che lei ben descrive.
Per questo motivo è opportuno lavorare in una doppia direzione.
Da una parte una terapia farmacologica di contenimento, dall’altra una buona psicoterapia che lavori sulle cause più profonde di ciò che le sta accadendo.
La inviro a non sottovalutare questa doppia possibilità.
Saluti,dott.ssa Sandra Petralli
Come credo le sia già stato fatto notare, la terapia fearmacologica agisce sul sintomo ed è per questo motivo che una volta terminata spesso riemerge tutto il quadro che lei ben descrive.
Per questo motivo è opportuno lavorare in una doppia direzione.
Da una parte una terapia farmacologica di contenimento, dall’altra una buona psicoterapia che lavori sulle cause più profonde di ciò che le sta accadendo.
La inviro a non sottovalutare questa doppia possibilità.
Saluti,dott.ssa Sandra Petralli
Gentile utente, sicuramente la terapia farmacologica può servire in certi casi ad alleviare la sintomatologia acuta, ma credo sia necessario approfondire anche le cause che stanno dietro. A cosa è legata questa forte ansia? A quali situazioni? In che contesti si presenta? Quali sono i pensieri e le preoccupazioni legate ad essa? Un percorso terapeutico può sicuramente aiutarla a far luce su una serie di questioni e meccanismi che possono aiutarla a gestire il sintomo ansioso. Mi metto a disposizione, anche in sedute online, per approfondire la sua storia e insieme cercare il modo migliore per gestirla. Non esiti a contattarmi, cari saluti.
Dr.ssa Giulia Galfano
Dr.ssa Giulia Galfano
Gentile,
La ringrazio per aver condiviso con me la sua esperienza. Capisco quanto possa essere difficile affrontare un problema di ansia così intenso, soprattutto quando impatta sulla sua vita quotidiana e sulle relazioni interpersonali. È importante riconoscere il coraggio di cercare aiuto e di parlare delle proprie difficoltà.
La sua situazione merita attenzione e supporto adeguato. È fondamentale che un professionista della salute mentale possa valutare la sua condizione in modo approfondito per comprendere l'origine della sua ansia e il modo migliore per affrontarla. I farmaci, come quelli che ha menzionato, possono essere utili, ma è altrettanto importante considerare la terapia psicologica, che potrebbe offrirle strumenti e strategie efficaci per gestire l'ansia.
Non esiti a cercare supporto: ci sono professionisti che possono aiutarla. La strada verso il benessere può sembrare lunga, ma con il giusto supporto è possibile raggiungere risultati significativi.
Resto a disposizione,anche online.
Cordialmente
Dott.ssa Gloria Giacomin
La ringrazio per aver condiviso con me la sua esperienza. Capisco quanto possa essere difficile affrontare un problema di ansia così intenso, soprattutto quando impatta sulla sua vita quotidiana e sulle relazioni interpersonali. È importante riconoscere il coraggio di cercare aiuto e di parlare delle proprie difficoltà.
La sua situazione merita attenzione e supporto adeguato. È fondamentale che un professionista della salute mentale possa valutare la sua condizione in modo approfondito per comprendere l'origine della sua ansia e il modo migliore per affrontarla. I farmaci, come quelli che ha menzionato, possono essere utili, ma è altrettanto importante considerare la terapia psicologica, che potrebbe offrirle strumenti e strategie efficaci per gestire l'ansia.
Non esiti a cercare supporto: ci sono professionisti che possono aiutarla. La strada verso il benessere può sembrare lunga, ma con il giusto supporto è possibile raggiungere risultati significativi.
Resto a disposizione,anche online.
Cordialmente
Dott.ssa Gloria Giacomin
Gentile utente, capisco quanto possa essere difficile convivere con un’ansia così intensa da interferire con la tua quotidianità e il rapporto con le persone. Questa sensazione, per quanto opprimente, può essere vista come un messaggio che il tuo corpo e la tua mente ti stanno inviando, forse per segnalarti qualcosa di importante a livello emotivo o interiore. Anche se può sembrare un ostacolo insormontabile, ogni piccolo gesto di cura verso te stesso, come dedicarti a esercizi di respirazione o concentrarti su momenti di calma, può fare una grande differenza.
Per quanto riguarda i farmaci, è fondamentale ricordare che solo un medico può valutare attentamente la tua situazione e prescrivere il trattamento più adatto alle tue necessità. Questo tipo di supporto, se necessario, può aiutarti a gestire i sintomi e a ritrovare la forza per affrontare con maggiore serenità il tuo percorso. Non perdere di vista l’importanza di prenderti cura di te stesso un passo alla volta, valorizzando anche i piccoli miglioramenti.
Rimango a disposizione per eventuali domande o chiarimenti.
Dott.ssa Alessia De Lucia
Per quanto riguarda i farmaci, è fondamentale ricordare che solo un medico può valutare attentamente la tua situazione e prescrivere il trattamento più adatto alle tue necessità. Questo tipo di supporto, se necessario, può aiutarti a gestire i sintomi e a ritrovare la forza per affrontare con maggiore serenità il tuo percorso. Non perdere di vista l’importanza di prenderti cura di te stesso un passo alla volta, valorizzando anche i piccoli miglioramenti.
Rimango a disposizione per eventuali domande o chiarimenti.
Dott.ssa Alessia De Lucia
Salve,
grazie per aver condiviso la sua esperienza. E' chiaro che sta vivendo una situazione difficile, ma voglio rassicurarla sul fatto che è possibile trovare un aiuto concreto per affrontare questo disagio.
Il primo passo che le consiglierei è di rivolgersi a uno psicoterapeuta, io consiglierei ad orientamento cognitivo-comportamentale. Questo tipo di terapia è molto efficace per affrontare l’ansia, poiché fornisce strumenti pratici per gestire i sintomi e per modificare i pensieri e i comportamenti che possono alimentarla.
Per quanto riguarda i farmaci, un medico specializzato, come uno psichiatra, può valutare insieme a lei la situazione e decidere se integrare la terapia con un trattamento farmacologico mirato. Questo tipo di supporto può essere particolarmente utile nei momenti più intensi, ma è importante abbinarlo a un percorso psicologico, per lavorare in modo più completo sulle cause e sulla gestione dell’ansia.
A Trieste, potrebbe rivolgersi sia a un centro di salute mentale pubblico, dove può accedere a psichiatri e psicologi, sia a professionisti privati che offrono percorsi mirati.
Le auguro di trovare presto il supporto giusto per sentirsi meglio. È un percorso che richiede impegno, ma con il giusto aiuto può portare a grandi cambiamenti. Resto a disposizione se avesse bisogno di ulteriori indicazioni.
Un saluto
grazie per aver condiviso la sua esperienza. E' chiaro che sta vivendo una situazione difficile, ma voglio rassicurarla sul fatto che è possibile trovare un aiuto concreto per affrontare questo disagio.
Il primo passo che le consiglierei è di rivolgersi a uno psicoterapeuta, io consiglierei ad orientamento cognitivo-comportamentale. Questo tipo di terapia è molto efficace per affrontare l’ansia, poiché fornisce strumenti pratici per gestire i sintomi e per modificare i pensieri e i comportamenti che possono alimentarla.
Per quanto riguarda i farmaci, un medico specializzato, come uno psichiatra, può valutare insieme a lei la situazione e decidere se integrare la terapia con un trattamento farmacologico mirato. Questo tipo di supporto può essere particolarmente utile nei momenti più intensi, ma è importante abbinarlo a un percorso psicologico, per lavorare in modo più completo sulle cause e sulla gestione dell’ansia.
A Trieste, potrebbe rivolgersi sia a un centro di salute mentale pubblico, dove può accedere a psichiatri e psicologi, sia a professionisti privati che offrono percorsi mirati.
Le auguro di trovare presto il supporto giusto per sentirsi meglio. È un percorso che richiede impegno, ma con il giusto aiuto può portare a grandi cambiamenti. Resto a disposizione se avesse bisogno di ulteriori indicazioni.
Un saluto
Salve,
Capisco quanto possa essere difficile convivere con un'ansia così intensa da limitare la propria vita quotidiana. L'ansia può manifestarsi in molte forme e, come nel suo caso, arrivare a discutere le relazioni sociali e la possibilità di uscire di casa.
I farmaci come la fluoxetina e rimedi naturali come la valeriana possono offrire un certo sollievo, ma spesso non sono sufficienti se non accompagnati da un percorso terapeutico mirato. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi d'ansia, aiutando a identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano il malessere.
Nel suo caso, potrebbe essere utile valutare con uno specialista se l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica utilizzata per elaborare esperienze traumatiche e situazioni che generano forte ansia, possa rappresentare una valida opzione.
Le consiglio vivamente di rivolgersi a uno psicoterapeuta che possa offrirle un supporto personalizzato e, se necessario, collaborare con uno psichiatra per una gestione farmacologica più appropriata.
Affrontare l'ansia non è facile, ma con il giusto aiuto si può tornare a vivere con maggiore serenità e libertà.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Capisco quanto possa essere difficile convivere con un'ansia così intensa da limitare la propria vita quotidiana. L'ansia può manifestarsi in molte forme e, come nel suo caso, arrivare a discutere le relazioni sociali e la possibilità di uscire di casa.
I farmaci come la fluoxetina e rimedi naturali come la valeriana possono offrire un certo sollievo, ma spesso non sono sufficienti se non accompagnati da un percorso terapeutico mirato. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi d'ansia, aiutando a identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano il malessere.
Nel suo caso, potrebbe essere utile valutare con uno specialista se l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica utilizzata per elaborare esperienze traumatiche e situazioni che generano forte ansia, possa rappresentare una valida opzione.
Le consiglio vivamente di rivolgersi a uno psicoterapeuta che possa offrirle un supporto personalizzato e, se necessario, collaborare con uno psichiatra per una gestione farmacologica più appropriata.
Affrontare l'ansia non è facile, ma con il giusto aiuto si può tornare a vivere con maggiore serenità e libertà.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Gentiliss. Il trattamento dell'ansia o dell'ansia sociale è suggerito secondo le le linee guida interazionali (NICE) sia con farmacoterapia che con psicoterapia CBT. La psicoterapia CBT le è necessaria a transitare nel trattamento dei suoi sintomi ( accompagnato da un buon trattamento farmacologico che ne diminuisce l'intensità e la presenza). Le suggerisco di informarsi rispetto a qualche specialista nella sua zona .
Gent.mo/a,
Mi dispiace che stia avendo questi stati ansiosi così invalidanti. La sua richiesta meriterebbe un’attenta analisi. Oltre che al supporto farmacologico, assolutamente indicato quando il sintomo è così invalidante, le suggerirei una psicoterapia al fine di capire bene cosa si celi dietro a tutta questa sintomatologia (Il sintomo, rappresentato in questa situazione dal suo stato d’ansia, in realtà, è come se fosse una spia che il suo corpo le sta lanciando. Cosa vuole comunicarle? Sarebbe interessante capirlo.
E questo, è un lavoro, se lei motivato, che si può fare).
Rimango a disposizione per consulenze.
Distinti saluti,
G.D.G.
Mi dispiace che stia avendo questi stati ansiosi così invalidanti. La sua richiesta meriterebbe un’attenta analisi. Oltre che al supporto farmacologico, assolutamente indicato quando il sintomo è così invalidante, le suggerirei una psicoterapia al fine di capire bene cosa si celi dietro a tutta questa sintomatologia (Il sintomo, rappresentato in questa situazione dal suo stato d’ansia, in realtà, è come se fosse una spia che il suo corpo le sta lanciando. Cosa vuole comunicarle? Sarebbe interessante capirlo.
E questo, è un lavoro, se lei motivato, che si può fare).
Rimango a disposizione per consulenze.
Distinti saluti,
G.D.G.
Buongiorno,leggendola trovo che sarebbe utile un percorso che vada a disinnescare i meccanismi dell'ansia e dunque anche a lavorare sui fattori che la generano; cosa che un farmaco non può ovviamente fare.(un pò come prendere la tachipirina per abbassare la febbre alta, che però torna se non si cura la causa della febbre)in questo senso le consiglierei di valutare la possibilità di intraprendere un percorso psicoterapico,
a disposizione, cordialmente,
manuela ciambellini
a disposizione, cordialmente,
manuela ciambellini
Buongiorno, in presenza di sintomi ansiosi come quelli che descrive è consigliabile associare a una terapia farmacologica anche un percorso di psicoterapia. Un caro saluto
Mi dispiace molto sentire di quello che sta attraversando, e la ringrazio per aver condiviso la sua situazione. L'ansia debilitante può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, e capisco quanto possa essere difficile affrontare la situazione da soli. È positivo che abbia già provato ad affrontare il problema con alcuni rimedi, ma se non ha trovato sollievo, potrebbe essere utile un ulteriore approfondimento.
Le consiglio di prendere in considerazione una valutazione più approfondita da un professionista della salute mentale, come uno psicoterapeuta o uno psichiatra, che possa aiutarla a comprendere meglio le cause dell'ansia e scegliere il trattamento più appropriato. In alcuni casi, un approccio combinato di psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale) e farmaci più mirati può risultare molto efficace. Se necessario, lo specialista potrebbe anche prescriverle farmaci più specifici per gestire l'ansia, come gli ansiolitici o altri antidepressivi, ma questo dovrà avvenire in modo graduale e monitorato.
Nel frattempo, sebbene non sostituisca il supporto professionale, provare a dedicarsi ad attività che promuovono il rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda, potrebbe portare alcuni benefici temporanei. Resto a disposizione se avesse altre domande, e le auguro di trovare presto il supporto giusto per stare meglio.
Le consiglio di prendere in considerazione una valutazione più approfondita da un professionista della salute mentale, come uno psicoterapeuta o uno psichiatra, che possa aiutarla a comprendere meglio le cause dell'ansia e scegliere il trattamento più appropriato. In alcuni casi, un approccio combinato di psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale) e farmaci più mirati può risultare molto efficace. Se necessario, lo specialista potrebbe anche prescriverle farmaci più specifici per gestire l'ansia, come gli ansiolitici o altri antidepressivi, ma questo dovrà avvenire in modo graduale e monitorato.
Nel frattempo, sebbene non sostituisca il supporto professionale, provare a dedicarsi ad attività che promuovono il rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda, potrebbe portare alcuni benefici temporanei. Resto a disposizione se avesse altre domande, e le auguro di trovare presto il supporto giusto per stare meglio.
Esperti
Domande correlate
- Salve, ho bisogno di un psicologo credo. Ho un figlio che a marzo compie 16 anni. Cresciuto con i nonni( mentre io lavoravo in ristorante) perché non riconosciuto dal padre. È stato sempre introverso, timido,silenzioso, non esce mai, non ha avuto mai amicizie costanti,triva piacere solo nei videogiochi,…
- Buongiorno dottori, scrivo questo consulto perchè sono una madre disperata. Mio figlio (16 anni) sta passando un brutto periodo sia fisicamente che psicologicamente. Innanzitutto premetto che da circa 12/13 anni ci siamo dovuti trasferire in una nuova città per lavoro, tornando nella nostra città natale…
- Salve, il mio compagno probabilmente sta passando un periodo non facile e per questo capita qualche giornata che abusi di alcol, degenerando successivamente... Con me o con la famiglia non riesce a parlare... ha bisogno di uno specialista con cui parlare per provare a risolvere il problema... Premetto…
- Sono di San Giusto vicino a Torino e cerco psicologo/a che mi aiuti ad uscire da una situazione di difficoltà e a dimenticare una relazione finita mesi fa, ritrovare me stesso e soprattutto tranquillità interiore che è svanita da tempo e mai più recuperata.
- Buongiorno, Sono di San Giusto Canavese in provincia di Torino. Dopo un inizio anno molto difficile, ho conosciuto una persona alla quale mi sono aggrappato inconsciamente per occupare il vuoto creatosi. Questa persona decisamente sbagliata per i valori con i quali sono cresciuto ha in qualche modo…
- Buongiorno, volevo chiedere cosa significasse "dappica". Mentre parlavo lo psicologo ha preso questo appunto.. Dicendomi che si riferisse ad un qualcosa.. Grazie
- Buonasera ...ho 60 anni e con quarant'anni di convivenza in perfetta armonia e tanto amore...un mese fa' o scoperto per caso che il mio compagno di 80 chatta in un sito porno da due mesi ... chiedendogli il perché...lui risponde è stato solo un gioco io non ho fatto niente per offenderti...io sono distrutta…
- Buonasera sono Michela e ho una figlia di 9 mesi e una di sette anni.è proprio con quest ultima che ho dei problemi è dallo scorso anno che da quando la più grande seppe dell arrivo della sorellina che ha iniziato a darmi problemi a scuola.lo scorso anno da febbraio a maggio ha iniziato a rifiutarsi…
- Salve ho 28 anni e una bimba di 11 mesi lo sta della bimb di 5 mesi mi sono lasciata con il padre per i caratteri non compatibili, una scelta partita da lui. Ora dopo 4 mesi stiamo provando a ristare insieme e ieri ho scoperto che dopo un mese che ci siamo lasciati lui ha frequentato e baciato un altra...…
- Salve dott vorrei un suo parere su come affrontare una situazione. Qualche tempo fa ho scoperto che mia moglie mi tradiva ho addirittura dopo che mio figlio di 8 anni aveva detto che la mamma fosse molto spesso al telefono e addirittura conosceva il nome di costui. Sin da subito mia moglie ha completamente…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 119 domande su colloquio psicologico
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.