Salve, ho la ipb ci combatto da 2 anni, premetto che sono un ciclista, 10.000 km anno e uso la bici

2 risposte
Salve, ho la ipb ci combatto da 2 anni, premetto che sono un ciclista, 10.000 km anno e uso la bici anche quotidianamente, casa lavoro. Da ultima visita risulta: PSA 6/23:6.30,Ng/ml F/T19% utoflussometria vuotato di 159 ml,Q max 10,3 ml sec. Prostata per 2,5 volte bilobata e fibroparenchimatoda eco 64 cc. Terapia: omnic per 4 mesi saba 320 per 4 mesi e topstet per 20 giorni per 2 cicli. La mia domanda è questa: si riuscirà a fare tornate la ghiandola a volume normale e PSA inferiore a 4? Se non si sgonfia quale intervento? Cordialmente Tommaso anni 57 grazie
Mi spiace ma quella terapia non servirà sostanzialmente a nulla e finirà solo per ridurle la funzione erettile e la capacità fertile. Certo può aiutare a ridurre la sintomatologia (il flusso è decisamente basso per quanto possa risentire dello stato emotivo all'esame), ma la sua IPB aumenterà inevitabilmente nel tempo ed è già consistente (64 ml). Inoltre quel PSA (6 ng/ml) va meglio caratterizzato in quanto decisamente aumentato (e con un F/T (19%) minore del minimo: occorre l'intero profilo (PSA totale e libero, 2-proPSA e PHI; rapporto PSA/volume, PSA L/T, testosterone/PSA) associato ad una attenta ecografia doppler pelvico-prostatica transrettale. Ovvio che possa essere solo dovuto alla congestione infiammatoria e alla IPB, ma è bene togliersi dubbi di merito e sulla base dei dati citati si deciderà per la mpRMI.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
La ghiandola prostatica è destinata ad aumentare di volume con il passare degli anni. Se la terapia farmacologica non risulta sufficente a controllare i sintomi o non è tollerata prima è necessario escludere focolai sospetti all'interno della prostata (dato il PSA di 6 che potrebbe probabilmente essere dovuto al volume e alla stimolazione dell'attività ciclistica) mediante una risonanza magnetica multiparametrica e successivamente è possibile valutare le tecniche di disostruzione considerando anche quelle più conservative e miniinvasive di recente introduzione rispetto alla classica TURP

Esperti

Paolo Cirillo

Paolo Cirillo

Andrologo

Atripalda

Massimo Panei

Massimo Panei

Urologo

Roma

Nicola Caruso

Nicola Caruso

Urologo

Fossalta di Portogruaro

Paolo MIchele Giorgi

Paolo MIchele Giorgi

Andrologo, Endocrinologo, Sessuologo

Lucca

Francesco Cantiello

Francesco Cantiello

Urologo

Catanzaro

Marco Frisenda

Marco Frisenda

Urologo, Andrologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 558 domande su Prostatite
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.