Salve ho 62 anni e da circa 7-8 mesi ho uno strano dolore lombare che si presenta come una scossa el
36
risposte
Salve ho 62 anni e da circa 7-8 mesi ho uno strano dolore lombare che si presenta come una scossa elettrica solitamente al mattino appena mi alzo, e un pó di fastidio alla zona lombare, cosa che dopo circa 1 ora muovendomi in casa mi sparisce e mi consente di fare qualsiasi attività.
Facendo esercizi che mi ha consigliato fisioterspista, facendo escursioni con il bacino nella posizione del gatto, avanti e indietro, sento che migliora, ma che si ripresenta quando sto diverse ore stesa sul divano, sempre come scossa per poi sparire con il movimento.. Premetto che da 1 anno e mezzo non faccio attività fisica per problemi di salute di mio marito, ricovero ecc. Il medico di base non mi prescrive Risonanza magnetica, esame Rx evidenzia
Accentuata spondiloartrosi
Ridotti gli spazi discali l4-l5 ed l5-s1
Appena finisce CORONAVIRUS farò una RM lombo sacrale a pagamento.
Al mattino la situazione è molto dolorosa e invalidante.
Facendo esercizi che mi ha consigliato fisioterspista, facendo escursioni con il bacino nella posizione del gatto, avanti e indietro, sento che migliora, ma che si ripresenta quando sto diverse ore stesa sul divano, sempre come scossa per poi sparire con il movimento.. Premetto che da 1 anno e mezzo non faccio attività fisica per problemi di salute di mio marito, ricovero ecc. Il medico di base non mi prescrive Risonanza magnetica, esame Rx evidenzia
Accentuata spondiloartrosi
Ridotti gli spazi discali l4-l5 ed l5-s1
Appena finisce CORONAVIRUS farò una RM lombo sacrale a pagamento.
Al mattino la situazione è molto dolorosa e invalidante.
Salve ,
guardi come ha già detto le consiglio anche io di fare una risonanza lombo sacrale per vedere la situazione discale a livello della sua parte inferiore della schiena .
Il fatto che migliori con il movimento è già un buon segno dovuto al fatto che la parte muscolare tende a rilasciarsi .
Dopo aver fatto gli accertamenti opportuni ed aver escluso complicanze mediche , è possibile valutare la sua postura dal punto di vista osteopatico e cercare di risalire all'eziologia del suo problema in modo da aver un beneficio a livello di tutta la sua schiena e non solo a livello lombare . Anche perchè l'artrosi è un processo degenerativo che colpisce varie articolazioni dove immagino già lei ha altri sintomi .
Qualsiasi dubbio mi contatti .
Alessio Bellabarba osteopata
guardi come ha già detto le consiglio anche io di fare una risonanza lombo sacrale per vedere la situazione discale a livello della sua parte inferiore della schiena .
Il fatto che migliori con il movimento è già un buon segno dovuto al fatto che la parte muscolare tende a rilasciarsi .
Dopo aver fatto gli accertamenti opportuni ed aver escluso complicanze mediche , è possibile valutare la sua postura dal punto di vista osteopatico e cercare di risalire all'eziologia del suo problema in modo da aver un beneficio a livello di tutta la sua schiena e non solo a livello lombare . Anche perchè l'artrosi è un processo degenerativo che colpisce varie articolazioni dove immagino già lei ha altri sintomi .
Qualsiasi dubbio mi contatti .
Alessio Bellabarba osteopata
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, che la scossa e il dolore si modifichino con i movimenti è un'ottima notizia: vuol dire che il suo apparato muscolo-scheletrico è in grado di compensare. Gli esercizi che le ha fornito il fisioterapista vanno benissimo e le consiglio, appena possibile, di prenotare un trattamento osteopatico per valutare la postura. Buona giornata. Elisa
Buonasera!
Come già detto da lei sarebbe opportuno effettuare una risonanza magnetica.
Gli esercizi del fisioterapista sono ottimi e il fatto che il dolore si modifchi con il movimento significa che c'è una compensazione della parte muscolo-scheletrica; una volta ricevuto l'esito della risonanza le consiglio di prenotare una visita osteopatica per un controllo più approfondito.
Cordiali saluti
Come già detto da lei sarebbe opportuno effettuare una risonanza magnetica.
Gli esercizi del fisioterapista sono ottimi e il fatto che il dolore si modifchi con il movimento significa che c'è una compensazione della parte muscolo-scheletrica; una volta ricevuto l'esito della risonanza le consiglio di prenotare una visita osteopatica per un controllo più approfondito.
Cordiali saluti
Buonasera, ottimo che lei abbia già in programma una risonanza magnetica. Il dolore che lei descrive è abbastanza tipico dell'artrosi e compatibile quindi col quadro riportato di spondilo-artrosi. Sicuramente gli esercizi consigliati sono ottimi ma vanno svolti con costanza. Il trattamento manipolativo osteopatico potrà essere utile, avendo un quadro della sua problematica arricchito dal referto della risonanza.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
i sintomi che ha sono compatibili con gli esiti della Radiografia.
Concordo con il suo medico di base ad attendere per eseguire una RMN (la radiografia da già abbastanza indicazioni).
Penso che una adeguata visita da un Fisiatra, e un Osteopata le possano completare il quadro patologico, per poi indicarle il percorso terapeutico.
Rimango a disposizione.
Luca Bocchi
i sintomi che ha sono compatibili con gli esiti della Radiografia.
Concordo con il suo medico di base ad attendere per eseguire una RMN (la radiografia da già abbastanza indicazioni).
Penso che una adeguata visita da un Fisiatra, e un Osteopata le possano completare il quadro patologico, per poi indicarle il percorso terapeutico.
Rimango a disposizione.
Luca Bocchi
Buonasera, capisco perfettamente la sua situazione, la risonanza magnetica in questo caso dal mio punto di vista sarebbe buona cosa farla, per vedere meglio la situazione discale, le consiglio vivamente di intraprendere un percorso terapeutico con un Osteopata, nel frattempo una volta fatta la rmn la faccia vedere anche ad uno specialista come l’ortopedico o il neurochirurgo...buona serata
Buona sera,
premettendo che è meglio esprimersi dopo aver fatto le indagini diagnostiche, il dolore che compare dopo aver assunto posizioni statiche per molto tempo, ci incoraggia e ci fa capire che non siamo di fronte ad un problema meccanico, ma ad un problema viscerale/vascolare, nulla che un bravo osteopata non possa risolvere.
Aspettiamo la possibilità di fare degli ulteriori accertamenti, nel frattempo, le faccio i miei più sinceri auguri.
premettendo che è meglio esprimersi dopo aver fatto le indagini diagnostiche, il dolore che compare dopo aver assunto posizioni statiche per molto tempo, ci incoraggia e ci fa capire che non siamo di fronte ad un problema meccanico, ma ad un problema viscerale/vascolare, nulla che un bravo osteopata non possa risolvere.
Aspettiamo la possibilità di fare degli ulteriori accertamenti, nel frattempo, le faccio i miei più sinceri auguri.
Buongiorno, fa bene a fare una risonanza magnetica a livello lombo-sacrale. Sicuramente gli esercizi che sta facendo vanno bene dal momento che sente lei stessa un beneficio. Però questi esercizi normalmente sono combinati a dei trattamenti, come quello osteopatico, per avere un’efficacia maggiore sulla sintomatologia. Cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, l'esito della radiografia giustifica la sua sintomatologia. Nell'attesa di poter effettuare la rmn le consiglio di continuare con gli esercizi prescritti dal fisioterapista. Una volta ricevuto anche l'esito della rmn si potrà valutare l'intervento osteopatico.
Buongiorno, come già detto dai colleghi è assolutamente consigliabile effettuare una RM per approfondire ulteriormente la sua condizione ed escludere che ci siano problematiche di pertinenza primaria ortopedica. Gli esercizi che sta eseguendo sono ottimali per mantenere il sistema muscolo-scheletrico in salute durante questo periodo e deve continuare a farli: l'obiettivo è mantenere una buona capacità di risposta ed evitare che il dolore peggiori ulteriormente.
Sicuramente una visita osteopatica, una volta avuto l'esito della RM, potrà esserle utile per individuare quali altri fattori incidono sul dolore riferito.
Cordialmente
Sicuramente una visita osteopatica, una volta avuto l'esito della RM, potrà esserle utile per individuare quali altri fattori incidono sul dolore riferito.
Cordialmente
Buongiorno, le conviene fare una risonanza al fine di evidenziare o escludere problematiche di pertinenza medica, gli esercizi che sta eseguendo sono ottimali per mantenere in mobilità e potenziare il suo sistema muscolo scheletrico.
Le consiglio, quando sarà possibile una visita da un osteopata, magari dopo che avrà fatto la risonanza, così da poterle dare un aiuto sia sulla sintomatologia che a livello sistemico e posturale.
Distinti Saluti
Le consiglio, quando sarà possibile una visita da un osteopata, magari dopo che avrà fatto la risonanza, così da poterle dare un aiuto sia sulla sintomatologia che a livello sistemico e posturale.
Distinti Saluti
Salve, credo che la risonanza magnetica sia la cosa più giusta che lei possa fare. A questo punto, ci sara da capire quanto il suo organismo funzioni correttamente indagando non solo sulla sua colonna vertebrale ma anche su tutte le strutture confinanti che hanno una relazione diretta in funzione dei suoi sintomi. Pertanto, le consiglio, dopo avere tra le mani la RM, di consultare anche un Osteopata. Cordiali saluti
Le consiglio di continuare con esercizi di ginnastica specifici per alleviare la sintomatologia.
Buongiorno signora, sarebbe opportuno effettuare una risonanza magnetica appena possibile per valutare al meglio lo stato dei suoi dischi e comprendere il tipo di trattamento conservativo più adatto alla sua condizione. In caso si escludano problematiche di pertinenza ortopedica, le consiglio di prenotare una visita osteopatica affinché venga valutato il suo assetto posturale e vengano individuate le aree corporee che causano o mantengono il suo dolore. Grazie per la domanda, resto a disposizione. Cordialmente DA
Buongiorno, effettui la risonanza magnetica appena le sarà possibile e continui con gli esercizi che le sono stati dati. Una volta che ha l'esito della risonanza, dei trattamenti osteopatici potrebbero aiutarla ad alleviare la sintomatologia. Cordiali saluti.
Buongiorno premettendo che è sempre difficile fare diagnosi a distanza le dico che:
una prsentazione del dolore tipo scossa è riconducibile ad un problema nervoso e quindi 1a ipostesi disco che protude e comprime il nervo o altre strutture (vedi atrosi) che comprimono il nervo ma spesso una scossa può anche essere data da una problematica muscolare che comprime il nervo o strutture simili.
Come vede le ipotesi son molte oltretutto stiamo solo parlando di quello che provoca il dolore e non la possibile vera causa che potrebbe essere ad esempio, uno squilibrio posturale o il sovrappeso etc. che causano il dolore.
Sul mio porfilo instragram e facebook pagina professionale ho appena pubblicato cosa fare da soli in questo periodo in caso di mal di collo ed a breve inserirò anche quelli per problemi lombari con irradiazione simil scossa come ci ha riferito lei se vuole seguirmi e pormi delle domande sarò lieto di risponderle.
Cordialmente.
Osteopata Davide Savoia
una prsentazione del dolore tipo scossa è riconducibile ad un problema nervoso e quindi 1a ipostesi disco che protude e comprime il nervo o altre strutture (vedi atrosi) che comprimono il nervo ma spesso una scossa può anche essere data da una problematica muscolare che comprime il nervo o strutture simili.
Come vede le ipotesi son molte oltretutto stiamo solo parlando di quello che provoca il dolore e non la possibile vera causa che potrebbe essere ad esempio, uno squilibrio posturale o il sovrappeso etc. che causano il dolore.
Sul mio porfilo instragram e facebook pagina professionale ho appena pubblicato cosa fare da soli in questo periodo in caso di mal di collo ed a breve inserirò anche quelli per problemi lombari con irradiazione simil scossa come ci ha riferito lei se vuole seguirmi e pormi delle domande sarò lieto di risponderle.
Cordialmente.
Osteopata Davide Savoia
Buongiorno, le consiglio di effettuare una visita osteopatica in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Buongiorno, appena possibile faccia una risonanza magnetica così da avere un quadro più completo della sua situazione. In seguito, se non emergono complicanze mediche le consiglio di fare una visita osteopatica.
Un caro saluto
Un caro saluto
Buongiorno
dai sintomi che riporta è molto probabile che ci sia una compressione radicolare
questo avviene nei casi in cui ci sia o molta artrosi o per traumi subiti negli anni o per posture non corrette mantenute nel tempo
con la risonanza chiarirà sicuramente questo aspetto
la mancanza o riduzione di attività fisica spesso presenta sintomi a distanza di tempo, anche a volte apparentemente inspiegabili
dai sintomi che riporta è molto probabile che ci sia una compressione radicolare
questo avviene nei casi in cui ci sia o molta artrosi o per traumi subiti negli anni o per posture non corrette mantenute nel tempo
con la risonanza chiarirà sicuramente questo aspetto
la mancanza o riduzione di attività fisica spesso presenta sintomi a distanza di tempo, anche a volte apparentemente inspiegabili
Buongiorno,
la risonanza magnetica è sicuramente un'indagine utile per avere un quadro completo della sua situazione clinica; in attesa di poterla fare, le consiglio comunque un consulto osteopatico.
Buona giornata.
la risonanza magnetica è sicuramente un'indagine utile per avere un quadro completo della sua situazione clinica; in attesa di poterla fare, le consiglio comunque un consulto osteopatico.
Buona giornata.
Salve,
se la sintomatologia migliora con il movimento è un ottimo segno, poichè il Suo organismo è ancora in grado di adattarsi. La spondiloartrosi e la condizione discale possono essere gli elementi irritativi che Le causano il dolore.
Le proporrei di continuare con gli esercizi consigliati e prenotare una Visita Osteopatica per riportare il Suo corpo verso una condizione di equilibrio e benessere.
Cordiali Saluti.
Dr. Hilbrat Alberto
se la sintomatologia migliora con il movimento è un ottimo segno, poichè il Suo organismo è ancora in grado di adattarsi. La spondiloartrosi e la condizione discale possono essere gli elementi irritativi che Le causano il dolore.
Le proporrei di continuare con gli esercizi consigliati e prenotare una Visita Osteopatica per riportare il Suo corpo verso una condizione di equilibrio e benessere.
Cordiali Saluti.
Dr. Hilbrat Alberto
Buongiorno, come detto dai colleghi sarebbe ottimo svolgere un RMN per otteere tutte le informazioni possibili, in seguito, se da questi accertamenti non risultassero problematiche di interesse prettamente medico, sarebbe utile intraprendere un percorso di trattamenti osteopatici per alleviare i sintomi e risolvere il suo dolore. Buona giornata
Buongiorno, le consiglio allora di rivolgersi anche ad un osteopata in quanto il sintomo può anche derivare da degli squilibri disfunzionali che sono in relazione alla regione anatomica interessata.
La risoluzione di queste disfunzioni può quindi fare in modo che la sintomatologia migliori o si risolva completamente.
Saluti,
AG
La risoluzione di queste disfunzioni può quindi fare in modo che la sintomatologia migliori o si risolva completamente.
Saluti,
AG
Buongiorno l e consiglio di effettuare gli esercizi prescritti dal fisioterapista con costanza e successivamente di rivolgersi a un'osteopata in modo da risolvere la situazione.
Cordialmente
FB
Cordialmente
FB
Salve, sicuramente è importante eseguire RM, successivamente rivolgersi ad un professionista osteopata potrebbe essere di grande aiuto.
Antonio Refrigeri
Antonio Refrigeri
Buongiorno,
la sintomatologia che descrive al mattino deriva molto probabilmente da una problematica articolare e l'rx lo conferma,
consiglio di affidarsi ad un ortopedico che sicuramente le prescriverà risonanza e deciderete in seguito il percorso da svolgere per la guarigione.
cordialmente
la sintomatologia che descrive al mattino deriva molto probabilmente da una problematica articolare e l'rx lo conferma,
consiglio di affidarsi ad un ortopedico che sicuramente le prescriverà risonanza e deciderete in seguito il percorso da svolgere per la guarigione.
cordialmente
Buongiorno Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno.
Grazie
Grazie
Salve, la sua situazione sembra beneficiare del movimento, indicando un rilascio muscolare positivo. Consiglio vivamente una risonanza lombo-sacrale per valutare dettagliatamente la situazione discale. Il miglioramento con gli esercizi del fisioterapista è incoraggiante, ma è essenziale escludere complicanze mediche.
Una volta ottenuti gli esiti della risonanza, possiamo valutare l'intervento osteopatico per migliorare la postura e affrontare l'eziologia del problema. Considerando l'artrosi come possibile causa, è fondamentale una valutazione approfondita e, se del caso, il coinvolgimento di un ortopedico o neurochirurgo.
Consiglio di continuare gli esercizi e, successivamente, integrarli con trattamenti osteopatici mirati. La nostra prospettiva è olistica, considerando sia gli aspetti posturali che funzionali per un approccio terapeutico completo.
Resto a disposizione per ulteriori domande. Cordiali saluti.
Una volta ottenuti gli esiti della risonanza, possiamo valutare l'intervento osteopatico per migliorare la postura e affrontare l'eziologia del problema. Considerando l'artrosi come possibile causa, è fondamentale una valutazione approfondita e, se del caso, il coinvolgimento di un ortopedico o neurochirurgo.
Consiglio di continuare gli esercizi e, successivamente, integrarli con trattamenti osteopatici mirati. La nostra prospettiva è olistica, considerando sia gli aspetti posturali che funzionali per un approccio terapeutico completo.
Resto a disposizione per ulteriori domande. Cordiali saluti.
Buonasera, che la scossa e il dolore si modifichino con i movimenti è un'ottima notizia. Le consiglio, appena possibile, di prenotare una visita Osteopatica.
La sintomatologia è riconducibile sia ad una problematica muscolo scheletrica che viscerale. L'osteopata valuterà il corpo nella sua totalità ricercando la causa primaria del sintomo.
Il trattamento osteopatico, senza ausilio di farmaci, solo con tecniche manuali è un valido aiuto per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Cordiali saluti
La sintomatologia è riconducibile sia ad una problematica muscolo scheletrica che viscerale. L'osteopata valuterà il corpo nella sua totalità ricercando la causa primaria del sintomo.
Il trattamento osteopatico, senza ausilio di farmaci, solo con tecniche manuali è un valido aiuto per alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Cordiali saluti
Buongiorno, le consiglio una visita osteopatica in modo tale da effettuare test funzionali più approfonditi.
Può contattarmi senza impegno utilizzando la mia pagina. Un saluto, grazie.
Andrea Crespi
Buongiorno. Bene che il movimento migliori la sintomatologia. Un'adeguata valutazione osteopatica potrebbe fare al caso suo, soprattutto per avere un'idea della sua storia clinica e , di conseguenza, elaborare un adeguato piano terapeutico con l'osteopata in questione e/o qualche altra figura specialista complementare.
Buonasera, che la scossa e il dolore si modifichino con i movimenti è un'ottima notizia: vuol dire che il suo apparato muscolo-scheletrico è in grado di compensare. Gli esercizi che le ha fornito il fisioterapista vanno benissimo e le consiglio, appena possibile, di prenotare un trattamento osteopatico per valutare la postura. Dott. Lorenzo Orsolini
Buongiorno, le consiglio di procedere con la risonanza magnetica per poi rivolgersi a un osteopata che attraverso la raccolta anamnestica con esami strumentali e attraverso l’esame obiettivo e test specifici, sarà in grado di consigliarle lo specialista cui rivolgersi o la terapia manuale migliore da concordare. Saluti!ES
Dal punto di vista osteopatico, ci sono diverse considerazioni e approcci che potrebbero aiutarti a gestire il tuo dolore e migliorare la tua qualità di vita. Ecco una risposta dettagliata e personalizzata:
Interpretazione del RX
Spondiloartrosi Accentuata:
Definizione: Una forma di artrosi che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale, causando dolore e rigidità.
Conseguenze: Questa condizione può ridurre la flessibilità della colonna e provocare infiammazione e dolore.
Riduzione degli Spazi Discale L4-L5 e L5-S1:
Definizione: La diminuzione dello spazio tra le vertebre indica una degenerazione dei dischi intervertebrali, comune con l'età.
Conseguenze: Può causare compressione dei nervi spinali e sintomi come dolore radiante, formicolio o scosse elettriche.
Possibili Cause del Tuo Dolore
Degenerazione Discale: La riduzione degli spazi discali può causare compressione dei nervi, portando a dolore acuto e intermittente, come descritto.
Rigidità e Tensione Muscolare: La mancanza di attività fisica e la postura statica (ad esempio, stesa sul divano) possono contribuire a tensioni muscolari e rigidità.
Infiammazione Articolare: La spondiloartrosi può causare infiammazione nelle articolazioni vertebrali, contribuendo al dolore mattutino.
Approccio Osteopatico
1. Valutazione Completa
Una valutazione dettagliata con un osteopata può aiutare a identificare le aree specifiche di disfunzione e tensione. L'osteopata valuterà:
Postura: Come tieni il corpo durante le attività quotidiane e il riposo.
Mobilità articolare: La flessibilità e il movimento delle articolazioni vertebrali.
Tensione muscolare: Identificare i muscoli che potrebbero essere troppo contratti o deboli.
2. Trattamenti Manuali
Mobilizzazione Articolare: Tecniche per migliorare la mobilità delle articolazioni vertebrali e ridurre la compressione nervosa.
Rilascio Miofasciale: Tecniche per ridurre la tensione nei muscoli e nei tessuti connettivi circostanti.
Manipolazioni Delicati: Se appropriato, manipolazioni specifiche per migliorare l'allineamento della colonna vertebrale.
3. Esercizi e Movimento
Esercizi di Stretching: Continuare con gli esercizi di estensione del bacino nella posizione del gatto, come consigliato dal fisioterapista.
Rafforzamento del Core: Esercizi per rafforzare i muscoli addominali e lombari possono fornire supporto alla colonna vertebrale.
Camminate Leggere: Mantenere un livello moderato di attività fisica, come camminare, per migliorare la circolazione e ridurre la rigidità.
4. Modifiche dello Stile di Vita
Postura Corretta: Assicurati di mantenere una buona postura mentre sei seduta o sdraiata. Usa cuscini di supporto per la schiena.
Alternanza di Movimento: Evita di rimanere nella stessa posizione per lunghi periodi. Cerca di alzarti e muoverti regolarmente.
Attività Fisica Regolare: Quando possibile, reintroduci gradualmente l'attività fisica nella tua routine quotidiana.
5. Tecniche Complementari
Terapie di Calore/Freddo: Alternare impacchi caldi e freddi può aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.
Interpretazione del RX
Spondiloartrosi Accentuata:
Definizione: Una forma di artrosi che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale, causando dolore e rigidità.
Conseguenze: Questa condizione può ridurre la flessibilità della colonna e provocare infiammazione e dolore.
Riduzione degli Spazi Discale L4-L5 e L5-S1:
Definizione: La diminuzione dello spazio tra le vertebre indica una degenerazione dei dischi intervertebrali, comune con l'età.
Conseguenze: Può causare compressione dei nervi spinali e sintomi come dolore radiante, formicolio o scosse elettriche.
Possibili Cause del Tuo Dolore
Degenerazione Discale: La riduzione degli spazi discali può causare compressione dei nervi, portando a dolore acuto e intermittente, come descritto.
Rigidità e Tensione Muscolare: La mancanza di attività fisica e la postura statica (ad esempio, stesa sul divano) possono contribuire a tensioni muscolari e rigidità.
Infiammazione Articolare: La spondiloartrosi può causare infiammazione nelle articolazioni vertebrali, contribuendo al dolore mattutino.
Approccio Osteopatico
1. Valutazione Completa
Una valutazione dettagliata con un osteopata può aiutare a identificare le aree specifiche di disfunzione e tensione. L'osteopata valuterà:
Postura: Come tieni il corpo durante le attività quotidiane e il riposo.
Mobilità articolare: La flessibilità e il movimento delle articolazioni vertebrali.
Tensione muscolare: Identificare i muscoli che potrebbero essere troppo contratti o deboli.
2. Trattamenti Manuali
Mobilizzazione Articolare: Tecniche per migliorare la mobilità delle articolazioni vertebrali e ridurre la compressione nervosa.
Rilascio Miofasciale: Tecniche per ridurre la tensione nei muscoli e nei tessuti connettivi circostanti.
Manipolazioni Delicati: Se appropriato, manipolazioni specifiche per migliorare l'allineamento della colonna vertebrale.
3. Esercizi e Movimento
Esercizi di Stretching: Continuare con gli esercizi di estensione del bacino nella posizione del gatto, come consigliato dal fisioterapista.
Rafforzamento del Core: Esercizi per rafforzare i muscoli addominali e lombari possono fornire supporto alla colonna vertebrale.
Camminate Leggere: Mantenere un livello moderato di attività fisica, come camminare, per migliorare la circolazione e ridurre la rigidità.
4. Modifiche dello Stile di Vita
Postura Corretta: Assicurati di mantenere una buona postura mentre sei seduta o sdraiata. Usa cuscini di supporto per la schiena.
Alternanza di Movimento: Evita di rimanere nella stessa posizione per lunghi periodi. Cerca di alzarti e muoverti regolarmente.
Attività Fisica Regolare: Quando possibile, reintroduci gradualmente l'attività fisica nella tua routine quotidiana.
5. Tecniche Complementari
Terapie di Calore/Freddo: Alternare impacchi caldi e freddi può aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.
Salve, il fatto che il dolore si presenti al mattino e poi si modifichi nel corso della giornata è molto positivo e ci fa pensare ad una problematica di natura viscerale che può essere facilmente risolta da un Osteopata. Per cui si rivolga ad un osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Salve, l'esito della radiografia giustifica la sua sintomatologia. Nell'attesa di poter effettuare la RMN le consiglio di continuare con gli esercizi prescritti dal fisioterapista. Una volta ricevuto anche l'esito della RMN si potrà valutare l'intervento osteopatico.
Cordiali Saluti, Cani Vincenzo Osteopata D.O
Cordiali Saluti, Cani Vincenzo Osteopata D.O
Esperti
Domande correlate
- Salve , ho 42 anni e lavoro seduta 8 ore in ufficio e non faccio molta attività fisica… camminate e bicicletta … e da un mesetto ho iniziato avere un dolore in basso alla schiena sul lato sx zona lombale .. ha iniziato farmi male anche la coscia e linguine tipo da non riuscire a guidare . Se cammino…
- Buongiorno dottore, ho 41 anni, da circa 3 mesi soffro di dolore alla schiena che si estende fino al nervo sciatico, ho fatto una risonanza e fortunatamente non vi sono ernie e protusioni. Ho girato ortopedici, neurologi e fisiatri, qualcuno ha detto che si tratta della sindrome del piriforme, ma nonostante…
- Buongiorno.mio marito soffre di polineuropatia infiammatoria cronica.stava bene.da un paio di giorni si lamenta di mal di schiena e non riesce a stare in piedi e tenere su il collo.seduto senza appoggio si lamenta con dolore sulla schiena e sul collo, Secondo voi?
- Buongiorno, da circa un mese ho vari dolori/tensioni che vengono e vanno dalla zona Lombare. Ho notato questo disturbo da quando ho iniziato la preparazione atletica su un terreno duro dato che gioco in una squadra di Calcio. Ho effettuato visita osteopatica dove mi è stato detto di avere un sovraccarico…
- Buongiorno, 4 mesi fa ho avuto una caduta mentre ballavo un tango e nel fare il caschè ,sono caduta sbattendo la schiena da un paio di settimane non riesco a camminare ed ho forti dolori all'altezza del bacino può essere stata la caduta di 4 mesi fa? Grazie
- Buongiorno , ho 33 anni , sono un frigorista industriale , mi sveglio dopo 5/6 ore per mal di schiena parte alta zona centrale , che passa una volta in movimento. Ultimamente capita tutte le notti . Sto andando da un osteopata ma non trovo miglioramento al momento dopo 2 sedute . Ho cambiato anche il…
- Ho mal di schiena durante la notte o al mattino, un fastidio interno nella parte centrale della schiena tipo bruciore. Questo va avanti da anni e la mattina sento la necessitá di alzarmi e poi passa. di cosa potrebbe trattarsi?
- Ciao circa due mesi fa il mio occhio sinistro vedeva sfuocato e dopo una settimana si e presentato formicolio alle mani adesso anche nei piedi e quando metto la testa in avanti ho le scosse come l’eletricitá nella schiena fino ai piedi su tutto il corpo ho fatto una resonanza magnetica e si vedeno lesioni…
- Buonasera a tutti, Ho 38 anni e svolgo un lavoro da impiegato quindi sono sempre quasi seduto, quando faccio dei piccoli lavoretti dove mi abbasso e mi alzo più spesso avverto dolore e stanchezza alle gambe come se avessi scalato una cima. E una cosa normale? Come potrei sopperire a tutto ciò. Grazie…
- Buongiorno ho effettuato risonanza alla colonna con esito negativo perché ho dolore ad entrambi i glutei e sintomi da sciatalgia coscia fino al piede. Formicolio e dolore. I sintomi si presentano solo se cammino o sto in piedi e cessano completamente se sto a riposo a letto qualchegiorno. Appena sto…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 99 domande su Mal di schiena
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.