Salve! Ho 56 anni, non ho figli, a marzo ultimo ciclo, da tre mesi vampate pesanti, per cui dormo tr

23 risposte
Salve! Ho 56 anni, non ho figli, a marzo ultimo ciclo, da tre mesi vampate pesanti, per cui dormo troppo poco, pur non avendo problemi di insonnia. Da due mesi prendo PROMENSIL FORTE (trifoglio rosso) senza vederne benefici, da un mese anche FEMAL (estratto secco di polline). Non so se posso iniziare subito la TOS, avendo un fibroma uterino di 3 cm. Potrebbe servire l'ipnosi per le vampate?
Buongiorno, personalmente non so se per il suo problema specifico l'ipnosi potrebbe essere di aiuto. Contatti direttamente un terapeuta che si occupa di ipnosi e chieda a lui. Per quanto riguarda il fibroma uterino e l'inizio della TOS, le consiglio di contattare il suo medico curante che le saprà sicuramente dire cosa fare. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, penso che un percorso psicoterapico ad orientamento psicoanalitico potrebbe esserle di aiuto. Per quanto riguarda il fibroma uterino e l'inizio della TOS, le consiglio di contattare il suo medico di base che saprà indirizzarla al meglio. Resto a sua disposizione. Cordiali saluti. Dottoressa Barbara Gizzi
Salve, le consiglio di rivolgere questa domanda al suo medico di fiducia.
Buona giornata.
Dott. Fiori
Salve concordo con i colleghi nell invitarla a rivolgersi al suo medico di fiducia per valutare assieme a lui quale può essere la migliore strategia. L’ipnosi è sicuramente un metodo valido ma dubito sia opportuno per la sua situazione. Cordialmente Gian Piero Dott Grandi
Salve. Le consiglio anche io di contattare il suo medico di fiducia per comprendere quale possa essere la soluzione migliore per lei. Per quanto riguarda l'ipnosi, credo che potrebbe esserle di aiuto ma dovrebbe in effetti chiedere ad un terapeuta che pratica questo tipo di metodo. Buona giornata. Dottoressa Ilaria Artusi
Buongiorno. Da specialista nelle tecniche ipnotiche le posso dire che questa pratica è sicuramente utile ma richiede un iter lungo di preparazione ed una buona e consolidata relazione terapeutica con il proprio psicologo.

MT
Gentile utente,
purtroppo le vampate della menopausa non sono controllabili al di là di qualche piccolo aiuto di cui lei si sta già servendo, come il trifoglio rosso ed anche la soia. Si è statisticamente notato, infatti, che le donne asiatiche non soffrono il problema delle vampate e si è ritenuto - senza certezza scientifica - che questo possa essere attribuito alla ricchezza di soia nella loro alimentazione. Ad ogni modo, però, cibi fortemente proteici non fanno particolarmente bene.
Alcuni esercizi di respirazione possono aiutare, nel momento dell’insorgere del singolo episodio: per questa può rivolgersi ad un maestro yoga, ma tenga presente che non è possibile liberarsene completamente. Unico rimedio, anch’esso valido solo finché lo si assume, è la terapia ormonale sostitutiva, che di fatto procrastina la menopausa, riportando gli ormoni femminili ad un livello simile a quello di una donna fertile; questa terapia presenta molti rischi però, le consiglio quindi di parlarne col suo ginecologo se volesse attuarla.
Vedrà che applicare la respirazione, insieme al trifoglio ed a qualche rimedio omeopatico per il quale la invito a consultare uno specialista, le consentirà comunque di ridurre notevolmente il numero di vampate e questo sarà già un passo avanti. Per tutto il resto concordo con i colleghi nel consigliarle di rivolgersi al suo medico di fiducia.
Oltre a quanto già consigluato dai colleghi suggerisco di provare un percorso di training autogeno mirato ai problemi di insonnia.
Gentile utente, la menopausa implica sconvolgimenti ormonali e ciò ha sicuramente una serie di ripercussioni che dovrà valutare con il suo ginecologo. Provi a sentire da chi si occupa di ipnosi se i dati confermano una relazione con la diminuzione delle vampate. Mi chiedo però, perché mette in correlazione la sua menopausa e il non avere figli con una tecnica di psicoterapia. Pensa che ci siano aspetti non risolti che ha bisogno di affrontare?
Saluti
Dott.ssa Valeria Randisi


Gent l'ipnosi può esserle di aiuto in quanto cura anche ii disturbi del sistema neurovegetativo . Inserita in un percorso psicoterapeutico l'ipnosi le servirebbe per meglio accettare il periodo di cambiamento non solo ormonale ma anche fisiologico ed emotivo. In menopausa la donna si trova ad affrontare vari cambiamenti, a dover gestire emozioni intense e a confrontarsi con sfere di vita significative quali la sessualità, le relazioni sentimentali e il vissuto del proprio corpo. Cordiali saluti dott.ssa Maria Grazia Messaglia
Carissima
Penso che dopo aver consultato il suo medico per comprendere come sostenersi in questo memorano di passaggio importante per la sua vita possa avvalersi di una consulenza anche online per definire quale sono gli obiettivi che desidera raggiungere per sostenersi. L’ipnosi è solo uno dei modi nei quali può raggiungere il suo obiettivo ma non è l’unico è tanto dipende d’alla relazione che instaura con la terapeuta.
Nel suo caso consideri la possibilità di un approccio integrato che consideri anche cambiamenti minimi ma rilevanti per il benessere psicofisico come uno stile di vita diverso includendo anche un piano alimentare ad hoc e momenti di raccoglimento personale.
Le auguro buona giornata!
Buongiorno, si rivolga al suo medico curante e gli spieghi tutto quello che sta accadendo, troverà per lei la soluzione idonea.
Per l'ipnosi si potrebbe aiutarla ma è un'esperienza molto lunga in questo caso, altrimenti potrebbe valutare anche una psicoterapia psicoanalitica.
Cari saluti,
Dott.ssa Federica Leonardi
Salve. Concordo con i colleghi nel suggerirle una consulenza con il suo medico curante ed eventualmente con uno specialistala in ginecologia per i problemi legati alla menopausa. La fase di vita che sta attraversando è di grande cambiamento non solo ormonale e fisico, ma anche psicologico. Proverei ad affrontare prima la sintomatologia legata alla menopausa e poi se ritiene chiedere un supporto psicologico in questa fase delicata. Un caro saluto
Buonasera, si consulti con il medico che le ha prescritto la terapia farmacologica. Un saluto, MMM
Buongiorno. Le consiglio di rivolgersi al suo medico di fiducia rispetto alla cura farmacologica. Per quanto riguarda la problematica delle "vampate", non so se l'ipnosi possa aiutarla. Sicuramente lo sconvolgimento che si affronta durante questa delicata fase della vita, ha impatti non solo sul corpo, ma anche sulla psiche. Valuti la possibilità di intraprendere un percorso psicologico, volto all'elaborazione e al supporto. Certamente ne avrà un giovamento. Cordialmente, dott. RC
Buonasera gentile utente, prima di prendere qualsiasi decisione farmacologica e non contatti il suo medico curante.
Dott.ssa GB
Buonasera, sicuramente un supporto anche psicologico può aiutarla in questa delicata fase.
Cordiali Saluti, AS.
Gentilissima credo sia opportuno rivolgersi e chiedere consulenza al suo medico e al suo ginecologo che potranno indirizzarla verso ciò che può aiutare lei in modo specifico. Sicuramente un percorso psicologico potrebbe aiutarla ad elaborare questo periodo pregno di cambiamenti fisici ed emotivi. Un caro saluto Dott.ssa Sara Lolli
Buonasera,
per tutte le questioni riguardanti le terapie farmacologiche, è necessario rivolgersi ai propri medici di riferimento.
In merito agli aspetti psicologici legati alla fase della menopausa, tra cui difficoltà del sonno, potrebbe esserle di beneficio contattare una/un psicologa/o: avrebbe uno spazio dedicato a questo particolare momento di transizione, in cui poter parlare liberamente per gestire ansie, preoccupazioni ed eventuali sintomi e fastidi.
Le auguro una buona serata,
Dott.ssa Alice Carbone

Buongiorno per quanto riguarda l’utilizzo dei farmaci e i loro effetti le consiglio di rivolgersi al medico che glieli ha prescritti Cordiali saluti Dottor Luca Ferretti
Gentile utente, le consiglio di rivolgersi al medico che le ha prescritto i farmaci e chiedere se queste vampate di calore siano causate dalla cura con i medicinali. Eventualmente può richiedere un consulto psicologico perché immagino che se sono episodi ricorrenti, ci sia una certa soglia di ansia anticipatoria e questo sicuramente con l'insonnia non la aiuta.
Se dovesse avere dei dubbi, può contattarmi premendo il tasto 'messaggio' sul mio profilo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, sembra che Lei stia attraversando un periodo molto impegnativo con sintomi che influenzano significativamente la sua vita quotidiana, nonostante i trattamenti attuali. È comprensibile che sia incerta riguardo all'inizio della terapia ormonale sostitutiva, specialmente considerando la presenza del fibroma uterino. Le consiglio vivamente di discutere a fondo con il suo medico per trovare la soluzione migliore per affrontare questa fase.

Data la complessità della situazione, potrebbe essere molto utile rivolgersi a uno psicologo esperto per una consulenza psicologica generica. Questo potrebbe aiutarla a gestire l'ansia e migliorare la qualità del sonno. Se necessario, insieme al professionista, potrebbe anche esplorare l'opportunità di iniziare una terapia cognitivo-comportamentale. Questo tipo di approccio è noto per fornire strategie pratiche e efficaci per affrontare sintomi simili.

Le consiglio di cercare un professionista qualificato che possa fornire il supporto necessario durante questo periodo di cambiamento.

Cordiali saluti, Dott. Vincent Mineo
Gentilissima utente, potrebbe essere utile esplorare le dinamiche relazionali e familiari che potrebbero essere collegate alle vampate e al mancato ritmo del ciclo mestruale. Potrebbe essere utile esaminare se ci sono stati eventi significativi o stressanti recenti che potrebbero aver contribuito a queste sintomatologie.
Inoltre, potrebbe essere interessante esplorare eventuali modelli di relazione interni che potrebbero influenzare la tua salute e benessere generale. L'ipnosi potrebbe essere una buona opzione per gestire le vampate, ma è importante consultare un professionista qualificato prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia.
Quanto alla decisione di iniziare la terapia ormonale sostitutiva (TOS), è fondamentale consultare il tuo medico curante e valutare attentamente i rischi e i benefici in relazione al fibroma uterino di cui soffri.
In ogni caso, è importante considerare un approccio olistico che tenga conto sia degli aspetti fisici che psicologici della tua situazione e che coinvolga, se ritenuto appropriato, anche un terapeuta specializzato in ipnosi o un terapeuta familiare. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di consultazione anche online.
Dott. Cordoba

Esperti

Paolo Rosati

Paolo Rosati

Ginecologo

Roma

Maria Rita Boccolini

Maria Rita Boccolini

Ginecologo, Ostetrica

Roma

Gabriella Vivirito

Gabriella Vivirito

Ginecologo, Ostetrica

Palermo

Prenota ora
Roberto Pellegrino

Roberto Pellegrino

Ginecologo, Urologo, Psicoterapeuta

Viterbo

Letizia Brienza

Letizia Brienza

Ginecologo, Sessuologo, Ostetrica

Concorezzo

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 529 domande su Menopausa
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.