salve ho 46 anni ogni 6 mesi da oltre 10 anni effettuo controlli ginecologici perchè porto uno IUD,

1 risposte
salve ho 46 anni ogni 6 mesi da oltre 10 anni effettuo controlli ginecologici perchè porto uno IUD, ogni anno ovviamente pap test che, in un singolo episodio 2 anni fa rilevò un ASCUS, fatta colposcopia con biopsia negative entrambe anche al papilloma virus, ripeto pap test e tutto normale di nuovo.
Ultimo pap test 6 mesi fa tutto regolare. Torno a controllo a settembre per controllo di routine e mi trovano un mioma, il ginecologo prescrive eco transvaginale a colori 4D che rileva, il mioma sottosieroso di 22x16,9 mm, e 2 cisti contiugue nell'ovaio destro a contenuto disomogeneo, una di 23,4x20 mm con scarsa componente corpuscolata, l'altra di 23.3x318 mm con fitta componente corpuscolata. Mi richiedono markers tumorali ca125(normale) He4(89,2 quindi superiore a 70) e indice ROMA(24,2 alto). mi richiedono RM con contrasto che effettuerò venerdi prossimo ma nel frattempo sono in ansia,
cosa ne pensate voi esperti? potrebbe essere un carcinoma ovarico? possibile che tutto questo si sia sviluppato in soli 6mesi?
Chiedo il vostro aiuto e vi ringrazio di tutto cuore
Buongiorno,
la questione ovarica e quella del PAP test sono due cose diverse. Eseguire il PAP test ogni 6 mesi non permette di valutare neoformazioni ovariche, che invece possono essere diagnosticate e studiate mediante l'ecografia transvaginale.
Il Roma index è un indice probabilistico come tutti quei parametri che si utilizzano in Medicina, che forniscono un risultato in base ai dati inseriti. Ma tutto va poi approfondito per ottenere una diagnosi di certezza.
Per rispondere in modo preciso alla sua domanda, si esiste la possibilità che la lesione ovarica sia maligna ma attenda l'esito degli approfondimenti diagnostici ricordando che il tumore ovarico, come gli altri tumori ginecologici, ha una terapia e che la diagnosi quanto più precoce possibile aiuta ad ottenere i risultati terapeutici migliori. E mi pare, da quanto scrive, che lei sia una persona che si controlla in modo adeguato e regolare, per cui sarebbe alta la probabilità che, in caso di diagnosi di malignità, la patologia sia stata individuata in modo precoce

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Gioacchino Galati

Gioacchino Galati

Ginecologo

Roma

Pierangelo Trusso

Pierangelo Trusso

Ginecologo

Lamezia Terme

Giulia Alessandra Di Troia

Giulia Alessandra Di Troia

Ginecologo, Medico estetico

Settimo Milanese

Paolo Martino

Paolo Martino

Ginecologo, Oncologo

Colleferro

Rossella Mazzuccato

Rossella Mazzuccato

Ginecologo

Bologna

Giorgio Pietro Folcia

Giorgio Pietro Folcia

Internista, Ginecologo, Ostetrica

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 258 domande su Cisti ovarica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.