Salve, ho 45 anni e ho un'ernia localizzata in L5-S1. Si è 'manifestata' un paio di anni fa con dolo
23
risposte
Salve, ho 45 anni e ho un'ernia localizzata in L5-S1. Si è 'manifestata' un paio di anni fa con dolore alla schiena e infiammazione del nervo sciatico con dolore alla schiena: l'ho curata con ozonoterapia ed è 'scomparsa'. Da circa un mese e mezzo ha ricominciato a darmi fastidio, ma questa volta il dolore è passato dalla parte bassa della schiena per poi spostarsi tra gluteo e piede, in maniera invalidante: non riesco a camminare se non zoppicando, ho delle morse continue lungo la gamba e la notte non riesco a dormire per più di 3 o 4 ore, poi mi sveglio per il dolore e sono costretta ad alzarmi dal letto. Ho iniziato un nuovo ciclo di ozonoterapia (3 sedute effettuate), fatte iniezioni di muscoril e voltaren, preso paracetamolo, ora brufen, ma il dolore non accenna a passare. Ho iniziato anche un ciclo di osteopatia (3 sedute). Sto percorrendo la strada giusta? é normale che ancora sia in queste condizioni? cosa consigliereste?
Grazie mille
R
Grazie mille
R
![Dott. Stefano Scarmignan](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c44d1b/c44d1b2105b9921011e80629c762912c_small_square.jpg)
Buongiorno,
la sintomatologia che lei riferisce fa effettivamente pensare ad una discopatia, soprattutto vista la recente ernia discale L5-S1 documentata (in Risonanza Magnetica immagino?).
L'ozonoterapia è solo una terapia sintomatica ma non è in grado di incidere sulla causa di una patologia come l'ernia del disco.
La terapia manuale talora dà questa possibilità di colpire alla radice, ovvero alle cause della patologia.
Ovviamente poi la differenza come si dice in gergo la fa il manico, ciò la capacità del professionista.
In bocca al lupo al lei.
Cordiali saluti.
la sintomatologia che lei riferisce fa effettivamente pensare ad una discopatia, soprattutto vista la recente ernia discale L5-S1 documentata (in Risonanza Magnetica immagino?).
L'ozonoterapia è solo una terapia sintomatica ma non è in grado di incidere sulla causa di una patologia come l'ernia del disco.
La terapia manuale talora dà questa possibilità di colpire alla radice, ovvero alle cause della patologia.
Ovviamente poi la differenza come si dice in gergo la fa il manico, ciò la capacità del professionista.
In bocca al lupo al lei.
Cordiali saluti.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Concetta Coppola](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ec7daf/ec7daf00e662ef61f5099fb7ac6a81b0_small_square.jpg)
Si certo il percorso che sta facendo è quello giusto.
![Dott.ssa Federica Barberis](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/92e51e/92e51e5d27063710c73a56710d54a72e_small_square.jpg)
Buongiorno, vista la recidiva importante e la resistenza al trattamento farmacologico coi Fans proverei in accordo con il suo medico una terapia con corticosteroidi per disinfiammare e decongestionare la zona e continuerei con l’osteopata lavorando sulla postura che ha favorito il ripresentarsi del sintomo
![Dr. Patrizia Fazio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/docplanner.it/doctor/8e2644/8e26441a8475a06d64fe2d571cef99b7_small_square.jpg)
Buongiorno Signora
Io Le consiglierei di non sovrapporre osteopatia ed ozono terapia.
Quando c'è una sofferenza cosi importante della colonna vertebrale , bisogna agire per comprendere cosa è in disfunzione nel suo organismo.
Un bravo Osteopata potrà. aiutarla, valutando il problema a 360 gradi.
Per qualsiasi cosa può scrivermi.
Cordialità
Dott.ssa Patrizia Fazio
Io Le consiglierei di non sovrapporre osteopatia ed ozono terapia.
Quando c'è una sofferenza cosi importante della colonna vertebrale , bisogna agire per comprendere cosa è in disfunzione nel suo organismo.
Un bravo Osteopata potrà. aiutarla, valutando il problema a 360 gradi.
Per qualsiasi cosa può scrivermi.
Cordialità
Dott.ssa Patrizia Fazio
![Dott.ssa Katia Brocanelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2c9ef4/2c9ef4d129e263d0dade24ffddbb3269_small_square.jpg)
Il percorso è corretto, eventualmente i sintomi non migliorino contatti un neurochirurgo.
![Dr. Uberto Bassi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d76020/d76020f4332432489df71b77b6f680e1_small_square.jpg)
Buongiorno, il percorso intrapreso è corretto, consulti il medico per valutare una terapia con corticosteroidi ed eventuale visita con un neurochirurgo.
Grazie
Uberto Bassi
Grazie
Uberto Bassi
![Dott.ssa Valeria Alessi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/63fb9d/63fb9d5473d5040f68b11481d243c8a7_small_square.jpg)
Buon giorno sig.ra, collaborando presso un centro medico dove si effettuano terapie di ossigeno ozono posso dirle che sta percorrendo la strada giusta. Come da lei detto e sperimentato in passato ha ottenuto un ottimo risultato con l'ozono, se persisterà il dolore continuando le sedute ne parli col medico ozonoterapeuta che la sta seguendo.
Se necessita di maggiori informazioni mi contatti tramite piattaforma.
Saluti Valeria Alessi Osteopata
Se necessita di maggiori informazioni mi contatti tramite piattaforma.
Saluti Valeria Alessi Osteopata
![Dott. Michela Foppiano](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/424d02/424d02552de863c70e439d825800fecf_small_square.jpg)
A quanto già detto dai colleghi aggiungerei di. Cercare una posizione di non dolore, o comunque una posizione che lo attenui, e cercare di tenerla il più possibile anche durante la giornata per dare un po' di respiro alle strutture infiammate.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona giornata
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona giornata
![Dott. Federico Sioli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d7ce02/d7ce022f2fddad19548a36ce364e0bf0_small_square.jpg)
Buongiorno, sta seguendo il percorso corretto, se la sintomatologia non dovesse migliorare dopo qualche altro trattamento potrebbe essere utile consultare il suo medico di base per svolgere altri esami o provare altre terapie. Cordiali saluti.
![Dott. Antonio Giovinazzo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6ca3ef/6ca3ef7fe83226636de8a25d7179dd37_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di effettuare un trattamento Osteopatico in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e risolvere il suo problema.
![Dr. Davide Savoia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/36ab58/36ab5808a0f13b1f472fd341f9ee57fe_small_square.jpg)
Salve indubbiamente il fatto che sia da così tanto tempo che prova questo dolore che si è ripresentato mi porta a pensare che il problema non è mai andato via è stato silente come spesso concede la medicina moderna che toglie il sintomo ma non la causa, di conseguenza andrebbe valutata ogni singola cosa dalla forza muscolare del core addominale alla postura alla flessibilità e quindi anche al dolore e sintomi se son davvero dati dall ernia o meno (spesso accade il contrario). Indubbiamente la strada osteopatica se fatta correttamente e quindi valutata a 360° direi che è valida ed utile però dev'essere continua per destrutturare a livello nervoso il problema. Per altre domande o curiosità mi contatti in privato cordialmente Osteopata Davide Savoia
![Dr. Camilla Vallecchi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7b8eb3/7b8eb3df244c4aa24b0efb58c889c6a8_small_square.jpg)
Buongiorno,,
direi che il percorso che sta facendo sia giusto.
Il primo episodio si é manifestato un paio di anni fa ed é ricomparso adesso, mi chiedo, vista la resistenza al trattamento con ozono, se non sia il caso di ripetere una RMN per vedere se ci sono stati dei cambiamenti rilevanti, quindi, se il quadro nel frattempo non migliora, mi rivolgerei ad un neurochirurgo
Resto a disposizione
Cordiali saluti
direi che il percorso che sta facendo sia giusto.
Il primo episodio si é manifestato un paio di anni fa ed é ricomparso adesso, mi chiedo, vista la resistenza al trattamento con ozono, se non sia il caso di ripetere una RMN per vedere se ci sono stati dei cambiamenti rilevanti, quindi, se il quadro nel frattempo non migliora, mi rivolgerei ad un neurochirurgo
Resto a disposizione
Cordiali saluti
![Dr. Luca Ceriani](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/34846b39/34846b39-c1ea-4b09-87af-90ad6dde9a09_small_square.jpg)
Buongiorno, concordo con il dirle che il percorso che sta eseguendo è corretto e in genere può dare ottimi risultati.
Tuttavia se il dolore è molto acuto in questa prima fase, tanto che non le è possibile riposare la notte, le consiglierei di rivolgersi al suo medico per impostare una terapia farmacologica.
Soprattutto in questa prima fase iniziale qualche farmaco può esserle d'aiuto, in associazione sempre alla parte di terapia manuale osteopatica.
Una volta passata questa prima fase acuta continui pure con osteopatia e ozonoterapia.
Rimango a disposizione per eventuali domande, cordiali saluti.
Tuttavia se il dolore è molto acuto in questa prima fase, tanto che non le è possibile riposare la notte, le consiglierei di rivolgersi al suo medico per impostare una terapia farmacologica.
Soprattutto in questa prima fase iniziale qualche farmaco può esserle d'aiuto, in associazione sempre alla parte di terapia manuale osteopatica.
Una volta passata questa prima fase acuta continui pure con osteopatia e ozonoterapia.
Rimango a disposizione per eventuali domande, cordiali saluti.
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 65 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Chiara Cicolella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a39563/a395636573d1ba731093649d5e9c3b7c_small_square.jpg)
Salve, essendo cambiato il quadro clinico da due anni a questa parte è probabile che la situazione della schiena sia diversa rispetto a quando aveva fatto RM in passato. Le consiglio di fare un accertamento per comprendere la natura del suo dolore.
Cordiali
Cordiali
![Dr. Luciano Brigandi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4f33cc/4f33cc9f32a5820f5e2925421a46b0fe_small_square.jpg)
Buongiorno
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni, potrebbe inviarmi un messaggio con il suo contatto telefonico? senza impegno. Grazie
![Dr. Alessandro Guadagnini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/365c7e/365c7e4ead9b8a597bde69c6967514e1_small_square.jpg)
Buongiorno, ha già fatto una nuova RMN? nel caso potrebbe essere utile vedere se ci sono state recidive della situazione patologica oltre che del dolore. Nel caso provi a ricontattare il suo medico per trovare la soluzione adatta. L'osteopatia è efficace, ma se la sintomatologia non cambia forse è il caso di provare altre strade
![Francesco Proverbio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/58eafb/58eafb813756872cd3a5865f62d41347_small_square.jpg)
Salve spero che la situazione sia migliorata.
Sembrerebbe che la strada intrapresa sia quella corretta. L'ozonoterapia e osteopatia abbinate possono dare dei risultati migliori che fatte individualmente.
Ciò nonostante se i sintomi continuano consigliari di ripetere una risonanza magnetica per studiare infortunio con un immagine più recente ed escludere peggioramenti del quadro.
Sembrerebbe che la strada intrapresa sia quella corretta. L'ozonoterapia e osteopatia abbinate possono dare dei risultati migliori che fatte individualmente.
Ciò nonostante se i sintomi continuano consigliari di ripetere una risonanza magnetica per studiare infortunio con un immagine più recente ed escludere peggioramenti del quadro.
![Dr. Federico Gambuzzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0ef57f/0ef57f1a0909884829542dc1859efbfa_small_square.jpg)
Do per scontato che lei abbi afatto una risonanza magnetica lombare per evidenziare la problematica.
Accanto all'osteopatia dovrebbe fare anche degli esercizi di stretching mirati alla sua condizione in modo da accelerare il recupero
Accanto all'osteopatia dovrebbe fare anche degli esercizi di stretching mirati alla sua condizione in modo da accelerare il recupero
![Dott. Gianluca Ciraci](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/72c0e5/72c0e56cb438d1e0d7de3a9c6296b73a_small_square.jpg)
Ecco alcune considerazioni e suggerimenti che potrebbero esserti utili:
Riprendere in considerazione la diagnosi: Dato che il dolore è diventato così invalidante nonostante le terapie attuate, potrebbe essere utile rivolgersi nuovamente al tuo medico curante o a uno specialista in neurologia o neurochirurgia per una rivalutazione della situazione. Potrebbe essere necessario eseguire nuovi esami di imaging come una risonanza magnetica per valutare la gravità dell'ernia e la sua attuale compressione sul nervo sciatico.
Opzioni terapeutiche: Oltre all'ozonoterapia e alle iniezioni antinfiammatorie, potresti discutere con il medico la possibilità di altre opzioni terapeutiche. Queste potrebbero includere terapie fisiche specifiche per l'ernia del disco, come la terapia manuale, la trazione spinale o la terapia fisica personalizzata per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Chirurgia: In alcuni casi di ernia lombare con sintomi gravi e persistenti come i tuoi, la chirurgia potrebbe essere considerata come opzione. L'intervento chirurgico può essere mirato a rimuovere l'ernia e alleviare la compressione del nervo sciatico. Tuttavia, questa decisione dovrebbe essere presa dopo una valutazione approfondita con il tuo medico specialista.
Gestione del dolore: Oltre ai farmaci antinfiammatori prescritti, potresti discutere con il medico anche l'uso di farmaci per il controllo del dolore neuropatico, come i farmaci anticonvulsivanti o antidepressivi triciclici, che possono essere utilizzati per trattare il dolore persistente associato all'ernia del disco.
Monitoraggio e supporto continuo: È importante mantenere un buon follow-up con il medico curante o con lo specialista per monitorare l'evoluzione dei sintomi e per regolare il piano terapeutico di conseguenza. Inoltre, potresti considerare anche un supporto psicologico o psichiatrico per affrontare l'ansia e il disagio emotivo causati dalla tua condizione.
In sintesi, è fondamentale continuare a cercare il supporto medico specializzato per trovare la soluzione migliore per gestire e trattare la tua ernia lombare. Non è normale vivere con un dolore così intenso e invalidante a lungo termine, quindi è importante perseguire ulteriori valutazioni e opzioni terapeutiche per migliorare la tua qualità della vita.
Riprendere in considerazione la diagnosi: Dato che il dolore è diventato così invalidante nonostante le terapie attuate, potrebbe essere utile rivolgersi nuovamente al tuo medico curante o a uno specialista in neurologia o neurochirurgia per una rivalutazione della situazione. Potrebbe essere necessario eseguire nuovi esami di imaging come una risonanza magnetica per valutare la gravità dell'ernia e la sua attuale compressione sul nervo sciatico.
Opzioni terapeutiche: Oltre all'ozonoterapia e alle iniezioni antinfiammatorie, potresti discutere con il medico la possibilità di altre opzioni terapeutiche. Queste potrebbero includere terapie fisiche specifiche per l'ernia del disco, come la terapia manuale, la trazione spinale o la terapia fisica personalizzata per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Chirurgia: In alcuni casi di ernia lombare con sintomi gravi e persistenti come i tuoi, la chirurgia potrebbe essere considerata come opzione. L'intervento chirurgico può essere mirato a rimuovere l'ernia e alleviare la compressione del nervo sciatico. Tuttavia, questa decisione dovrebbe essere presa dopo una valutazione approfondita con il tuo medico specialista.
Gestione del dolore: Oltre ai farmaci antinfiammatori prescritti, potresti discutere con il medico anche l'uso di farmaci per il controllo del dolore neuropatico, come i farmaci anticonvulsivanti o antidepressivi triciclici, che possono essere utilizzati per trattare il dolore persistente associato all'ernia del disco.
Monitoraggio e supporto continuo: È importante mantenere un buon follow-up con il medico curante o con lo specialista per monitorare l'evoluzione dei sintomi e per regolare il piano terapeutico di conseguenza. Inoltre, potresti considerare anche un supporto psicologico o psichiatrico per affrontare l'ansia e il disagio emotivo causati dalla tua condizione.
In sintesi, è fondamentale continuare a cercare il supporto medico specializzato per trovare la soluzione migliore per gestire e trattare la tua ernia lombare. Non è normale vivere con un dolore così intenso e invalidante a lungo termine, quindi è importante perseguire ulteriori valutazioni e opzioni terapeutiche per migliorare la tua qualità della vita.
![Dott.ssa Giulia Li Calzi](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/b86a765e/b86a765e-5ad7-4d61-a070-ab2a826f3ccc_small_square.jpg)
Salve, il percorso è quello giusto perché credo che ci sia un importante sovraccarico creato dall' unione di tutte le terapie farmacologiche svolte e terapia in loco come ozono. Ritengo che invece possa esserle maggiormente d'aiuto avere una visione globale del problema tramite una valutazione Osteopatica e quindi un progetto di terapia osteopatica volto proprio a ridurre i sintomi lavorando però sulla causa del problema e non sul sintomo.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
![Dr. Lorenzo Gomez](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ef6230/ef623079cc453a27e409d6140b048619_small_square.jpg)
Buongiorno, basandomi sulla sua storia mi viene da pensare che il suo dolore lombare non origini esattamente da lì. Questo dal momento che, come ho capito, ha tentato diversi interventi in zona e non hanno sortito alcun effetto risolutivo sul lungo termine. La scelta di andare da un osteopata è corretta, posto che il collega sia riuscito a trovare la causa dell'alterazione posturale che continua a darle la problematica a livello lombare. Se dovesse continuare a non avere benefici, forse l'osteopata non è riuscito a trovare la causa oppure, trovandola, non è possibile tramite l'osteopatia risolverla. A presto!
![Dott.ssa Nourhan Shouma](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/90f83d/90f83dbf92164573af070fc5b277f963_small_square.jpg)
L’osteopata può sicuramente aiutarla a ridurre gli scompensi posturali e le contratture, favorendo al contempo una diminuzione dell’infiammazione grazie all’aumento del drenaggio. Inoltre, sarà di supporto nel rinforzare la muscolatura profonda della schiena e dell’addome.
![Dott.ssa Francesca Pagani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/12b7fd/12b7fd90ccb79b714d71ae13805afcc6_small_square.jpg)
Buongiorno,
Da quanto descritto, il dolore e i sintomi che si irradiano lungo la gamba suggeriscono un’irritazione del nervo sciatico, probabilmente legata alla riacutizzazione dell’ernia L5-S1.
Il percorso che sta seguendo sembra appropriato, combinando ozonoterapia, farmaci per la gestione del dolore e trattamenti osteopatici. Tuttavia, è importante sottolineare alcuni aspetti:
1. Tempi di recupero: la riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità possono richiedere tempo, soprattutto in caso di infiammazione nervosa acuta.
2. Osteopatia: è normale che dopo poche sedute non si vedano ancora grandi miglioramenti, poiché il trattamento osteopatico lavora sia sulla riduzione delle tensioni locali sia sul riequilibrio generale, aiutando a migliorare la mobilità e a ridurre la compressione sul nervo. Continuare con un ciclo completo di sedute potrebbe dare risultati più tangibili.
3. Valutazione specialistica: se i sintomi persistono o peggiorano, è importante valutare la possibilità di un’ulteriore compressione del nervo. In questo caso, uno specialista in neurochirurgia o ortopedia potrebbe suggerire approfondimenti come una risonanza magnetica aggiornata per verificare l’evoluzione dell’ernia.
Le consiglio di continuare con il trattamento, monitorando i progressi e integrando, se necessario, ulteriori indagini diagnostiche o terapie. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o valutazioni.
Cordiali Saluti
Pagani Francesca Osteopata
Da quanto descritto, il dolore e i sintomi che si irradiano lungo la gamba suggeriscono un’irritazione del nervo sciatico, probabilmente legata alla riacutizzazione dell’ernia L5-S1.
Il percorso che sta seguendo sembra appropriato, combinando ozonoterapia, farmaci per la gestione del dolore e trattamenti osteopatici. Tuttavia, è importante sottolineare alcuni aspetti:
1. Tempi di recupero: la riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità possono richiedere tempo, soprattutto in caso di infiammazione nervosa acuta.
2. Osteopatia: è normale che dopo poche sedute non si vedano ancora grandi miglioramenti, poiché il trattamento osteopatico lavora sia sulla riduzione delle tensioni locali sia sul riequilibrio generale, aiutando a migliorare la mobilità e a ridurre la compressione sul nervo. Continuare con un ciclo completo di sedute potrebbe dare risultati più tangibili.
3. Valutazione specialistica: se i sintomi persistono o peggiorano, è importante valutare la possibilità di un’ulteriore compressione del nervo. In questo caso, uno specialista in neurochirurgia o ortopedia potrebbe suggerire approfondimenti come una risonanza magnetica aggiornata per verificare l’evoluzione dell’ernia.
Le consiglio di continuare con il trattamento, monitorando i progressi e integrando, se necessario, ulteriori indagini diagnostiche o terapie. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o valutazioni.
Cordiali Saluti
Pagani Francesca Osteopata
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.