Salve ho 28 anni e ho subito un intervento di microlaringoscopia con asportazione di polipo molto gr
8
risposte
Salve ho 28 anni e ho subito un intervento di microlaringoscopia con asportazione di polipo molto grande alle corde vocali..... Vorrei sapere la mia voce in quanto tempo tornerà normale e se sopratutto dovrei parlare con un logopedista per fare una terapia
Sono preoccupata xk la mia voce sembra molto stridula e molto brutta
Sono preoccupata xk la mia voce sembra molto stridula e molto brutta
È consigliato intraprendere un percorso logopedico nei casi di post intervento alle corde vocali.
Ovviamente il numero delle sedute si dovrà concordare in base al tipo di problema e al miglioramento che si ha con gli esercizi vocalici.
Ovviamente il numero delle sedute si dovrà concordare in base al tipo di problema e al miglioramento che si ha con gli esercizi vocalici.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, dopo un intervento alle corde vocali si consiglia di iniziare un percorso logopedico che le consentirà di migliorare la qualità della sua voce e di apprenderne il corretto uso. La durata del percorso dipende dal tipo di problema e di intervento effettuato e anche da quanto sarà costante nell'eseguire anche gli esercizi a casa. Contatti un logopedista. Saluti, Cavazzuti Martina
Salve, per lei è necessario iniziare un percorso Logopedico se vuole un recupero, le corde vocali devono essere riorganizzate dopo la chirurgia e questo è possibile solamente con la Logopedia che attraverso esercizi mirati le farà ritrovare la sua voce ma anche lo stato di funzionalità normale alle sue corde vocali e quindi la loro completa guarigione e ripresa di funzionalità , Cordialmente Daniela Barberini
Buonasera, deve assolutamente intraprendere la riabilitazione logopedica in quanto in una situazione del genere non è possibile avere una remissione spontanea. Dopo una accurata valutazione e esecuzione degli esercizi proposti dal Logopedista (compresa l' esercitazione al di fuori del setting terapeutico) potrà ristabilire la corretta funzionalità delle corde vocali.
Saluti
Francesca Nasuti
Saluti
Francesca Nasuti
Buonasera, come già anticipato dai colleghi, dopo un intervento di questo tipo la riabilitazione logopedica è fondamentale.
Grazie alla riabilitazione infatti miglierà non solo la qualità della sua voce ma metterà in atto dei giusti meccanismi da adottare nel quotidiano per non cadere in fatica vocale.
Non può già essere stabilito il numero preciso di terapie da eseguire, però posso dirle che è fondamentale una grande collaborazione da parte sue eseguendo gli esercizi che il/la logopedista le proporrà durante le sedute.
Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarmi.
Buona giornata.
Dott.ssa Annalisa Sorice
Grazie alla riabilitazione infatti miglierà non solo la qualità della sua voce ma metterà in atto dei giusti meccanismi da adottare nel quotidiano per non cadere in fatica vocale.
Non può già essere stabilito il numero preciso di terapie da eseguire, però posso dirle che è fondamentale una grande collaborazione da parte sue eseguendo gli esercizi che il/la logopedista le proporrà durante le sedute.
Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarmi.
Buona giornata.
Dott.ssa Annalisa Sorice
Salve! È importante che si rivolga ad un logopedista per recuperare la sua voce. Solitamente dopo un intervento chirurgico simile viene sempre consigliato o prescritto un trattamento logopedico con rispettivi controlli periodici. Si affidi ad un logopedista esperto e abbia fiducia. Cordiali saluti. Dott.ssa Ilenia Esposito
Salve….si dopo un intervento di poliposi é fondamentale proseguire con la riabilitazione logopedica
Buongiorno,
comprendo la sua preoccupazione. Dopo un intervento di microlaringoscopia con asportazione di un polipo alle corde vocali, è normale che la voce sia alterata inizialmente, poiché le corde vocali hanno bisogno di tempo per guarire e riprendersi. La voce stridula che descrive potrebbe essere dovuta a una fase di recupero in cui le corde vocali sono ancora irritate o non completamente guarite. In genere, il tempo di recupero può variare da alcune settimane a qualche mese, a seconda della gravità dell’intervento e della risposta individuale.
Lavorare con un logopedista può essere molto utile, poiché una terapia vocale mirata può accelerare il recupero, migliorare la qualità della voce e prevenire sforzi inutili durante la guarigione. Un logopedista le aiuterà a praticare esercizi per ripristinare l’equilibrio vocale, migliorare la coordinazione tra respirazione e produzione vocale, e ridurre la tensione che potrebbe rendere la voce stridula. Le consiglio di iniziare un percorso logopedico non appena il medico riterrà che la fase acuta sia passata, per favorire un recupero ottimale della sua voce; può scegliere il professionista qui sul portale!
comprendo la sua preoccupazione. Dopo un intervento di microlaringoscopia con asportazione di un polipo alle corde vocali, è normale che la voce sia alterata inizialmente, poiché le corde vocali hanno bisogno di tempo per guarire e riprendersi. La voce stridula che descrive potrebbe essere dovuta a una fase di recupero in cui le corde vocali sono ancora irritate o non completamente guarite. In genere, il tempo di recupero può variare da alcune settimane a qualche mese, a seconda della gravità dell’intervento e della risposta individuale.
Lavorare con un logopedista può essere molto utile, poiché una terapia vocale mirata può accelerare il recupero, migliorare la qualità della voce e prevenire sforzi inutili durante la guarigione. Un logopedista le aiuterà a praticare esercizi per ripristinare l’equilibrio vocale, migliorare la coordinazione tra respirazione e produzione vocale, e ridurre la tensione che potrebbe rendere la voce stridula. Le consiglio di iniziare un percorso logopedico non appena il medico riterrà che la fase acuta sia passata, per favorire un recupero ottimale della sua voce; può scegliere il professionista qui sul portale!
Esperti
Domande correlate
- Mi sono operata alle corde vocali per infiammazione cronica perché dopo 10 giorni ancora non torna la voce?
- con la rinolaringoscopia si vede la regione retrocricoidea?
- Mi sono operata 40giorni fa ma la mia voce è a zero sono molto preoccupata mi sono operata di un edema alle corde
- È dolorosa la fibrolarongoscopia e, in caso di paura nei confronti di questo esame, cosa fare?
- mi e stato diagnosticato un edema di Reinke e mi hanno consigliato intervento in microchirurgia laser ma io non avverto alcun fastidio mai voce bassa o raucedine mai fiato corto.E indispensabile intervento :cosa rischierei a non farlo?Nel caso la logopedia post intervento e obbligatoria?
- Salve da molto giovane ho dovuto operarmi x in prolasso delle corde vocali La mia voce purtroppo non è mai tornata come prima xke appena la. Sforzo parlando denyro un locale mi vai via la voce quasi subito e persiste x uno due giorni Ormai è sempre così. Torno a casa senza un filo di voce con una…
- Dopo tiroidectomia , quanto tempo deve trascorrere per rifare fibrolaringoscopia. Grazie
- Salve, sono Lucia.Devo operarmi a due cisti alle corde vocali con il laser.La voce torna subito?
- Buongiorno 10 gg fa ho subito un intervento a lifting cordale bilaterale per voluminoso edema di reinke solo che ad oggi ancora non mi torna del tutto la voce ( voce bassissima e rauca ) , questo mi fa preoccupare moltissimo ho paura che non mi ritorna . Faccio bene a preoccuparmi oppure no ? Grazie…
- Operato alle corde ed esportate non parlo più ma mi dicono che ci sono modi che almeno possono aiutare a parlare io non so come cosa mi consiglierebbe dottore se c'è qualche modo di poter parlare se ci sono degli interventi al riguardo. Che ne pensate? grazie .
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 36 domande su laringoscopia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.