salve, ho 20 anni e da quando ho ricordo soffro di una fobia che in questo periodo della mia vita st

26 risposte
salve, ho 20 anni e da quando ho ricordo soffro di una fobia che in questo periodo della mia vita sta diventando molto limitante, ho la fobia dei botti, petardi e palloncini principalmente, vorrei riuscire a superare questa fobia e se non del tutto a vivermela con più tranquillità, spero che qualcuno sia in grado di trattare questa fobia al meglio e cercare aiutarmi a trovare pace
Dott.ssa Rosalia Bellavia
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Psicologo
San Benedetto del Tronto
Buongiorno, Certo che può imparare a gestire la sua fobia e pian piano a superarla. Si informi su un terapeuta della sua zona.
Cordiali saluti
dr.ssa Rosalia Bellavia

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dott.ssa Alessia D'Angelo
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Milano
Gentile utente, posso solo immaginare la fatica che questo malessere le reca. La ricerca riporta ottimi esiti con terapie ad impronta cognitiva comportamentale per il superamento di fobie specifiche come la sue. Rimango a sua disposizione Cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo
Dott.ssa Antonella Cramarossa
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Psicologo
Bari
Gentile utente, se ha questa fobia "da sempre", perchè sta diventando un problema proprio ora? Sembra che fino ad un certo punto la stessa non fosse per lei degna di attenzione, o motivo di limitazione. Pertanto, cosa è successo in questo periodo nella sua vita? Sicuramente, un percorso di psicoterapia potrebbe aiutarla ad affrontarla e risolverla. Cordiali saluti, Dott.ssa Antonella Cramarossa
Dott.ssa Maria Carla del Vaglio
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Santa Maria Capua Vetere
Buonasera,

capisco quanto possa essere difficile convivere con una fobia che influisce significativamente sulla qualità della vita, soprattutto in periodi dell'anno in cui questi stimoli sono più presenti. La fobia dei botti, dei petardi e dei palloncini rientra tra le fobie specifiche, che spesso derivano da esperienze passate, sensibilità acustica o una combinazione di fattori psicologici e fisici.

Per affrontarla, il primo passo è comprendere che il cambiamento è possibile, anche se graduale. Un approccio terapeutico strutturato, come quello basato sull’esposizione graduale, si è dimostrato particolarmente efficace. Questo significa lavorare lentamente per abituarsi agli stimoli che attivano la paura, partendo da situazioni che causano un disagio lieve fino ad affrontare quelle più intense. Questo processo dovrebbe sempre essere guidato da un professionista, per garantire che avvenga in un ambiente sicuro e controllato.

Inoltre, le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e la mindfulness, possono aiutare a gestire i momenti di ansia acuta. A queste si possono affiancare strategie cognitive per identificare e modificare i pensieri catastrofici associati alla fobia.

Un supporto psicoterapeutico personalizzato è fondamentale per lavorare su questa difficoltà. Se desidera, potrei offrirle uno spazio di ascolto e supporto per iniziare un percorso verso una maggiore serenità. Superare una fobia richiede impegno, ma con gli strumenti giusti e un adeguato sostegno, può davvero ritrovare la pace che sta cercando.

Se desidera ulteriori informazioni o vuole valutare un percorso, resto a disposizione.
Dr. Michele Scala
Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Padova
la sua richiesta è del tutto comprensibile e affrontare una fobia così limitante è possibile con il giusto approccio. La terapia breve strategica si è dimostrata molto efficace nel trattare fobie specifiche come la sua. Questo metodo non si concentra sulle cause remote del problema, ma sulle modalità con cui la paura si manifesta e viene mantenuta nel presente.

Attraverso strategie mirate e tecniche pratiche, possiamo lavorare insieme per aiutarla a ridurre progressivamente la sua reazione di paura, fino a raggiungere un controllo maggiore e una serenità che le permetta di vivere più liberamente. Gli incontri sono generalmente brevi e focalizzati sull’obiettivo, con risultati tangibili anche in poche sedute.

Se desidera, possiamo fissare un primo incontro per esplorare la situazione e definire un percorso personalizzato. Resto a disposizione.

Cordiali saluti,
Dott. Michele Scala
Dr. Federigo Bruno Innocenti
Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Psicologo
Firenze
le paure vanno superate e credo che anche tu ci riuscirai.
occorre desensibilizzare i valori super negativi delle paure
non sarà difficile superarle affidandoti ad un collega con un percorso continuo
Dott. Marco Di Campli
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Verona
Salve,

La fobia che descrivi può essere molto impattante, soprattutto se arriva a limitare la tua quotidianità. Il tuo desiderio di affrontarla, anche solo per ridurne l’impatto, è già un passo importante.

Un percorso di psicoterapia potrebbe aiutarti a esplorare le radici di questa paura e a sviluppare strumenti pratici per gestirla. Un approccio interazionista, in particolare, potrebbe rivelarsi utile: si concentra non solo sul sintomo, ma anche su come la fobia si inserisce nel tuo contesto di vita e nelle relazioni che vivi, aiutandoti a trovare strategie personalizzate per convivere con maggiore serenità.

Affidarti a un professionista esperto è il modo migliore per ritrovare un equilibrio e trasformare questa esperienza in un'opportunità di crescita personale.

Un caro saluto,
Dott. Marco Di Campli, psicologo psicoterapeuta
Dott.ssa Alice Mason
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pregnana Milanese
Buongiorno, capisco quanto questa fobia possa risultare difficile da affrontare, soprattutto ora che sente che sta limitando la sua vita. Convivere con una paura così intensa può essere davvero faticoso e, al tempo stesso, mostra la sua grande consapevolezza e desiderio di stare meglio.

Un percorso di terapia può essere un'opportunità per esplorare il significato di questa paura e per trovare modi per viverla con maggiore serenità. Non si tratta solo di lavorare direttamente sulla fobia, ma di costruire risorse e strategie che le permettano di affrontare queste situazioni con più tranquillità.

Le consiglio di affidarsi a un professionista con cui si senta a proprio agio, perché il cambiamento più efficace nasce da una relazione di fiducia. Si prenda il tempo di trovare il terapeuta giusto per lei: è un passo importante verso il benessere.
Dott. Stefano Scaccia
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Una risposta generica su cosa siano i botti e i petardi potrebbe essere certamente utile ma non sarebbe sufficiente. Bisogna tessere questa fobia all'interno della sua storia, capire come le due cose sono in relazione tra loro e capire quindi di quale fobia dei botti lei ha davvero paura.
Dott.ssa Fabiana Schilliro
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Milano
Gent.le Utente, ritengo importante che lei consideri la possibilità di rivolgersi a un professionista psicologico, che potrà aiutarla ad approfondire ciò che sta vivendo, comprendere meglio i suoi pensieri e le sue emozioni, e sviluppare strategie efficaci per affrontare i momenti più complessi, evitando che la situazione si aggravi ulteriormente.
Il metodo EMDR, inoltre, può esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione.
Dott.ssa Fabiana Schillirò
Dott.ssa Laura Francesca Bambara
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Psicologo
Vizzolo Predabissi
Buongiorno, ognuno dipoi ha delle fobie conscie o inconsce.
È Importante poterle affrontare e superare con l'aiuto di una valida psicoterapia individuale.
Sono disponibile ad aiutarla.
Cordialmente
Dott.ssa Laura Francesca Bambara
Dott. Stefano Ventura
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Gentile Utente,

le fobie possono limitare moltissimo la nostra vita! Fa bene a non trascurarla.
L'approccio più solido per trattare una fobia è la terapia cognitivo-comportamentale, con una esposizione sistematica per desensibilizzarla. Anche la terapia EMDR può essere utile, soprattutto se questa fobia è nata a seguito di qualche brutta espeirenza che ha avuto.

Con i migliori auguri,
dr. Ventura
Dott.ssa Angela Pistilli
Psicologo, Psicoterapeuta
Velletri
Gentile Utente, a fobia dei botti, petardi e palloncini, può essere davvero limitante e condizionare la vita sociale e quotidiana, soprattutto in alcuni periodi dell'anno come le festività natalizie o l'estate. Le consiglio di rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto in disturbi d'ansia e fobie, che la possa aiutare a: conoscere l'origine della sua fobia, utilizzare tecniche di rilassamento, affrontare con gradualità le paure, modificare i pensieri catastrofizzanti.
Dott.ssa Angela Pistilli
Dott.ssa Antea Viganò
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pessano con Bornago
gentile utente, grazie per la condivisione. Capisco la situazione che descrive, e comprendo quanto le nostre fobie possano arrivare a condizionare e limitare la nostra vita se non vengono trattate adeguatamente. Credo che intraprendere un percorso di terapia potrebbe aiutarla ad esplorare e comprendere a fondo le motivazioni alla base della creazione del vissuto fobico, nonchè delle strategie per fronteggiarlo.
Resto a disposizione!
cordiali saluti
AV
Dott. Nicolò Palazzo
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Padova
Buonasera,
su questa piattaforma troverà senza dubbio dei/delle colleghe che sapranno aiutarla a far fronte alla sua difficoltà e a superarla. Il primo passo (chiedere aiuto) può essere a volte il più difficile, ma la strada verso un maggiore benessere è sempre aperta.
Buona serata.
Dott.ssa Antonietta Tammaro
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Pomigliano d'Arco
Gentile utente, comprendo la sua difficoltà. La fobia è una paura persistente e non conciliante con la reale pericolosità di quella situazione o oggetto (nel suo caso). Sicuramente la invito ad iniziare un percorso di terapia per poter avere consapevolezza sull'origine della sua fobia e su come poterla affrontare al meglio per poter vivere qualitativamente bene. Cordialmente Dott.ssa Antonietta Tammaro
Dr. Andrea Luca Bossi
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Arese
Buongiorno, il metodo che garantisce una remissione completa dalle fobie si chiama Desensibilizzazione Sistematica e può essere praticata da uno/a Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Le auguro di trovarne uno/a con cui trovarsi a suo agio, buona giornata
Dott.ssa Paola Sacchelli
Psicoterapeuta, Psicologo clinico, Psicologo
Milano
Buongiorno,
le fobie hanno radici profonde che coinvolgono altri aspetti di sè o altre esperienze vissute, che l'hanno portata poi, col tempo, a sentirsi schiacciato da ciò che lei descrive. Dato che fa riferimento a questo momento preciso della sua vita, può essere utile per lei approfondire cosa sta succedendo ora o cosa, stia emergendo ora che però ha radici più lontane. Ciò che sentiamo limitante può metterci con le spalle al muro, ma può anche darci la forza per chiedere aiuto e uscire da una situazione che genera sofferenza.
Dott.ssa Elisa Fedriga
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Iseo
Buonasera,
Attraverso l'esposizione graduale allo stimolo fobico (ad es. petardi) si può lavorare sulla fobia stessa
Dott. Mauro Vargiu
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo
Milano
Gentile utente, le consiglio l'ipnosi o l'emdr.

Cordiali saluti
Dott.ssa Greta Rossi
Psicoterapeuta, Psicologo
Carceri
Buongiorno,

le fobie possono essere trattate efficacemente con la terapia cognitivo comportamentale: il terapeuta la può aiutare ad affrontare gradualmente la sua paura e insegnarle tecniche specifiche per la riduzione dell'ansia.
Un caro saluto

dott.ssa Rossi Greta
Dott.ssa Stefania Ludovici
Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta
Guidonia Montecelio
Capisco quanto possa essere difficile convivere con una fobia che limita la sua serenità, soprattutto in determinati momenti dell'anno. Le fobie, spesso, sono radicate in esperienze o associazioni che il nostro cervello ha costruito nel tempo, oppure avere un’origine traumatica e presentarsi molto tempo dopo l’evento traumatico che non viene più associato ai sintomi che facciamo nel presente; ma la buona notizia è che possono essere affrontate e gestite. Esistono tecniche specifiche, come l'esposizione graduale e il rilassamento guidato, o la terapia EMDR che aiutano a ridurre l’ansia legata a questi stimoli. Un percorso personalizzato può aiutarla a comprendere meglio l'origine di questa paura e a sviluppare strategie per viverla con maggiore tranquillità. Resto a disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento. Le auguro ogni bene. Dott.ssa S. L.
Buonasera gentile utente. Comprendo la sua necessità di riuscire a gestire la problematica sopra descritta. Credo che intraprendere un percorso di supporto psicologico possa aiutarla a contenere e gestire in maniera funzionale la paura che da tempo l'accompagna.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Stella Tessicini
Dott.ssa Elena Epilotti
Psicologo, Psicoterapeuta
Lovere
Buongiorno, mi spiace per la situazione che sta vivendo, potrebbe rivolgersi a un terapeuta cognitivo comportamentale che la aiuterebbe ad "affrontare" questa fobia visto che Le impedisce di vivere serenamente. Cordialmente
Dott.ssa Giulia Virginia La Monica
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Trento
Buongiorno,
spiacente per quanto scrive. Immagino che alcuni periodi dell'anno (tipo le festività natalizie appena trascorse) siano più delicati di altri.
Le fobie possono essere trattate con protocolli specifici che la psicoterapia breve strategica utilizza. Dopo una valutazione specifica si lavora in colloquio (su percezioni, credenze, strategie ecc) e a casa con indicazioni concrete (prescrizioni).
Il mio invito è intraprendere un percorso che possa quanto prima darLe sollievo.
Un saluto
Dott.ssa Martina Rosa
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Roma
Gentile paziente, grazie per la condivisione. La psicoterapia può aiutarla a gestire e ridurre la paura dei botti e dei rumori forti. Questa fobia può essere trattata con approcci mirati (come ad esempio la terapia cognitivo comportamentale oppure, se la sua paura è legata a esperienze passate o trauma, l'EMDR). Con il giusto supporto può imparare a gestire la sua paura e a vivere questi momenti con maggiore serenità. Resto a disposizione qualora volesse approfondire.

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Alessandra Pistelli

Alessandra Pistelli

Psicologo

Pisa

Piergiorgio Braggion

Piergiorgio Braggion

Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Rosà

Barbara Viscomi

Barbara Viscomi

Psicoterapeuta

Milano

Annalisa Cosco

Annalisa Cosco

Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico

Campobasso

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 57 domande su Fobie
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.