Salve Dottori, vorrei dei pareri aggiuntivi su una cura che mi è stata prescritta di recente. A seg
2
risposte
Salve Dottori, vorrei dei pareri aggiuntivi su una cura che mi è stata prescritta di recente.
A seguito di 2 anni di forte ansia, agorafobia e una forte paura di vomitare che si manifesta durante i momenti d'ansia probabilmente alimentata dalle somatizzazioni allo stomaco,la cura che mi è stata prescritta dal neurologo è il cipralex, dose di partenza 1 goccia fino ad arrivare a 10.
Credete sia adatta come cura per una sindrome ansiosa? Col tempo dovrebbe diminuire l'ansia e questa paura continua di vomitare?
A seguito di 2 anni di forte ansia, agorafobia e una forte paura di vomitare che si manifesta durante i momenti d'ansia probabilmente alimentata dalle somatizzazioni allo stomaco,la cura che mi è stata prescritta dal neurologo è il cipralex, dose di partenza 1 goccia fino ad arrivare a 10.
Credete sia adatta come cura per una sindrome ansiosa? Col tempo dovrebbe diminuire l'ansia e questa paura continua di vomitare?
![Dr. Rodolfo Rossi](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/edf90b/edf90bbb4be3bba2fb866486b08e8f42_small_square.jpg)
buongiorno,
posto che la terapia in sé non è sbagliata, i disturbi psichiatrici anche lievi vanno curati dallo specialista in psichiatria, non in neurologia. alcune sfumature tra gli antidepressivi - vedi maggior effetto su somatizzazioni gastrointestinali, lo psichiatra potrebbe conoscerle meglio del neurologo.
posto che la terapia in sé non è sbagliata, i disturbi psichiatrici anche lievi vanno curati dallo specialista in psichiatria, non in neurologia. alcune sfumature tra gli antidepressivi - vedi maggior effetto su somatizzazioni gastrointestinali, lo psichiatra potrebbe conoscerle meglio del neurologo.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dr. Pierluigi Andreassi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/72d95c/72d95c3a66142a079869d631d3d73bb5_small_square.jpg)
Concordo riguardo al fatto che il neurologo non è lo specialista di scelta per la prescrizione di terapie psichiatriche non solo per i giusti motivi descritti dal collega ma anche perché non ha la formazione per distinguere le circostanze che potrebbero indicare una psicoterapia ed evitare una medicalizzazione. Per sapere se la terapia sta facendo effetto sarebbe necessario sapere da quanto le è stata prescritta questa terapia.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.