Salve dottori,sono un ragazzo di 27 anni e sto andando da uno psicoterapeuta e counselor, dopo 7 sed
21
risposte
Salve dottori,sono un ragazzo di 27 anni e sto andando da uno psicoterapeuta e counselor, dopo 7 sedute lui mi dice che ancora non abbiamo iniziato psicoterapia e io mi sono sentito preso in giro perché a questo punto mi sento di aver pagato a vuoto...inoltre per una serie di motivi non mi trovo più bene con lui e vorrei interrompere però da una parte mi dispiace perché è bello sfogarsi con qualcuno.Ora essendo negativa la mia condizione economica gli ho chiesto di vederci 2 volte al mese invece di 1 volta a settimana e lui mi ha proposto di vederci 2 volte al mese se decidessi di fare counseling e settimanalmente se facessimo psicoterapia quindi adesso non so che scegliere...per me sarebbe meglio counseling soprattutto ler il lato economico,voi cosa dite che sia meglio? Inoltre volevo fare un' altra domanda,se ci siano altre figure professionali da psicologo ma gratis tipo consultorio o croce rossa
![Dott. Francesco Damiano Logiudice](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d0ad45/d0ad4580fd802df6953fdff3c1c6ae92_small_square.jpg)
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo quanto possa essere difficile convivere con questa situazione riportata. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi e disfunzionali che mantengono in atto la sofferenza impedendole il benessere desiderato.
Ritengo altresì utile un approccio EMDR al fine di favorire la rielaborazione del materiale connesso con la genesi della sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Maria Grazia Antinori](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/25d970/25d970a399b181e681f2ed1fb4b8cbcf_small_square.jpg)
Nel campo della cura con la parola, bisogna distinguere tra diverse figura professionali che possono offrire aiuti diversi.
Lo psicologo è laureato ed iscritto all'albo degli psicologi e può fare consulenze e colloqui clinici.
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina specializzato nella psicoterapia, quindi con una scuola di specializzazione di quattro anni in un ambito psicoterapico.
Il counselor è un altro tipo di figura molto meno definita che può avere lauree diverse e che ha acquisito il titolo con dei corsi di perfezionamento tra loro molto diversi, non è abilitato alla psicoterapia.
Lo psichiatra è un medico con specializzazione nella psichiatria, l'unica figura che può segnare farmaci e anche seguire con la psicoterapia il paziente.
Maria Grazia Antinori, Roma
Lo psicologo è laureato ed iscritto all'albo degli psicologi e può fare consulenze e colloqui clinici.
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina specializzato nella psicoterapia, quindi con una scuola di specializzazione di quattro anni in un ambito psicoterapico.
Il counselor è un altro tipo di figura molto meno definita che può avere lauree diverse e che ha acquisito il titolo con dei corsi di perfezionamento tra loro molto diversi, non è abilitato alla psicoterapia.
Lo psichiatra è un medico con specializzazione nella psichiatria, l'unica figura che può segnare farmaci e anche seguire con la psicoterapia il paziente.
Maria Grazia Antinori, Roma
![Dott. Giovanni Corradi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/949d48/949d48add3edd96663c0b9915ad1c2ee_small_square.jpg)
Salve,
Comprendo il suo senso di frustrazione riguardo alla situazione attuale. È fondamentale che lei si senta a suo agio e soddisfatto nel percorso che sta seguendo. Riguardo alla differenza tra counseling e psicoterapia, il counseling tende a essere un intervento più breve e focalizzato su problematiche specifiche, mentre la psicoterapia approfondisce aspetti più profondi e può richiedere un impegno maggiore in termini di tempo e frequenza delle sedute.
Se ha dei dubbi o non si sente più in sintonia con il suo attuale terapeuta, potrebbe essere utile discutere apertamente delle sue preoccupazioni con lui. Questo potrebbe chiarire eventuali malintesi e aiutarla a decidere quale percorso sia più adatto alle sue esigenze personali ed economiche.
Per quanto riguarda l'accesso a servizi psicologici gratuiti o a costi ridotti, può rivolgersi ai consultori familiari nella sua zona, che offrono supporto psicologico senza costi o con tariffe agevolate. Inoltre, alcune organizzazioni no profit offrono servizi di supporto e ascolto psicologico.
Le auguro di trovare la soluzione più adatta per il suo benessere.
Comprendo il suo senso di frustrazione riguardo alla situazione attuale. È fondamentale che lei si senta a suo agio e soddisfatto nel percorso che sta seguendo. Riguardo alla differenza tra counseling e psicoterapia, il counseling tende a essere un intervento più breve e focalizzato su problematiche specifiche, mentre la psicoterapia approfondisce aspetti più profondi e può richiedere un impegno maggiore in termini di tempo e frequenza delle sedute.
Se ha dei dubbi o non si sente più in sintonia con il suo attuale terapeuta, potrebbe essere utile discutere apertamente delle sue preoccupazioni con lui. Questo potrebbe chiarire eventuali malintesi e aiutarla a decidere quale percorso sia più adatto alle sue esigenze personali ed economiche.
Per quanto riguarda l'accesso a servizi psicologici gratuiti o a costi ridotti, può rivolgersi ai consultori familiari nella sua zona, che offrono supporto psicologico senza costi o con tariffe agevolate. Inoltre, alcune organizzazioni no profit offrono servizi di supporto e ascolto psicologico.
Le auguro di trovare la soluzione più adatta per il suo benessere.
![Dott.ssa Emerilys Martha Delgado Garcia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/50f026/50f0268fabc5d50ca3ae6dab3ea83c15_small_square.jpg)
Ciao, volevo prima di tutto dirti che mi dispiace moltissimo la tua esperienza, cercherò di aiutarti a comprendere che tutte e tre figure: counselor, psicologo e psicoterapista hanno un filo in comune che senz'altro è il benessere della persona che arriva di fronte a te professionista, spesso non è neanche chiaro per molti di noi, il counselor è un professionista della relazione d'aiuto, si prende cura dell'utente, lavorando sulle parti sane verso la riconquista del benessere perduto, fa prevenzione, promozione, accompagnamento; ma non esercita alcuna attività sanitaria, lo psicologo è una professione sanitaria e comprende lo studio e l'analisi dei processi psichici, diagnosi e offre sostegno agli individui, coppie, gruppi e comunità; lo psicoterapeuta è un professionista sanitario che si occupa della salute mentale , curando disturbi, risanando deficit, fa diagnosi psicopatologica e soprattutto lavora ristrutturando la personalità dell'individuo.
Sono molto vicine e allo stesso tempo hanno un specifico obiettivo.
Da poco nell'ambito sanitario esistono degli psicologi di base che accompagnano i medici di base; cerca nella tua zona domiciliare dove e come trovarli, c'è anche la possibilità di accedere al bonus psicologico ma non sono certa la data di scadenza, questo lo trovi sulla piattaforma Inps o Caff.
Potresti parlare con il tuo medico di base e chiedere informazione direttamente a lui, su quali siano i centri, associazioni o altro esistenti vicino alla tua residenza.
Ti auguro di trovare ciò che cerchi.
Cari saluti
Sono molto vicine e allo stesso tempo hanno un specifico obiettivo.
Da poco nell'ambito sanitario esistono degli psicologi di base che accompagnano i medici di base; cerca nella tua zona domiciliare dove e come trovarli, c'è anche la possibilità di accedere al bonus psicologico ma non sono certa la data di scadenza, questo lo trovi sulla piattaforma Inps o Caff.
Potresti parlare con il tuo medico di base e chiedere informazione direttamente a lui, su quali siano i centri, associazioni o altro esistenti vicino alla tua residenza.
Ti auguro di trovare ciò che cerchi.
Cari saluti
![Dott. Gianmarco Simeoni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3fecef/3feceff07608aa2f79a4a6ca00dc8e16_small_square.jpg)
Buonasera Gentile Utente, mi dispiace per la situazione che sta vivendo. Esistono dei consultori che offrono pacchetti di colloqui a prezzo calmierato o gratuito. Si tratta però di percorsi brevi e con liste d'attesa solitamente piuttosto lunghe. Tra counseling e psicoterapia ci sono molte differenze, ma è difficile poterle dire cosa sia meglio per lei non conoscendo le motivazioni che l'hanno indotta a cominciare. Potrebbe provare a parlarne direttamente col suo terapeuta, esporle i suoi dubbi e preoccupazioni, così che possiate chiarire la situazione. Cordialmente, dott. Simeoni
![Dott.ssa Fiordalisa Melodia](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6563fe/6563fe3b0a651ccebe8c1f411a9da0c9_small_square.jpg)
Gentile utente, comprendo quanto possa essere difficile questa situazione. Mi sento di sottolineare l' importanza della distinzione delle figure professionali. Alla luce di ciò non esistono chiare indicazioni sulla frequenza delle sedute per le varie figure professionali, tale aspetto dipende esclusivamente dalle esigenze di terapia e del paziente. Se lei non si dovesse trovare con lo psicologo, ritengo opportuno che possa valutare di intraprendere un percorso terapeutico con altro professionista, in un servizio pubblico come il servizio sanitario nazionale (il servizio psicologico della croce rossa credo preveda un numero di sedute limitate, dovrebbe informarsi meglio) oppure esistono piattaforme in cui i professionisti offrono sedute a prezzi calmierati. Resto a disposizione, dr.ssa Melodia
![Dott.ssa Pinella Chionna](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/fb1d18/fb1d1856d7627fccd148c2058f0092c0_small_square.jpg)
Salve,
la distinzione tra counseling e psicoterapia può effettivamente creare dubbi, ma è importante comprendere le differenze: il counseling è generalmente indicato per affrontare problematiche più circoscritte e di breve durata, come la gestione di momenti di stress o difficoltà specifiche. La psicoterapia, invece, è un intervento più profondo e strutturato, mirato a esplorare e risolvere problematiche psicologiche radicate, con obiettivi a lungo termine.
Se si sente più a suo agio con un intervento meno impegnativo, anche a livello economico, il counseling potrebbe essere un'opzione valida, soprattutto per una gestione più immediata delle sue emozioni. Tuttavia, se sente che le sue difficoltà richiedono un'analisi più approfondita e duratura, la psicoterapia potrebbe essere più adatta, anche se richiederebbe un maggiore impegno sia in termini di frequenza che di costo.
Riguardo alla possibilità di un supporto gratuito, ci sono strutture come i consultori pubblici, i servizi di salute mentale territoriali (CSM) o la Croce Rossa, che spesso offrono percorsi psicologici a costo zero o con tariffe ridotte. Può valere la pena informarsi presso la ASL del suo territorio per capire quali servizi sono disponibili nella sua zona.
Valuti con attenzione ciò di cui sente di avere realmente bisogno e non esiti a esplorare le opzioni gratuite se lo ritiene opportuno.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Pinella Chionna
la distinzione tra counseling e psicoterapia può effettivamente creare dubbi, ma è importante comprendere le differenze: il counseling è generalmente indicato per affrontare problematiche più circoscritte e di breve durata, come la gestione di momenti di stress o difficoltà specifiche. La psicoterapia, invece, è un intervento più profondo e strutturato, mirato a esplorare e risolvere problematiche psicologiche radicate, con obiettivi a lungo termine.
Se si sente più a suo agio con un intervento meno impegnativo, anche a livello economico, il counseling potrebbe essere un'opzione valida, soprattutto per una gestione più immediata delle sue emozioni. Tuttavia, se sente che le sue difficoltà richiedono un'analisi più approfondita e duratura, la psicoterapia potrebbe essere più adatta, anche se richiederebbe un maggiore impegno sia in termini di frequenza che di costo.
Riguardo alla possibilità di un supporto gratuito, ci sono strutture come i consultori pubblici, i servizi di salute mentale territoriali (CSM) o la Croce Rossa, che spesso offrono percorsi psicologici a costo zero o con tariffe ridotte. Può valere la pena informarsi presso la ASL del suo territorio per capire quali servizi sono disponibili nella sua zona.
Valuti con attenzione ciò di cui sente di avere realmente bisogno e non esiti a esplorare le opzioni gratuite se lo ritiene opportuno.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Pinella Chionna
![Dott.ssa Valeria Randisi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2eec36/2eec3612d8c8fda0d3b5d58f0f501446_small_square.jpg)
Buonasera, come esposto da alcuni colleghi le figure professionali sono differenti. Il counselor lavora su obiettivi, lo psicologo fa diagnosi e sostegno ed è lo psicoterapeuta che fa terapia. Scelga in base al problema che sente. Lo sfogo fine a se stesso, può essere piacevole ma non porta a nessun lavoro se non ci sono feedback appropriati.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
Cordiali saluti
Dott.ssa Valeria Randisi
![Dott.ssa Fiammetta Improta](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3b3a1d/3b3a1dcc23b90ead9e9cdfa5dbbd30be_small_square.jpg)
Salve, è importante distinguere tra psicoterapia e counseling. Lo psicoterapeuta ha una laurea in psicologia o medicina e una specializzazione di almeno quattro anni. Ha le competenze per trattare problematiche complesse e strutturate nel tempo, con interventi mirati e orientati al cambiamento profondo. Il counselor, invece, ha una formazione più breve e non necessita di una laurea in psicologia o medicina. Si occupa di difficoltà specifiche e momentanee, come crisi o decisioni difficili. La scelta dipende dai suoi obiettivi: per questioni più complesse, la psicoterapia è più indicata. In alternativa, può valutare servizi gratuiti o a basso costo, come i consultori familiari. Le consiglio di informarsi sui servizi presenti nella sua zona. Si prenda del tempo per valutare attentamente tutte le opzioni, considerando non solo l’aspetto economico ma anche ciò che sente di aver bisogno in termini di supporto emotivo e psicologico. Un caro saluto.
![Dott.ssa Camilla Persico](https://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/f0ec1279/f0ec1279-eae2-45f2-b7a9-89ffacfedc43_small_square.jpg)
Salve,
Capisco il suo senso di frustrazione riguardo al percorso che sta affrontando, soprattutto se, dopo alcune sedute, ha la sensazione di non aver ancora iniziato la psicoterapia vera e propria. È importante che lei si senta a suo agio e che il percorso risponda alle sue aspettative, quindi il disagio che prova potrebbe essere un segnale da ascoltare.
Riguardo alla proposta del suo terapeuta di alternare counseling o psicoterapia in base alla frequenza delle sedute, mi sembra utile fare chiarezza: il counseling è generalmente più focalizzato su problematiche specifiche e può essere utile per situazioni concrete e di breve durata, mentre la psicoterapia, specie quella a lungo termine, tende a lavorare su aspetti più profondi della personalità, relazioni, emozioni e dinamiche interne. Se sente che la sua necessità primaria è un supporto più immediato e orientato a obiettivi specifici, il counseling potrebbe essere una soluzione adeguata, anche per il lato economico. Tuttavia, se desidera lavorare in maniera più approfondita su temi di vita più complessi e radicati, potrebbe valer la pena di considerare la psicoterapia, anche se questo richiede un impegno maggiore.
Riguardo alla possibilità di rivolgersi a servizi gratuiti o a basso costo, esistono opzioni come i consultori familiari o associazioni come la Croce Rossa, che offrono supporto psicologico, a volte in modo gratuito o a tariffe agevolate. Questi servizi possono essere una valida alternativa, soprattutto in momenti di difficoltà economica, e potrebbero permetterle di continuare il suo percorso senza troppe preoccupazioni finanziarie.
In ogni caso, è essenziale che lei possa esprimere apertamente i suoi dubbi al suo attuale terapeuta. La terapia funziona al meglio quando c’è una buona alleanza tra terapeuta e paziente, e se lei sente che questa sta venendo meno, potrebbe essere utile valutare insieme a lui la possibilità di chiudere o modificare il percorso.
Spero di aver risposto ai suoi dubbi e le auguro di trovare la strada più adatta per il suo benessere.
Un caro saluto,
Dott.ssa Camilla Persico
Capisco il suo senso di frustrazione riguardo al percorso che sta affrontando, soprattutto se, dopo alcune sedute, ha la sensazione di non aver ancora iniziato la psicoterapia vera e propria. È importante che lei si senta a suo agio e che il percorso risponda alle sue aspettative, quindi il disagio che prova potrebbe essere un segnale da ascoltare.
Riguardo alla proposta del suo terapeuta di alternare counseling o psicoterapia in base alla frequenza delle sedute, mi sembra utile fare chiarezza: il counseling è generalmente più focalizzato su problematiche specifiche e può essere utile per situazioni concrete e di breve durata, mentre la psicoterapia, specie quella a lungo termine, tende a lavorare su aspetti più profondi della personalità, relazioni, emozioni e dinamiche interne. Se sente che la sua necessità primaria è un supporto più immediato e orientato a obiettivi specifici, il counseling potrebbe essere una soluzione adeguata, anche per il lato economico. Tuttavia, se desidera lavorare in maniera più approfondita su temi di vita più complessi e radicati, potrebbe valer la pena di considerare la psicoterapia, anche se questo richiede un impegno maggiore.
Riguardo alla possibilità di rivolgersi a servizi gratuiti o a basso costo, esistono opzioni come i consultori familiari o associazioni come la Croce Rossa, che offrono supporto psicologico, a volte in modo gratuito o a tariffe agevolate. Questi servizi possono essere una valida alternativa, soprattutto in momenti di difficoltà economica, e potrebbero permetterle di continuare il suo percorso senza troppe preoccupazioni finanziarie.
In ogni caso, è essenziale che lei possa esprimere apertamente i suoi dubbi al suo attuale terapeuta. La terapia funziona al meglio quando c’è una buona alleanza tra terapeuta e paziente, e se lei sente che questa sta venendo meno, potrebbe essere utile valutare insieme a lui la possibilità di chiudere o modificare il percorso.
Spero di aver risposto ai suoi dubbi e le auguro di trovare la strada più adatta per il suo benessere.
Un caro saluto,
Dott.ssa Camilla Persico
![Dott.ssa Giada Di Veroli](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2ff459/2ff459bb7197e5024dab1042a9024bf0_small_square.jpg)
Gentile utente, sono due lavori di tipo di diverso, alla base però del suo disguido c'è una d debole alleanza con il suo psicoterapeuta che forse andrebbe approfondita. Cordialmente, GDV
![Dott. Luca Vocino](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/83f4b4/83f4b468181808ba8990fd267a802d18_small_square.jpg)
Buongiorno gentile Utente, posso capire che si trovi in una situazione complicata e che questa incertezza riguardo al percorso che sta seguendo possa farla sentire confuso o insoddisfatto. Provo a rispondere alle sue domande in modo da aiutarla a fare chiarezza.
Riguardo alla sua esperienza con lo psicoterapeuta/counselor, è importante comprendere che la fase iniziale di un percorso terapeutico, anche se può sembrare un semplice "sfogo", spesso serve per costruire un'alleanza terapeutica, una base di fiducia e comprensione reciproca. Questo è essenziale per poter poi affrontare questioni più profonde in un contesto di psicoterapia. Tuttavia, se sente che dopo 7 sedute non sta vedendo progressi o non si trova più a suo agio con il professionista, è legittimo esprimere i suoi dubbi e valutare se continuare o cercare un altro percorso.
Riguardo alla scelta tra counseling e psicoterapia, va detto che il counseling si focalizza più su problematiche specifiche e immediate, e ha l'obiettivo di trovare soluzioni pratiche nel breve termine. La psicoterapia, invece, tende a esplorare le dinamiche più profonde e durature del comportamento e dell'emotività, ed è più indicata se si sente di dover lavorare su questioni personali a lungo termine. Dato che la sua condizione economica è una preoccupazione, potrebbe essere più sostenibile per lei optare per il counseling, almeno temporaneamente, in modo da non interrompere il supporto professionale. Tuttavia, se sente il bisogno di affrontare questioni più profonde, la psicoterapia potrebbe risultare più efficace a lungo termine.
Per quanto riguarda la possibilità di trovare figure professionali che offrano servizi gratuiti o a basso costo, esistono diverse opzioni. Nei consultori familiari, che si trovano in molte città, sono spesso disponibili psicologi o psicoterapeuti che forniscono consulenze gratuite o a tariffe molto basse. Anche alcune associazioni di volontariato o organizzazioni come la Croce Rossa offrono sostegno psicologico. Le consiglio di informarsi presso il consultorio più vicino o di cercare servizi di supporto psicologico presso enti no-profit che potrebbero essere accessibili senza un grande impegno economico.
In sintesi, la cosa più importante è che lei si senta a suo agio e supportato dal percorso che sta seguendo. Se non si sente più in sintonia con il professionista attuale, potrebbe essere il momento di valutare un cambiamento.
Dott. Luca Vocino
Riguardo alla sua esperienza con lo psicoterapeuta/counselor, è importante comprendere che la fase iniziale di un percorso terapeutico, anche se può sembrare un semplice "sfogo", spesso serve per costruire un'alleanza terapeutica, una base di fiducia e comprensione reciproca. Questo è essenziale per poter poi affrontare questioni più profonde in un contesto di psicoterapia. Tuttavia, se sente che dopo 7 sedute non sta vedendo progressi o non si trova più a suo agio con il professionista, è legittimo esprimere i suoi dubbi e valutare se continuare o cercare un altro percorso.
Riguardo alla scelta tra counseling e psicoterapia, va detto che il counseling si focalizza più su problematiche specifiche e immediate, e ha l'obiettivo di trovare soluzioni pratiche nel breve termine. La psicoterapia, invece, tende a esplorare le dinamiche più profonde e durature del comportamento e dell'emotività, ed è più indicata se si sente di dover lavorare su questioni personali a lungo termine. Dato che la sua condizione economica è una preoccupazione, potrebbe essere più sostenibile per lei optare per il counseling, almeno temporaneamente, in modo da non interrompere il supporto professionale. Tuttavia, se sente il bisogno di affrontare questioni più profonde, la psicoterapia potrebbe risultare più efficace a lungo termine.
Per quanto riguarda la possibilità di trovare figure professionali che offrano servizi gratuiti o a basso costo, esistono diverse opzioni. Nei consultori familiari, che si trovano in molte città, sono spesso disponibili psicologi o psicoterapeuti che forniscono consulenze gratuite o a tariffe molto basse. Anche alcune associazioni di volontariato o organizzazioni come la Croce Rossa offrono sostegno psicologico. Le consiglio di informarsi presso il consultorio più vicino o di cercare servizi di supporto psicologico presso enti no-profit che potrebbero essere accessibili senza un grande impegno economico.
In sintesi, la cosa più importante è che lei si senta a suo agio e supportato dal percorso che sta seguendo. Se non si sente più in sintonia con il professionista attuale, potrebbe essere il momento di valutare un cambiamento.
Dott. Luca Vocino
Prenota subito una visita online: Consulenza psicologica - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Elisabetta Cavicchioli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b68a95/b68a954631775bb86118b14010ca116f_small_square.jpg)
Buongiorno, mi dispiace molto per la situazione che si è creata poiché la fiducia (che sembra mancare) è fondamentale per questi percorsi. Al di là della definizione di ciò che avete fatto (counselling o psicoterapia), quello su cui la invito a riflettere è se in quelle 7 sedute si è sentita meglio o comunque ha affrontato problematiche su cui voleva lavorare. Detto questo, se non si trova più bene con lui è legittimo cambiare professionista (come già detto la fiducia è fondamentale in questo tipo di lavori), così come è legittimo decidere le volte in cui andare senza che questo possa determinare il tipo di percorso. E credo anche che dovrebbe essere il professionista a stabilire quale tipo di percorso (counselling o psicoterapeutico) sarebbe meglio per lei in base alle problematiche che porta, ad esempio se soffrisse di attacchi di ansia è necessario un percorso psicoterapeutico mentre se avesse un problema relazionale lo potrebbe affrontare anche con un percorso di counselling. Se vuole comunque continuare con percorsi a costi diversi si può rivolgere al consultorio e informarsi dal suo medico curante.
Saluti
Elisabetta
Saluti
Elisabetta
![Dott. Diego Ferrara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d868ed/d868ed9eabcc7c1a4eb082781bc5a049_small_square.jpg)
Buongiorno,
il consuelling è rappresentato da alcuni colloqui che solitamente hanno solo uno scopo valutativo del paziente. La psicoterapia è un lavoro nel profondo, assiduo e può durare anche molti mesi, in alcuni casi anni.
Per affidarsi ad uno specialista a titolo gratuito può provare a contattare un servizio del SSN presente sul suo territorio e valutare dove possa essere fornita tale possibilità.
Cordiali saluti
Dott. Diego Ferrara
il consuelling è rappresentato da alcuni colloqui che solitamente hanno solo uno scopo valutativo del paziente. La psicoterapia è un lavoro nel profondo, assiduo e può durare anche molti mesi, in alcuni casi anni.
Per affidarsi ad uno specialista a titolo gratuito può provare a contattare un servizio del SSN presente sul suo territorio e valutare dove possa essere fornita tale possibilità.
Cordiali saluti
Dott. Diego Ferrara
![Dott. Matteo Baruffi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ec8434/ec84347d6c9d1051de1437435ed3dfe4_small_square.jpg)
Buongiorno, direi che alla base del rapporto con un professionista deve esserci fiducia, senza quella il lavoro è in salita sia per il paziente che per il professionista. Talvolta capita che le cose non vadano per il meglio e non ci si trovi.
Le modalità di ingaggio dipendono dalla formazione edall'orientamento del collega, ci sono approcci terapeutici che prevedono sedute settimanali e altri approcci che prevedono tempi più lunghi. In ogni caso rimane netta la distinzione tra psicoterapia che prevede un lavoro che mira a indagare e spiegare le cause del disagio e il counseling che rimane sul presente operando in maniera pragmatica su obiettivi a breve durata.
La scelta dell'uno o dell'altro percorso dipende da lei e dal disagio che percepisce, in ogni caso i consultori garantisco solitamente una decina di sedute gratutite o a prezzo calmierato con cui si può cominciare a circoscrivere la problematica che la caratterizza.
Spero di esserle stato d'aiuto e che possa risolvere al meglio questa situazione di disagio.
Dott. Matteo Baruffi
Le modalità di ingaggio dipendono dalla formazione edall'orientamento del collega, ci sono approcci terapeutici che prevedono sedute settimanali e altri approcci che prevedono tempi più lunghi. In ogni caso rimane netta la distinzione tra psicoterapia che prevede un lavoro che mira a indagare e spiegare le cause del disagio e il counseling che rimane sul presente operando in maniera pragmatica su obiettivi a breve durata.
La scelta dell'uno o dell'altro percorso dipende da lei e dal disagio che percepisce, in ogni caso i consultori garantisco solitamente una decina di sedute gratutite o a prezzo calmierato con cui si può cominciare a circoscrivere la problematica che la caratterizza.
Spero di esserle stato d'aiuto e che possa risolvere al meglio questa situazione di disagio.
Dott. Matteo Baruffi
![Dott.ssa Silvia Ragni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4710f4/4710f44904cb36d1bdf3918d2854d3a8_small_square.jpg)
Gentile utente, così come ha spiegato la situazione a me arriva un po' di confusione, immagino quanta possa averne lei. Lo sfogo in parte va bene, ma un lavoro su di sè presuppone un'analisi, un'elaborazione, una trasformazione. Capisco il problema economico. Provi a sentire presso il CIM, centro di salute mentale della sua zona, o cerchi delle associazioni che offrono consulenze psicologiche. E consulti un altro psicoterapeuta e valuti le condizioni che fa, che orientamento ha, valuti come ci si sente. Ci deve essere fiducia e chiarezza. Un cordiale saluto dott.ssa Silvia Ragni
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Violeta Raileanu](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/682cf9/682cf97e79eccc911d1f2361df83f5a6_small_square.jpg)
Buonasera, se dopo sette sedute si sente insoddisfatto e percepisce di non aver iniziato realmente una psicoterapia, è comprensibile che stia valutando altre opzioni.
Il Counseling è un intervento generalmente a breve termine, focalizzato su problemi specifici e attuali. Si concentra sul presente e sul trovare strategie pratiche per affrontare situazioni difficili. Può essere utile se si desidera un supporto per gestire situazioni immediate senza approfondire troppo le cause profonde. La Psicoterapia è un percorso più approfondito e spesso a lungo termine. Mira a esplorare le cause sottostanti ai problemi emotivi e comportamentali, includendo spesso l'elaborazione di esperienze passate.
Considerando le sue esigenze economiche e il fatto che si sente bene nel poter parlare con qualcuno, il counseling potrebbe essere una soluzione adeguata al momento. Tuttavia, è fondamentale che si senta a suo agio con il professionista. Se non si sente più in sintonia con lui, potrebbe valutare l'idea di cercare un altro terapeuta con cui instaurare un rapporto di fiducia.
Ci sono delle opzioni gratuite o a basso costo come i Consultori Familiari, i Centri di Salute Mentale (CSM), le Università dove potrebbero esserci servizi di consulenza gestiti da tirocinanti supervisionati da professionisti.
Le suggerisco di informarsi su queste opzioni per trovare il supporto più adatto alle sue esigenze sia emotive che economiche.
Ricordi che è fondamentale trovare un professionista con cui si sente a proprio agio e che possa aiutarla nel suo percorso di crescita personale.
Resto a disposizione se ha ulteriori domande o necessità di chiarimenti.
Cordiali saluti.
Il Counseling è un intervento generalmente a breve termine, focalizzato su problemi specifici e attuali. Si concentra sul presente e sul trovare strategie pratiche per affrontare situazioni difficili. Può essere utile se si desidera un supporto per gestire situazioni immediate senza approfondire troppo le cause profonde. La Psicoterapia è un percorso più approfondito e spesso a lungo termine. Mira a esplorare le cause sottostanti ai problemi emotivi e comportamentali, includendo spesso l'elaborazione di esperienze passate.
Considerando le sue esigenze economiche e il fatto che si sente bene nel poter parlare con qualcuno, il counseling potrebbe essere una soluzione adeguata al momento. Tuttavia, è fondamentale che si senta a suo agio con il professionista. Se non si sente più in sintonia con lui, potrebbe valutare l'idea di cercare un altro terapeuta con cui instaurare un rapporto di fiducia.
Ci sono delle opzioni gratuite o a basso costo come i Consultori Familiari, i Centri di Salute Mentale (CSM), le Università dove potrebbero esserci servizi di consulenza gestiti da tirocinanti supervisionati da professionisti.
Le suggerisco di informarsi su queste opzioni per trovare il supporto più adatto alle sue esigenze sia emotive che economiche.
Ricordi che è fondamentale trovare un professionista con cui si sente a proprio agio e che possa aiutarla nel suo percorso di crescita personale.
Resto a disposizione se ha ulteriori domande o necessità di chiarimenti.
Cordiali saluti.
![Dr. Domenico Pianelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/bd1d28/bd1d283906503814196cb77180b9070b_small_square.jpg)
Ciao, è difficile valutare dalle informazioni che dai come conviene muoverti, sicuramente potrebbe essere d'aiuto confrontarti con il tuo attuale terapeuta su quali obiettivi di lavoro avete condiviso finora.
Allo stesso modo per quanto riguarda il lato economico, o altri dubbi, ti conviene condividerli e negoziarli con lui.
Altro aspetto importante da considerare è che a volte a seconda della gravità della situazione è preferibile iniziare in modo soft e successivamente passare a un lavoro più profondo, sei sicuro che quando il tuo terapeuta parlava di "non abbiamo ancora iniziato psicoterapia" non si riferisse a questo? Tieni presente che anche quello è un aspetto importante da considerare quando si lavora.
Per il discorso economico da te sottolineato puoi provare se hanno posto in ASL.
Allo stesso modo per quanto riguarda il lato economico, o altri dubbi, ti conviene condividerli e negoziarli con lui.
Altro aspetto importante da considerare è che a volte a seconda della gravità della situazione è preferibile iniziare in modo soft e successivamente passare a un lavoro più profondo, sei sicuro che quando il tuo terapeuta parlava di "non abbiamo ancora iniziato psicoterapia" non si riferisse a questo? Tieni presente che anche quello è un aspetto importante da considerare quando si lavora.
Per il discorso economico da te sottolineato puoi provare se hanno posto in ASL.
![Dott.ssa Veronica Savio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/35fc47/35fc476d0c2f21595d13a02244223dd0_small_square.jpg)
Buon pomeriggio, le consiglio di parlare apertamente con il suo terapeuta, allo scopo di definire gli obiettivi e le aspettative rispetto al percorso. Se poi, anche per le motivazioni economiche di cui ha parlato, decidesse di rivolgersi altrove può chiedere informazioni sul bonus psicologo, oppure sui servizi di consulto psicologico della sua AUSL di riferimento. Rimango a disposizione per altri chiarimenti. Dott.ssa Veronica Savio
![Dr. Bruno De Domenico](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/996b7c/996b7ce19c7adf4eb96c3557e71593c2_small_square.jpg)
Buongiorno, la questione counslor/terapia non dovrebbe dipendere dalle sue facoltà economiche, ma dai suoi bisogni. Questo terapeuta le aveva preannunciato che avreste cominciato la terapia solo all'8°, o 10° incontro, o non so quando? Francamente la capisco nel suo scoramento. Avrebbe per lo meno dovuto essere avvisata di queste tempistiche. Esistono degli psicologi nei consultori ma temo che i tempi di attesa siano infiniti, purtroppo però in genere ciò che è gratis non funziona...
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico - 29 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Alice Marega](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e01dc9/e01dc991750017226adf0ec02ed6d562_small_square.jpg)
Buonasera, capisco quanto possa essere frustrante questa situazione. Il percorso a volte richiede più tempo, l'importante è che lei ne percepisca il progresso. Sfogarsi è importante, ma la terapia dovrebbe aiutarla a costruire strumenti per affrontare le difficoltà e promuovere il suo benessere.
La relazione terapeutica è fondamentale e se lei sente di non trovarsi in sintonia con il suo terapeuta, le consiglio di parlarne apertamente con lui in modo da esplorare questa sensazione e trovare assieme la soluzione migliore. Andare all'appuntamento non dovrebbe essere un peso, ma uno spazio sicuro dove sentirsi ascoltati e valorizzati.
Per quanto riguarda la sua ultima richiesta, molto dipende dalla regione in cui si trova, ma il servizio consultoriale dovrebbe essere sempre attivo e presente. Un caro saluto.
La relazione terapeutica è fondamentale e se lei sente di non trovarsi in sintonia con il suo terapeuta, le consiglio di parlarne apertamente con lui in modo da esplorare questa sensazione e trovare assieme la soluzione migliore. Andare all'appuntamento non dovrebbe essere un peso, ma uno spazio sicuro dove sentirsi ascoltati e valorizzati.
Per quanto riguarda la sua ultima richiesta, molto dipende dalla regione in cui si trova, ma il servizio consultoriale dovrebbe essere sempre attivo e presente. Un caro saluto.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.