Salve dott.ri soffro da circa 8 mesi con trattamento orecchio dx ,orecchio sx che mi duole al tatto
4
risposte
Salve dott.ri soffro da circa 8 mesi con trattamento orecchio dx ,orecchio sx che mi duole al tatto esternamente e con rumori alle orecchie tutto il giorno.Sono stato da un dottore il quale dopo esame impensiometrico e visita otoscopica mi ha prescritto una tac maxillofacciale ,ex cervicale,TSA ,esami dell' sangue emocromo completo ,esame della tiroide,E vitamina D . acufeni plus ..Tornato dopo un mese lui mi dice che dagli esami risulta tutto bene e che questi rumori sono acufeni .la domanda che vi chiedo siccome sono un Po preoccupato ,come mai il medico non ha ritenuto farmi fare qualche controllo per vedere l orecchio interno sé Si tratta di una lesione al timpano ;oppure qualcosa che possa essersi inceppato nei meccanismi funzionali dell' orecchi o altro anche a livello neurologico.grazie

Immagino anche che oltre all'impedenzometria abbia eseguito un esame audiometrico. da quanto scritto si desume che l'origine del suo disturbo sia da ricercarsi a livello colceare (orecchio interno) e pertanto oltre ad una terapia di supporto se l'acufene è invalidante consiglierei di rivolgermi ai colleghi che si occupano della terapia cognitivo comportamentale nota anche come TRT.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Penso che sia opportuno effettuare un esame audiometrico che permetta di effettuare una diagnosi di patologia dell'orecchio interno o no. Gli acufeni posso essere trattati in svariati modi ma ritengo giusto che sia effettuata prima una diagnosi della causa che lo potrebbe determinare

Mi pare che il paziente riferisca dolore e non ritengo questo sintomo rientri tra le patologie imputabili all'orecchio interno. L'acufene è un sintomo (e non una patologia) comune a moltissime condizioni morbose che vanno dalle disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare al neurinoma del nervo acustico. Bisogna procedere per esclusione iniziando con l' individuare la causa del dolore riferito.

Buon pomeriggio. L'esame otoscopio da lei riportato identifica la pratica clinica per ispezionare la membrana del timpano. Supposto che la sua membrana sia integra, avendo eseguito un esame impedenzometrico nella stessa sede, è possibile che si tratti di acufene. Come tale, sarebbe necessario comprendere il suo stato clinico generale (ipertensione? diabete?) ed eventualmente trovare il trattamento medico più appropriato per aiutarla a gestire questo fastidioso sintomo.
Esperti






Domande correlate
- ho 30 anni. Da molti anni soffro di una serie di sintomi costanti e invalidanti a seguito di un trauma acustico subito nel marzo del 2017. I miei sintomi includono: disequilibrio costante; vertigine soggettiva quando sto particolarmente male, raramente vertigine oggettiva; mioclono palatale, senso…
- Salve, circa un mese fa ho avuta una forte faringite, curata con antibiotico. Mi sono resa conto però di avere una specie di bolla praticamente sulla parete della faringe cioè prospettivamente dietro l’ugola, un rigonfiamento insomma Sono andata dinuovo dal dottore che mi ha detto che lì ci sono molte…
- Buongiorno troppo soffrono di un catarro retronasale quasi costante.... il naso non ha particolari problemi gli esami allergici sono negativi Volevo sapere se c'è una correlazione con l'alimentazione ovvero Forse con un eccesso di carboidrati. Grazie Andrea da Udine
- Buonasera A seguito visita otorinolaringoiatria per sinusite cronica che sta resistendo alle terapie antibiotiche e cortisoniche ecco il referto della TC prescritta. In attesa del consulto dal mio otorino è possibile avere anche una vostra opinione? Grazie L' indagine ha evidenziato una condizione…
- Buongiorno ho 64 anni la mattina è una tragedia per il muco che sento in gola mi da tanto fastidio che devo raschiare in continuazione molte volte anche di giorno.potete consigliarmi.grazie
- Buonasera, è dal 27 agosto che non riesco a trovare una soluzione al mio problema di muco retronasale trasparente e colloso.Dopo aver avuto il covid ad agosto, avevo il naso tappato e ciò mi ha provocato una sinusite ( che nessuno degli orl ha rilevato nonostante l’endoscopia). Sono da escludere fattori…
- Salve positiva al covid nel mese di agosto, da allora un incubo per le mie orecchie,anzi solo per quello sinistro. . A parte tutti i sintomi ho avuto un forte mal d'orecchio per 2 giorni e poi è rimasto il senso di ovattamento. Ho preso antibiotici, cortisone, areosol ma niente non è migliorato niente.…
- Soffro di poliposi nasale, scoperta da poco, il mio otorino mi ha ha dato una cura di cortisone sia in pillole che spray e con questa cura il mio olfatto (ridotto dalla poliposi) ritorna a livelli ottimali, per poi ridursi al termine della cura. La mia preoccupazione è che da 2 settimane circa è scomparso…
- mettendo degli auricolari nell'orecchio ho ricevuto una piccola scossa posso aver avuto dei danni all'orecchio o al sistema nervoso?
- Buongiorno volevo sapere una cosa , ho avuto un incidente nel quale sono stato intubato nel 2010, mi e venuta la stenosi tracheale, ma nel mettermi la cannula me l'anno appiccicata alle corde vocali rovinandomele. e normale quando cambia il tempo ne risento con congestione nasale e come se in gola ho…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 462 domande su visita otorinolaringoiatrica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.