Salve..da qualche tempo sto facendo dedute d osteopatia e anche d postura.. Avevo priblemi alla cer
24
risposte
Salve..da qualche tempo sto facendo dedute d osteopatia e anche d postura..
Avevo priblemi alla cervucale e alla schiena.
Solo ogni tanto s ripresebta il problema.. ma molto meno rispetto a mesi fa.
Dato che sono un tipo ansioso..volevo chiedervi se posso fare yoga ..parallelamente..
O non sono compatibili. Grazie
Avevo priblemi alla cervucale e alla schiena.
Solo ogni tanto s ripresebta il problema.. ma molto meno rispetto a mesi fa.
Dato che sono un tipo ansioso..volevo chiedervi se posso fare yoga ..parallelamente..
O non sono compatibili. Grazie
Salve, non si preoccupi, riprendi in maniera graduale lo Yoga, inizi ovviamente in maniera dolce e poi pian piano aumenti la difficoltà.
Luca
Luca
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,
sicuramente yoga è una valida disciplina che può essere d'aiuto per problemi di carattere posturale e che può essere tranquillamente svolta parallelamente a un percorso osteopatico. Io personalmente la consiglio ai miei pazienti.
Marco
sicuramente yoga è una valida disciplina che può essere d'aiuto per problemi di carattere posturale e che può essere tranquillamente svolta parallelamente a un percorso osteopatico. Io personalmente la consiglio ai miei pazienti.
Marco
Salve yoga può essere un 'ottima disciplina che l'aiuta a integrare il lavoro fatto con l'osteopata. Un buon insegnante inoltre insegna anche varie tecniche di respirazione che aiutano a migliorare gli stati ansiosi. Non da ultimo aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo e delle sue eventuali rigidità. Francesca
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Buongiorno, lo yoga può essere complementare all'osteopatia e al trattamento della postura, ma è importante scegliere le pratiche di yoga opportune evitando posizioni che potrebbero causare ulteriore stress o tensione sulla tua cervicale o sulla schiena.
Buongiorno , lo yoga è una disciplina che può essere svolta tranquillamente in parallelo con trattamenti osteopatici . Sicuramente il suo insegnante le insegnerà anche a lavorare molto bene con la respirazione e questo l'aiuterà maggiormente a mantenere un buona mobilità articolare e a dminuire le sue tensioni muscolari.
Buona giornata
Achille Santoro
Buona giornata
Achille Santoro
Buongiorno, sicuramente lo yoga (soft, come le ha già suggerito qualcuno) può esserle d’aiuto.
Per quanto riguarda i problemi fisici descritti, per mia esperienza clinica potrebbe essere molto verosimile che la reale causa sia dei dolori che della postura, sia di natura psico-emozionale, ovvero somatizzazioni che possono essere regolate ed eliminate solo intervenendo sul/sui traumi emotivi da cui originano.
Per quanto riguarda i problemi fisici descritti, per mia esperienza clinica potrebbe essere molto verosimile che la reale causa sia dei dolori che della postura, sia di natura psico-emozionale, ovvero somatizzazioni che possono essere regolate ed eliminate solo intervenendo sul/sui traumi emotivi da cui originano.
Buongiorno
Può integrare lo yoga con esercizi posturali specifici di rinforzo per muscolatura cervicale
Se il dolore le impedisce di avere una routine normale, può approfondire con degli esami diagnostici specifici
Il rinforzo e la mobilizzazione rimangono le migliori medicine
Può integrare lo yoga con esercizi posturali specifici di rinforzo per muscolatura cervicale
Se il dolore le impedisce di avere una routine normale, può approfondire con degli esami diagnostici specifici
Il rinforzo e la mobilizzazione rimangono le migliori medicine
Buongiorno, sicuramente yoga è una valida disciplina che può essere d'aiuto per problemi di carattere posturale e che può essere tranquillamente svolta parallelamente a un percorso osteopatico. Io personalmente la consiglio ai miei pazienti. Dott. Lorenzo Orsolini
Buonasera, lo yoga ritengo sia una delle discipline più ambite per chi ha problemi alla struttura ossea, sopratutto per rafforzare tutti i muscoli, garantendo un sostegno più completo. Quindi non si preoccupi e ascolti il suo corpo.
Rimango a disposizione
Martina Fiorello D.O.
Rimango a disposizione
Martina Fiorello D.O.
Salve, per la problematica che descrive lo Yoga sembra essere un'attività molto consigliata. Riprenda dunque a fare Yoga, in accordo con il suo Osteopata e il professionista Posturologo che la segue e vedrà che andrà notevolmente meglio!
Resto a disposizione!
Giulia Li Calzi, Osteopata.
Resto a disposizione!
Giulia Li Calzi, Osteopata.
Può praticare yoga contemporaneamente senza problemi.
Cordialità.
Cordialità.
Buongiorno, può riprendere Yoga come anche altre attività in maniera graduale e sicuramente ne trarrà beneficio!
Saluti,
Trentinella Giuseppe
Saluti,
Trentinella Giuseppe
Salve, certo un percorso di Yoga può essere molto utile al fine di migliorare problematiche posturali, ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare. Senza dubbio si può eseguire in affiancamento al trattamento osteopatico. Lo consiglio
Cordiali Saluti Viviana Ligorio
Cordiali Saluti Viviana Ligorio
Buongiorno, può tranquillamente proseguire con lo yoga in maniera graduale. Son sicura che ne trarrà beneficio essendo una disciplina che aiuta molto anche il lavoro dell'osteopatia stesso, inoltre con le respirazioni che alcuni insegnanti insegnano, potrà trovare giovamento anche per lo stato ansioso di cui ha parlato. Rimango a disposizione, Martina Fagherazzi
Buongiorno, lo yoga può essere sicuramente una disciplina che può essere affiancata a delle sedute osteopatiche. Rimango a disposizione, buona giornata.
Salve in rari casi lo yoga è controindicato quindi mi sento di consigliarglielo vivamente. Buona serata osteopata Davide Savoia
Certamente. Siamo insieme di corpo, spirito e materia. Senza dubbio lo yoga può essere associato ai trattamenti osteopatici.
Buongiorno, lo yoga può essere un'ottima pratica per completare i benefici delle sessioni con l'osteopata. Un insegnante competente, inoltre, può insegnare varie tecniche di respirazione utili per alleviare l'ansia. Infine, lo yoga favorisce una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle sue eventuali rigidità.
Buongiorno, l’attività fisica è un ottimo alleato del nostro corpo per poter prevenire il dolore, se fatto in maniera graduale e consapevole. Lo yoga, inoltre, è perfetto per garantire elasticità e forza al tessuto, quindi perfetto se svolto al fianco di trattamenti osteopatici. Inizi gradualmente e seguito da professionisti.
Buonasera, l'attività fisica in generale non è una controindicazione al trattamento osteopatico e lo yoga in generale è molto utile per aumentare la capacità di movimento delle articolazione e di allungamento del comparto muscolare. Inizi gradualmente e con esercizi controllati. Grazie e buona serata
Buongiorno, lo yoga, in sinergia con l'osteopatia, può aiutare a ritrovare l'equilibrio psico-fisico perduto; però prima di iscriverti le consiglio di parlarne col professionista che la sta seguendo per sapere il suo parere e pianificare un adeguato piano di trattamento. Resto disponibile per eventuali dubbi o chiarimenti.
Dott. Mattia Giavazzi
Dott. Mattia Giavazzi
Salve, può farlo tranquillamente. Cordiali saluti
Buongiorno, può tranquillamente fare pratiche di Yoga senza che queste vadano ad intaccare l'efficacia dei trattamenti. A presto!
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.