salve, da molti anni sono affetto da una malattia rara, sindrome di Schnitzler. una caratteristic
5
risposte
salve,
da molti anni sono affetto da una malattia rara, sindrome di Schnitzler.
una caratteristica della malattia è la presenza di componenti monoclonali IgM
è sconsigliata una dieta chetogenica in questo quadro clinico?
grazie del vostro tempo
saluti
da molti anni sono affetto da una malattia rara, sindrome di Schnitzler.
una caratteristica della malattia è la presenza di componenti monoclonali IgM
è sconsigliata una dieta chetogenica in questo quadro clinico?
grazie del vostro tempo
saluti
![Dott. Giuseppe Marafioti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/890271/8902714435b0b62964e723de024b9824_small_square.jpg)
Buongiorno, perché la necessità di una dieta chetogenica per perdere peso? Ad ogni modo vista la complessità del quadro clinico, una risposta più completa necessita di una conoscenza più dettagliata del suo trascorso clinico. Sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali Saluti dott. Giuseppe Marafioti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott. Alessandro Boi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2a98aa/2a98aa7bd29a9e0af0070b62abf333b5_small_square.jpg)
Salve la dieta chetogenica non è solo una. All'interno delle diete chetogeniche può essere trovata quella piu appropriata per lei. Ad ogni modo la dieta chetogenica è un tipo di dieta che deve essere attentamente valutata in base a numerose condizioni patologiche e non. Ci sono numerose controindicazioni alla sua messa in pratica che però non reputo tutte assolute. Alcune infatti sono solo controindicazioni relative. La cosa migliore è che questa dieta venga prescritta sicuramente con la supervisione di un medico che sappia prescrivere D.K. La presenza degli Ab-IGM di questa patologia deve essere valutata nel contesto delle malattie rare che possano ostacolare la D.K. Ovviamente andrebbero valutati i dati scientifici, se presenti. Cari saluti.
![Dott.ssa Francesca Castiglioni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5cf11a/5cf11ac50a22c125d771c2f740588612_small_square.jpg)
Buonasera,
mi occupo di terapie chetogeniche da 7 anni, focalizzate sulla diminuzione del grasso corporeo e dell'infiammazione.
Ci tengo a precisare che esistono diverse tipologie di terapie chetogeniche, ed è molto importante, prima di valutarne l'inizio, quali possano essere i reali benefici per la/le patologia/e che si hanno in atto.
Per questo motivo, è bene fare un lavoro di equipe confrontandosi con gli specialisti che la seguono per la Sindrome di cui attualmente soffre e strutturare assieme a loro un percorso di terapia chetogenica che sia veramente funzionale e privo di rischi.
Se volesse approfondire la questione o pormi altri quesiti, rimango disponibile.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Francesca Castiglioni
mi occupo di terapie chetogeniche da 7 anni, focalizzate sulla diminuzione del grasso corporeo e dell'infiammazione.
Ci tengo a precisare che esistono diverse tipologie di terapie chetogeniche, ed è molto importante, prima di valutarne l'inizio, quali possano essere i reali benefici per la/le patologia/e che si hanno in atto.
Per questo motivo, è bene fare un lavoro di equipe confrontandosi con gli specialisti che la seguono per la Sindrome di cui attualmente soffre e strutturare assieme a loro un percorso di terapia chetogenica che sia veramente funzionale e privo di rischi.
Se volesse approfondire la questione o pormi altri quesiti, rimango disponibile.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Francesca Castiglioni
![Dott.ssa Daniela Iannaccone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5ad347/5ad347818cc3e11c72887e701242293d_small_square.jpg)
Buongiorno, non posso rispondere perchè le le informazioni che lei riferisce non sono sufficienti . Nel caso lei voglia ,resto a disposizione .La saluto cordialmente.
![Dott.ssa Licia Striuli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8fb645/8fb6452f298754b9d1a2005df189eaa2_small_square.jpg)
Riconosco la sua preoccupazione riguardo alla possibile adozione della dieta chetogenica considerando la tua diagnosi di sindrome di Schnitzler. La sindrome di Schnitzler è una malattia rara e complessa caratterizzata da una serie di sintomi, tra cui rash cutanei ricorrenti, febbre e anomalie monoclonali IgM.
Nella sindrome di Schnitzler, la presenza di anomalie monoclonali IgM indica un'alterazione del sistema immunitario che può comportare risposte infiammatorie e autoimmuni nel corpo. Inoltre, la sindrome può essere associata a una varietà di complicazioni, tra cui l'ipercolesterolemia e l'ipertrigliceridemia.
La dieta chetogenica, che si basa sull'induzione di uno stato metabolico chiamato chetosi attraverso un'alta assunzione di grassi e una bassa assunzione di carboidrati, può influenzare diversi aspetti della salute metabolica e immunitaria. Tuttavia, in caso di sindrome di Schnitzler, ci sono diverse considerazioni importanti da tenere in considerazione:
Infiammazione e Risposta Immunitaria: La sindrome di Schnitzler è associata a un'infiammazione cronica e a una disfunzione immunitaria. La dieta chetogenica potrebbe potenzialmente influenzare ulteriormente il sistema immunitario, con conseguenti effetti sulla risposta infiammatoria nel corpo.
Lipidi Sierici: Poiché la sindrome di Schnitzler può essere associata a livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue, l'aumento dell'assunzione di grassi come accade in alcuni tipi di dieta chetogenica potrebbe peggiorare queste condizioni e aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari.
Tolleranza Metabolica: La sindrome di Schnitzler può influenzare la regolazione metabolica nel corpo, e l'introduzione di una dieta chetogenica potrebbe comportare difficoltà nell'adattamento metabolico e nella tolleranza ai nutrienti, specialmente nei pazienti con questa condizione.
In conclusione, mentre la dieta chetogenica potrebbe offrire benefici in alcune condizioni, è importante considerare attentamente le specifiche implicazioni e controindicazioni nella sindrome di Schnitzler interfacciando lo specialista in nutrizione che lei sceglierò con lo specialista che la segue per la sindrome di Schnitzler.
Resto a sua disposizione per qualunque necessità. cordialmente, Dott.ssa Licia Striuli
Nella sindrome di Schnitzler, la presenza di anomalie monoclonali IgM indica un'alterazione del sistema immunitario che può comportare risposte infiammatorie e autoimmuni nel corpo. Inoltre, la sindrome può essere associata a una varietà di complicazioni, tra cui l'ipercolesterolemia e l'ipertrigliceridemia.
La dieta chetogenica, che si basa sull'induzione di uno stato metabolico chiamato chetosi attraverso un'alta assunzione di grassi e una bassa assunzione di carboidrati, può influenzare diversi aspetti della salute metabolica e immunitaria. Tuttavia, in caso di sindrome di Schnitzler, ci sono diverse considerazioni importanti da tenere in considerazione:
Infiammazione e Risposta Immunitaria: La sindrome di Schnitzler è associata a un'infiammazione cronica e a una disfunzione immunitaria. La dieta chetogenica potrebbe potenzialmente influenzare ulteriormente il sistema immunitario, con conseguenti effetti sulla risposta infiammatoria nel corpo.
Lipidi Sierici: Poiché la sindrome di Schnitzler può essere associata a livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue, l'aumento dell'assunzione di grassi come accade in alcuni tipi di dieta chetogenica potrebbe peggiorare queste condizioni e aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari.
Tolleranza Metabolica: La sindrome di Schnitzler può influenzare la regolazione metabolica nel corpo, e l'introduzione di una dieta chetogenica potrebbe comportare difficoltà nell'adattamento metabolico e nella tolleranza ai nutrienti, specialmente nei pazienti con questa condizione.
In conclusione, mentre la dieta chetogenica potrebbe offrire benefici in alcune condizioni, è importante considerare attentamente le specifiche implicazioni e controindicazioni nella sindrome di Schnitzler interfacciando lo specialista in nutrizione che lei sceglierò con lo specialista che la segue per la sindrome di Schnitzler.
Resto a sua disposizione per qualunque necessità. cordialmente, Dott.ssa Licia Striuli
Esperti
![Roberta Simbula](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/96f672/96f67217ad27bed562eeac8c486613fc_medium_square.jpg)
![Gloria Belà](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/cd1f41/cd1f411c7120033313b626aa9b7637a5_medium_square.jpg)
![Caterina Caldana](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9e7dbe/9e7dbe15ac033eba8a37538b9aa1c13d_medium_square.jpg)
![Gloria Canepa](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b3455d/b3455d188ff85b32b9cad6cdd703b24c_medium_square.jpg)
![Maria Antonietta Aloisio](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
![Giacomino Taeggi](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
Domande correlate
- Salve, ho fatto l'intervento di mini bypass gastrico 6 mesi fa e da quando ho smesso di prendere il gastro protettore sto accusando dei fastidiosi dolori allo stomaco; avevo provato ad interrompere qualche mese fa su indicazione dei medici che mi stanno seguendo ma ho iniziato ad accusare dolori allo…
- Salve mia moglie ha provato tantissime diete è riuscita molto spesso ad avere risultati. Si è affidata ad una naturopata solo che spesso le dà da mangiare cose che lei non ama tipo minestre pesce o carne. Lei da 104 kg in una dieta bruttissima ne ha persi 40, vent’anni fa, perdendo anche tessuti. Siamo…
- Sono operata di bypass gastrico da quasi 3 settimane e riesco a mangiare tutto che problema c’è?
- Ciao! Non so se questo è il posto giusto per scrivere.. la settimana scorsa ho fatto le analisi del sangue. Oggi sono andato a vedere e ho visto che la prolattina ce l’ho altissima… sopra 600. Io nel 2014 sono stato operato per un tumore al cervello benigno. Era abbastanza grande, circa 3x4cm. Ovviamente…
- Buonasera, Ho fatto un intervento di minibypass gastrico due anni fa circa, ho perso 75kg e al momento ne peso intorno ai 75kg.. il problema è che non mangio più quasi nulla o almeno mangio quel poco che il mio stomaco e intestino tollerano, se mangio qualcosa di diverso sto malissimo.. crampi addominali,…
- Salve, ho 39 anni e 10 anni fa mi sono sottoposta al bypass gastrico e ho perso 35 chili. Adesso mi succede che i valori dei globuli rossi e del ferro sono bassi. Ho sempre uno stato di malessere, giramenti di testa, stanchezza, problemi di sonno, difficoltà di concentrazione Ho fatto una cura di ferro…
- Salve sono Serena la mia domanda ė "devo rivolgermi ad un nutrizionista o ad un dietologo?" Sono andata da un anno abbondante in menopausa e stanno arrivati i temuti kiletti in piu ,non ho altri disturbi particolari ma vedo che mangiando uguale tendo lentamente ad ingrassare grazie
- Sono un ragazzo di 20 anni e attualmente peso 102 kg alto 1,83 vorrei iniziare a dimagrire per perdere la massa grassa ma mantenendo pur sempre la mia massa muscolare, ho già perso 25kg semplicemente mangiando sano e allenandomi circa 5 volte alla settimana per 1 ora al giorno(circa in 3 mesi), ora noto…
- Buonasera, mio figlio ha 13 anni e circa due anni fa all'improvviso è drasticamente aumentato di peso, portandolo a pesare da 30 kg a 55.premetto che è un ragazzino sereno, amato dalla Sua famiglia e che mangia il giusto. Fa una colazione con cereali nesquik solitamente o una briosh con succo di frutta…
- Buon pomeriggio, mi sono sottoposta a Bypass gastrico 4 mesi fa ma dopo una perdita di 7 kg. ( da 82 a 75 sono alta 149 cm ) sembra che io mi sia stabilizzata e la bilancia non si muove. Osservo la dieta e non mangio dolciumi, fritti e bevande gassate. E' normale o c'è qualcosa che non va? Di certo a…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 41 domande su Obesità
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.