Salve, chiedo cortesemente se sia possibile congelare degli stinchi di maiale (carne e ossi compresi

15 risposte
Salve, chiedo cortesemente se sia possibile congelare degli stinchi di maiale (carne e ossi compresi) cotti in precedenza, diciamo un paio di settimane prima, che vorrei consumare il giorno di natale.
Vi ringrazio fin da ora per l'attenzione e vi saluto cordialmente.
Gentilissima paziente,
Congelare gli alimenti è un ottimo modo per prolungarne la durata, ma non tutti sono adatti per la conservazione a lungo termine nel freezer.
È possibile congelare molti alimenti, ma alcuni sono più adatti di altri.
In generale, la maggior parte degli alimenti possono essere congelati, come ad esempio la carne e il pesce.
Alcuni alimenti richiedono un trattamento particolare prima di essere congelati.
Infatti, le consiglio di avvolgere lo stinco in sacchetti per alimenti dopo essere stati coperti con pellicola per evitare la formazione della brina e la contaminazione incrociata (ovvero il trasferimento di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro).
Cordialmente
Dott.ssa F.A.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, prima di congelare la carne cotta (ci tengo a precisare che non le conviene congelare carne cotta giorni prima) le consiglio di lasciarla riposare un paio di ore a temperatura ambiente per poi continuare il processo di raffreddamento in frigo. Una volta raffreddata può tranquillamente sezionarla ed inserirla all'interno degli appositi sacchetti per alimenti adatti per il congelamento. Per scongelarla basta fare il processo contrario, quindi:

Congelatore -->Frigorifero -->Temperatura ambiente

Spero di esserle stato d'aiuto ed in bocca alla lupa per il pranzo di Natale. Dott. Michele Spena
Gentile paziente il tempo di conservazione del cibo cotto e congelato (in questo caso stinchi di maiale), non costituisce un grosso problema anche più di due settimane. Piuttosto è opportuno seguire alcuni accorgimento durante la fase di preparazione e poi di congelamento: non cuocere troppo il cibo da congelare, raffreddarlo rapidamente dopo la cottura (ad esempio immergendo il contenitore in ghiaccio), proteggere l'alimento in un contenitore a chiusura ermetica, utilizzare meno condimenti (sale e spezie) durante la cottura che si potranno aggiungere in seguito facendo completare la cottura. Cordiali saluti Dott.ssa Luciana Piarulli
Buongiorno,
Sì, certo che è possibile!
Come hanno suggerito i miei colleghi, le consiglio di raffreddare completamente la carne prima di congelarla e di conservarla in un contenitore ermetico o di avvolgerla bene con pellicola trasparente e alluminio per proteggerla dalle temperature molto basse. Non si dimentichi di etichettare il contenitore con la data di congelamento. Anche se ha intenzione di consumarla subito, potrebbe poi cambiare idea e dimenticarsi quanto tempo prima ha congelato.
Un altro step fondamentale per ridurre al minimo i rischi è lo scongelamento:
Quando deciderà di consumarli, scongeli la carne in frigorifero durante la notte prima di riscaldarli.
Le auguro un felice Natale e un buon appetito!
Dott.ssa Ivana Allocca
Buonasera il metodo migliore per il congelamento per tempi lunghi è quello di porre il prodotto già raffreddato (meglio se in abbattitore) in un sacchetto a cui poter applicare il sottovuoto.
Cordialità
Gentile paziente,
Assolutamente sì.
Le consiglio una cottura non troppo prolungata visto che l'alimento dovrà poi subire un riscaldamento/breve cottura. Prima di riporre la carne in sacchetti del gelo appositi o in contenitori ermetici è opportuno lasciarla raffreddare. Per ridurre al minimo ogni rischio è importante che lo scongelamento avvenga in frigorifero e non a temperatura ambiente.
Le consiglio di togliere dal freezer la carne la sera prima e lasciarla in frigorifero per la notte, in modo tale che la mattina sia pronta per essere riscaldata. Anche se ha previsto la data di consumo, è sempre buona pratica annotare la data di congelamento sul sacchetto/contenitore, non si sa mai.
Buone feste!
Un caro saluto,
Dott.ssa Sabrina Cozzi
Gentile paziente, si può tranquillamente congelare una carne già cotta e conservarla per qualche settimana fino a Natale.
Si ricordi di toglierla poi dal freezer e scongelarla in frigo per tutta la notte e non a temperatura ambiente per evitare proliferazione batterica.
Buongiorno, congelare gli alimenti è un ottimo modo per prolungarne la durata, ma non tutti sono adatti per la conservazione a lungo termine nel freezer. È possibile congelare molti alimenti, ma alcuni sono più adatti di altri. La maggior parte degli alimenti possono essere congelati, come ad esempio la carne e il pesce. Alcuni alimenti richiedono un trattamento particolare prima di essere congelati. Infatti, le consiglio di avvolgere lo stinco in sacchetti per alimenti dopo essere stati coperti con pellicola per evitare la formazione della brina e la contaminazione incrociata (ovvero il trasferimento di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro). Ricordi sempre che prima di congelare la carne cotta le consiglio di lasciarla riposare un paio di ore a temperatura ambiente per poi continuare il processo di raffreddamento in frigo. Una volta raffreddata può tranquillamente sezionarla ed inserirla all'interno degli appositi sacchetti per alimenti adatti per il congelamento. Per scongelarla basta fare il processo contrario, quindi dal congelatore al frigorifero e infine a temperatura ambiente Spero di esserle stato d'aiuto. Cordialmente Daniele Rampado - Biologo Nutrizionista
Gentile paziente, è assolutamente possibile congelare il prodotto una volta cotto.
Il congelamento mantiene tutte le proprietà dell'alimento, l'importante è farlo raffreddare bene prima di congelarlo e lasciarlo scongelare in frigo una notte, questo per evitare proliferazione batterica e per mantenere al meglio le caratteristiche dell'alimento (colore, consistenza, ecc.).
Spero di esserle stata di aiuto. Buone feste! Dott.ssa Vanessa Carletti
caro paziente buongiorno. sicuramente la risposta alla sua domanda è si! non è un problema, ma è importante stare attenti durante la fase di preparazione e poi di congelamento, perchè non bisogna cuocere troppo il cibo da congelare, si deve far raffreddare rapidamente dopo la cottura (ad esempio immergendo il contenitore in ghiaccio), bisogna proteggere l'alimento in un contenitore a chiusura ermetica, è importante utilizzare meno condimenti (sale e spezie) durante la cottura, ma si potranno aggiungere in seguito, dopo lo scongelamento e la cottura finale. cordiali saluti Dott. Rosario Cuscona
Salve,
Certo che può.
La Cuoce, la fa raffreddare e poi la congela.
Saluti
Caro paziente, per evitare contaminazioni con gli altri alimenti, si consiglia di riporre la carne in appositi sacchetti o contenitori alimentari, sigillati con cura. La carne può essere conservata in freezer per diverso tempo, ma è sempre consigliabile consumarla entro 4-6 mesi.Per ogni sacchetto di carne congelata si consiglia di apporre un’etichetta con la data di congelamento, in modo da essere sicuri di aver rispettato i tempi per la conservazione in freezer.
Spero di esserle stata utile.
Un saluto
Dott.ssa Felicia Marrese
Buongiorno, per congelare i prodotti cotti in sicurezza è necessario non aspettare troppo dopo la cottura, la cosa ideale sarebbe di aspettare che si raffreddi, metterlo in sacchetti adatti per alimenti, chiuderli bene e congelare. Le consiglio di apporre un'etichetta con la data di congelamento e consumare il prodotto entro 4-6 mesi.
Mentre per il consumo le consiglio di scongelarlo in modo graduale in frigorifero e non a temperatura ambiente, oppure cuocerlo in forno direttamente da congelato.
Rimango a disposizione.
Djamila Garofalo
È possibile congelare gli stinchi di maiale già cotti, anche se preparati da qualche settimana. Assicurarsi di sigillarli adeguatamente in contenitori adatti al congelamento per preservarne freschezza e qualità. Quando sarà il momento di consumarli, scongelarli gradualmente in frigorifero e riscaldarli bene per mantenere la sicurezza alimentare.

Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
si può essere congelato

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.