Salve buonasera volevo raccontarvi in poche righe la mia storia.. sono fidanzata da 4 anni, i primi
45
risposte
Salve buonasera volevo raccontarvi in poche righe la mia storia.. sono fidanzata da 4 anni, i primi due anni bellissimi e innamoratissimi.. ad ottobre del 2018 ho scoperto che lui aveva una “ vita parallela” con un’altra ragazza che durava da un mese che poi si è conclusa a novembre 2018. L’ho perdonato, ci sono ritornata insieme.. lui era innamoratissimo di lei infatti gli sono stata vicino per tutto il tempo del suo “ dolore “. Da quel periodo in poi io sono molto cambiata nei suoi confronti , giustamente ho iniziato a non avere più fiducia in lui è ad essere paranoica su tutto e tutti . Siamo andati avanti . A marzo 2020 è successo di nuovo. Ha conosciuto una ragazza con cui è stato da maggio fino a poche settimane fa .. noi conviviamo da due anni,lui era sempre a telefono con lei, la sera usciva con lei e io ero a casa a piangere come una bimba di 5 anni. Addirittura lui aveva conosciuto la famiglia di lei. Poche settimane fa si sono lasciati. Lui all’inizio stava malissimo, non mangiava non beveva non dormiva . E anche stavolta gli sono stata vicino perché ne ero innamorata . Sono 5/6 giorni che lo rivedo di nuovo sempre col telefono in mano che fa le videochiamate con lei. E qualche settimana che mi chiedo cosa ne voglio fare della mia vita , ho appena compiuto 26 anni . Mi sento sola , non posso stare in mezzo alla gente perché all’improvviso devo scappare via che mi viene da piangere . Ho delle crisi di pianto minimo 2 volte al giorno. Mi sento mancar l’aria , voglio uscirne
Gentile utente, Lei "può".
Le relazioni spesso si trasformano in sintomi, con tutto quello che questa definizione si porta dietro, a cominciare dall'aspetto di segnale di un disagio, fino alla manifestazione clinica della ripetizione e alla sorprendente scoperta del suo valore secondario.
Il mio consiglio è quello di intraprendere un percorso psicoterapeutico e di rintracciare le linee che l'hanno condotta a questi nodi. Può liberarsi di tutto questo.
Può, se lo desidera. I miei auguri
Dott.ssa Marianna Genitore
Le relazioni spesso si trasformano in sintomi, con tutto quello che questa definizione si porta dietro, a cominciare dall'aspetto di segnale di un disagio, fino alla manifestazione clinica della ripetizione e alla sorprendente scoperta del suo valore secondario.
Il mio consiglio è quello di intraprendere un percorso psicoterapeutico e di rintracciare le linee che l'hanno condotta a questi nodi. Può liberarsi di tutto questo.
Può, se lo desidera. I miei auguri
Dott.ssa Marianna Genitore
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Gentilissima,
credo che stia facendo bene a chiedersi cosa vuole fare della sua vita, cosa vuole fare per se stessa e cosa vorrebbe per se stessa. Sono riflessioni importanti e spesso anche molto dolorose emotivamente perché presuppongono il riconoscimento e l'accettazione che la realtà che la circonda non è come vorrebbe lei...e quando qualcosa non piace, agendo attivamente è possibile cambiarla...mettendo al centro se stessi e nessun altro. Lei sembra pronta a farlo, e magari un sostegno psicologico potrebbe esserle utile in questo cambiamento.
Saluti,
Dott.ssa Gelsomina Salvia
credo che stia facendo bene a chiedersi cosa vuole fare della sua vita, cosa vuole fare per se stessa e cosa vorrebbe per se stessa. Sono riflessioni importanti e spesso anche molto dolorose emotivamente perché presuppongono il riconoscimento e l'accettazione che la realtà che la circonda non è come vorrebbe lei...e quando qualcosa non piace, agendo attivamente è possibile cambiarla...mettendo al centro se stessi e nessun altro. Lei sembra pronta a farlo, e magari un sostegno psicologico potrebbe esserle utile in questo cambiamento.
Saluti,
Dott.ssa Gelsomina Salvia
Carissima, lei può e deve ripartire da se stessa rifuggendo da una situazione che non le consente di stare bene. Difficile e doloroso? Certamente sì, ma inevitabile. Le consiglio di farsi aiutare in questo momento da uno/a psicologo/a, mettendo in luce le dinamiche disfunzionali che si sono instaurate in questo rapporto non equilibrato, dove lei sente di impersonare un ruolo che non le assomiglia e che la fa soffrire. Un caro augurio, dr.ssa Daniela Benvenuti
Gentile Signora raccontare la sua storia è chiedere un consiglio è il primo passo ora perché non proseguire insieme ad uno psicoterapeuta? Non le sembra arrivato il momento lavorare su queste emozioni? Non si lasci sfuggire questa opportunità e continui in questo cammino. Un cordiale saluto
Gentilissima,
credo che sia giusto chiedersi cosa vuole fare della sua vita, cosa è giusto che faccia per se stessa. Le crisi di pianto, sentire mancare l'aria e la voglia di uscirne, sono sintomi importanti, indicano chiaramente che sta sopportando una situazione per lei sempre più difficile. Un sostegno psicologico potrebbe essere utile per affrontare diversamente le questioni che descrive e che le creano sofferenza. Un cordiale saluto
credo che sia giusto chiedersi cosa vuole fare della sua vita, cosa è giusto che faccia per se stessa. Le crisi di pianto, sentire mancare l'aria e la voglia di uscirne, sono sintomi importanti, indicano chiaramente che sta sopportando una situazione per lei sempre più difficile. Un sostegno psicologico potrebbe essere utile per affrontare diversamente le questioni che descrive e che le creano sofferenza. Un cordiale saluto
Carissima è legittimo e giusto chiedersi cosa fare in questo momento. Colga l'occasione per intraprendere un percorso per lavorare su se stessa, su quello che realmente vuole e che la farebbe stare bene ora, con una maggiore serenità ed equilibrio. Dott.ssa Ambra Mazzocchini
Salve, mi dispiace per la situazione che al momento sta vivendo.
Credo che per lei sia arrivato il momento di sfogarsi con un terapeuta, con il tempo le cose miglioreranno.
Inoltre è una cosa normale chiedersi che cosa fare in questo momento. Può provarlo a scoprire con la psicoterapia.
Buona serata.
Dott. Fiori
Credo che per lei sia arrivato il momento di sfogarsi con un terapeuta, con il tempo le cose miglioreranno.
Inoltre è una cosa normale chiedersi che cosa fare in questo momento. Può provarlo a scoprire con la psicoterapia.
Buona serata.
Dott. Fiori
Buonasera, ritengo che quanto ha vissuto/vive debba essere esplorato all'interno di un colloquio psicologico poiché noto diversi aspetti disfunzionali da approfondire. Come ad esempio il personale significato di "essere innamorata" e la modalità ripetuta di accettazione passiva della propria sofferenza come se lei non fosse padrona della sua realtà. Al contrario: è libera di scegliere la sua felicità nel ruolo primario ed unico di fidanzata piuttosto che "curatrice". Mi contatti qualora volesse, un saluto
Buongiorno!
L'amore è vitale, profondo e genera benessere. Purtroppo le relazioni a volte possono diventare una gabbia. Quando? Quando si perde autonomia e si smarrisce il proprio progetto di vita per l'altro. Il rischio è trovarsi a vivere quotidianamente in situazioni di ansia, panico e con un altissimo carico di stress che diventa via via ingestibile. Questo, se storicizzato e protratto nel tempo, diventa via via più invalidante.
Lo spunto che voglio lasciarle è quello di spostare il focus del cambiamento su di lei e non su di lui. Il suo partner ha fatto le sue scelte e la sensazione e che lei le stia subendo.
Diventa quindi importante aprire il contesto di vita. Che altre persone e possibilità ci sono? Dove si può iniziare a vivere ossigenando lasciando da parte rabbia, stress, ansia, depressione?
Penso che all'interno di uno spazio psicoterapeutico, guidata e supportata da un professionista, lei possa trovare molti strumenti e chiavi di lettura che le permettano di riprendere in mano la sua vita e trovare una direzione che generi benessere così da gestire le emozioni in modo utile alla sua felicità.
Le auguro di farcela!
La invito, se ha voglia, a dare uno sguardo al mio canale YouTube Psicoexplorer nel quale ho prodotto dei video informativi sulle relazioni affettive e sul dolore che può emergere.
Resto a disposizione.
Un saluto.
dr Andrea Botti
L'amore è vitale, profondo e genera benessere. Purtroppo le relazioni a volte possono diventare una gabbia. Quando? Quando si perde autonomia e si smarrisce il proprio progetto di vita per l'altro. Il rischio è trovarsi a vivere quotidianamente in situazioni di ansia, panico e con un altissimo carico di stress che diventa via via ingestibile. Questo, se storicizzato e protratto nel tempo, diventa via via più invalidante.
Lo spunto che voglio lasciarle è quello di spostare il focus del cambiamento su di lei e non su di lui. Il suo partner ha fatto le sue scelte e la sensazione e che lei le stia subendo.
Diventa quindi importante aprire il contesto di vita. Che altre persone e possibilità ci sono? Dove si può iniziare a vivere ossigenando lasciando da parte rabbia, stress, ansia, depressione?
Penso che all'interno di uno spazio psicoterapeutico, guidata e supportata da un professionista, lei possa trovare molti strumenti e chiavi di lettura che le permettano di riprendere in mano la sua vita e trovare una direzione che generi benessere così da gestire le emozioni in modo utile alla sua felicità.
Le auguro di farcela!
La invito, se ha voglia, a dare uno sguardo al mio canale YouTube Psicoexplorer nel quale ho prodotto dei video informativi sulle relazioni affettive e sul dolore che può emergere.
Resto a disposizione.
Un saluto.
dr Andrea Botti
Buongiorno.
La relazione che descrive non è certamente di tipo bidirezionale: sembra proprio che lei stia investendo in questo rapporto ma il suo compagno no. Questo tipo di dinamiche possono diventare pericolose, e incastrarla in una situazione che indebolisce sempre di più la sua autostima e le fa mettere da parte i suoi bisogni e desideri così tanto che poi non li riconosce nemmeno più. Io le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo per iniziare un percorso che possa aiutarla a rinforzare le sue abilità e aumentare il suo tono dell'umore, per potersi poi separare da questo ragazzo. Le consiglio di non aspettare oltre, ma di iniziare il prima possibile un percorso per vivere la vita serena che si merita.
Buona fortuna!
La relazione che descrive non è certamente di tipo bidirezionale: sembra proprio che lei stia investendo in questo rapporto ma il suo compagno no. Questo tipo di dinamiche possono diventare pericolose, e incastrarla in una situazione che indebolisce sempre di più la sua autostima e le fa mettere da parte i suoi bisogni e desideri così tanto che poi non li riconosce nemmeno più. Io le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo per iniziare un percorso che possa aiutarla a rinforzare le sue abilità e aumentare il suo tono dell'umore, per potersi poi separare da questo ragazzo. Le consiglio di non aspettare oltre, ma di iniziare il prima possibile un percorso per vivere la vita serena che si merita.
Buona fortuna!
Gentile, sono profondamente dispiaciuta per la difficile situazione che sta vivendo ormai da molto tempo. Sono felice che abbia trovato energia sufficiente per parlare del suo problema in questa sede. Riconoscere di voler modificare la propria condizione è il primo e fondamentale passo per uscirne. E' importante che si interroghi sui motivi che l'hanno portata a sostenere un rapporto tanto doloroso, così a lungo, nell'ambito di una cornice protetta quale è quella in cui si realizza l'intervento psicologico/psicoterapeutico. Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento. Un caro saluto. silvia rondi
Cara ragazza, il punto da cui dovrebbe partire è capire se è felice in questo rapporto sentimentale. Da quello che scrive, si evince che sicuramente non lo è. Allora c'è da chiedersi perchè continua a perpetuare questo rapporto e consolare il suo uomo ogni volta che sceglie un'altra al posto suo.
Quanto si reputa degna di un amore in cui sia lei al centro?
Quanto si rispetta?
Cosa cerca in un uomo che non la sceglie in maniera esclusiva?
Potremmo continuare con mille domande, che partano da lei e dai suoi bisogni, che cerca di appagare in questo rapporto.
Il punto è che deve avere maggior consapevolezza dei meccanismi che la muovono internamente e che la umiliano e non le donano il rispetto che merita.
Solo un percorso psicologico la può aiutare a mettere ordine tra i suoi pensieri e disinserire il pilota automatico che spinge spesso a comportamenti disfunzionali, ma involontari. La giusta consapevolezza di tali meccanismi la può portare a scegliere meglio, affinché non subisca le scelte di altri, ma che sia padrona delle sue (in qualsiasi direzione lei voglia).
Se volesse iniziare questo percorso con me, mi contatti pure. Un caro saluto.
Quanto si reputa degna di un amore in cui sia lei al centro?
Quanto si rispetta?
Cosa cerca in un uomo che non la sceglie in maniera esclusiva?
Potremmo continuare con mille domande, che partano da lei e dai suoi bisogni, che cerca di appagare in questo rapporto.
Il punto è che deve avere maggior consapevolezza dei meccanismi che la muovono internamente e che la umiliano e non le donano il rispetto che merita.
Solo un percorso psicologico la può aiutare a mettere ordine tra i suoi pensieri e disinserire il pilota automatico che spinge spesso a comportamenti disfunzionali, ma involontari. La giusta consapevolezza di tali meccanismi la può portare a scegliere meglio, affinché non subisca le scelte di altri, ma che sia padrona delle sue (in qualsiasi direzione lei voglia).
Se volesse iniziare questo percorso con me, mi contatti pure. Un caro saluto.
Cara, è bene che Lei voglia uscirne; questo è un passo verso una maggiore consapevolezza della situazione. E poi, sarebbe utile che Lei si chiedesse come mai ha accettato di diventare una sorta di ruota di scorta per un'altra persona che sembrerebbe non averla mai ricambiata. Io partirei da qui per capire meglio l'origine del suo comportamento, nonostante Lei fosse molto innamorata. Un percorso terapeutico la potrebbe aiutare molto.
Un caro saluto Dr.ssa Claudia Sposini
Un caro saluto Dr.ssa Claudia Sposini
Gentilissima,
posso solo immaginare la sua fatica ed il suo dolore in questo momento.
Conclude il messaggio dicendo che vuole "uscirne", sembra quasi un barlume di speranza verso lo stare bene. Segua la sua voglia di "uscirne", possibilmente accompagnata da un buon terapeuta che la guidi in questa nuova fase della sua vita che probabilmente sarà tanto faticosa quanto piacevolmente sorprendente. Quando ci si lascia alle spalle relazioni tossiche, come sembra essere quella che lei descrive, la fatica e il dolore da superare sono tanti, ma il cammino che la attende è ricco e pieno di sorprese. Non si lasci sfuggire quest'occasione di ricominciare una nuova vita.
Buon Viaggio
posso solo immaginare la sua fatica ed il suo dolore in questo momento.
Conclude il messaggio dicendo che vuole "uscirne", sembra quasi un barlume di speranza verso lo stare bene. Segua la sua voglia di "uscirne", possibilmente accompagnata da un buon terapeuta che la guidi in questa nuova fase della sua vita che probabilmente sarà tanto faticosa quanto piacevolmente sorprendente. Quando ci si lascia alle spalle relazioni tossiche, come sembra essere quella che lei descrive, la fatica e il dolore da superare sono tanti, ma il cammino che la attende è ricco e pieno di sorprese. Non si lasci sfuggire quest'occasione di ricominciare una nuova vita.
Buon Viaggio
Salve,
prenoti un colloquio con un professionista di sua fiducia per approfondire questi sintomi, forse ascrivibili a un quadro ansioso.
Un saluto,
MMM
prenoti un colloquio con un professionista di sua fiducia per approfondire questi sintomi, forse ascrivibili a un quadro ansioso.
Un saluto,
MMM
Salve, mi dispiace molto per la sua situazione che immagino essere dolorosa oltre che complessa. E' arrivato probabilmente il momento di pensare a lei, dare spazio a sè stessa e alle sue emozioni, aiutarla a vivere con serenità i momenti con gli altri.
Credo che, considerate le esperienze di vita che ha vissuto, un supporto psicologico ed una psicoterapia possano essere d'aiuto.
Cordialmente, dott. FDL
Credo che, considerate le esperienze di vita che ha vissuto, un supporto psicologico ed una psicoterapia possano essere d'aiuto.
Cordialmente, dott. FDL
Buonasera,
probabilmente un supporto e sostegno psicologico per vivere con più consapevolezza questo momento delicato può aiutarla.
Ci pensi.
Un caro saluto
probabilmente un supporto e sostegno psicologico per vivere con più consapevolezza questo momento delicato può aiutarla.
Ci pensi.
Un caro saluto
Gentile utente, lei ha percorso in questi ultimi anni un cammino di grande sofferenza.
Le relazioni sane sono caratterizzate da reciprocità, invece, sembra che il rapporto da lei vissuto sia rigidamente asimmetrico,
in cui lei ha assunto un ruolo accudente, tipicamente materno. È importante che lei si rivolga ad uno psicologo per attivare un movimento di autocentratura che possa renderla consapevole di tutti quegli elementi che l’hanno fatta entrare e “stare” all’interno di questo tunnel, per potersi orientare verso il benessere individuale e relazionale.
Sono a sua disposizione per un approfondimento.
Dott.ssa Alessia Vecchio
Le relazioni sane sono caratterizzate da reciprocità, invece, sembra che il rapporto da lei vissuto sia rigidamente asimmetrico,
in cui lei ha assunto un ruolo accudente, tipicamente materno. È importante che lei si rivolga ad uno psicologo per attivare un movimento di autocentratura che possa renderla consapevole di tutti quegli elementi che l’hanno fatta entrare e “stare” all’interno di questo tunnel, per potersi orientare verso il benessere individuale e relazionale.
Sono a sua disposizione per un approfondimento.
Dott.ssa Alessia Vecchio
Caspita! Mi ricorda tanto una persona che ho seguito.
Occorre che impari a volersi bene, a mettere se stessa al primo posto, invece che l'altro, chiunque questo sia.
Provi a focalizzarsi su ciò che vuole e non vuole da lei e dalle persone che la circondano: farsi la domanda è già un principio di consapevolezza.
Le consiglio, se può, di farsi aiutare da un terapeuta che possa aiutarla a farsi le domande e darsi le risposte che le servono per amarsi.
In bocca al lupo!
Occorre che impari a volersi bene, a mettere se stessa al primo posto, invece che l'altro, chiunque questo sia.
Provi a focalizzarsi su ciò che vuole e non vuole da lei e dalle persone che la circondano: farsi la domanda è già un principio di consapevolezza.
Le consiglio, se può, di farsi aiutare da un terapeuta che possa aiutarla a farsi le domande e darsi le risposte che le servono per amarsi.
In bocca al lupo!
Gentile utente, leggere la sua storia fa comprendere le difficoltà e il dolore che prova in questi momenti. È già un primo passo grande per lei aver condiviso la sua sofferenza e richiedere così un primo aiuto. È molto giovane, ha la possibilità di prendersi cura di sé e comprendere il perché delle sue scelte, per potersi dare una nuova chance per affrontare ciò che le succede e stare meglio, lei stessa per prima e poi nelle relazioni. Faccia in modo che la sua prima richiesta d'aiuto abbia un seguito, con un adeguato percorso psicologico, se lo merita! Un caro saluto, Valeria Pisanó.
Gentile utente, grazie per questa condivisione. Ogni sensazione e "sintomo" ci comunica che c'è qualcosa di cui dobbiamo prenderci cura. Credo sia importante pensare a sè adesso, chiedersi cosa davvero vuole per sé stessa. Merita di stare bene.
Buongiorno. Lei soffre. È una giovane donna a cui la vita sta chiedendo di prendere una posizione, e che questa sia davvero solidale al suo desiderio. Le consiglio vivamente di prendere contatto con uno psicoterapeuta. Il pianto, l’acuta tristezza, l’ansia e la fame d’aria sono da prendere come un segnale delle necessità di prendersi cura di sè. Un saluto
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Gentilissima, parlare di questi suoi vissuti con un/una collega credo possa essere soluzione migliore per lei.
Saluti
Saluti
Anche quando l’evidenza ci mostra che una relazione è sbagliata, non è sempre facile decidere di porvi fine. È molto importante che lei, questa volta, abbia sentito che non vuole continuare a soffrire in questa situazione e sarà altrettanto importante intraprendere un percorso psicoterapeutico che le consenta di comprendere quale è il nucleo dinamico che la tiene legata ad una relazione che la porta a sentirsi male. Spesso questa dinamica è riconducibile al tipo di stile di attaccamento che si è sviluppato in età precoce, ma anche questo è da indagare all’interno di una psicoterapia.
Un caro saluto. Dott.ssa Annarita Lutzu
Un caro saluto. Dott.ssa Annarita Lutzu
Gentile utente, da come descrive i sintomi sembrerebbe esserci un quadro ansioso, per approfondire come trattare la questione contatti un terapeuta.
Un caro saluto
Dr Mauro Vargiu
Un caro saluto
Dr Mauro Vargiu
Buongiorno gentile utente, innanzitutto grazie per la tua preziosa condivisione. In accordo con i colleghi, il mio consiglio è quello di intraprendere un percorso di terapia, in modo da esplorare ed elaborare a fondo le motivazioni sottostanti la sua ansia.
Resto a disposizione!
AV
Resto a disposizione!
AV
Gentile utente, leggendo la sua storia avverto tutto il suo malessere. Credo che intraprendere un percorso psicologico sia importante per lavorare sulle sue insicurezze e sulle sue difficoltà. Se vuole sono disponibile per qualunque chiarimento, anche online.
Cordiali saluti
Dott.ssa Federica Belluccio
Cordiali saluti
Dott.ssa Federica Belluccio
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Caro Utente, mi dispiace molto per quello che sta passando, nella richiesta che pone ci sono diversi elementi che meriterebbero senz'altro di attenzione. Le relazioni sane sono caratterizzate da reciprocità, invece, sembra che il rapporto da lei vissuto sia molto asimmetrico. Non è semplice uscire da una relazione tossica ma potrebbe essere utile e prezioso esplorare il suo vissuto all'interno di un percorso psicologico.
Resto a disposizione, anche online, e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Resto a disposizione, anche online, e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Gentilissima utente , accolgo questa sua sofferenza e mi dispiace per quello che sta vivendo .
Sicuramente questa relazione sta diventando disfunzionale e sta provocando in lei dei forti disagi, ma c'è anche un altro aspetto , che lei ne sta prendendo consapevolezza e sta chiedendo aiuto.
Può intraprendere un percorso psicologico e lavorare sulle emozioni che sta vivendo e sul legame che ha instaurato con questo ragazzo .
Può esserle d'aiuto una psicoterapia Ipnotica.
Resto a disposizione per un incontro , chiarimenti o semplici domande che vorrà rivolgermi.
Un abbraccio forte .
Dr. Luca Russo.
Sicuramente questa relazione sta diventando disfunzionale e sta provocando in lei dei forti disagi, ma c'è anche un altro aspetto , che lei ne sta prendendo consapevolezza e sta chiedendo aiuto.
Può intraprendere un percorso psicologico e lavorare sulle emozioni che sta vivendo e sul legame che ha instaurato con questo ragazzo .
Può esserle d'aiuto una psicoterapia Ipnotica.
Resto a disposizione per un incontro , chiarimenti o semplici domande che vorrà rivolgermi.
Un abbraccio forte .
Dr. Luca Russo.
Gentile Utente, spesso i rapporti che abbiamo sono lo specchio di pattern disfunzionali che mettiamo in atto. Riconoscerli e modificarli è il modo per raggiungere la serenità. questo primo passo che ha fatto, di raccontarsi e scrivere, è senza dubbio un grido d'iuto che non deve essere ignorato, in primo luogo da Lei. Valuti con attenzione di iniziare un percorso di terapia, non ignori la sua voglia di stare meglio. Un caro saluto, dott.ssa De Bona Denise.
Gentile utente, la ringrazio intanto per aver condiviso con noi il momento di sofferenza che sta vivendo. Quella che descrive sembra una relazione in cui i suoi bisogni e i suoi desideri sono in secondo piano, a favore di quelli del suo compagno. Procedendo in questa direzione lei si sentirà forse costretta a sacrificare i suoi progetti di vita e il suo benessere. Forse è di questo che parlano i sintomi d'ansia che sente: è proprio come essere in una gabbia. Non posso far altro che consigliarle davvero di iniziare un percorso psicologico per ripensare alla motivazioni che la spingono a rimanere in questa relazione e per costruire una via d'uscita. Un caro saluto, Anna Sensale
Salve, mi dispiace per quello che sta vivendo, capisco che possa essere difficile sentirsi sola e vivere una relazione come quella che ci ha raccontato. Credo però che la motivazione che le sta nascendo e che la porta a voler capire quale direzione dare alla sua vita, a uscire dalla sofferenza, anche chiedendo i nostri suggerimenti, sia un seme importante e prezioso in questo momento. La invito e tenersi stretto questo seme, le domande che si sta ponendo e le emozioni che sta provando potrebbero guidarla verso un maggiore ascolto di se stessa, di quello che vuole e di quello che la fa stare bene. Un@ psicolog@ potrebbe supportarla in questo momento, aiutandola a trovare le risorse e gli strumenti necessari per un nuovo benessere. Un saluto cordiale e un augurio di serenità
Salve, mi dispiace sentire che stai attraversando un periodo così difficile e doloroso. È evidente che hai affrontato molto nel corso degli ultimi anni, con la scoperta delle "vite parallele" del tuo fidanzato. È comprensibile che ti senta ferita, tradita e confusa riguardo al tuo futuro con lui.
È importante prenderti cura di te stessa in questo momento. Può essere utile parlare con qualcuno di fiducia riguardo ai tuoi sentimenti e cercare sostegno da parte di amici, familiari o un professionista della salute mentale. Affrontare una situazione così emotivamente carica da sola può essere molto difficile, e avere qualcuno con cui condividere i tuoi pensieri e le tue emozioni può essere un passo importante verso il recupero.
Inoltre, potresti voler riflettere su cosa desideri per il tuo futuro e cosa è meglio per te. È comprensibile che tu voglia uscire da questa situazione dolorosa e trovare la felicità e la pace interiore. Ci sono molte opzioni e strade da considerare, e può essere utile esplorare queste possibilità con l'aiuto di un professionista della salute mentale.
Ricorda che meriti di essere amata e rispettata, e che la tua felicità e il tuo benessere sono importanti. Non avere paura di prendere decisioni che ti portino verso una vita più soddisfacente e appagante. Sii gentile con te stessa e prenditi il tempo necessario per guarire. Se hai bisogno di ulteriore supporto o consigli, non esitare a chiedere aiuto.
Gentilissima utente la situazione che stai vivendo è molto difficile e comprendo il grande dolore che stai provando. Prima di prendere una decisione importante riguardo alla tua relazione, ti consiglierei di prenderti del tempo per te stessa per riflettere su ciò che davvero desideri e su cosa sia meglio per te. Potresti considerare di chiedere aiuto ad uno psicologo o terapeuta che possa aiutarti a elaborare i tuoi sentimenti e a trovare le risposte che cerchi. Ricorda che il tuo benessere emotivo è la cosa più importante, quindi prenditi cura di te stessa e cerca di recuperare fiducia in te stessa indipendentemente da quello che deciderai di fare riguardo alla tua relazione. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba
Dott. Cordoba
Gentile, mi dispiace sinceramente della situazione che sta vivendo da diverso tempo. L'aver notato e riconosciuto la propria sofferenza è un primo e importante passo per poter decidere di modificare alcuni aspetti della sua vita attuale. Le suggerirei di intraprendere un percorso psicologico per essere supportata e per dedicare uno spazio a lei nell'approfondire le sue emozioni, sentimenti e pensieri.
Cordialmente,
Dott.ssa Alice Savoia
Cordialmente,
Dott.ssa Alice Savoia
Buonasera, prima di tutto mi dispiace per le difficoltà relazionali che sta vivendo. Le consiglio sicuramente di intraprendere un percorso psicologico e le sottolineo che avere la consapevolezza che questa non è la vita che desidera e sentire la necessità di conoscersi meglio per "uscirne", è una buonissima base motivazionale per effettuare un percorso che possa portare a dei cambiamenti profondi. Se ne avesse la necessità sono a sua disposizione per un percorso di terapia (anche online) di tipo relazionale integrata con tecniche (evidence-based) personalizzate in base al paziente, ai suoi bisogni ed obiettivi. Dott.ssa Susanna Scainelli
Gentilissima buonasera, mi dispiace per la sua sofferenza continua e la invito ad un percorso psicologico per aiutarla a superare questo disagio. Sicuramente centrando la vita su di lei riuscirà ad uscirne vincente e riuscirà a conoscere le sue emozioni, pensieri . Un caro saluto Dott.ssa Giorgia Giuliani
Carissima, la sensazione di mancanza d’aria, le crisi di pianto e il senso di estrema solitudine sono segnali importanti che le arrivano dalla sua parte più interna e le stanno dicendo che è il momento di ascoltarsi e di prendersi cura di sé. Da quello che racconta sembra infatti che lei per tanto tempo abbia messo in secondo piano il rispetto e la considerazione di se stessa e che, in nome di un bisogno di attenzione e di validazione esterno, abbia accettato situazioni che in realtà nel suo profondo non sentiva giuste per lei.
Quel desiderio di ‘uscirne’ di cui parla alla fine del suo racconto è un segnale di quella forza positiva e sana che c’è dentro di lei che la sta spingendo a non trascurarsi più e a volersi più bene. Le faccio i miei migliori auguri per la sua vita. Dott.ssa Alessandra Mascellani
Quel desiderio di ‘uscirne’ di cui parla alla fine del suo racconto è un segnale di quella forza positiva e sana che c’è dentro di lei che la sta spingendo a non trascurarsi più e a volersi più bene. Le faccio i miei migliori auguri per la sua vita. Dott.ssa Alessandra Mascellani
Gentilissima Utente, non deve accettare incondizionatamente tutto ciò che fa star bene le persone che la circondano. Ogni relazione è un rapporto a due e se uno dei due agenti non condivide una cosa è giusto e doveroso prendere le distanze. Una situazione come quella che descrive è sostenibile solo se consensuale.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento,
Un caro saluto,
Dott.ssa Demetra Piccardo
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento,
Un caro saluto,
Dott.ssa Demetra Piccardo
Salve, mi dispiace molto per il dolore che lei sta provando, mi piacerebbe poterla aiutare in qualche modo. Il primo passo può essere parlare con qualcuno di cui si fida, o anche con un professionista, come uno psicologo, che la possa aiutare a superare questo momento e a ritrovare fiducia in se stessa.
Buongiorno. Da ciò che leggo sembra che lei stia accettando di vivere ripetutamente una condizione che la ingabbia. Per uscirne, come lei dice di volere, è necessario apportare con consapevolezza dei cambiamenti per muoversi nella direzione dell’amor proprio.
Buongiorno dalla sua lettera percepisco una grande tristezza e delusione in merito all'andamento della sua relazione sentimentale. Lei racconta di essere innamorata di lui e di sostenere il suo fidanzato nelle sue scelte da tanto tempo e di soffrire molto per questi continui tradimenti.
Mi sembra che ormai, per lui, lei da diversi anni sia più solo un grande punto di riferimento a cui rivolgersi nel momento in cui si sente con altre ragazze. Io penso che sia molto importante chiedersi quale sia il suo reale bisogno, di lei, all' interno di questa relazione e che cosa potrebbe fare davvero per soddisfarlo.
Quello che mi sento di chiederle e su cui la invito a riflettere, è se pensa che tra di voi, successivamente alla vostra storia, possa essere portato avanti anche solo un semplice legame di amicizia fatto di sostegno reciproco ad eventuali altre relazioni sentimentali di ognuno di voi oppure se sia il caso di prendere completamente strade e persone diverse.
Mi sembra che ormai, per lui, lei da diversi anni sia più solo un grande punto di riferimento a cui rivolgersi nel momento in cui si sente con altre ragazze. Io penso che sia molto importante chiedersi quale sia il suo reale bisogno, di lei, all' interno di questa relazione e che cosa potrebbe fare davvero per soddisfarlo.
Quello che mi sento di chiederle e su cui la invito a riflettere, è se pensa che tra di voi, successivamente alla vostra storia, possa essere portato avanti anche solo un semplice legame di amicizia fatto di sostegno reciproco ad eventuali altre relazioni sentimentali di ognuno di voi oppure se sia il caso di prendere completamente strade e persone diverse.
Salve,
mi dispiace molto per quello che sta vivendo. Da ciò che racconta, emerge una profonda sofferenza emotiva che sembra protrarsi da tempo. È comprensibile confusa, ferita e sopraffatta da emozioni intense dopo aver attraversato ripetuti episodi di tradizione e mancanza di fiducia. Queste esperienze possono minare profondamente l'autostima, generare ansia e portare sentimenti di solitudine e tristezza.
La sensazione di non riuscire a stare in mezzo alla gente, le crisi di pianto e l'ansia che descrivono sono segnali che il suo benessere psicologico sta risentendo di questa situazione. È importante riconoscere che nessuno dovrebbe sentirsi intrappolato in una relazione che causa più dolore che serenità. Il suo desiderio di "uscirne" indica che dentro di lei esiste una forza che cerca di proteggersi e di ritrovare serenità e chiarezza.
Affrontare questi sentimenti da soli può essere molto difficile. È normale sentirsi disorientati su quale direzione prendere, ma il primo passo per ritrovare equilibrio e benessere è prendersi cura di sé stessi.
Le consiglio vivamente di considerare l'opportunità di rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta. Un percorso di supporto psicologico può aiutarla ad elaborare il dolore, a rafforzare l'autostima ea comprendere meglio cosa desiderabile per sé e per il proprio futuro.
Resto a disposizione per offrirle uno spazio di ascolto e supporto, dove poter affrontare insieme questo momento difficile.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
mi dispiace molto per quello che sta vivendo. Da ciò che racconta, emerge una profonda sofferenza emotiva che sembra protrarsi da tempo. È comprensibile confusa, ferita e sopraffatta da emozioni intense dopo aver attraversato ripetuti episodi di tradizione e mancanza di fiducia. Queste esperienze possono minare profondamente l'autostima, generare ansia e portare sentimenti di solitudine e tristezza.
La sensazione di non riuscire a stare in mezzo alla gente, le crisi di pianto e l'ansia che descrivono sono segnali che il suo benessere psicologico sta risentendo di questa situazione. È importante riconoscere che nessuno dovrebbe sentirsi intrappolato in una relazione che causa più dolore che serenità. Il suo desiderio di "uscirne" indica che dentro di lei esiste una forza che cerca di proteggersi e di ritrovare serenità e chiarezza.
Affrontare questi sentimenti da soli può essere molto difficile. È normale sentirsi disorientati su quale direzione prendere, ma il primo passo per ritrovare equilibrio e benessere è prendersi cura di sé stessi.
Le consiglio vivamente di considerare l'opportunità di rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta. Un percorso di supporto psicologico può aiutarla ad elaborare il dolore, a rafforzare l'autostima ea comprendere meglio cosa desiderabile per sé e per il proprio futuro.
Resto a disposizione per offrirle uno spazio di ascolto e supporto, dove poter affrontare insieme questo momento difficile.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dott.ssa Giuseppina Moronese
Psicologo, Psicologo clinico, Tecnico sanitario
Santa Maria Capua Vetere
Buonasera e grazie per la condivione della sua storia. Comprendo la sua sofferenza per questa relazione che la tiene sospesa e che non riesce a gestire al meglio. Noto dalle sue parole che più volte si è ritrovata nella stessa situazione, e soffrendoci tanto. Quello che le di consiglio è di intraprendere un percorso di supporto psicologico, per capire come mai mette in atto sempre gli stessi schemi relazionali, che la portano ad ottenere sempre gli stessi effetti insoddisfacenti tanto da farle mancare l’aria.
Cordiali saluti dott.ssa Giuseppina Moronese
Cordiali saluti dott.ssa Giuseppina Moronese
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno ho una figlia di 30 anni alterna giorni di tranquillità a giorni di tristezza è cupa , dorme poco ,piange non si sente realizzata ,non ha amici o amiche che la cercano non ha un lavoro .A giorni non gli si può neanche parlare ,va da qualche psicologo/a ma non ha mai tratto miglioramenti non…
- Il Laroxil è l'unico farmaco che sopporto, anche se porta sonnolenza e aumento di peso. Ho provato Zoloft (sertralina) ma la nausea era troppa, per cui la neurologa ha detto di riprendere Laroxil. Dormo bene, ma ho poca voglia di fare le cose. Vado anche da uno psicoterapeuta.
- Ho iniziato brintellix da 10 giorni e mi sento molto ansiosa, forse nn e il farmaco adatto, può dirmi il più adatto per ansia soprattutto e umore?,,grazie
- Buonasera ieri sera sotto cura della neurologa ho iniziato ad assumere duloxentina per emicranie e per un po' di ansia. Purtroppo stamattina presto mi sono svegliata con ansia, pressione veramente alta,nausea,ronzio nelle orecchie e pensieri poco piacevoli. Io non riesco a continuare a prendere questa…
- Buonasera, soffro di ansia, e qualche volta attacco di panico, prima assumevo le gocce EN, ma ero sempre stanco, adesso sto assumendo ,ansiodep sembra che sto meglio volevo sapere qualcosa a riguardo grazie
- Buongiorno, mi chiamo Andrea, ho 25 anni e vivo a Brescia con i miei genitori. Dal 2013 sono in cura al 3 Cps di Brescia per una depressione maggiore con disturbi di personalità. Ho fatto due psicoterapie senza alcun beneficio e ho tentato diverse soluzioni senza esito. Da 3 mesi e mezzo, ora, sto…
- Buonasera. Ho assunto brintellix per 8 mesi che ho terminato di prendere mercoledì 25 marzo. Quanto tempo ci impiega il corpo a smaltire il farmaco e poter concedersi del vino rosso?
- Da aprile 2024 ho iniziato a ridurre gradualmente le gocce di En, dopo averle assunte quotidianamente per 15 anni. Da un mese noto problemi di insonnia e sbalzi d'umore. Mi servirebbe qualche consiglio su come affrontare con successo la fase finale per superare la dipendenza fisica e psicologica.
- Buongiorno, Mio figlio di 33 anni è mancato da poco piu di un mese, non riesco a vedere un oresente ed un futuro. Per dormire prendo pastiglie "naturali" e fiori di bach durnate il giorno, dormo si e no 4/5 ore al giorno. Vorrei capire se avrei bisogno o no di un psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.…
- Buonasera, da quando mia mamma 90 enne assume queitapina a forti mal di testa soprattutto dopo mangiato. Non so se le cose sono correlate. Che ne pensate?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.