Salve, assumo flecainide ret da circa 3 mesi per extrasistole ventricolari e sopraventricolari
2
risposte
Salve, assumo flecainide ret da circa 3 mesi per extrasistole ventricolari e sopraventricolari,ma da qualche settimana avverto molta stanchezza, capogiri e nausea,nonché un evidente abbassamento della pressione arteriosa.
Ho eseguito un holter cardiaco di controllo che non ha evidenziato anomalie a parte rare extrasistole.
Devo continuare con la terapia sperando che gli effetti collaterali passeranno col tempo?
Grazie.
Ho eseguito un holter cardiaco di controllo che non ha evidenziato anomalie a parte rare extrasistole.
Devo continuare con la terapia sperando che gli effetti collaterali passeranno col tempo?
Grazie.

Buonasera. La sintomatologia da lei lamentata è correlabile all'assunzione della Flecainide. Non sempre la sintomatologia regredisce col tempo ma è una ipotesi ammissibile. In relazione al fatto che il farmaco da lei assunto comporta una riduzione della funzione contrattile ( cd effetto inotropo negativo ) giustificando cosi' la sua stanchezza le consiglio ad integrazione dell'indagine Holter effettuata un accertamento ecocardiografico per valutare gli indici di contrattilità ventricolare. Avrà un quadro piu' completo
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Gentile Signore/a,
gli effetti collaterali che descrive, come stanchezza, capogiri, nausea e un evidente abbassamento della pressione arteriosa, possono essere associati all’uso di flecainide, specialmente se la pressione tende già a essere bassa. Sebbene l’Holter abbia mostrato solo rare extrasistoli, è importante capire se i sintomi siano correlati alla terapia o se ci siano altri fattori in gioco.
Sarebbe opportuno effettuare una valutazione cardiologica a breve termine, portando con sé il referto dell'ECG-Holter e, se possibile, anche un monitoraggio pressorio delle 24 ore. Questo permetterà di valutare meglio la tollerabilità della flecainide e decidere se continuare o modificare la terapia.
Nel frattempo, le consiglio di monitorare la pressione arteriosa regolarmente e di segnalare eventuali peggioramenti dei sintomi, come capogiri più intensi o episodi di svenimento. In caso di sintomi gravi o persistenti, non esiti a recarsi al pronto soccorso.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e le auguro una pronta risoluzione.
Cordiali saluti,
gli effetti collaterali che descrive, come stanchezza, capogiri, nausea e un evidente abbassamento della pressione arteriosa, possono essere associati all’uso di flecainide, specialmente se la pressione tende già a essere bassa. Sebbene l’Holter abbia mostrato solo rare extrasistoli, è importante capire se i sintomi siano correlati alla terapia o se ci siano altri fattori in gioco.
Sarebbe opportuno effettuare una valutazione cardiologica a breve termine, portando con sé il referto dell'ECG-Holter e, se possibile, anche un monitoraggio pressorio delle 24 ore. Questo permetterà di valutare meglio la tollerabilità della flecainide e decidere se continuare o modificare la terapia.
Nel frattempo, le consiglio di monitorare la pressione arteriosa regolarmente e di segnalare eventuali peggioramenti dei sintomi, come capogiri più intensi o episodi di svenimento. In caso di sintomi gravi o persistenti, non esiti a recarsi al pronto soccorso.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e le auguro una pronta risoluzione.
Cordiali saluti,
Esperti






Domande correlate
- Assumo sequacor fleiderina e xarelto in quanto soffro di fibrillazione atriale. Il cardiologo mi dice che se la fibrillazione tarda a scomparire posso prendere anche almarytm. È corretto?
- Buonasera ho 55 anni e soffro di tpsv da 10 anni ... sono in terapia con frequil da 4 anni, vorrei chiedere se l' assunzione di frequil a lungo termine provoca problemi o si può prendere per tutta la vita e avere una vita longeva ? Grazie per il consiglio
- 5 anni fa unico episodio di extrasistole e f8brillazione atriale con t venosa profonda, poi nessuna fibrillazione devo continuare a prendere fleiderina ?
- Un aritmia maligna ventricolare può essere vista attraverso un ECG da sforzo?? Gy
- Buongiorno la macchinetta della pressione mi dà aritmia cardiaca e battiti irregolari. Ho la fibrillazione atriale? Sono a rischio? Grazie mille
- Buona sera dottori ho delle domande da porre soffro da cica 8 anni di extrasistole sporadiche che sembrano collegate a periodi di stress elevato ho 50 anni e prima non avevo assolutamente nulla ho fatto anche diversi sport ho fatto tate visite elettrocardiogramma holter prova sotto sforzo ecc il mio…
- Ho 70 anni e mi curo per Ipertensione da circa 15 .Terapia Nevibolo,Olmesartan/Amoplidina .L anno scorso ho posizionato holter dinamico per alcuni episodi di extrasistoli,,negativi alla lettura,ora a distanza di un anno senza problemi mi sono ritornati.Che ne pensate? Ho un cardiologo che mi segue, comunque...grazie
- Giorno,ho 52 anni,ho unA sensazione frequente di battito cardiaco accelerato, questo mi causa problemi,ho fatto ecg e ecografia, tutto nella norma, ho preso appuntamento per un holter,devo preoccupare? Grazie mille buona pasqua
- Salve, ho 43 anni, 4 anni fa ho fatto ablazione per Tpsv da rientro nodale di tipo slow-fast, ora da circa 2 settimane sono comparse extrasistole per tutto l'arco della giornata. Sono isolate, le avverto singolarmente con intervalli di tempo variabili. Nessun altro sintomo. Prendo Congescor ma essendo…
- Salve, a 30 anni ho fatto l' ablazione per TPSV, ad oggi 37, nessuna recidiva. Sono un soggetto molto ansioso soprattutto dopo gli episodi di tachicardia prima dell' intervento, mi hanno portata ad essere cardiofobica. In determinati periodi dell' anno ho episodi di extrasistoli. Poi spariscono per mesi.…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 97 domande su Aritmia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.