Salve, a gennaio ho avuto una reazione orticarioide e da allora la mia pelle è divenuta anomala risp

1 risposte
Salve, a gennaio ho avuto una reazione orticarioide e da allora la mia pelle è divenuta anomala rispetto a com’era prima. A gennaio mi è capitato di colpo, mentre stavo studiando, di iniziare a sentire vampate di calore. Per un po’ ho continuato a studiare credendo solo di avere caldo, essendo vestita molto pesante poiché sono molto freddolosa, ma poi mi sono alzata e, per caso, passando davanti a uno specchio, ho visto di essere completamente rossa in viso e sul collo. Controllando, ho notato che il rossore era sparso in tutto il corpo, e nel mentre mi si sono gonfiati anche gli occhi. Sono corsa al pronto soccorso, dove mi hanno detto di trattarsi di una reazione allergica (a che cosa non si sa, essendo che non ero consapevole di avere allergie). Nei giorni a seguire ho sviluppato un’orticaria vera e propria, anche molto forte, con rossore, prurito e pomfi in tutto il corpo. È durata tra una cosa e l’altra non più di una settimana. Da lì ho seguito una cura si cortisone e antistaminico, dopodiché ho proseguito con l’antistaminico finché i medici mi hanno detto di sospendere. Tuttavia, ad oggi, a due mesi e mezzo dall’evento, la mia pelle continua ad accaldarsi, arrossarsi e a prudere (senza tuttavia presentare i pomfi tipici dell’orticaria), e non posso neppure fare le prove allergiche perché, essendo la mia pelle irritabile al minimo tocco, risulterebbero tutte positive. Ho ricominciato verso fine febbraio la cura di antistaminico, e ho tolto tutti i cibi che contengono istamina o sono istamino-liberatori (tranne qualche sgarro occasionale), ma io vedo solo peggioramenti. Non appena mi gratto, mi massaggio o se addirittura mi appoggio con la schiena sul divano per più di qualche minuto, la mia pelle prima si accalda e poi diventa rossa e inizia a prudere. Specifico che le vampate di calore non sono in tutto il corpo, in verità sento freddo e ho anche brividi di freddo, tuttavia ci sono parti del corpo (in particolare orecchie, tutta la faccia e il collo) che si surriscaldano all’improvviso. Come ho detto, il rossore e il prurito non sono accompagnati da pomfi, però si estendono su vaste aree di pelle. A volte mi capita di essere tutta rossa, ma mai ai livelli della reazione orticaroide di gennaio. È un rosso a volte lieve, a volte più accesso, ma che comunque si nota sempre essendo io molto molto chiara di carnagione. Così come viene, allo stesso modo svanisce. Può essere questione di un minuto, cinque o dieci minuti. Sentendo i calori o notando il rossore, tendo a scoprirmi perché ho come l’impressione che il freddo favorisca la guarigione. A volte invece, al contrario, ho l’impressione del contrario. Non noto cause specifiche. Forse il calore può essere quella più frequente, e in effetti, ripensando alla reazione di orticaria, quel giorno ero coperta con una vestaglia in pile e, poco prima, sono stata seduta davanti ad una stufetta e sono rimasta esposta al calore a lungo. Un’altra cosa che ho notato sulla mia pelle, oltre al rossore che va e viene e al prurito quasi costante, è che tende ad essere o molto grassa o molto secca. Prima avevo una pelle normale, acneica ma mai grassa o secca, era una via di mezzo. Ora, invece, butta fuori letteralmente il grasso e/o sono piena di bollicine sotto pelle, è o estremamente grassa o estremante secca. Parlando con mia madre ho fatto un esempio simpatico, ma comunque è il migliore per descrivere le mie sensazioni fisiche: mi sento come una salsiccia sul fuoco, sento di bruciare (le vampate, i rossori e il prurito) e butto fuori tutto il grasso della carne (ossia la mia pelle grassa). Io sinceramente sono preoccupata, perché nessuno sa fornirmi risposte. Ho fatto delle analisi, e sono abbastanza regolari (qualche sballo minimo a cui nessun medico ha dato valore, tipo globuli rossi lievemente alti, è un qualcosa inerente alla tiroide lievemente alto, ma appunto solo di pochissimo, infatti tutti i medici li hanno trascurati perché associati ad un mio problema con l’alimentazione). Le IgE totali addirittura erano a 47 (ho 22 anni; quando ebbi la reazione di gennaio invece erano a 107). La mia pelle è sempre stata sensibile, ma MAI a questi livelli. Non posso nemmeno massaggiarmi la fronte che subito divento un fuoco, non posso grattare leggermente una bollicina che subito divento rossa (non solo dove mi sono grattata, ma proprio una chiazza grande estesa per qualche centimetro attorno alla bollicina, che specifico non è un pomfo) addirittura quando tiro i peli delle sopracciglia metà della mia faccia diventa un pomodoro, per non parlare poi di come diventa tutto il mio corpo quando faccio la doccia tendenzialmente calda. Il mio medico e l’allergologo mi hanno detto che “non è niente”, ma io conosco il mio corpo e la mia pelle e so che queste reazioni non sono normali. Anche prima arrossivo, ma non così tanto, e comunque non prudeva e nemmeno faceva calore. Ora invece è insopportabile. La mia pelle ora è diventata davvero fastidiosa, troppo fastidiosa: diventa subito calda, rossa e pizzica, inizia a crearmi dei vedi e propri disagi. Cosa potrebbe essere? Orticaria cronica? Dermatite? Circolazione? Sudorazione? Allergie? Intolleranze alimentari? Addirittura ho pensato ad una lieve ustione, siccome ero seduta davanti alla stufetta. Ci sono delle analisi specifiche che potrei fare? L’antistaminico serve davvero? Non so, avete consigli? A quale specialista posso rivolgermi? Ditemi qualcosa per favore, qualsiasi cosa sia di vostra competenza, perché io non so che pesci prendere. Grazie a chi risponderà.
Si tratta di orticaria cronica di natura fisica (inducibile) con manifestazioni di angioedema. Inoltre c'è una tendenza alla attivazione mastocitaria con rilascio di istamina. Sarebbe da fare alcuni esami e una visita specialistica da un allergologo.
Prenota subito una visita online: Visita allergologica - 90 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.