Salve 10 anni fa mi hanno diagnosticato una FA parossistica, ho dibito due ablazooni nel 2016 e nel
2
risposte
Salve 10 anni fa mi hanno diagnosticato una FA parossistica, ho dibito due ablazooni nel 2016 e nel 2018, una CVE, ma gli episodi man mano col paddate del tempo sono sempre aumentati sia in frequenza ( ogni 4_5 gg) che in durata...anche per 15gg di seguito....respiro pesante, affanno x semplici salite o rampe di scale, capogiri e stanchezza nelle gambe e ovviamente palpitazioni. In più occasioni mi hanno modificato la terapia...ma con poco successo. Ad oggi assumo Pradaxa e solatex mattina e sera, lanoxin a pranzo.....e ho 66 anni.....mi dicono che forse una terza ablazione sarebbe inutile....grazie in anticipo per un Vs parere...
Buongiorno, per aiutarla a decidere se sottoporsi o meno ad un terzo intervento di ablazione, le consiglio di tenere in considerazione alcuni fattori:
1) Gravità dei sintomi legati alla fibrillazione e loro impatto sulla qualità di vita: da come li ha descritti, gli episodi di fibrillazione atriale e la sintomatologia che li accompagna stanno diventando sempre più frequenti e sempre più lunghi, nonostante la terapia. Questo andamento dei sintomi purtroppo peggiorerà con il tempo, fino a rendere la fibrillazione permanente (in quel caso l'ablazione non avrà più senso farla), con un impatto importante sulla sua qualità di vita;
2) Precedenti interventi di ablazione: anche qui, dovrebbe far valutare la documentazione clinica delle prime due ablazioni ad un cardiologo aritmologo/elettrofisiologo, che potrà valutare che tipo di ablazioni sono state fatte, con quali macchinari ed in quali punti del cuore e se è possibile/vantaggioso intervenire in nuove zone del cuore con un terzo intervento;
3) Condizioni del suo cuore: effettuare un ecocardiogramma color-Doppler, o una risonanza magnetica cardiaca, se non le ha già fatte, fornirebbero ulteriori informazioni al cardiologo aritmologo/elettrofisiologo a farsi un'idea più precisa del suo cuore e a consigliarle eventualmente di intervenire con una nuova ablazione, o meno.
1) Gravità dei sintomi legati alla fibrillazione e loro impatto sulla qualità di vita: da come li ha descritti, gli episodi di fibrillazione atriale e la sintomatologia che li accompagna stanno diventando sempre più frequenti e sempre più lunghi, nonostante la terapia. Questo andamento dei sintomi purtroppo peggiorerà con il tempo, fino a rendere la fibrillazione permanente (in quel caso l'ablazione non avrà più senso farla), con un impatto importante sulla sua qualità di vita;
2) Precedenti interventi di ablazione: anche qui, dovrebbe far valutare la documentazione clinica delle prime due ablazioni ad un cardiologo aritmologo/elettrofisiologo, che potrà valutare che tipo di ablazioni sono state fatte, con quali macchinari ed in quali punti del cuore e se è possibile/vantaggioso intervenire in nuove zone del cuore con un terzo intervento;
3) Condizioni del suo cuore: effettuare un ecocardiogramma color-Doppler, o una risonanza magnetica cardiaca, se non le ha già fatte, fornirebbero ulteriori informazioni al cardiologo aritmologo/elettrofisiologo a farsi un'idea più precisa del suo cuore e a consigliarle eventualmente di intervenire con una nuova ablazione, o meno.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buona sera. Dovrebbe fare una visita da un Aritmologo per valutare eventuale Ablate and Pace. Cordiali saluti
Esperti
Domande correlate
- 40 anni di cui gli ultimi 10 di FA trattata prima con propafenone poi fleicanide e dopo fleiderina. Nei 10 anni 2 ablazioni ( crio e rf) per Fa e 1 per flutter il risultato finale è che la tp non funziona più le cardioversioni elettriche durano 5 gg e adesso vado ad una tachicardia atriale bloccata di…
- Salve, ho avuto un episodio di fibrillazione atriale circa 1 mese fa ed ho 44 anni. Da quel giorno la pressione arteriosa è sempre leggermente alta (sia la massima che la minima), i battiti costantemente accelerati ( da 95 a 123 e sempre a riposo), quasi sempre stanca , mi si annebbia la vista e ho dolori…
- Buongiorno, ho una figlia di 15 anni a cui li è stato diagnosticato da pochi mesi una ipertrofia del seno coronarico con persistenza vena cava superiore in ritorno venoso sistemico anomalo, ha fatto uno studio elettrofisiologico perché da anni a riposo ha cardiopalmo peggiorato nell'ultimo anno. I dottori…
- Salve, ho 67 anni,ho eseguito ablazione per fibrillazione atriale lo scorso anno e in 8 mesi ho avuto finora solo 3 episodi di un'ora ciascuno rientrati spontaneamente, prima dell'ablazione gli episodi si manifestavano al ritmo di uno ogni 2-3 giorni, il cuore è sano a detta del cardiologo, pressione…
- salve ho 62 anni , fibrillazione atriale da 5 anni,in passato 5 anni fa,durante esame ecoendoesofageo in anestesia generale ,non hanno portato a termine la cardioversione per i trombi visti in sede chirurgica.....poi negli anni passava spontaneamente,con cordarone la prima volta,o forse non me ne accorgevo…
- Salve, ho eseguito ablazione transcatetere con radiofrequenza a giugno 2023 per FA parossistica con episodi di circa 2 ore ogni 3 o 4 giorni. Cuore sano e atrio sinistro lievemente dilatato. Pressione perfetta. Ho 67 anni. Dopo circa 6 mesi un paio di episodi di circa 30 minuti a distanza di un mese…
- Mio papà 90enne ha sofferto di ipertensione e extrasistoli sin da 40 anni, le aritmie di max qualche ora con cardiopalma da una decina di anni più frequenti controllate con propafenone.Ora da qualche mese si sono presentate aritmie prolungate,diagnosticato flutter atriale. Ora prende bisoprololo e equilis…
- Ho 83 anni e da 13 soffro di FA parossistica. All'inizio trattamento alla bisogna con Rytmonorm e il tutto si risolveva in 2 o 3 ore. con il tempo gli episodi da 1 /2 anno sono aumentati ed è stata introdotta una terapia antiaritmica Rytm. in quest'ultimo anno ho già avuto 6 episodi risolti sempre con…
- Ho fatto l'ablazione sono passati circa 10 giorni e i miei battiti sono altissimi circa al mattino 80 verso sera 95 sono spaventato a 100 andrò al P:S: come cura Pantoprazolo 40 mg Apixaban 2,5 mg Bisoprololo 5 mg 1 CP ore 8 e 1 CP ore 20. Amiodarone 200mg 1 CP ore 8 a giorni alterni per almeno 3 mese…
- Da diversi anni soffro di fibrillazione atriale sporadica. Non ho malattie cardiache. Negli ultimi 2-3 mesi mi capita che se sono sdraiato quando inizia l'attacco aritmico e mi alzo, sto in piedi o cammino, il ritmo cardiaco si normalisa. Volevo sapere se esiste qualche collegamento tra fibrillazione…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 76 domande su Fibrillazione atriale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.