reflusso, come risolvere?

5 risposte
ho un problema di reflusso come posso risolverlo? avendo 36 anni, non vorrei cominciare ora a prendere tutti i giorni il gastro-protettore.
ho già eliminato i fritti, i grassi più pesanti e ridotto drasticamente i latticini, ma il problema persiste.
Dr. Salvatore Cuccomarino
Chirurgo generale, Proctologo, Gastroenterologo
Torino
Buongiorno,
Il reflusso gastroesofageo può avere, in certe condizioni, indicazioni chirurgiche. In realtà è difficile rispondere alla sua domanda in maniera empirica, ovvero senza aver effettuato una gastroscopia, una radiografia delle prime vie del tubo digerente con bario, una pHmetria ed una manometria esofagea. Sono questi gli esami che permettono di discriminare l'indicazione all'intervento da quella alla semplice terapia medica. Anche perchè il reflusso non adeguatamente trattato può avere complicanze anche importanti, come le stenosi esofagee da esofagite e l'esofago di Barrett. Sarebbe importante poterla visitare per valutare le soluzioni migliori per il suo caso.
Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Massimo Meucci
Chirurgo generale, Proctologo, Chirurgo
Roma
Salve, ci sono alcuni farmaci che somministrati al bisogno o per un periodo ristretto non obbligano il paziente a rendersi dipendente da una determinata terapia. Innanzitutto dovrebbe capire per quale motivo lei a 36 anni ha un reflusso e di che tipo questo reflusso è.
E' una condizione non facile da trattare, ipoteticamente potrebbe anche esserci un'ernia iatale, ovvero un pezzetto di stomaco che risale attraverso il muscolo diaframma e facilita il reflusso
Provi anche ad abituarsi a dormire in posizione il più possibile semiseduta
le posso rispondere dal punto di vista nutrizionale icibi che deve evitare sono: caffèthè cioccolata prezzemolo cipollamenta pomodori agrumi ananas salse piccanti peperoncino alcolici
Buongiorno, dovrebbe evitare anche alcolici,agrumi, pomodori, caffè, tè, cacao. Sarebbe interessante se compilasse un diario alimentare in modo da verificare in maniera precisa la sue abitudini e quindi risolvere il problema. Resto a disposizione. Buona giornata.

Esperti

Mattia Mangili

Mattia Mangili

Osteopata

Medolago

Ciro Liuzzi

Ciro Liuzzi

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata

Torre del Greco

Riccardo Bandini

Riccardo Bandini

Fisioterapista, Osteopata

Borgo San Lorenzo

Alessia Giovannoni

Alessia Giovannoni

Nutrizionista

Firenze

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 273 domande su Reflusso gastroesofageo (esofagite)
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.