Qui si tratta di trovare uno giusto... E se vi racconto le mie esperienze sono negative. Liberi di n
34
risposte
Qui si tratta di trovare uno giusto... E se vi racconto le mie esperienze sono negative. Liberi di non credermi.. Non posso dare soldi che non ho a chi è sconnesso con la realtà. Chi si scorda di darmi appuntamento, chi non capisce o ti getta nel marasma di una elaborazione del lutto, dicendoti che ti aiuterà e poi sbaglia verbo 3 volte, non sa dare risposte, le sue, non le giuste in assoluto. Io ho bisogno di un cavolo di terapeuta in gamba, un maestro può andare bene con 20 alunni ma se ne ha 21 e l unico non comprende o non si trova bene, non è colpa dell alunno ma di colui che ha maggiori o più chiari strumenti.. Almeno dovrebbe e non trova quello giusto per il 21nesimo. Io non sono una pivella ai primi approcci psicologici, ho una personalità stratificata, ed ho bisogno di chi sappia gestire persone come me. Ho dei nodi, blocchi, duri difficili...l Emdr più volte suggerita è un tentativo. Poi se esiste altro.. Ok ma deve farmi stare meglio.. Non peggio. E poi io capisco che voi abbiate studiato, vogliate farvi pagare ma a meno che i pazienti non abbiano lavori da migliaia di euro, 80 o 100 euro sono troppe. 50 euro credo che non vi rendano svendibili o poco importanti.. Ma solo più vicini alle persone che vogliono stare bene, ma non possono rubare per venire da voi. O nei CSM dove se non sei psichiatrico ti ci fanno diventare, almeno dove vivo io. Insomma o sei ricco o ti puoi pure suicidare.
Gentile signora, a volte si tratta proprio di trovare "quello giusto", che sappia cogliere la complessità e riportarla su di un piano più gestibile. Si tratta di una sintonia che si afferma nel tempo, a volte al primo incontro, a volte dopo un po'. Psicoterapeuta e paziente possono cercare e trovare questa sintonia, è questo il vero lavoro da compiere insieme, che è anche il lavoro non semplice di trovare sintonia con sé stessi.
Le auguro il successo in questo percorso.
Le auguro il successo in questo percorso.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno signora Concordo con la collega che si sofferma sull'importanza della relazione che a giudizio di tutti gli psicoterapeuti, qualunque approccio utilizzino, è considerata L'aspetto fondamentale dei risultati del trattamento. Qualora non avesse voglia di rivolgersi a un professionista privato può trovare una serie di strutture che seppur con liste d'attesa importanti possono aiutarla pagando a ticket
Salve, non credo che lei non possa trovare una psicoterapeuta che non sia all'altezza, per risolvere i suoi problemi ed i suoi nodi da sciogliere, come dice lei, importante che si crei un transfert e un controtransfert. Anche nel portale dove lei ha fatto la domanda ci sono tanti bravi professionisti che abitano nella sua zona, ed al prezzo che menziona. Sicuramente la terapia EMDR è una tecnica che la potrebbe aiutare, con questa terapia può elaborare i traumi ed i lutti accaduti ora, facendo un ponte con ciò che è accaduto nel passato, le auguro di trovare ciò che desidera ed elaborare i suoi nodi, la saluto cordialmente, dott. Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera Signora, il suo messaggio mi è arrivato in modo molto forte, mi ha fatto pensare ad un'energia fortissima che illumina. Ho contattato la mia rabbia e la mia frustrazione, mi sono immedesimata in quella sensazione di non trovare il posto giusto dove sedermi ed essere accolta.
È indubbio che la rel-azione cura, ma secondo me è importante anche il tempo, chiedersi se siamo nel tempo giusto per affrontare il percorso molto faticoso di una Psicoterapia, non mi riferisco al metodo, ma al momento giusto nel quale dedicarsi. Le auguro di trovare il suo spazio e di trovare la chiave a questa sua energia.
Grazie del suo commento
Un caro saluto ML
È indubbio che la rel-azione cura, ma secondo me è importante anche il tempo, chiedersi se siamo nel tempo giusto per affrontare il percorso molto faticoso di una Psicoterapia, non mi riferisco al metodo, ma al momento giusto nel quale dedicarsi. Le auguro di trovare il suo spazio e di trovare la chiave a questa sua energia.
Grazie del suo commento
Un caro saluto ML
Salve signora, leggendo la sua richiesta mi sembra di percepire una difficoltà di affidarsi, forse non ha trovato un terapeuta con il quale sia nata la giusta sintonia o forse la sua diffidenza glielo ha impedito , non so. Comunque continui a cercare e sia dia un del tempo, a volte si necessita di maggiore concentrazione ed impegno per sciogliere alcuni nostri nodi interiori. Spero di essere stata utile e le invio cordiali saluti. Dott.ssa Rosalba Cardillo
Il costo della psicoterapia è un tema vero ed innegabile , è ipocrita non riconoscere il peso di questa variabile.
Presso il servizio sanitario, nei CIM, Consultori, Servizi materno infantile è in teoria possibile accedere a dei percorsi terapeuti gratuiti o che richiedano all'utente il costo del tiket.
In realtà si tratta di presidi che difficilmente riescono a rispondere alla richiesta, il personale è in numero ridottissimo e spesso chiamato a tutta una serie di interventi sul territorio e di tipo burocratico. Lo spazio per la psicoterapia è molto ridotto e comunque offerta per un periodo di tempo limitato, questo per dare la possibilità di accesso al maggior numero di persone.
L'offerta di una psicoterapia nel privato, declinata nei vari indirizzi, professionale, con un setting preciso e rigoroso proposta da uno psicoterapeuta esperto e adeguatamente preparato, ha sicuramente un costo.
La cifra chiesta al paziente, secondo me, deve però tenere conto anche delle condizioni sociali, economiche della persona che ne ha bisogno, si può cercare di trovare il giusto compresso che permetta al professionista di essere pagato per la sua professionalità e al paziente di essere curato.
Una formula interessante è quella di proporre il primo colloquio gratuito, in questo modo si da alla persona che magari non ha nessuna idea su cosa aspettarsi da uno psicoterapeuta, la possibilità di informarsi, di comprendere le regole e anche i costi della psicoterapia e fare quindi una scelta consapevole.
Presso il servizio sanitario, nei CIM, Consultori, Servizi materno infantile è in teoria possibile accedere a dei percorsi terapeuti gratuiti o che richiedano all'utente il costo del tiket.
In realtà si tratta di presidi che difficilmente riescono a rispondere alla richiesta, il personale è in numero ridottissimo e spesso chiamato a tutta una serie di interventi sul territorio e di tipo burocratico. Lo spazio per la psicoterapia è molto ridotto e comunque offerta per un periodo di tempo limitato, questo per dare la possibilità di accesso al maggior numero di persone.
L'offerta di una psicoterapia nel privato, declinata nei vari indirizzi, professionale, con un setting preciso e rigoroso proposta da uno psicoterapeuta esperto e adeguatamente preparato, ha sicuramente un costo.
La cifra chiesta al paziente, secondo me, deve però tenere conto anche delle condizioni sociali, economiche della persona che ne ha bisogno, si può cercare di trovare il giusto compresso che permetta al professionista di essere pagato per la sua professionalità e al paziente di essere curato.
Una formula interessante è quella di proporre il primo colloquio gratuito, in questo modo si da alla persona che magari non ha nessuna idea su cosa aspettarsi da uno psicoterapeuta, la possibilità di informarsi, di comprendere le regole e anche i costi della psicoterapia e fare quindi una scelta consapevole.
Ha perfettamente ragione. Non esiste un terapeuta bravo/a in assoluto. Il segreto della terapia, oltre ad essere gli strumenti e le tecniche etc etc... è la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta, tra cioè due persone, umane, con una specifica personalità, stratificata e non :)
Non si arrenda in questo, se posso darle un consiglio, che è lo stesso che do ai miei pazienti durante il primo incontro, si fidi solamente della "pancia", della sensazione a pelle, della simpatia, del profumo. Per farla breve il terapeuta le deve fare una prima buona impressione... e come si dice non c'è mai una seconda occasione per fare una prima buona impressione.
Detto ciò.. L'EMDR per ciò che descrive essere una personalità stratificata potrebbe essere una buon approccio che le permette di sperimentarsi in una terapia costruttiva che dia strumenti partendo proprio dalla relazione terapeutica.
Per il costo, ci sono moltissimi colleghi, me compresa, che davanti ad esigenze economiche diverse applicano differenti tariffe rispetto a quelle indicate. Le mando un saluto e le auguro un buona ricerca e buon percorso! Coraggio!
Federica Miccichè
Non si arrenda in questo, se posso darle un consiglio, che è lo stesso che do ai miei pazienti durante il primo incontro, si fidi solamente della "pancia", della sensazione a pelle, della simpatia, del profumo. Per farla breve il terapeuta le deve fare una prima buona impressione... e come si dice non c'è mai una seconda occasione per fare una prima buona impressione.
Detto ciò.. L'EMDR per ciò che descrive essere una personalità stratificata potrebbe essere una buon approccio che le permette di sperimentarsi in una terapia costruttiva che dia strumenti partendo proprio dalla relazione terapeutica.
Per il costo, ci sono moltissimi colleghi, me compresa, che davanti ad esigenze economiche diverse applicano differenti tariffe rispetto a quelle indicate. Le mando un saluto e le auguro un buona ricerca e buon percorso! Coraggio!
Federica Miccichè
Buongiorno, le tematiche da lei affrontate sono vere e molto importanti, nella mia esperienza presso un Ospedale importante di Roma nell'ambito della PsicoOncologia vivo quotidianamente le difficolta di cui lei parla proprio perché molte persone non hanno la possibilità di affrontare le spese di un supporto psicologico che a volte dovrebbe essere per tutta la famiglia.
Purtroppo la realtà dei fatti è che è molto difficile riuscire ad accedere a strutture che possano in tempi brevi, prendere in carico tutti, ma non è impossibile.
Certamente la ricerca può essere faticosa e dare sconforto, ma riuscire a trovare il professionista che possa fare per Lei non è impossibile.
Provi a contattare chi pensa possa aiutarla ed esporre le sue difficolta, sono certa che davanti alla giusta motivazione ad intraprendere un percorso un buon professionista saprà venirle incontro.
I costi della terapia sono spesso elevati, è vero, ma c'è anche la possibilità di andare incontro alle reali difficoltà del paziente.
Le auguro una buona giornata
Purtroppo la realtà dei fatti è che è molto difficile riuscire ad accedere a strutture che possano in tempi brevi, prendere in carico tutti, ma non è impossibile.
Certamente la ricerca può essere faticosa e dare sconforto, ma riuscire a trovare il professionista che possa fare per Lei non è impossibile.
Provi a contattare chi pensa possa aiutarla ed esporre le sue difficolta, sono certa che davanti alla giusta motivazione ad intraprendere un percorso un buon professionista saprà venirle incontro.
I costi della terapia sono spesso elevati, è vero, ma c'è anche la possibilità di andare incontro alle reali difficoltà del paziente.
Le auguro una buona giornata
Nella mia esperienza di psicoterapeuta, quando ho visto che la persona faceva fatica a raggiungere quel cambiamento che permettesse alla persona di sciogliere qualche nodo, mi sono aperta al percorso di costellazioni familiari, inviando la persona ad una collega di lunga esperienza ed ho visto situazioni sbloccarsi anche in tempi contenuti. E' un percorso che va smuovere sia blocchi relativi sia alla propria storia individuale, sia quelli trasmessi da una generazione all'altra, spesso più difficili da sciogliere. Gli incontri sono diradati nel tempo si fanno incontri ogni circa 3/4 mesi, si incuriosisca su questo percorso e mi faccia sapere. Ognuno di noi ha da prendere consapevolezza su eventuali limiti degli strumenti che abbiamo ed aprirci a collaborazioni con altri percorsi e colleghi.
Non vedo la sua città di provenienza, nel caso mi contatti se ha bisogno di avere qualche nome in zona.
Le auguro il meglio
Non vedo la sua città di provenienza, nel caso mi contatti se ha bisogno di avere qualche nome in zona.
Le auguro il meglio
Sicuramente il nostro è un lavoro molto difficile che richiede una parte di naturale propensione che non tutti hanno. Ma oltre a questo, ciò che è ancora più complesso è far incontrare la persona con il terapeuta che fa per lei, non è solo questione di bravura o formazione, ma anche e soprattutto di chimica, di affinità. Per questo motivo mi permetto di dire che l'aspetto economico non è così importante, ci sono moltissimi professionisti validi con un tariffario ancora basso che potrebbero essere all'altezza di un paziente "stratificato" nonostante i minori anni di esperienza. Non rinunci alla possibilità di trovare un terapeuta che sia quello giusto per lei.
Un caro saluto
Un caro saluto
Comprendo le sue perplessità. La carenza di servizi psicologici convenzionati è il grosso problema della ns sanità. Ciò che conta per il successo della terapia è però il legame che si instaura col terapeuta. Non so dove lei abita, ma vi sono terapeuti che per politica personale praticano prezzi abbordabili,perchè come me sono convinti che è assurdo che un paziente non porti a compimento un ciclo di terapia perché sfinito dall'impegno economico. Mi riscriva se crede. Buona giornata. Dr.ssa Benvenuti
Le auguro di trovare al più presto una persona adatta a lei. Per i costi, ha ragione nella grande maggioranza dei casi, ma è vero che in questi casi si può accedere al privato sociale, che è un ottima soluzione per competenze, tempi di attesa (assimilabili al privato) e prezzi.
In bocca al lupo
Marta Calderaro
In bocca al lupo
Marta Calderaro
Buon giorno leggendo la sua richiesta si percepisce chiaramente uno sfogo dovuto a frustrazione per non aver trovato qualcuno in grado di poterla aiutare. Purtroppo nel nostro lavoro come in tanti altri si possono incontrare professionisti che non sempre sono in grado di affrontare determinate questioni. La psicologia clinica affronta disparati ambiti e disagi che si possono incontrare. Il problema che talvolta si può venire a contatto con professionisti che credono di saper fare tutto. Io per esempio tratto diverse patologie ma sono uno psicodinamico e nel caso in cui incontro un paziente che necessita di un trattamento dal punto di vista del cognitivismo non mi sogno di affrontare il caso ma piuttosto propongo un passaggio a un clinico esperto in cognitivismo. Talvolta per voler fare tutto si rischia di giocare con la salute del paziente. Preferisco un cliente in meno ma sapere di essere stato utile alla persona magari facendo un invio. Sui prezzi ha ragione. Sono spesso eccessivamente alti ma è possibile trovare terapeuti esperti anche a 50€. Si può venire incontro alle esigenze delle persone. Sperando che possa trovare un terapeuta in grado di rispondere adeguatamente alle sue esigenze le porgo cordiali saluti. Gian Piero Grandi
Buongiorno a lei,
non si scoraggi, vedrà che farà un buon incontro con uno psicoterapeuta a cui sente di potere dare fiducia. Per quanto concerne le tariffe, molti professionisti applicano tariffe variabili a seconda della situazione economica del paziente: un buon psicoterapeuta accoglie la domanda particolare del singolo.
Un caro saluto, dottoressa Margherita Maggioni.
non si scoraggi, vedrà che farà un buon incontro con uno psicoterapeuta a cui sente di potere dare fiducia. Per quanto concerne le tariffe, molti professionisti applicano tariffe variabili a seconda della situazione economica del paziente: un buon psicoterapeuta accoglie la domanda particolare del singolo.
Un caro saluto, dottoressa Margherita Maggioni.
Buonasera signora, un alto livello di ascolto, comprensione ed empatia sono la triade fondamentale per un buon andamento della terapia; è importante trovare il terapeuta che sappia utilizzare in modo corretto tutti questi elementi associati ad una buona professionalità e che sappia farla sentire a suo agio. Per quanto riguarda le tariffe, sono d'accordo con lei che, nei limiti del possibile, è importante andare incontro al paziente.
Buongiorno, comprendo il suo malessere e il suo sfogo, però la invito a non generalizzare.
So che alcuni colleghi hanno tariffe molto elevate, ma è una loro scelta.
Io appartengo a quella minoranza di psicoterapeuti che chiedono un compenso di 50/60 euro a seduta, perché sono convinta che tutti abbiano diritto a stare bene, risolvendo i propri problemi.
Sono sicura che nella sua zona di residenza potrà trovare un terapeuta preparato e serio con tariffe ragionevoli.
Cordiali saluti
Dott.ssa Loredana Aiello
So che alcuni colleghi hanno tariffe molto elevate, ma è una loro scelta.
Io appartengo a quella minoranza di psicoterapeuti che chiedono un compenso di 50/60 euro a seduta, perché sono convinta che tutti abbiano diritto a stare bene, risolvendo i propri problemi.
Sono sicura che nella sua zona di residenza potrà trovare un terapeuta preparato e serio con tariffe ragionevoli.
Cordiali saluti
Dott.ssa Loredana Aiello
Gentile Signora, deve essere stato molto frustrante investire denaro ma sopratutto energie e speranze e poi sentirsi delusa.
La psicoterapia è un incontro tra due persone per cui è possibile che il trattamento non vada a buon fine se non si crea un adeguato clima emotivo, forse sarebbe stato utile parlarne con il suo terapeuta. Per quanto concerne l' aspetto del pagamento io ritengo sia importante che un professionista si faccia pagare il giusto ma ovviamente il tariffario è soggettivo seppur entro certi limiti io probabilmente non andrei mai da un professionista che non si fa pagare perché o non ritiene valido il suo operato o svaluta in generale la psicoterapia, diverso è il caso di privato sociale nei casi di chi non può permettersi nessun tipo di cura e , quindi , nemmeno la psicoterapia. Credo comunque, che l'autenticità e la chiarezza restino premesse fondamentali in un psicoterapia.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
La psicoterapia è un incontro tra due persone per cui è possibile che il trattamento non vada a buon fine se non si crea un adeguato clima emotivo, forse sarebbe stato utile parlarne con il suo terapeuta. Per quanto concerne l' aspetto del pagamento io ritengo sia importante che un professionista si faccia pagare il giusto ma ovviamente il tariffario è soggettivo seppur entro certi limiti io probabilmente non andrei mai da un professionista che non si fa pagare perché o non ritiene valido il suo operato o svaluta in generale la psicoterapia, diverso è il caso di privato sociale nei casi di chi non può permettersi nessun tipo di cura e , quindi , nemmeno la psicoterapia. Credo comunque, che l'autenticità e la chiarezza restino premesse fondamentali in un psicoterapia.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
E' essenzaile trovare il professionista "giusto", che aiuti a star bene, con cui ci sitrovi al meglio, di cui fidarsi, in una parola, al di là della bravura, la relazione è fondamentale.
Quanto al pagamento anch'io ritengo esista un tariffario e il margine del professionista, variabile.
Se non si può pagare il SSN sistema sanitario aiuta.
Resto a disposizione per ogni chiarimento ritenga necessario. LB
Quanto al pagamento anch'io ritengo esista un tariffario e il margine del professionista, variabile.
Se non si può pagare il SSN sistema sanitario aiuta.
Resto a disposizione per ogni chiarimento ritenga necessario. LB
Buonasera, leggendo la sua richiesta non posso che darle ragione.
È delusa, arrabbiata, ha perso la fiducia nella persona che avrebbe dovuto aiutarla. Il nostro lavoro è molto complesso e non è solo formazione e tecnica, ma molto di più.
Noi siamo parte del cambiamento e quando si verificano degli ostacoli, si creano dei blocchi dobbiamo prenderne atto. Per questo esiste la supervisione, per questo si devono riconoscere i propri limiti e nel caso riflettere sulla possibilità di un invio ad altro terapeuta più competente per la circostanza.
Spero tuttavia che abbia affrontato l'argomento con il terapeuta, o al contrario l'invito a farlo, perché in fondo sono vissuti nella e della vostra relazione. Potrebbero sempre emergere riflessioni importanti sui vissuti suoi e del terapeuta.
Per quanto riguarda il costo della terapia ci sono diversi bravi professionisti che offrono tariffe calmierate e anche qui nel portale.
Purtroppo le carenze del SSN ci sono e si fanno sentire.
Un cordiale augurio
È delusa, arrabbiata, ha perso la fiducia nella persona che avrebbe dovuto aiutarla. Il nostro lavoro è molto complesso e non è solo formazione e tecnica, ma molto di più.
Noi siamo parte del cambiamento e quando si verificano degli ostacoli, si creano dei blocchi dobbiamo prenderne atto. Per questo esiste la supervisione, per questo si devono riconoscere i propri limiti e nel caso riflettere sulla possibilità di un invio ad altro terapeuta più competente per la circostanza.
Spero tuttavia che abbia affrontato l'argomento con il terapeuta, o al contrario l'invito a farlo, perché in fondo sono vissuti nella e della vostra relazione. Potrebbero sempre emergere riflessioni importanti sui vissuti suoi e del terapeuta.
Per quanto riguarda il costo della terapia ci sono diversi bravi professionisti che offrono tariffe calmierate e anche qui nel portale.
Purtroppo le carenze del SSN ci sono e si fanno sentire.
Un cordiale augurio
La terapia è un incontro ed è importante anche un po' di fortuna, come in tante cose. Non smetta di crederci perchè troverà la persona che funzioni con lei e per lei. L'importante è che si dia un po' di tempo per valutare, non è facile e all'inizio potrebbe anche essere difficile.
Spero che possa lasciarsi aiutare da un* professionista serio/a.
Saluti
Spero che possa lasciarsi aiutare da un* professionista serio/a.
Saluti
La psicoterapia è un arte fatta di moltissime componenti spesso e volentieri non solo scientifiche ma soprattutto umane e relazionali.
Credo che per lei (come per tutti) sia molto importante in una relazione terapeutica sentirsi accolta, ascoltata e ricevere non frasi banali ma imput che portano a una evoluzione qualitativa. E' bene, inoltre, che la psicoterapia sia affiancata e potenziata da l'uso di medicinali naturali personalizzati. Sono d'accordo sulla possibilità di praticare onorari ragionevoli. Se vuole mi può chiamare per ulteriori informazioni; io opero anche on line.
Credo che per lei (come per tutti) sia molto importante in una relazione terapeutica sentirsi accolta, ascoltata e ricevere non frasi banali ma imput che portano a una evoluzione qualitativa. E' bene, inoltre, che la psicoterapia sia affiancata e potenziata da l'uso di medicinali naturali personalizzati. Sono d'accordo sulla possibilità di praticare onorari ragionevoli. Se vuole mi può chiamare per ulteriori informazioni; io opero anche on line.
Buongiorno, ha perfettamente ragione sulla questione del costo di una terapia. A mio avviso tutti dovrebbero avere la possibilità di fare un percorso psicoterapico in base a quanto possono spendere e sicuramente troverà molti colleghi disponibili a darle questa possibilità. Ha ragione anche riguardo al discorso dello psicoterapeuta giusto, spesso non è facile trovarlo e bisogna allora cercarlo anche a costo di doverne cambiare qualcuno, quando ci si accorge che non va bene. Un cordiale saluto, dott. Valerio Mura
Gentile utente, al di la delle possibili delusioni, ciò che è importante non perdere di vista è darsi la possibilità di stare bene, ne ha diritto, scelga le strade che più le si adattano. Saluti cordiali
Gentile Signora buonasera.
Ha fatto benissimo ad esporre il suo disagio e la ringrazio è uno spunto di riflessione per noi terapeuti non perda la fiducia ci sono molti colleghi seri in grado di poterla aiutare. Inoltre ci sono psicoterapeuti con compensi di
€ 50/60 a seduta. Cordialmente
Ha fatto benissimo ad esporre il suo disagio e la ringrazio è uno spunto di riflessione per noi terapeuti non perda la fiducia ci sono molti colleghi seri in grado di poterla aiutare. Inoltre ci sono psicoterapeuti con compensi di
€ 50/60 a seduta. Cordialmente
Buonasera, iniziamo col dire che la psicoterapia si fonda su una relazione molto particolare e non sempre facile da vivere. Come tutte le relazioni richiede cura sin dai primi momenti, e come tutte le relazioni può funzionare bene o male. Le due personalità (quella della persona che chiede un intervento e quella del professionista) possono o meno entrare in risonanza, e questa è una variabile complessa e spesso difficile da gestire. Mi sento di dirle di non scoraggiarsi e non demordere. Io stesso, quando iniziai ad accostarmi alla psicoterapia come paziente, feci colloqui con diversi terapeuti prima di trovare quello "giusto" per me in quel momento della mia vita. Per le tariffe, credo che sia importante la flessibilità, ove possibile.
Un caro saluto,
Alberto Ingrassotta
Un caro saluto,
Alberto Ingrassotta
Esiste flessibilita' e bonus psicologo per le tariffe, esitono vari terapeuti e sono certa che possa trovare il più adatto a lei ma per la grammatica errata, ahimè, non posso dare una soluzione differente dalla sua. Buona fortuna
Salve, è davvero triste che lei sia andata incontro a tanti fallimenti terapeutici. Ciò che le posso consigliare è innanzitutto di fare attenzione alle specializzazioni: se lei ha bisogno di una Psicoterapia, cerchi uno Psicoterapeuta ( dove poi siua anche specificato l'orientamento dello stesso) : nel quotidiano della mia esperienza clinica incontro pazienti che spesso, prima di me, hanno tentato dei percorsi con persone non specializzate, come Psicologi, Psicologi Clinici, Counselor. Loro fanno un altro lavoro, non una psicoterapia. A quest'ultimo aspetto mi collego per quanto riguarda l'onorario: questo è derivato da tanti fattori, compreso il costo della scuola di Specializzazione che spesso prevede anche un obbligo di psicoterapia personale anche di 300 ore con sedute bisettimanali. Nonostante ciò, quello che lei vede anche sui profili di questo sito, è spesso una indicazione generale, poi si valutano i casi e molti di noi accettano anche il bonus psicologo. In bocca al lupo per tutto
Dott.ssa Maria Romanelli
Dott.ssa Maria Romanelli
Ciao, grazie per aver condiviso il tuo pensiero. Capisco perfettamente la tua frustrazione e mi rendo conto che, quando si cerca un terapeuta, è fondamentale sentirsi compresi e nella giusta "connessione". Purtroppo, non tutte le esperienze sono positive e, quando non si trova il professionista giusto, può sembrare che si stia perdendo tempo, energia.
Per quanto riguarda l'EMDR, ti confermo che è una tecnica molto potente, ma come tutte le terapie, ha bisogno di essere applicata da chi ha una solida esperienza e consapevolezza dei suoi limiti e potenzialità. Non tutti i terapeuti sono adatti a tutte le persone: ognuno ha il proprio approccio e metodo,e, in tutti i casi, è fondamentale che ci sia una "chimica" che permette di lavorare insieme in modo costruttivo. L'importante è non perdere la speranza e non fermarsi alla prima esperienza negativa, ma trovare il giusto professionista con cui costruire un percorso di crescita.
Comprendo anche la tua riflessione riguardo al costo delle terapie. La questione economica è una realtà che molti pazienti si trovano ad affrontare e capisco il disagio legato alla sensazione di non potersi permettere il supporto di cui si sente di avere bisogno. Personalmente, cerco di adattare le tariffe al meglio delle possibilità di ciascun paziente, considerando anche la loro situazione economica. Non credo che il benessere psicologico debba essere una "merce di lusso" e cerco sempre di rendere la terapia accessibile, affinché chiunque possa prendersi cura di sé.
Riguardo alla tua richiesta di un "terapeuta in gamba" che sappia come gestire una personalità complessa come la tua, ti rassicuro dicendo che esistono professionisti che possono aiutarti a sciogliere quei nodi e blocchi. L'importante è non perdere la speranza nel processo terapeutico. La strada può essere lunga e difficile, ma con il giusto approccio e la giusta relazione terapeutica, il cambiamento è possibile. Se ritieni che io possa esserti di aiuto, sarei felice di conoscerti meglio e vedere come possiamo lavorare insieme.
Rimaniamo in contatto e, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o domande, sono qui per ascoltarti e darti il mio supporto. La tua esperienza e il tuo benessere sono importanti, e sono certa che, con il giusto percorso, puoi trovare le risorse per stare meglio, superare le difficoltà che senti di affrontare e ottenere il cambiamento che desideri, senza dover affrontare il dolore da sola.
Dott.ssa Miroddi
Per quanto riguarda l'EMDR, ti confermo che è una tecnica molto potente, ma come tutte le terapie, ha bisogno di essere applicata da chi ha una solida esperienza e consapevolezza dei suoi limiti e potenzialità. Non tutti i terapeuti sono adatti a tutte le persone: ognuno ha il proprio approccio e metodo,e, in tutti i casi, è fondamentale che ci sia una "chimica" che permette di lavorare insieme in modo costruttivo. L'importante è non perdere la speranza e non fermarsi alla prima esperienza negativa, ma trovare il giusto professionista con cui costruire un percorso di crescita.
Comprendo anche la tua riflessione riguardo al costo delle terapie. La questione economica è una realtà che molti pazienti si trovano ad affrontare e capisco il disagio legato alla sensazione di non potersi permettere il supporto di cui si sente di avere bisogno. Personalmente, cerco di adattare le tariffe al meglio delle possibilità di ciascun paziente, considerando anche la loro situazione economica. Non credo che il benessere psicologico debba essere una "merce di lusso" e cerco sempre di rendere la terapia accessibile, affinché chiunque possa prendersi cura di sé.
Riguardo alla tua richiesta di un "terapeuta in gamba" che sappia come gestire una personalità complessa come la tua, ti rassicuro dicendo che esistono professionisti che possono aiutarti a sciogliere quei nodi e blocchi. L'importante è non perdere la speranza nel processo terapeutico. La strada può essere lunga e difficile, ma con il giusto approccio e la giusta relazione terapeutica, il cambiamento è possibile. Se ritieni che io possa esserti di aiuto, sarei felice di conoscerti meglio e vedere come possiamo lavorare insieme.
Rimaniamo in contatto e, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o domande, sono qui per ascoltarti e darti il mio supporto. La tua esperienza e il tuo benessere sono importanti, e sono certa che, con il giusto percorso, puoi trovare le risorse per stare meglio, superare le difficoltà che senti di affrontare e ottenere il cambiamento che desideri, senza dover affrontare il dolore da sola.
Dott.ssa Miroddi
Gentile, credo che come prima cosa sia importante stabilre una buona alleanza terapeutica. Mi dispiace che abbia avuto esperienze negative, al tempo stesso noi teraputi abbiamo a disposizione una serie di strumenti che usiamo a seconda della persona che seguiamo. Le auguro di individuare il/la professionista più idoeneo/a alle sue richieste.
Cordialità
Cordialità
Car paziente, da ciò che leggo capisco quanto siano stati deludenti i tentati percorsi psicologici. Non posso darle suggerimenti circa un eventuale progetto terapeutico, perchè non si evince dal suo messaggio, il motivo per cui è entrat in terapia. Ma sicuramente le auguro di ritrovare il modo di fidarsi ed affidarsi. Ognuno di noi è diverso e nonostante la formazione di noi terapeuti (sempre al passo in modo puntuale, per passione e per legge), l'aspetto umano e della relazione è qualcosa che va sperimentato e valutato in modo soggettivo. Mi trova d'accordo sulla fruibilità delle prestazioni psicologiche, fortunatamente la libertà di imporre un tariffario proprio permette al paziente di scegliere anche in base al fattore economico. Le auguro di individuare presto la persona adatta a lei, posto anche che, la comunicazione trasparente tra paziente e terapeuta è un ingrediente fondamentale della psicoterapia, e la base poi in fondo, di un qualsiasi rapporto di fiducia.
Saluti, Dott.ssa Chiara Lazzari
Saluti, Dott.ssa Chiara Lazzari
Gentile utente,
condivido in larga parte quanto espresso dai colleghi, poiché le loro osservazioni riflettono un approccio rispettoso e professionale verso il tema da lei sollevato.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
condivido in larga parte quanto espresso dai colleghi, poiché le loro osservazioni riflettono un approccio rispettoso e professionale verso il tema da lei sollevato.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Mi dispiace molto dell'esperienza che lei ha avuto in passato. I mezzi per poterla aiutare potrebbero essere di vario tipo dipendentemente da quali sarebbero le tecniche più appropriate per lei. Rispetto al costo delle sedute, sono d'accordo sul fatto che debbano essere accessibili a tutta la popolazione con prezzi che permettano a tutti di poter chiedere aiuto.
ciao se a Roma mi contatti pure
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
Esperti
Domande correlate
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 2 domande su Ciclo di psicoterapia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.