Quali controindicazioni per assunzione di riso rosso dopo i 70 anni. Grazie

27 risposte
Quali controindicazioni per assunzione di riso rosso dopo i 70 anni. Grazie
Nessuna controindicazione, si tratta di un integratore per regolare l'ipercolesterolemia e in quanto integratore è un prodotto totalmente naturale estratto da una tipologia di riso, che è il riso rosso.
Ciononostante bisogna sempre rivolgersi al medico per accertarsi della dose giusta.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentile paziente,
L'EFSA ha imposto delle avvertenza sull'etichetta del riso rosso fermentato, infatti indica controindicazioni in merito al consumo nella donne in gravidanza o in allattamento, bambini di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni.
Gli integratori a base di riso rosso fermentato contengono monacolina k, dunque riproducono gli effetti delle statine.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Dott. Luca Agostini
Nutrizionista
Piove di Sacco
Meglio evitare il riso rosso fermentato e ricorrere, invece, alle statine tradizionali o ad altri farmaci per chi ha un rischio cardiovascolare medio/alto, una forma di ipercolesterolemia familiare, ha già avuto un precedente problema cardiaco o presenta delle placche arteriose. Inoltre, secondo la nuova regolamentazione, il riso rosso fermentato, oltre a non poter contenere più di 3 mg di Monacolina K, non può essere consumato in donne in gravidanza e in allattamento, né nei soggetti al di sotto dei 18 anni, o al di sopra dei 70 anni.
Distinti saluti
Dr Luca Agostini
Gent.ma intende sottoforma di integratore per sostituire le statine (utilizzate nell'ipercolesterolemia), oppure come alimento?
Nel primo caso, infatti, è sconsigliato come spiegato dai colleghi e la terapia fatta con l'integratore prevede l'assunzione giornaliera. Nel secondo caso, dunque l'assunzione saltuaria di riso rosso, per esempio con legumi o verdure, sicuramente non può arrecarle grossi danni.
Inoltre resta sempre da valutare lo stato di salute del paziente.
A disposizione.
Dott.ssa Alessandra Schiavone
Bisogna avere un quadro completo del suo stato di salute per fornirle una risposta personalizzata, in linea di massima non vi sono controindicazioni nell'assunzione di riso rosso fermentato sotto forma di integratore ma ribadisco bisogna avere un quadro completo per capire se effettivamente è il rimedio adatto alle sue esigenze.
Dott.ssa Camilla Folci
Nutrizionista
Vedano al Lambro
Buongiorno, l'assunzione di riso rosso come integratore per l'ipercolesterolemia è utile in caso di riscontro di valori ematici di Colesterolo totale ed LDL lievemente al di sopra della norma, MA sempre in assenza di patologie metaboliche associate (es diabete, ipertensione o malattie cardiache) che sono il vero fattore limitante che porta lo specialista/MMG ad optare per il farmaco indipendenetemente dall'età del pz.
Salve, se si riferisce al consumo dell'alimento vale il criterio secondo il quale più varia è l'alimentazione meglio è! Il riso rosso è una varietà di riso integrale con numerose proprietà benefiche. Attenzione a non confonderlo con il riso rosso fermentato, che è invece un integratore. Si rivolga al medico o ad un Nutrizionista se ha problemi di dislipidemia; ci sono numerosi altri integratori per il controllo di questa condizione anche senza monacoline.
Saluti
Salve!
Come ha già scritto qualche collega, se la domanda si riferisce al riso rosso in quanto alimento, non esiste controindicazione nel soggetto sano se non quella di variare la propria alimentazione il più possibile.
Se invece si riferisce all'integratore, il riso rosso fermentato, il consiglio è sempre quello di consultare il proprio medico o il proprio nutrizionista per scegliere l'integratore più adatto.
Siamo avvezzi a pensare che gli integratori siano 'cose naturali', al contrario pur non essendo farmaci vanno assunti con cautela e sotto consiglio medico.
Il riso rosso fermentato integratore in ogni caso viene controindicato nei soggetti con età superiore ai 70 anni per la presenza di monacolina k.
Buongiorno, nel caso indicato l'alimento non ha controindicazioni l'importante è che non si sviluppi un alimentazione monotematica. Nel caso dell'integratore invece bisogna consultare il medico e verificare il prorpio stato di salute, l'assunzione di farmaci e la presenza di patologie.
A presto
Antonino Pellegrino
Buongiorno,
in linea di massima non vi sono controindicazioni ma bisognerebbe conoscere il suo stato di salute e comunque è sempre consigliabile consultare il medico che le darà indicazioni più accurate sulla base del suo caso specifico (es. se sta assumendo altri farmaci, se ha delle patologie in atto).
Saluti.
Francesca Provera
Buongiorno,
Il riso rosso assunto sotto forma di alimenti non presenta alcuna controindicazione, anzi alternare diverse fonti di cereali le permetterà di assumere più sostanze nutritive differenti.
Se si riferisce invece all'integratore di riso rosso fermentato, esso può avere effetti collaterali a livello del fegato, quindi ne è sconsigliata l'assunzione in caso di problematiche di natura epatica.
In qualsiasi caso l'assunzione di integratori dovrebbe essere analizzata con il medico di base o un nutrizionista in modo tale da poter valutare l'effettiva necessità di tale integratore e le possibili interazioni con altri medicinali assunti per poter scegliere l'opzione migliore per il paziente.
Resto a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente
Dott.ssa Sara Brancaleone
Dott. Christian Lenzi
Nutrizionista, Biologo della riproduzione
San Sebastiano da Po
Buongiorno, Il riso rosso assunto sotto forma di alimenti non presenta alcuna controindicazione, anzi alternare diverse fonti di cereali le permetterà di assumere più sostanze nutritive differenti. Se si riferisce invece all'integratore di riso rosso fermentato, esso può avere effetti collaterali a livello del fegato, quindi ne è sconsigliata l'assunzione in caso di problematiche di natura epatica. In qualsiasi caso l'assunzione di integratori dovrebbe essere analizzata con il medico di base o un nutrizionista in modo tale da poter valutare l'effettiva necessità di tale integratore e le possibili interazioni con altri medicinali assunti per poter scegliere l'opzione migliore per il paziente. Resto a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordialmente, Dott. Lenzi
Dott.ssa Giulia Fontana
Nutrizionista
Sansepolcro
Buongiornno, non c'è nessuna controindicazione a meno che non riscontri dolori alle gambe o crampi dopo la sua assunzione. E' comunque buona cosa sentire il parere del medico, prima di assumere anche un integratore.
Buona giornata,
Dott.ssa Giulia
Dott.ssa Elisa Carravetta
Nutrizionista
Cosenza
Buonasera. il riso rosso, come alimento tal quale, non presenta alcuna controindicazione. Gli integratori a base di riso rosso fermentato, usati per l'ipercolesterolemia, sono invece da evitare.
Cordiali Saluti. Dott.ssa Elisa Carravetta
Salve, l’assunzione come alimento nelle giuste dosi e combinazioni in un piano alimentare adeguato non da controindicazioni mentre come integratore è stato recentemente sconsigliato per gli over 70
Dott.ssa Daniela Iannaccone
Nutrizionista, Dietista, Dietologo
Avellino
Buonasera, concordo pienamente con i miei colleghi. Meglio sempre consultare il medico, saluti.
Buongiorno, il riso rosso fermentato non può essere assunto dopo i 70 anni. Per eventuali altre terapie consultare il medico di famiglia. Cordiali saluti Dott. Pierangelo Panceri
Buongiorno,

il riso rosso fermentato, contenendo come principio attivo la Monocolina K, ha gli stessi benefici delle statine, ovvero i farmaci utilizzati per il trattamento dell'ipercolesterolemia.

L'azione è semplice: impedire che a livello epatico venga sintetizzato colesterolo endogeno, andando così ad abbattere la quantità totale di colesterolo e riducendo rischi cardiovascolari.

Tuttavia, avendo lo stesso meccanismo d'azione delle statine, la monocolina K causa anche gli stessi effetti collaterali, debolezza e dolori muscolari in primis fino ad arrivare a reazioni ben più gravi come rabdomiolisi.

Il nuovo regolamento del 2022 determina che l'assunzione di riso rosso fermentato è sconsigliata a donne in gravidanza, bambini d'età inferiore a 6 anni ed adulti con età superiore a 70 anni. Il consiglio è quindi quello di rivolgersi al suo medico di medicina generale e valutare l'assunzione di un farmaco a base di statine e/o ezetimibe.

Dott.ssa Martina De Maria
Buongiorno, non sono state rilevate controindicazioni per questo prodotto, poiché si tratta di un integratore naturale utilizzato per gestire i livelli elevati di colesterolo. È composto principalmente da estratti di riso rosso, noto per le sue proprietà benefiche in tal senso. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista prima di iniziare l'assunzione, per garantire che il dosaggio sia adeguato e non stia assumendo farmaci con lo stesso meccanismo di azione, come le statine, alle proprie esigenze personali e condizioni di salute. Cordiali Saluti, dott Stefano Passoni
Il riso rosso può interagire con farmaci per il colesterolo (statine) e anticoagulanti, aumentando il rischio di effetti collaterali.
In caso di malattie del fegato, l'assunzione di riso rosso può essere sconsigliata, poiché può affaticare ulteriormente il fegato.
Possono verificarsi effetti collaterali come dolori addominali, diarrea, e reazioni allergiche. E' opportuno valutare la propria situazione clinica e l'eventuale presenza di altre condizioni di salute.
L'uso di riso rosso deve essere attentamente monitorato per evitare sovradosaggi, che possono portare a problemi muscolari e danni al fegato.
Gentile paziente, il riso rosso inteso come cereale può essere assunto tranquillamente variando in tal modo le abitudini alimentari. Riguardo invece l'assunzione del riso rosso fermentato, ovvero integratore a base di monacolina, è sconsigliato a donne in gravidanza, bambini al di sotto dei 6 anni ed adulti con età superiore a 70 anni. La monacolina sostituisce la statina pertanto potrebbe provocare affaticamento epatico oltre che debolezza e dolori muscolari. Il mio consiglio è quello di seguire una giusta alimentazione per gestire l'ipercolesterolemia in modo da riequilibrare le concentrazioni del colesterolo totale, LDL e HDL.
Cordialmente
Dott.ssa Maria Teresa Lentini
Nessuna.
buonasera, gli integratori a base di riso rosso per abbassare il colesterolo possono interagire con altri farmaci ad esempio quelli per la pressione provocando più effetti collaterali motivo per il quale sono controindicati dopo i 70 anni, presumendo che si associa ad altre cure.
In ogni caso le consiglio di rivolgersi al suo medico di base che conoscendo la sua storia clinica potrà valutare al meglio il suo utilizzo.
Saluti, Dott.ssa Roberta Iacomino
Dr. Antonio Chitano
Dietista, Nutrizionista, Terapista del dolore
Verona
Ottima domanda! Buonasera sono il Dottor Antonio Chitano.
Il riso rosso, grazie alla presenza della monacolina K, è noto per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti. Tuttavia, come molti integratori, presenta alcune controindicazioni, soprattutto in determinate fasce d'età. Dopo i 70 anni occorre far cautela per le possibili interazioni farmacologiche, più nello specifico il riso rosso fermentato può interagire con numerosi farmaci, tra cui le statine, gli anticoagulanti e alcuni antibiotici. Occorre far attenzione anche alla funzionalità epatica e alla possibile interazione con altre possibili patologie come le malattie renali o cardiache.
In ogni caso per qualsiasi altro dubbio o perplessità non esitare a contattarmi.
Dott.ssa Rebeca Braga
Dietista, Nutrizionista
Noventa Padovana
Secondo le evidenze scientifiche non ce ne sono, bisognerebbe capire il dosaggio giusto per lei.
dopo i 70 anni si rischia di diventare rossi...
Salve,
Il riso rosso fermentato contiene una sostanza chiamata monacolina K, che ha effetti simili alla statina, un farmaco usato per abbassare il colesterolo. È importante sapere che, sebbene possa avere benefici per il controllo del colesterolo, l'assunzione di riso rosso fermentato, soprattutto dopo i 70 anni, deve essere monitorata con attenzione, poiché ci sono alcune possibili controindicazioni quali:
-Interazione con farmaci come anticoagulanti.
-Possibile effetto sulla pressione sanguigna: In alcune persone, l'assunzione di riso rosso fermentato potrebbe abbassare la pressione sanguigna, quindi se una persona è già in trattamento per l'ipertensione, è importante monitorare attentamente.
-Disturbi gastrointestinali: Alcuni possono avvertire effetti collaterali come gonfiore o disturbi gastrointestinali, in particolare in età avanzata, quando la digestione potrebbe essere più sensibile.
Quindi prima di assumere il riso rosso fermentato, è consigliabile consultare il proprio medico, soprattutto in caso di patologie preesistenti o se si stanno già assumendo farmaci, evitando potenziali rischi.

Se ha bisogno di maggiori dettagli o di un piano nutrizionale specifico, sono a disposizione!

Esperti

Marco A. Zambaldi

Marco A. Zambaldi

Nutrizionista

Fossano

Roberta Minghi

Roberta Minghi

Nutrizionista

Siena

Lina Rabuano

Lina Rabuano

Nutrizionista

San Salvatore Telesino

Federica Di Leonardo

Federica Di Leonardo

Dietista

Tortoreto Lido

Serena Santagata

Serena Santagata

Nutrizionista

Matera

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 133 domande su Ipercolesterolemia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.