Per quanto riguarda la sensazione di ostruzione in gola secchezza l otorino non ha riscontrato nient
17
risposte
Per quanto riguarda la sensazione di ostruzione in gola secchezza l otorino non ha riscontrato niente..come posso fare in modo che questo fastidio sparisca? Sono già in cura da una psicologa ad oggi ancora da 5 mesi a questa parte non riesco proprio ad uscirne da questa cosa.
Salve,
Immagino che con la collega stia lavorando sia direttamente sul sintomo che su altri aspetti che riguardano la sua vita. Se non c'è niente di fisiologico, è importante che lei si metta il più possibile in ascolto con se stesso/a e cerchi di mettere in relazione questo malessere con il significato emotivo che ha. In bocca al lupo
Immagino che con la collega stia lavorando sia direttamente sul sintomo che su altri aspetti che riguardano la sua vita. Se non c'è niente di fisiologico, è importante che lei si metta il più possibile in ascolto con se stesso/a e cerchi di mettere in relazione questo malessere con il significato emotivo che ha. In bocca al lupo
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, purtroppo sono poche le indicazioni che ci ha fornito per poterle offrire dei consigli specifici. Escluse eventuali cause organiche si può ipotizzare una somatizzazione di un malessere di natura psicologica; è importante che, con la psicologa che la segue, individui il significato che questo fastidio indica. Simbolicamente sintomi che riguardano la gola (ostruzione, nodo in gola) possono indicare una difficoltà ad esprimere, a tirar fuori quello che abbiamo da dire, da comunicare. Saluti
Salve, è possibile approcciare al sintomo, una volta compreso e inquadrato clinicamente, anche con interventi di tipo farmacologico sicuri ed efficaci.
Cordialmente,
RdF
Cordialmente,
RdF
Salve, capisco che il sintomo sia molto fastidioso e quindi senta l'urgenza di eliminarlo prima possibile. Potrebbe essere utile affiancare una cura farmacologica alla terapia psicologica. Consideri che la cura psicologica ha bisogno di tempo. Dietro la fretta potrebbe nascondersi l'aspettativa che possa essere l'intervento esterno a determinare la guarigione, mentre in questo percorso si impara ad essere protagonisti attivi del proprio benessere, ad andare più lentamente, ad avere il tempo di potersi ascoltare e a rispettare i propri ritmi. Distinti saluti
Buonasera, se le eventuali cause organiche del disturbo sono state eliminate, forse prima di tutto sarebbe una buona cosa contestualizzare il sintomo: quando si è presentato la prima volta e con quali modalità? Bisognerebbe poi collegare questo racconto anche alla sua storia di vita e quindi a cosa stava accadendo nella sua vita in quel periodo per arrivare poi al contesto attuale: in quali momenti il sintomo è presente o lo è di più? Da qui si potrebbe iniziare a dare un significato al sintomo stesso e provare a comprenderlo; è solo infatti con la comprensione che si può arrivare a cambiare o modificare qualcosa che ci fa star male.
Salve, le consiglio di darsi del tempo e di dare del tempo alla sua terapia. Se ritiene che non ci siano miglioramenti in un tempo ragionevole può riportare il problema in terapia e discuterne con la psicologa.
Dott. Emanuele Incoronato
Dott. Emanuele Incoronato
Buongiorno, esclusi fattori organici, potrebbe in effetti trattarsi di un sintomo psicosomatico. Il lavoro potrebbe vertere sul capire a cosa può servirle (inconsapevolmente) tale sintomo e che significato per lei può avere. Può proseguire il suo percorso e lavoro terapeutico, ci vorrà un po' di tempo, il suo tempo.
Cordialmente,
Dott.ssa Angelillo
Cordialmente,
Dott.ssa Angelillo
Buongiorno, non essendoci problemi fisiologici, il disturbo ha una componente psicologica. Parli con il suo psicologo dei suoi dubbi, chi meglio di chi la ha in cura può aiutarla.
Salve, la sensazione di ostruzione alla gola che lei prova è un sintomo, un campanello d'allarme. E' il corpo che parla e le sta dicendo che c'è un blocco.
Vivere con questa sensazione di ostruzione e secchezza alla gola è certamente molto fastidioso ed invalidante, ma più che concentrarsi su come eliminare il disturbo dovrebbe capire cosa nasconde. Forse una sua difficoltà a tirar fuori, ad esprimersi.
Sembra che tenga tutto dentro di sé e 5 mesi sono veramente pochi.
Si dia tempo.
Un saluto
Vivere con questa sensazione di ostruzione e secchezza alla gola è certamente molto fastidioso ed invalidante, ma più che concentrarsi su come eliminare il disturbo dovrebbe capire cosa nasconde. Forse una sua difficoltà a tirar fuori, ad esprimersi.
Sembra che tenga tutto dentro di sé e 5 mesi sono veramente pochi.
Si dia tempo.
Un saluto
Buonasera,
comprendo la sua preoccupazione. Avendo escluso la possibilità che il sintomo sia espressione di disturbi di tipo organico, il percorso psicoterapico che ha intrapreso è uno strumento importante per comprenderne le radici psicologiche.
Valuti la possibilità di affrontare questi dubbi e queste domande con la sua terapeuta.
Cordialmente
comprendo la sua preoccupazione. Avendo escluso la possibilità che il sintomo sia espressione di disturbi di tipo organico, il percorso psicoterapico che ha intrapreso è uno strumento importante per comprenderne le radici psicologiche.
Valuti la possibilità di affrontare questi dubbi e queste domande con la sua terapeuta.
Cordialmente
Sembrerebbe un disturbo di natura psicosomatica.
Va benissimo una psicoterapia orientata, ma le consiglierei una consulenza neuropsichiatrica a completezza diagnostica e che possa aiutarla con una psicofarmacoterapia. A volte basta pochissimo per risolvere!
Va benissimo una psicoterapia orientata, ma le consiglierei una consulenza neuropsichiatrica a completezza diagnostica e che possa aiutarla con una psicofarmacoterapia. A volte basta pochissimo per risolvere!
Le consiglio una rivalutazione approfondita, da una bravo Psichiatra, in collaborazione con lo Psicologo.
Cordialità
Cordialità
Buonasera, avendo escluso le cause organiche, proceda il lavoro con la psicologa che la segue, aprendo i suoi dubbi e parlandone con lei.
Il sintomo di ostruzione, a livello psicosomatico, può significare sia ansia, che un bisogno di aprirsi, dire qualcosa che è bloccato.
Le auguro di stare meglio.
Il sintomo di ostruzione, a livello psicosomatico, può significare sia ansia, che un bisogno di aprirsi, dire qualcosa che è bloccato.
Le auguro di stare meglio.
Buongiorno, mi viene in mente che potrebbe trattarsi della "sindrome sicca" di competenza reumatologica, qualora non fosse quella patologia le consiglio di farsi visitare da uno psichiatra, perché spesso con una cura farmacologica si ottengono buoni risultati.
La saluto cordialmente e resto a disposizione, Maurizio Luppi.
La saluto cordialmente e resto a disposizione, Maurizio Luppi.
Salve, le suggerisco di avere pazienza ed insistere con la sua terapia. forse deve dare il tempo al trattamento di fare il suo corso. Cordiali Saluti.
Salve, sono d'accordo con i miei colleghi che mi hanno preceduta, le notizie su di sè , che ci scrive nella sua domanda, sono scarse. Non ci dice la sua età, ed inoltre sarebbe bene, per poterla aiutare, sapere che cosa stava succedendo nella sua vita prima che iniziassero i suoi sintomi. Le cause potrebbero essere molte e solo lei potrebbe dircelo. Importante che lei abbia fatto degli accertamenti medici ed inoltre che sia entrata in terapia, anche se 5 mesi sono pochi, cerchi di elaborare le cause che l'hanno portata a percepire i suoi sintomi solo così riuscirà a sciogliere i nodi del suo malessere, la saluto cordial mente, dott. Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dopo 5 mesi si dovrebbero iniziare già ad avere i primi miglioramenti dei sintomi più immediati. Parli con il suo psicoterapeuta e nel caso provate a capire insieme come mai si è in uno stallo. In ogni caso io le consiglio una psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Cordialmente
Salvatore De Costanzo
Cordialmente
Salvatore De Costanzo
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno ho una figlia di 30 anni alterna giorni di tranquillità a giorni di tristezza è cupa , dorme poco ,piange non si sente realizzata ,non ha amici o amiche che la cercano non ha un lavoro .A giorni non gli si può neanche parlare ,va da qualche psicologo/a ma non ha mai tratto miglioramenti non…
- Il Laroxil è l'unico farmaco che sopporto, anche se porta sonnolenza e aumento di peso. Ho provato Zoloft (sertralina) ma la nausea era troppa, per cui la neurologa ha detto di riprendere Laroxil. Dormo bene, ma ho poca voglia di fare le cose. Vado anche da uno psicoterapeuta.
- Ho iniziato brintellix da 10 giorni e mi sento molto ansiosa, forse nn e il farmaco adatto, può dirmi il più adatto per ansia soprattutto e umore?,,grazie
- Buonasera ieri sera sotto cura della neurologa ho iniziato ad assumere duloxentina per emicranie e per un po' di ansia. Purtroppo stamattina presto mi sono svegliata con ansia, pressione veramente alta,nausea,ronzio nelle orecchie e pensieri poco piacevoli. Io non riesco a continuare a prendere questa…
- Buonasera, soffro di ansia, e qualche volta attacco di panico, prima assumevo le gocce EN, ma ero sempre stanco, adesso sto assumendo ,ansiodep sembra che sto meglio volevo sapere qualcosa a riguardo grazie
- Buongiorno, mi chiamo Andrea, ho 25 anni e vivo a Brescia con i miei genitori. Dal 2013 sono in cura al 3 Cps di Brescia per una depressione maggiore con disturbi di personalità. Ho fatto due psicoterapie senza alcun beneficio e ho tentato diverse soluzioni senza esito. Da 3 mesi e mezzo, ora, sto…
- Buonasera. Ho assunto brintellix per 8 mesi che ho terminato di prendere mercoledì 25 marzo. Quanto tempo ci impiega il corpo a smaltire il farmaco e poter concedersi del vino rosso?
- Da aprile 2024 ho iniziato a ridurre gradualmente le gocce di En, dopo averle assunte quotidianamente per 15 anni. Da un mese noto problemi di insonnia e sbalzi d'umore. Mi servirebbe qualche consiglio su come affrontare con successo la fase finale per superare la dipendenza fisica e psicologica.
- Buongiorno, Mio figlio di 33 anni è mancato da poco piu di un mese, non riesco a vedere un oresente ed un futuro. Per dormire prendo pastiglie "naturali" e fiori di bach durnate il giorno, dormo si e no 4/5 ore al giorno. Vorrei capire se avrei bisogno o no di un psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.…
- Buonasera, da quando mia mamma 90 enne assume queitapina a forti mal di testa soprattutto dopo mangiato. Non so se le cose sono correlate. Che ne pensate?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.