Patologia coronarie

5 risposte
Ho grave patologia coronarie sono sportivo quasi vegano . operato 3 pay pass 4 stend un palloncino con medicinale in fuori uscita. Tutto ora ho problemi . Potrebbe essere la modo scorretto di nutrizione?
Buona sera! Credo che la patologia coronarica di cui soffre potrebbe essere in parte dipendente anche da come si nutre; essere vegano non significa essere a rischio zero per problematiche cardiologiche e neppure corrisponde ad un valore di colesterolo e trigliceridi necessariamente bassi, essendo questi valori anche dipendenti da come noi metabolizziamo cio' che mangiamo. Di solito avere le coronarie "incrostate" può dipendere da più fattori: alcuni correggibili come l'alimentazione e quindi i valori di grassi nel sangue, altri direi un po' meno come la predisposizione e la familiarità che ognuno di noi ha.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Marco Luciano Rossi
Cardiologo
Rozzano
Buongiorno,
la dieta spesso ha un ruolo nella malattia coronarica di tipo ischemico. Tuttavia i fattori di rischio scarsamente controllati come valori di colesterolo non ‘a target’ e valori di glicemia troppo elevat,i se si soffre di diabete, potrebbero essere la causa delle istruzioni coronariche e di una patologia aggressiva.
Dott. Fabio Fincati
Cardiologo, Medico dello sport, Internista
Milano
Non credo proprio, piuttosto è la genetica sfavorevole, probabilmente altri soggetti della famiglia avranno avuto problemi simili.... sicuramente il massimo controllo dei fattori di rischio si impone, colesterolo e trigliceridi (ma la dieta c'entra poco) fumo e diabete se ci sono, l'omocisteina...
Salve, i fattori di rischio principali per le patologie coronariche sono rappresentati da: fumo, ipertensione, diabete e dislipidemia.
Pertanto è difficile che la sola alimentazione possa comportare tali problemi.
Un'alimentazione a base almeno di 5 porzioni frutta e verdura al giorni e a basso contenuto di proteine animali è consigliata dalle correnti linee guida internazionali, associata ad attività fisica costante (30 minuti di passo svelto almeno 3 volte a settimana).
Cordiali saluti
Alessandro
Immagino che non fumi e che sia in forma fisicamente. Non so se sia iperteso o diabetico ma in caso contrario penso che si tratti di predisposizione genetica

Esperti

Giampaolo Marini

Giampaolo Marini

Cardiologo, Medico dello sport, Anestesista

Spoleto

Bianca Commisso

Bianca Commisso

Cardiologo

Sant'Agata di Militello

Roberto Valesio

Roberto Valesio

Cardiologo

Torino

Gina Biasillo

Gina Biasillo

Cardiologo

Milano

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 743 domande su visita cardiologica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.