Nel 2018 sono stato operato di prostatectomia radicale. Gli esami di PSA eseguiti fino al 15° mese s

5 risposte
Nel 2018 sono stato operato di prostatectomia radicale. Gli esami di PSA eseguiti fino al 15° mese successivo sono sempre risultati inferiori a 0,09 ng/ml. Successivamente al 20° mese il valore del PSA è aumentato 0,11 ng/ml. al 21° mese 0,14 ng/ml. Cosa mi consigliate di fare? E' utile sottopormi all'esame con la PET PSMA? O cosa?
E' certamente utile l'esecuzione della PET/CT 68-Gallio-PSMA che consentirà la valutazione di eventuali localizzazioni secondarie e quindi di decidere nel merito.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Seè è asintomatico forse può aspettare
Anche perché vengono moto falsi positivi
Si consulti con chi la ha operata
Forse sarà il caso di assumere una terapia di una fiala ogni 3 mesi
Concordo con la risposta dataLe dal Prof.Rando
E’ utile fare la PET/TC PSMA nel suo caso, ma consideri che con questi valori del PSA non sempre può essere conclusiva... ne parli con l’urologo/oncologo che la segue o chi ha eseguito intervento che meglio di tutti conosce la sua situazione.. saluti
È indispensabile vedere i dati istologici e preoperatori per decidere la strategia. A questi valori di PSA la Pet sia psma che colina non è ancora utile.

Esperti

Mauro Ragonese

Mauro Ragonese

Urologo, Andrologo

Avezzano

Prenota ora
Giuseppe Celentano

Giuseppe Celentano

Urologo, Andrologo

Mercogliano

Prenota ora
Giacomo Di Cosmo

Giacomo Di Cosmo

Urologo, Andrologo

Milano

Prenota ora
Ferdinando Sortino

Ferdinando Sortino

Urologo

Nogara

Gaetano Sessa

Gaetano Sessa

Urologo, Andrologo

Mercato San Severino

Prenota ora
Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 1192 domande su visita urologica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.