malattia depressiva
15
risposte
Salve, come si cura la depressione? Credo sia la piu grave delle patologie che affliggono l'uomo.
Grazie
Grazie
Buonasera, i disturbi dell'umore possono essere curati sia con psicoterapia che con terapia farmacologica, ormai efficace e priva di effetti collaterali, con i migliori risultati che si ottengono dalla combinazione di entrambe le cose.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Ci sono diversi tipi di depressione, in genere si cira con antidepressivi o con stabilizzanti dell' umore con proprietà antidepressiva. Sembra una tautologia ma e' cosi
non esiste la depresisone ma le depresisoni. questo genere di domande che trova risposta anche su inetrnet nella sua genericità vaghissima, sono davvero oziose.
Dalle sue parole capisco che abbia avuto esperienza di quanta sofferenza l'essere depressi procuri a sè e agli altri attorno a noi. Non si può parlare di una unica cura per la depressione in quanto vari e diversi sono i quadri della depressione nelle persone e anche nella singola persona. La cura quindi spazia dalla somministrazione di farmaci alla relazione psicoterapeutica.
La depressione è una patologia che si può curare con un percorso di psicoterapia e/o con l'utilizzo di farmaci, a seconda della gravità e della durata dei sintomi (quali, ad esempio, umore depresso, stanchezza, scarso appetito o iperfagia, insonnia o ipersonnia, perdita di interessi, difficoltà di concentrazione, agitazione o rallentamento psicomotorio, sentimenti di autovalutazione o colpa eccessivi, ideazione suicidaria). Come Lei scrive si tratta di una patologia invalidante che compromette il funzionamento quotidiano, da non confondersi con la semplice tristezza.
La depressione è un mostro invisibile e non è compresa da molti. Tante persone, infatti, sono erroneamente convinte che tutto nella vita sia gestito dalla propria volontà e così ad un depresso non è raro che la gente dica: "dipende da te, sei tu che non ne vuoi uscire". Questa cosiddetta "risposta sociale alla depressione" è indizio di quanto non venga capita . Uno dei primi sintomi della malattia depressiva è proprio la caduta della forza di volontà, perchè l'umore condiziona enormemente le energie e quindi le scelte. E' un pò come dire a una persona fratturata alla gamba: " sei tu che non vuoi correre". Inoltre un altro sintomo tipico della depressione è la caduta della autostima ed ovviamente anche ciò ha un' enorme influenza nella nostra vita di ciascuno. Va detto che la depressione può essere anche il frutto di un eccessivo senso del dovere, di rigidità e paura di "disturbare" altri, fatto che molte persone depresse sviluppano sia per una grande sensibilità sia per una educazione rigida e frustrante. Altro tipo di depressione è quella endogena, che ha un'origine chimica, dovuta alla mancanza di serotonina e di altri neurotrasmettitori (che sono il codice chimico con cui il nostro pensiero e la nostra emozioni si formano). Il pensiero diviene chimica ( come ad es. l'adrenalina che aumenta quando abbiamo paura) e la chimica diviene pensiero ( come accade,ad es. con le droghe, che agiscono influenzando chiaramente stati d'animo e tanto altro) . La depressione va quindi curata con farmaci la maggior parte delle volte, che spesso sono molto efficaci nel rigenerare l'umore. Quando però coesistono atteggiamenti psicologici sbagliati sarà bene affrontare un ciclo di psicoterapia che aiuti a sbloccare i "cortocircuiti" spesso presenti nella mente di chi sta soffrendo di ansia e depressione.
importante la diagnosi clinica ad opera di un Medico Specialista in psichiatria . La cura del "disturbo depressivo" è psicofarmacologica , in seguito psicoterapica .
Buongiorno,
la depressione è una patologia fortemente invalidante, soprattutto quando interferisce con diversi ambiti della vita quotidiana (da quello lavorativo/scolastico a quello familiare), rendendo faticose anche le attività più banali.
Oggi è comunque possibile curarla tramite specifiche terapie farmacologiche, oltre che terapie supportive e/o psicoterapiche portate avanti in parallelo.
Cordialmente
la depressione è una patologia fortemente invalidante, soprattutto quando interferisce con diversi ambiti della vita quotidiana (da quello lavorativo/scolastico a quello familiare), rendendo faticose anche le attività più banali.
Oggi è comunque possibile curarla tramite specifiche terapie farmacologiche, oltre che terapie supportive e/o psicoterapiche portate avanti in parallelo.
Cordialmente
salve
Mi scusi il ritardo ma sono iscritto da poco ed il mio sito non era ancora attivo, ci sono diverse forme di depressione quella reattiva e quella endogena, la depressione reattiva, come dice il termine è la conseguenza o la reazione a situazioni di vita in questo caso, con una psicoterapia, bisogna portare alla coscienza il problema e poi affrontarlo, per quella endogena spesso oltre ad una cura farmacologica si associa una psicoterapia.
Spero di aver almeno risposto parzialmente e sinteticamente ad un argomento molto complesso.
Cordiali saluti dott Esposito
Mi scusi il ritardo ma sono iscritto da poco ed il mio sito non era ancora attivo, ci sono diverse forme di depressione quella reattiva e quella endogena, la depressione reattiva, come dice il termine è la conseguenza o la reazione a situazioni di vita in questo caso, con una psicoterapia, bisogna portare alla coscienza il problema e poi affrontarlo, per quella endogena spesso oltre ad una cura farmacologica si associa una psicoterapia.
Spero di aver almeno risposto parzialmente e sinteticamente ad un argomento molto complesso.
Cordiali saluti dott Esposito
con una diagnosi accurata che ne evidenzi le vere cause, con una psicoterapia e eventualmente uso temporaneo di antidepressivi.
La risposta è molto semplice : la depressione si cura imparando ad amarsi e ad accettarsi in modo incondizionato. Questa patologia si genera quando si verifica un attacco interno da parte del nostro Super Io , la nostra coscienza morale , la nostra autostima. Ecco allora che ci sentiamo incapaci, inetti e abbiamo la sensazione di non valere niente. Questi sensi di colpa e questa sensazione di inadeguatezza diventano insostenibili e creano un circolo vizioso in cui più ci autoaccusiamo più ci sentiamo inutili e meno abbiamo le forza e le energie per uscirne. La psicoterapia serve allora per fornire alla persona gli strumenti per comprendere le radici inconsce del suo malessere e capire come si possa imparare ad amare se stessi.
Buongiorno, purtroppo la depressione è una malattia molto diffusa, che affligge uomini e donne di ogni età e cultura. Uno degli approcci migliori per ottenere un miglioramento e stabilizzare l’umore nel tempo è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, associata a terapia farmacologica. La terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato di poter ottenere ottimi risultati in numerosi studi evidence based (basati su evidenze scientifiche)
La depressione è un malessere comune e a volte molto sottovalutato. Sicuramente c'è un aspetto più medico-psichiatrico che può essere contenuto attraverso una terapia farmacologica. Ma non è questo nè l'unica causa nè l'unico rimedio. A volte la depressione può scaturire dal modo che si ha di funzionare e di vedere ciò che ci succede, tendendo a dare una lettura sempre grigia. Un percorso (psicologico e psicoterapeutico) di conoscenza e di esplorazione di sè può aiutare a cogliere questi meccanismi, conoscerli e poi provare a smussarli. Si trova un modo nuovo, delle lenti nuove per guardare il mondo e gli eventi.
Grazie per la sua riflessione, molto importante in questo periodo, dove davvero la depressione sta diventando un malessere diffuso e poco conosciuto e affrontato.
Dott.ssa Angelillo
Grazie per la sua riflessione, molto importante in questo periodo, dove davvero la depressione sta diventando un malessere diffuso e poco conosciuto e affrontato.
Dott.ssa Angelillo
ne parli con un medico di persona, il primo passo per la cura è proprio che qualcuno se ne prenda cura. Per quanto le risposte e le domande sulla rete siano molto utili, non crdo ci sia nulla che possa equiparare l'incontro e lo scambio col medico che dovrà avere cura di lei.
Buonasera, la depressione si cura con la psicoterapia, spesso in combinazione con l'assunzione di medicine prescritte da uno psichiatra. La psicoterapia permette di lavorare su se stessi, capire le motivazioni del disturbo e cambiare i comportamenti ed il modo di relazionarsi.
Esperti
Domande correlate
- Buongiorno ho una figlia di 30 anni alterna giorni di tranquillità a giorni di tristezza è cupa , dorme poco ,piange non si sente realizzata ,non ha amici o amiche che la cercano non ha un lavoro .A giorni non gli si può neanche parlare ,va da qualche psicologo/a ma non ha mai tratto miglioramenti non…
- Il Laroxil è l'unico farmaco che sopporto, anche se porta sonnolenza e aumento di peso. Ho provato Zoloft (sertralina) ma la nausea era troppa, per cui la neurologa ha detto di riprendere Laroxil. Dormo bene, ma ho poca voglia di fare le cose. Vado anche da uno psicoterapeuta.
- Ho iniziato brintellix da 10 giorni e mi sento molto ansiosa, forse nn e il farmaco adatto, può dirmi il più adatto per ansia soprattutto e umore?,,grazie
- Buonasera ieri sera sotto cura della neurologa ho iniziato ad assumere duloxentina per emicranie e per un po' di ansia. Purtroppo stamattina presto mi sono svegliata con ansia, pressione veramente alta,nausea,ronzio nelle orecchie e pensieri poco piacevoli. Io non riesco a continuare a prendere questa…
- Buonasera, soffro di ansia, e qualche volta attacco di panico, prima assumevo le gocce EN, ma ero sempre stanco, adesso sto assumendo ,ansiodep sembra che sto meglio volevo sapere qualcosa a riguardo grazie
- Buongiorno, mi chiamo Andrea, ho 25 anni e vivo a Brescia con i miei genitori. Dal 2013 sono in cura al 3 Cps di Brescia per una depressione maggiore con disturbi di personalità. Ho fatto due psicoterapie senza alcun beneficio e ho tentato diverse soluzioni senza esito. Da 3 mesi e mezzo, ora, sto…
- Buonasera. Ho assunto brintellix per 8 mesi che ho terminato di prendere mercoledì 25 marzo. Quanto tempo ci impiega il corpo a smaltire il farmaco e poter concedersi del vino rosso?
- Da aprile 2024 ho iniziato a ridurre gradualmente le gocce di En, dopo averle assunte quotidianamente per 15 anni. Da un mese noto problemi di insonnia e sbalzi d'umore. Mi servirebbe qualche consiglio su come affrontare con successo la fase finale per superare la dipendenza fisica e psicologica.
- Buongiorno, Mio figlio di 33 anni è mancato da poco piu di un mese, non riesco a vedere un oresente ed un futuro. Per dormire prendo pastiglie "naturali" e fiori di bach durnate il giorno, dormo si e no 4/5 ore al giorno. Vorrei capire se avrei bisogno o no di un psicologo, psichiatra o psicoterapeuta.…
- Buonasera, da quando mia mamma 90 enne assume queitapina a forti mal di testa soprattutto dopo mangiato. Non so se le cose sono correlate. Che ne pensate?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 429 domande su Depressione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.