Logopedia adulti
8
risposte
Ho un abbassamento di voce. Il prof Casani mi ha trovato nodili slle corde vocali . Mi ha prescritto il cortisone. Leggevo su internet che per risolvere il problema si possono fare esercizo logopedici... vero??? GRAZIE X LA RISPOSTA...

la logopedia per noduli può essere efficace qualora i noduli siano ancora " freschi " cioè non duro-fibrotici, altrimenti la chirurgia dei noduli e dopo la logopedia è l'unica alternativa.
altro punto importante da capire è il perchè si siano formati i noduli,e, se non affrontato il motivo iniziale, anche la logopedia nella fase iniziale non sarà così efficace, perchè le condizioni predisponenti rimangono le stesse
altro punto importante da capire è il perchè si siano formati i noduli,e, se non affrontato il motivo iniziale, anche la logopedia nella fase iniziale non sarà così efficace, perchè le condizioni predisponenti rimangono le stesse
Prenota subito una visita online:
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

È consigliabile fare un percorso di terapia logopedica per 2-3 mesi.

Certamente, la logopedia è la migliore soluzione perché il problema che origina i noduli è meccanico, dovuto ad una cattiva gestione della voce e del respiro mentre si parla.
Le corde vocali si devono accostare tra loro per consentirci di emettere la voce: quando esse entrano in contatto bruscamente, si vengono a formare questi noduli che altro non sono che "calli" sulla superficie, un po' come quando una scarpa non ci calza alla perfezione e si formano calli sul piede perché questo riceve degli "sfregamenti".
Anche nel caso in cui i noduli siano ormai fibrotici e necessitino di chirurgia, è consigliabile effettuare un intervento logopedico pre-operatorio, per ripristinare una corretta respirazione ed un corretto accordo pneumo-fono-articolatorio e post-operatorio poiché, se non si eliminano i fattori alla base del problema, i noduli tendono a recidivare.
Le corde vocali si devono accostare tra loro per consentirci di emettere la voce: quando esse entrano in contatto bruscamente, si vengono a formare questi noduli che altro non sono che "calli" sulla superficie, un po' come quando una scarpa non ci calza alla perfezione e si formano calli sul piede perché questo riceve degli "sfregamenti".
Anche nel caso in cui i noduli siano ormai fibrotici e necessitino di chirurgia, è consigliabile effettuare un intervento logopedico pre-operatorio, per ripristinare una corretta respirazione ed un corretto accordo pneumo-fono-articolatorio e post-operatorio poiché, se non si eliminano i fattori alla base del problema, i noduli tendono a recidivare.

buongiorno, purtroppo ho avuto problemi con la mail del sito, se ha ancora bisogno di informazioni mi contatti pure
cordiali saluti
dott.Gabriele Grandi
cordiali saluti
dott.Gabriele Grandi

Gentile Sig.ra,
i noduli alle corde vocali sono degli ispessimenti della mucosa di rivestimento e causano raucedine poiché impediscono la corretta chiusura delle corde durante la produzione del suono.
L’origine è legata ad un trauma fonatorio, cioè ad un uso eccessivo ed inappropriato della voce.
Sono frequenti in alcune categorie professionali come insegnanti e cantanti.
I noduli possono regredire con un trattamento logopedico ma, a volte, se troppo voluminosi, devono essere asportati chirurgicamente.
Il logopedista, oltre a sensibilizzare il paziente sulle regole di igiene vocale, propone degli esercizi che mirano principalmente a far acquisire una fisiologica coordinazione pneumofonatoria, correggere eventuali tensioni muscolari extralaringee che potrebbero indurre una postura scorretta e correggere metodi fonatori sbagliati.
Cordiali saluti
Dott.ssa Silvia Trepiccione
i noduli alle corde vocali sono degli ispessimenti della mucosa di rivestimento e causano raucedine poiché impediscono la corretta chiusura delle corde durante la produzione del suono.
L’origine è legata ad un trauma fonatorio, cioè ad un uso eccessivo ed inappropriato della voce.
Sono frequenti in alcune categorie professionali come insegnanti e cantanti.
I noduli possono regredire con un trattamento logopedico ma, a volte, se troppo voluminosi, devono essere asportati chirurgicamente.
Il logopedista, oltre a sensibilizzare il paziente sulle regole di igiene vocale, propone degli esercizi che mirano principalmente a far acquisire una fisiologica coordinazione pneumofonatoria, correggere eventuali tensioni muscolari extralaringee che potrebbero indurre una postura scorretta e correggere metodi fonatori sbagliati.
Cordiali saluti
Dott.ssa Silvia Trepiccione

Certamente, è possibile fare una riabilitazione specifica per i problemi vocali dovuti alla presenza di noduli. Sono a sua disposizione se vuole contattarmi per un primo colloquio.
Buona giornata!
Buona giornata!

Buongiorno, quello che ha letto su Internet è corretto. In presenza di noduli sulle corde vocali il logopedista, con una accurata anamnesi, andrà a capire, insieme al pazienti quali possono essere state le cause che hanno generato questi fastidiosi "calletti" e ad individuare i fattori di rischio che anche in futuro potrebbero rigenerarli. Si individueranno poi esercizi mirati e individualizzati in base a quello che emerge durante la valutazione logopedica.

buonasera, dipende dall'entità e consistenza dei noduli ma cmq la terapia logopedica è sempre utile sia nel pre che in un eventuale post intervento di asportazione
Esperti






Domande correlate
- Buonasera Dottori, Ho un bimbo di 2 anni e 4 mesi che parla molto, ogni giorno pronuncia parole nuove, compone frasi. Noto però che spesso quando parla ripete le sue frasi qualche volta di fila, le frasi sono da lui composte non ripete parole dette nella domanda. È un comportamento normale? Grazie…
- Buona sera in cosa consiste una visita foniatrica ? Se mia figlia non parla e non è collaborativa riescono a farla? Ha 2 anni.
- Salve mia figlia di 4 anni sostituisce la L con la R sempre se è seguita da consonante,ad esempio dice morto e no molto se invece la L si trova ad inizio parola la pronuncia bene, è un difetto di pronuncia che crescendo si risolve oppure ha bisogno di una consulenza di un logopedista?
- Salve, ho un bambino di 2 mesi che purtroppo soffre di dermatite atopica. Pelle molto secca e spesso ha avuto bolle molto infiammate abbiamo dovuto mettere crema al cortisone per due volte che alla 3 applicazione già non aveva più nulla. Facciamo bagnetto tutti i giorni con bagnoschiuma Mustela normale…
- Salve, mio figlio ha quasi 5 anni e non so più cosa fare, farà un altro anno d asilo dopo di che inizierà la scuola e ha problemi di linguaggio. Da quando ha 3 anni che fa psicomotricità e logopedia, il bambino capisce benissimo tutto non ha difficoltà a nulla se non a pronunciare le consonanti. Quando…
- Salve , sono una mamma di una ragazza di 13 anni. Mia figlia parla velocemente e molte volte le chiedo di ripetere perché non ho capito. Talvolta quando parla il suo pensiero non è chiaro, faccio fatica a capire cosa vuole dire … Tutto ciò mi fa stare male , non so come aiutarla … Siamo stati da due…
- Buongiorno. Sono la figlia di una paziente ricoverata in un centro di riabilitazione post ictus. Mia madre al momento è affetta da afasia: riesce a comprendere bene ciò che le viene detto ma ha difficoltà ad esprimersi correttamente. Presso il centro in questione la logopedista effettua circa una seduta…
- Buongiorno , io ho un bimbo di 4 anni che ha il problema inverso. Pronuncia la T al posto della C. Abbiamo gia' intrapreso una terapia con la logopedista. Non abbiamo fatto nessuna visita da Otorino o audiometrica. Sarebbe il caso di farlo?
- Salve mio figlio ha 2 anni e 3 mesi lui ha camminato a 10 mesi ha iniziato parlare a due anni non dice 2 parole insieme ma ripete quasi tutto conosce l'alfabeto i numeri da 1a10 mangia tutto dorme sia il pomeriggio che durante la notte una cosa sola che mi preoccupa e' il suo comportamento quando lo…
- Buonasera mia figlia ha 16 anni e ha un distrubo specifico di apprendimento, disturbo del linguaggio espressivo, Funzionamento intellettivo limite borderline QI 74. Lei praticamente non riesce ad esprimersi con le parole o a formare un discorso di senso compiuto. Con lo scritto riesce ha difficoltà a…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 25 domande su riabilitazione logopedica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.