La maculolopatia

5 risposte
Come si cura la maculopatia alla retina ? Hanno consigliato iniezioni intravitreali ,ma qualcuno l'ha sconsigliato perché può causare danni
in poche parole la maculopatia si divide in due forme, la forma secca e quella umida. la maculopatia secca non si deve fare e non si può fare terapia con iniezioni intravitreli, nella fora umida siccome è progressiva e porta a cecità si può fare e si deve fare la terapia con iniezioni intravitreali. l'iniezione intravitreale se fatta da persone competenti non può provocare danni.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
La parola maculopatia indica una patologia che, anche se interessa un’area microscopica del nostro organismo, è nello stesso tempo molto complessa e può presentarsi in forme diverse da soggetto a soggetto. Quindi va valutato ogni singolo caso per decidere le varie terapie da intraprendere. Comunque se vi è l’indicazione a fare le iniezioni intravitreali sicuramente possono fare solo bene e non creare danni come le è stato detto.
Cordiali saluti
Gentile Paziente,
Con dispiacere le devo dire che la maculopatia non si cura .
Sicuramente è da attenzionare la eventuale concausa: miopia elevate, diabete etc.
Le terapie proposte non hanno dato risultati positivi.
Le iniezioni servono quando c'e' una maculopatia in fase attiva, ovvero la presenza di una membrana neovascolare che produce liquido. Se la maculopatia e' invece di tipo secco (senza membrane attive) le iniezioni non hanno utilita'. MI riservo pertanto di analizzare nello specifico la sua forma di maculopatia.
Gentile utente,
esistono diverse forme di maculopatia, in particolare si distinguono una forma secca e una forma umida. In quella umida, così detta perchè si accumula del liquido negli strati di cellule che costituiscono la macula, si possono effettivamente utilizzare terapie intravitreali di particolari farmaci: gli anti VEGF.
I risultati sono spesso molto positivi, talvolta sorprendenti, mentre gli effetti collaterali sono davvero molto rari.
Se le sono state prescritte tale iniezioni le consiglio vivamente di non temporeggiare e di sottoporsi tranquillamente al trattamento.

Resto a disposizione

Esperti

Luca Lamonica

Luca Lamonica

Oculista

Marina di Gioiosa Ionica

Prenota ora
Francesca Rizzetto

Francesca Rizzetto

Oculista

Udine

Andrea Calciati

Andrea Calciati

Oculista

Milano

Monica Schmid

Monica Schmid

Oculista

Pavia

Stefano Tadini

Stefano Tadini

Oculista

Bergamo

Ieva Povilaityte

Ieva Povilaityte

Oculista

Treviso

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 82 domande su Degenerazione maculare
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.