insufficienza venosa cronica arti inferiori e fibrillazione atriale.
5
risposte
60 annni,uomo,fap permanente,insuff cardiaca permanente,coumadin dilzene,bisoprololo,digossina,no diabete,pression 120 su 70 bpm 65,ecoarti inferiori venoso e arterioso:"insuff venosa cronica lieve"
Il suggerimenti medico di base:1 bustine di integratori..venoruton,2 cardiologo:assumere lasix 25 al biosgno,3 medico della'eroporto :calze a compressione misura entrambe gambe presso o farmacia o sanitaria per stabilire lvello e grado di compressioe.
Sto seduto molte ore tengo le gambe sollevate a letto ma le tibie son sul blu e si vede il segno del calzino e ho difficoltà a fare le scale.Saturazione osigeno 98 raggi polmni 2 volte.vanno bene,Vorrei sapere come mai queste differento pareri io so che l'insuff venosa cronica da sempre si cura con la terapia della compressione,pmate datemi non servon a nulla,se devo spngere il sangue dal basso vesro il cuore e le valvole hanno difficoltà..non pesno che una pomata posssa funzionare .Lasx 25 proposto e usato.funzion ma non si sa quando la pressione si abbasserà,magari si è alla guida di un autoveicolo..e gira la testa o biosgna portrasi dietro un miusrapressione da polso ogni volta?
Camminare fa bene ,acqua esale per sgonfiare servono a poco,a chi dvo credre alla pomat,alle bustine ch impigano mesi,al lasix ma questo toglie liquidi e mi fa dimagrire,o alla pratica della compressione che viene utilizzata nei migliori ospedali?Cosa mi consegliate? Grazie.
Il suggerimenti medico di base:1 bustine di integratori..venoruton,2 cardiologo:assumere lasix 25 al biosgno,3 medico della'eroporto :calze a compressione misura entrambe gambe presso o farmacia o sanitaria per stabilire lvello e grado di compressioe.
Sto seduto molte ore tengo le gambe sollevate a letto ma le tibie son sul blu e si vede il segno del calzino e ho difficoltà a fare le scale.Saturazione osigeno 98 raggi polmni 2 volte.vanno bene,Vorrei sapere come mai queste differento pareri io so che l'insuff venosa cronica da sempre si cura con la terapia della compressione,pmate datemi non servon a nulla,se devo spngere il sangue dal basso vesro il cuore e le valvole hanno difficoltà..non pesno che una pomata posssa funzionare .Lasx 25 proposto e usato.funzion ma non si sa quando la pressione si abbasserà,magari si è alla guida di un autoveicolo..e gira la testa o biosgna portrasi dietro un miusrapressione da polso ogni volta?
Camminare fa bene ,acqua esale per sgonfiare servono a poco,a chi dvo credre alla pomat,alle bustine ch impigano mesi,al lasix ma questo toglie liquidi e mi fa dimagrire,o alla pratica della compressione che viene utilizzata nei migliori ospedali?Cosa mi consegliate? Grazie.
Mi spiace, ma i casi specifici e complessi come il suo si trattano durante una visita in ambulatorio, non certo su una chat di informazione generale su Internet.
Contatti il suo medico e/o il suo specialista di fiducia.
Contatti il suo medico e/o il suo specialista di fiducia.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Il miglior consiglio lo potrebbe chiedere ad un angiologo o chirurgo vascolare esperti della circolazione periferica.
Da cardiologo le posso dire che l'insufficienza cardiaca porta al gonfiore alle caviglie ma bisognerebbe sapere come funziona il suo cuore e quindi verificare l'opportunità di terapia per lo scompenso e su questo potrei aiutarla.
In ogni modo l'uso di calze a compressione graduata è una ottima soluzione per questo tipo di disegno ma bisognerebbe andare in fondo è cercare di curare il problema cioè la causa è non curarle il sintomo e basta.
Da cardiologo le posso dire che l'insufficienza cardiaca porta al gonfiore alle caviglie ma bisognerebbe sapere come funziona il suo cuore e quindi verificare l'opportunità di terapia per lo scompenso e su questo potrei aiutarla.
In ogni modo l'uso di calze a compressione graduata è una ottima soluzione per questo tipo di disegno ma bisognerebbe andare in fondo è cercare di curare il problema cioè la causa è non curarle il sintomo e basta.
sintomi della malattia venosa cronica
• Teleangectasie e venulectasie
• Varici visibili e palpabili
• Pesantezza e stanchezza degli arti inferiori
• Crampi notturni
• Edemi declivi
• Prurito
• Dolore fino alla claudicazione venosa
• Ipodermite
• Pigmentazioni cutanee
• Eczemi varicosi
• Varicorragie
• Ulcere
• La sintomatologia è più accentuata nei mesi caldi perché le vene tendono a dilatarsi di più, mentre durante il periodo invernale il problema si ridimensiona. Nella insufficienza venosa le vene si dilatano e le valvole non sono in grado di consentire una completa chiusura; per questo motivo il sangue venoso non riesce a tornare correttamente verso il cuore. .L’ecocolordoppler è l’esame strumentale di prima scelta per la diagnosi della malattia venosa cronica: è un esame completo, non invasivo, facilmente ripetibile e relativamente poco costoso. Fornisce informazioni sullo stato della parete vascolare, sulle valvole e la loro funzione, sull’ anatomia del sistema venoso superficiale e profondo, sulla direzione del flusso sanguigno, con eventuale riscontro di reflusso e/o ostruzione.L’ecocolordoppler è l’esame strumentale di prima scelta per la diagnosi della malattia venosa cronica: è un esame completo, non invasivo, facilmente ripetibile e relativamente poco costoso. Fornisce informazioni sullo stato della parete vascolare, sulle valvole e la loro funzione, sull’anatomia del sistema venoso superficiale e profondo, sulla direzione del flusso sanguigno, con eventuale riscontro di reflusso e/o ostruzione. Cosa Fare:esercizio fisico e sport regolare,Indossare calze elastiche/bende a compressione graduata,Rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi. NON fare:
Indossare abiti troppo aderenti, come pantaloni, intimo troppo stretto, cinture e collant,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncenzionale,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale, fumare.
I rimedi fitoterapici sono particolarmente indicati in caso di insufficienza venosa
Cure Farmacologiche
Farmaci anticoagulanti ad azione topica
Farmaci anticoagulanti ad azione topica
Sostanze sclerosanti iniettabili: rimedio farmacologico largamente impiegato per i vasi di medio calibro. L'iniezione del farmaco provoca una reazione flogistica ed una fibrosi della parete venosa
L'elastocompressione. È la tecnica di cura più antica della malattia varicosa e linfatica e delle sue complicanze. Si basa sull’applicazione di bendaggi sugli arti inferiori, efficace per gonfiori alle gambe, causati da insufficienza venosa e linfatica.
per quanto riguarda la sua malattia cardiovascolare di base e anche l'uso dell antigoagulante è terapia ottimale per la sua cardiopatia.
• Teleangectasie e venulectasie
• Varici visibili e palpabili
• Pesantezza e stanchezza degli arti inferiori
• Crampi notturni
• Edemi declivi
• Prurito
• Dolore fino alla claudicazione venosa
• Ipodermite
• Pigmentazioni cutanee
• Eczemi varicosi
• Varicorragie
• Ulcere
• La sintomatologia è più accentuata nei mesi caldi perché le vene tendono a dilatarsi di più, mentre durante il periodo invernale il problema si ridimensiona. Nella insufficienza venosa le vene si dilatano e le valvole non sono in grado di consentire una completa chiusura; per questo motivo il sangue venoso non riesce a tornare correttamente verso il cuore. .L’ecocolordoppler è l’esame strumentale di prima scelta per la diagnosi della malattia venosa cronica: è un esame completo, non invasivo, facilmente ripetibile e relativamente poco costoso. Fornisce informazioni sullo stato della parete vascolare, sulle valvole e la loro funzione, sull’ anatomia del sistema venoso superficiale e profondo, sulla direzione del flusso sanguigno, con eventuale riscontro di reflusso e/o ostruzione.L’ecocolordoppler è l’esame strumentale di prima scelta per la diagnosi della malattia venosa cronica: è un esame completo, non invasivo, facilmente ripetibile e relativamente poco costoso. Fornisce informazioni sullo stato della parete vascolare, sulle valvole e la loro funzione, sull’anatomia del sistema venoso superficiale e profondo, sulla direzione del flusso sanguigno, con eventuale riscontro di reflusso e/o ostruzione. Cosa Fare:esercizio fisico e sport regolare,Indossare calze elastiche/bende a compressione graduata,Rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi. NON fare:
Indossare abiti troppo aderenti, come pantaloni, intimo troppo stretto, cinture e collant,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncenzionale,dovrebbe evitare di assumere la pillola anticoncezionale, fumare.
I rimedi fitoterapici sono particolarmente indicati in caso di insufficienza venosa
Cure Farmacologiche
Farmaci anticoagulanti ad azione topica
Farmaci anticoagulanti ad azione topica
Sostanze sclerosanti iniettabili: rimedio farmacologico largamente impiegato per i vasi di medio calibro. L'iniezione del farmaco provoca una reazione flogistica ed una fibrosi della parete venosa
L'elastocompressione. È la tecnica di cura più antica della malattia varicosa e linfatica e delle sue complicanze. Si basa sull’applicazione di bendaggi sugli arti inferiori, efficace per gonfiori alle gambe, causati da insufficienza venosa e linfatica.
per quanto riguarda la sua malattia cardiovascolare di base e anche l'uso dell antigoagulante è terapia ottimale per la sua cardiopatia.
In realtà tutti e tre i consigli mi sembrano validi se integrati tra di loro. La pomata può aiutare a rafforzare la parete dei vasi sanguigni, il diuretico se non altrimenti controindicato per altri motivi aiuta nello scompenso cardiaco evitandone la riacutizzazione e l'accumulo di liquidi ed infine le calze antitrombotiche sono fondamentali soprattutto in chi è sedentario con rischio trombotico aumentato.
I sintomi e segni riferiti possono essere connessi a insufficienza cardiaca. dato la fibrillazione atriale, vanno eseguiti ulteriori esami cardiologici quali l'ecocardiogramma, per escludere disfunzioni valvolari. L'associazione tra dilzene e bisoprololo non è raccomandabile.
Esperti
Domande correlate
- Ho 60 anni da circa 2 anni soffro di FA parossistica mi viene 1 volta al mese, ho fatto tutte le visite e i controlli del caso, holder cardiaco pressorio controllo sotto sforzo e non ci sono problemi, faccio regolarmente sport, nuoto e corsa a livello amatoriale. Essendo bradicardico mi è stato consigliato…
- Buongiorno sono una donna di 39 anni assumo almarytm, perché ho un Wolf Parkinson waithe, la domanda che voglio fare e da tre mesi che l' ha assumo , fortunatamente sto bene,per quando tempo si può assumere? ieri ho fatto il ecc è una frequenza di battiti bassina 58 può causare qualche abbassamento all…
- Buonasera sono una donna di 75 anni assumo almarytm da 100 mattina e 100 la sera per fibrillazione atriale, da un mese .Da circa una settimana ho avvertito un certo affanno, specialmente durante le attività quotidiane. Vorrei sapere se questo sintomo può essere associato al farmaco o se potrebbe essere…
- Buonasera ho avuto problemi di fibrillazione atriale ed attualmente assumo almarytm 100 una al mattino e l altra la sera prima di cena + xarelto 15 dopo pranzo e le 16.30 aldactone da 25. Premetto che ho la tiroidite e qui di al matti o assumo a digiuno ti che 100iotir 5 gocc . Più pantorc da 30 prima…
- Salve buongiorno sono una Sign. Di 44 anni 2 mesi fa prima volta FA curata in ospedale in cardoversione da farmaco dopo 2 giorni si ripresenta un FA nel sonno tanto da svegliarmi di colpo con una tosse quasi da soffoccare Sempre gestita in ospedale in cardoversione con farmaco giorno dopo mi è stato…
- Buongiorno, sono in cura per F.A. con sotalolo 1/2 cpr sera e mattino. Per errore oggi ho assunto 1 cpr di cardicor per errore al posto della cardioaspirina. È preoccupante? Cosa devo fare? Grazie
- Buongiorno ho 68 anni e sono in attesa per L ablazione ho già fatto cardioinversione assumo almarit e atenololo e 2 eliquis e andava bene non mi veniva più la fibrillazione da circa 10 giorni ho fibrillazione quindi assumo almaritm in più come mai ho episodi di fibrillazione lo stesso ? Grazie per la…
- Buongiorno mi chiamo Giuseppe ho 69 anni soffro di F.A. parossistica prendo Almarytm. Una di mattina e una di sera ,stasera ho fatto l'errore ne ho preso 2 succede qualcosa? GRAZIE.
- Ho 75 anni Da anni soffro di F.A. Mattina e sera di Almarytm Nonostante ciò ho avuto 2/3 episodi all'anno Purtroppo a gennaio si sono verificati 2 episodi a distanza di 20gg. E una "sofferenza" fastidiosa L'aritmologo mi ha consigliato di smontare la dose serale in 3/4,il cardiologo non è d'accordo…
- Buongiorno, sono un uomo di 58 anni. Nel 2015, a seguito di un incidente stradale , ho avuto una aritmia che è stata risolta da una cardioversione. in questi anni ho avuto solo 2 attacchi risolti in qualche ora con una dose supplelentare di Almarytm. Adesso, dal 24 ho di nuovo l'aritmia ma non contiuna,…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 47 domande su Insufficienza venosa cronica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.