In assenza di prostatiti o infiammazioni dell'apparato uro genitale è normale che lo sperma, qualora

6 risposte
In assenza di prostatiti o infiammazioni dell'apparato uro genitale è normale che lo sperma, qualora si abbia un'eiaculazione al giorno, tenda ad assumere un colore quasi trasparente-acquoso mentre, qualora si abbiano 2-3 eiaculazioni distanziate in una settimana, il colore (almeno appena fuoriesce) sia quasi bianco (tipo latte) con una consistenza decisamente meno "acquosa" e più "cremoso"?
Grazie
Prof. Carlo Rando
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Milano
La densità dello sperma dipende dalla concentrazione delle sue diverse componenti. Meno in relazione alla concentrazione degli spermatozoi, molto di più in relazione alla concentrazione delle varie proteine, zuccheri, sali, ecc. Ovvio pertanto che una elevata frequenza di ejaculazione possa dare luogo ad uno sperma "meno ricco" di soluti e quindi molto più acquoso. Ma anche una elevata densità dopo un intervallo di una settimana può essere legato ad una cattiva fluidificazione. E' bene eseguire una completa analisi spermatica, che va fatta con 48-72 ore di astinenza, così da definire la qualità dello sperma.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Diego Pozza
Andrologo, Urologo, Chirurgo generale
Roma
Caro lettore,

l'eiaculato è prodotto da varie ghiandole (Prostata, vescicole seminali, gh. di Cowper ed altre minori....) se si eiacula troppo frequentemente queste ghiandole non hanno la capacità, il "tempo" di produrre le loro secrezioni e quindi lo sperma nel suo complesso apparirà più acquoso, fluido.
non si tratta di un problema. nel momento in cui si volesse valutare meglio i caratteri del liquido seminale è opportuno effettuare uno spermiogramma .
cordiali saluti
Dr. Franco Di Ceglie
Urologo, Andrologo, Endocrinologo
San Severo
Caro signore il liquido seminale varia da soggetto a soggetto e la quantità normale è variabile da 1,5 ml a 7 ml circa e dipende molto dallo stato di idratazione corporea, dall'età, dalla durata soggettiva dell'eiaculazione e dal tempo che passa tra le eiaculazioni. Per lei va bene come le descrive, ma la qualità e la fertilità viene definita dallo spermiogramma.
Dott. Giuseppe Dalena
Urologo, Andrologo, Sessuologo
Roma
Concordo con quanto scritto dai colleghi
Dr. Giuseppe Romeo
Urologo, Andrologo, Chirurgo
Giugliano in Campania
Salve. Per dirimere ogni suo dubbio le consiglio uno spermiogramma con 3/5 giorni d’astinenza sessuale. Cordialmente
Dr. Andrea Militello
Andrologo, Urologo, Medico competente
Roma
il liquido seminale è il risultato delle secrezioni della ghiandola prostatica e delle vescicole seminali, le sue caratteristiche quindi possono avere notevoli variazioni, molto dipende anche dall’idratazione. Chiaramente la frequenza dell’eiaculazione darà aspetti diversi a liquidò seminale. Come sempre per una valutazione completa sarà utile uno spermiogramma secondo le moderne linee guida

Esperti

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Andrologo, Urologo

Pietramelara

Matteo Justich

Matteo Justich

Urologo

Busto Arsizio

Giovannalberto Pini

Giovannalberto Pini

Urologo, Andrologo

Milano

Silvia Confalonieri

Silvia Confalonieri

Urologo, Andrologo

Desio

Gianmarco Bondonno

Gianmarco Bondonno

Urologo

Santhià

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 578 domande su Prostatite
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.