Ho 64 anni, 2 anni fa sono stato operato per un calcolo alla cistifelia. Negli ultimi 2 anni ho subi

6 risposte
Ho 64 anni, 2 anni fa sono stato operato per un calcolo alla cistifelia. Negli ultimi 2 anni ho subito 3 interventi per far rientrare i laparoceli apparsi in prossimità delle ferite. La parte alta dello stomaco si è un pò ingrossata.Quali sono i rischi futuri ? E cosa il futuro mi riserva.
Dr. Nicola Crea
Chirurgo generale, Gastroenterologo, Proctologo
Brescia
Purtroppo il laparocele anche in casi di interventi laparoscopici è una possibilità sebbene più rara che in interventi "open". Nel suo caso i rischi sono quelli di qualsiasi altro laparocele e la possibilità che aumentino di dimensione nel tempo è una di queste. le consiglio valutazione chirurgica per pianificare una eventuale strategia chirurgica Cordialità

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Domenico Maria Marra
Chirurgo generale
Avellino
Il laparocele è un'ernia su ferita chirurgica. rRchiede la correzione chirurgica perchè tende a progredire. Utilizzi un tutore addominale sia prima che dopo l'intervento per evitare l'aumento di volume del laparocele (prima dell'intervento) e la recidiva (dopo). La correzione può essere anche laparoscopica.
 Paolo Lucchetti
Chirurgo generale
Roma
La chirurgia delle ernie e dei laparoceli si è da tempo dotata dell'impiego di protesi reticolari in polipropilene. Tale metodica ha drammaticamente ridotto l'intensità del dolore post-operatorio, in quanto realizza una correzione "tension free", e l' incidenza di recidive. Nei grossi laparoceli é possibile ricostruire la perdita di sostanza impiegando la cosiddettea "Dual Mesh" che può essere sistemata a diretto contatto con le anse intestinali.
Dr. Salvatore Piraneo
Chirurgo generale, Omeopata
Cislago
Se il laparocele è piccolo è molto difficile che si complichi, certo è che la sua correzione è solo chirurgica però bisogna valutare se ne vale la pena.
Dr. Michele Arcangelo Iuliani
Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Angiologo
Asiago
Vorrei sapere in primo luogo se l'intervento di colecistectomia è stato eseguito per via laparoscopica o laparotomica ( con il taglio tradizionale) e se negli interventi di correzione è stata posizionata una protesi.
Dott. Massimiliano De Palma
Chirurgo generale, Proctologo, Chirurgo
Ferrara
se con gli interventi chirurgici ha risolto il problema del difetto di parete, ritengo che possa considerarsi guarito... in caso contrario riterrei opportuno sottoporsi ad una visita chirurgica ed eventualmente ad un indagine strumentale mirata

Esperti

Domenico Ivan Fico

Domenico Ivan Fico

Chirurgo generale, Gastroenterologo, Proctologo

Arzano

Stefano Brun

Stefano Brun

Chirurgo generale, Proctologo, Chirurgo

Anzio

Agostino Perra

Agostino Perra

Chirurgo plastico, Chirurgo estetico, Chirurgo

Roma

Alessandro Broggiato

Alessandro Broggiato

Chirurgo generale, Proctologo

Monselice

Ottavio Gentile

Ottavio Gentile

Chirurgo pediatrico

Bari

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 4 domande su Laparocele
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.