Ho 62 anni. Sesso maschile. Sono portatore da circa tre anni di extrasistolia sopraventricolare e ve
6
risposte
Ho 62 anni. Sesso maschile. Sono portatore da circa tre anni di extrasistolia sopraventricolare e ventricolare a ritmo bigemino o trigemino( queste ultime sono circa 16.000 in 24 ore). Test da sforzo negativo. Ecocardio nella norma. Due episodi di flutter atriale della durata di 30 min con risoluzione spontanea. Assumo Sequacor 2.5
Cosa fare ?
Cosa fare ?
A mio parere, dato il numero significativo delle extasistoli e gli episodi di flutter, sarebbe indicata una vera e propria terapia antiaritmica, casomai integrata al Sequacor. Faccia una valutazione dal suo Cardiologo alla luce di tutti gli esami fatti.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Gentilissimo, personalmente rifarei l'ecordiogramma rivalutando l'area e il volume dell'atrio indicizzato; poi vanno prese in considerazione patologie associate come l'ipertensione anche solo border line, infine sono in commercio formulazioni retard di farmaci che associati ai beta bloccanti sono molto efficaci nel trattamento di tali aritmie.
Verifichi come la terapia in atto produce effetti facendo un ECG Holter di controllo.
Innanzitutto bisogna capire se il test da sforzo è definito negativo per assenza di alterazioni ischemiche o anche perchè sopprime o riduce in modo significativo le aritmie durante la prova. In quest'ultimo caso le aritmie sono verosimilmente associate ad una buona prognosi. Tuttavia 16000 extrasistoli ventricolari nelle 24 ore sono tante e col tempo possono condurre ad una riduzione della contrattilità del cuore e ad un suo ingrandimento.
C'è poi il problema del flutter atriale. Occorre conoscere il suo personale profilo di rischio embolico che allo stato attuale dell'arte si calcola con un punteggio chiamato CHA2DS2-VASc che il cardiologo può facilmente calcolare (anche lei se cerca su internet una applicazione per il suo calcolo). In caso di punteggio uguale o superiore a 2 è indicata una terapia anticoagulante orale (NON aspirina o Plavix, ma veri anticoagulanti) per ridurre questo rischio. In caso di punteggio pari a 1 il bilancio costo-beneficio di tale terapia è ancora incerto.
Infine in caso di eventuali episodi di flutter atriale prolungato può essere valutata la possibilità di eseguire un intervento di ablazione di questa aritmia. Attenzione che spesso il flutter atriale e la fibrillazione atriale coesistono nello stesso paziente e questo aumenterebbe l'indicazione all'eventuale terapia anticoagulante.
C'è poi il problema del flutter atriale. Occorre conoscere il suo personale profilo di rischio embolico che allo stato attuale dell'arte si calcola con un punteggio chiamato CHA2DS2-VASc che il cardiologo può facilmente calcolare (anche lei se cerca su internet una applicazione per il suo calcolo). In caso di punteggio uguale o superiore a 2 è indicata una terapia anticoagulante orale (NON aspirina o Plavix, ma veri anticoagulanti) per ridurre questo rischio. In caso di punteggio pari a 1 il bilancio costo-beneficio di tale terapia è ancora incerto.
Infine in caso di eventuali episodi di flutter atriale prolungato può essere valutata la possibilità di eseguire un intervento di ablazione di questa aritmia. Attenzione che spesso il flutter atriale e la fibrillazione atriale coesistono nello stesso paziente e questo aumenterebbe l'indicazione all'eventuale terapia anticoagulante.
Premettendo che concordo a pieno con quanto le ha già risposto il Collega Galeazzi (direi che mi ha toltole parole di bocca), il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un centro specializzato in Elettrofisiologia e sottoporsi ad uno studio; è il modo migliore per stabilirne la genesi e, di conseguenza, la terapia più adeguata per trattare il suo problema.
Buongiorno,
le consiglio di eseguire una visita aritmologica portando in visione tutti gli accertamenti che ha già eseguito. Mi spiace ma senza visitarla e prendere visione della documentazione non è possibile dare indicazioni.
Cordiali Saluti
Dr.ssa Presta
Cardiologa
le consiglio di eseguire una visita aritmologica portando in visione tutti gli accertamenti che ha già eseguito. Mi spiace ma senza visitarla e prendere visione della documentazione non è possibile dare indicazioni.
Cordiali Saluti
Dr.ssa Presta
Cardiologa
Esperti
Domande correlate
- Sono una ragazza di 23 anni,mi é stato diagnosticato l'aneurisma del setto interatriale nonostante il cardiologo mi abbia detto che non é nulla di grave ho continuato a star male. Quando faccio uno sforzo fisico anche non intenso inizio ad avere la tachicardia e mi sento svenire,alla fine non svengo…
- Buon giorno dott scrivo per mia mamma 66 anni ha fatto un elettrocardiogramma gli sono state riscontrate queste onde t negative in sede anteriore+atipie aspecifiche della rv in sede laterale alta che già erano presenti in vecchi elettrocardiogrammi del 2016/17/18/19/20 ma mai il mio cardiologo nn me…
- Mio figlio di 15 anni ha fatto ecg in farmacia per attività sportiva non agonistica al liceo. I risultati sono i seguenti: FC 83bpm, Intervallo P 113ms, intervallo T 135ms, Intervallo PR 138ms, Intervallo QRS 114ms, Intervallo QT 342ms, Intervallo QTc 402ms, asse P 67°, asse T 52°, asse QRS 70°. Refertazione:…
- Salve dott mi hanno riscontrato un ipertensione di 1grado,con lieve ectasia oritica dovrei preoccupare? Grazie.Mino.
- Buonasera, 65enne, infarto pregresso con tre stent molti anni or sono, mai interrotta terapia, ora molto in sovrappeso pur non mangiando moltissimo (fiato corto ma nessun tipo di dolore) ECG di controllo che rileva 'a sx acinesia dell'apice in toto con dilatazione aneurismatica', mi hanno aggiunto farmaci.…
- Buongiorno,ho 46 anni,uomo, da un paio di giorni due dita sotto in corrispondenza del capezzolo sinistro mi prende come un tremolio che dura pochi secondi ma piu’ volte al giorno, quando succede non si notano aumenti di battito cardiaco ne’ dolori particolari,solo un tremolio che dura pochi secondi,…
- Bunasera, ho 57 anni e ho avuto esito che segue a vistita ecodoppler cardiaca a riposo, mi devo preoccupare? Ipertrofia parietale concentrica del Vsin di grado lieve, sfumata dissinergia del SIV, funzione sistolica globale nei limiti. Funzione diastolica da alterato rilasciamento con normali pressioni…
- Diagnosi:anomalie diffuse della ripolarizzazione ventricolare,ho75 anni.A volte ho un senso di mancamento. Soffro di ipertensione e prendo la pillola.
- alterato rilasciamento diastolico, sono ipertesa da poco tempo,prolasso del lembo mitralico anteriore con lieve insufficienza.servono farmaci ?
- 69 anni, un po' in sovrappeso, visita cardiologica esiti : anomalie della ripolarizzazione, VS lievemente ipertrofico, normocinetico, lieve ispessimento della valvola aortica senza gradiente, non rigurgiti patologici, cava mobile, non versamento pericardico, aorta distale 39 mm.toni ritmici, non soffi,…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 740 domande su visita cardiologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.