Grazie mille per le vostre risposte. Quindi suggerite un primo step con un psicoterapeuta infantile,

46 risposte
Grazie mille per le vostre risposte. Quindi suggerite un primo step con un psicoterapeuta infantile, e poi , nel caso , un neuropsichiatra?

Non conosco esattamente la differenza, cosa mi conviene fare?
grazie
Lo psicoterapeuta è uno psicologo che poi ha fatto 4 anni di scuola di psicoterapia, ma anche lo psichiatra che ha studiato medicina e poi si è specializzato in psichiatria è uno psicoterapeuta. Il neuropsichiatra infantile è un medico che si è specializzato in neuropsichiatria infantile. Non è facile capire la differenza per chi non lavora nel mondo della terapia psicologica. Diciamo che se suo figlio ha bisogno di assumere farmaci allora il suo riferimento è il neuropsichiatra infantile se ha bisogno di una terapia psicologica allora è più indicato lo psicologo psicoterapeuta. Comunque conta tantissimo la persona a cui ci si rivolge e al rapporto che saprete costruire tra voi.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Le due professioni sono, nella pratica clinica, complementari. In molti centri, sia pubblici che privati o del settore "privato sociale", le due figure collaborano in équipe. Il medico esclude che non vi siano altre patologie proprie dell'età dello sviluppo (dismetaboliche che causano difficoltà di assorbimento, patologie neurologiche sottosoglia, disturbi della crescita) e spesso invia egli stesso al collega psicoterapeuta, proprio perchè si tratta di trattamenti molto specifici. E' possibile, sebbene non sia così frequente,trovare anche medici NPI specializzati in psicoterapia. Altro elemento presente, in molti trattamenti di bambini, è il counselling psicologico ai genitori. Questo vien fatto sia da psicologi che da neuropsichiatri. Il mio suggerimento è recarsi al servizio "Tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva" di zona (tutte le ASL hanno questo servizio, magari a seconda della regione cambia leggermente la dicitura) e chiedere ai colleghi una prima visita. Poi si faranno i successivi step
Salve, non trovo la domanda di cui questa è continuazione. Ad ogni modo il neuropsichiatra infantile come lo psichiatra non possono svolgere attività psicoterapeutica a meno che non abbiano il titolo in questione. La funzione del neuropsichiatra è molto importante per effettuare una diagnosi in particolare nel caso di sviluppo psicomotorio ma anche di tutta una serie di altri casi in cui necessita una valutazione. Non so di cosa si sta parlando nello specifico, ma se non ci sono particolari coinvolgimenti fisici, io le consiglierei una consultazione con uno psicoterapeuta infantile. A disposizione anche per semplici chiarimenti, senza impegno.
Buongiorno, non so quale sia la domanda iniziale ma il neuropsichiatria infantile effettua una diagnosi di diversi disturbi dello sviluppo sottoponendo il bambino o ragazzo a diversi test. A ciò si può affiancare uno percorso di psicoterapia.
Buongiorno,mi mancano dati fondamentali per capire ciò di cui ha bisogno suo figlio, a quanto pare,io le consiglierei comunque di fare una consulenza presso uno psicologo.
Lo psichiatra e il neuropsichiatra sono laureati in medicina con una specializzazione medica. Hanno generalmente un approccio medico al paziente (Diagnosi - Sintomi - Cura).
Lo psicoterapeuta è laureato in psicologia con una specializzazione in psicoterapia. Hanno, presumibilmente (!!) un approccio umano e olistico alla persona.
Un saluto
Meglio rivolgersi a uno psicoterapeuta infantile alla luce di quanto scritto e dell'età di suo figlio, non esiti a farlo.
Un cordiale saluto
Elisabetta Ciaccia
Psicologo e il neuropsichiatra infantile sono due figure professionali che il più delle volte collaborano insieme, soprattutto nei centri di riabilitazione. La differenza e che lo psicologo ha una laurea in psicologia con una specializzazione quadriennale in psicoterapia; il neuropsichiatra ha una laurea in medicina con specializzazione in neuropsichiatria infantile, pertanto è loro il compito di effettuare diagnosi.
Buongiorno, vista la complessità della situazione consiglio anch'io un consulto presso il neuropsichiatra infantile, medico specializzato che può fare la diagnosi ed occuparsi della parte fisica, ma consiglio vivamente una consulenza presso uno psicoterapeuta familiare, che possa seguire l'intero nucleo dando supporto al bambino ma anche ai genitori, che senz'altro ne hanno bisogno vista la delicatezza della situazione.
Un caro saluto.
Salve, sono pienamente d'accordo con la mia collega che mi ha preceduto, quando si tratta di bambini o inizio adolescenza, bisogna stare molto attenti. Inizialmente bisognerebbe contattare un neuropsichiatra infantile, che si occupa della parte neurofisiologica, inoltre loro lavorano in equipe con psicoterapeuti infantile o adolescenziale o con psicoterapeuti relazionale, che si occupano della famiglia. Sicuramente sarebbe molto utile eseguire degli incontri con la famiglia o con la coppia genitoriale, per aiutare a rapportasi con il bambino, quando sussiste una situazione delicata, la saluto cordialmente, dott.Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno,
Lo psicologo psicoterapeuta è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in psicologia, ha superato l’esame di abilitazione e frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia. Il neuropsichiatra infantile è un professionista che ha conseguito una laurea in medicina, esame di abilitazione e specializzazione quadriennale in neuropsichiatria infantile. Lo psicoterapeuta può effettuare diagnosi, avvalendosi anche dell’ausilio di test psicodiagnostici standardizzati e può psicoterapia, ma non è assolutamente abilitato alla somministrazione di farmaci. Il neuropsichiatra infantile può effettuare diagnosi, può anch’egli avvalersi di test, può somministrare farmaci (essendo un medico) ma non è abilitato alla psicoterapia (a meno che non abbia perfezionato ulteriormente i suoi studi anche con la specializzazione quadriennale in psicoterapia). Ad ogni modo, per poterla meglio indirizzare, dovrei conoscere la problematica di suo figlio in quanto, a seconda della situazione, potrebbe essere più utile l’uno o l’altro.
Saluti,
GF
Salve, puo' contattare uno psicologo per il primo inquadramento sarà poi lui/lei a guidarla.
Puo' contattare il professionista privatamente o rivolgersi al servizio pubblico, ad esempio, contattando l'unità operativa materno infantile di riferimento per zona.
Saluti,
Dott.ssa Marzia Maresca
Gli attacchi di panico sono un segnale che ci arriva per indicarci che sta accadendo qualcosa dentro di noi, sono la risposta di una situazione conflittuale interiore , naturalmente non do una risposta precisa perché non conosco approfonditamente la sua storia e il suo vissuto. Ogni persona ha una storia e un vissuto autentico edė proprio nel racconto che emergono gli elementi che hanno causato il malessere
Buona vita
Buonasera! Mi occupo da anni di problematiche infantili e adolescenziali, direi che bisognerebbe avere più informazioni sul suo caso. Lo psicoterapeuta infantile è uno psicologo laureato in psicologia e specializzato in un metodo di psicoterapia, non può prescrivere farmaci. Il neuropsichiatra infantile è un laureato in medicina che si è poi specializzato in neuropsichiatria e può prescrivere medicine. Entrambi possono lavorare in collaborazione e fare diagnosi a seconda delle radici del problema del suo piccolo.
Il primo passo rimane comunque agire perché più sono piccoli come età, più sono rapidi i cambiamenti.
Un caro saluto
Buongiorno Signora. Purtroppo non riesco a ritrovare lo storico delle sue domande, tuttavia con piacere le indico due sostanziali caratteristiche delle figure che ha nominato. Che possono sempre essere utili per meglio comprendere cosa si sta affrontando in questi ambiti. Dunque, lo psicoterapeuta è un professionista sanitario che può essere medico o psicologo ed è autorizzato all'esercizio della psicoterapia dall'Ordine professionale di appartenenza. Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato nello sviluppo neuropsichico (e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni). Gli approcci e i metodi d'intervento saranno diversi, ma l'importanza della relazione è al centro di entrambe le professioni.

Buona giornata

Massimiliano Trossello
Il neuropsichiatra infantile è un medico specialista in neuropsichiatria abilitato a fare diagnosi e prescrivere terapie farmacologiche. Il psicoterapeuta ha una laurea magistrale in psicologia e una specializzazione in psicoterapia della durata di quattro anni in grado di fare diagnosi tramite vari tipi di test e fare terapia. Cordiali saluti
Salve. A volte le due qualifiche sono presenti entrambi in un solo professionista.
In realtà lo Psicoterapeuta infantile è un laureato in psicologia che si è specializzato successivamente in quella area di trattamento ed intervento.
Il neuropsichiatra infantile è un medico competente nellarea dei disturbi psicologico comportamentale dei bambini.
Sarebbe opportuno consultare entrambi.
Cordiali saluti Dottor Emanuele Grilli
Buonasera, Le due professioni sono, nella pratica clinica, complementari. In molti centri, sia pubblici che privati le due figure collaborano in équipe. Il medico esclude che non vi siano altre patologie proprie dell'età dello sviluppo (dismetaboliche e neurologiche collegate ai disturbi dello sviluppo) e lo psicoterapeuta si occupa di altre valutazioni. Io le suggerisco di recarsi al servizio di zona e chiedere ai colleghi una prima visita. Loro le indicheranno il percorso più idoneo e potrebbero richiedere valutazione anche di altri professionisti. Un saluto Antonella
Salve, il neuropsichiatra è un medico, è questa la differenza sostanziale rispetto allo psicoterapeuta. Di solito sono due figure professionali che si aiutano a vicenda, l'uno non esclude l'altro.
Essendo un bambino valuterei bene però.
Buona giornata.
Dott. Fiori
Salve,
la soluzione migliore è una collaborazione tra queste figure.
Un saluto,
MMM
Salve, lo psicoterapeuta infantile è uno psicoterapeuta con formazione specifica nell'ambito dell'età evolutiva ma non è un medico; il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato in Neuropsichiatria infantile che può, tra le altre cose, somministrare farmaci.
E' sempre auspicabile e comunque diffusa la collaborazione tra i due professionisti perchè l'uno aiuta l'altro.
Cordialmente, dott. FDL
Gentile Utente,
leggo solo ora questo secondo quesito che ha posto. Per la problematica che ha esposto in precedenza, è bene che venga effettuato un lavoro in équipe. Mi auguro che allo stato attuale le cose siano migliorato. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Un caro saluto
Buonasera, purtroppo ho perso le precedenti domande. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Buongiorno, non ho una conoscenza completa della sua situazione ma posso dirle che in caso di difficoltà comportamentali sarebbe utile una valutazione neuropsichiatrica infantile per avere una visione completa della situazione e anche indicazioni su quale possa essere la strada da percorrere e soprattutto essere indirizzati nel modo corretto. purtroppo non ci sono molti servizi pubblici che erogano psicoterapia infantile e avere una certificazione di un neuropsichiatra infantile può essere d'aiuto! Se ha bisogno di informazioni sugli approcci che si occupano di infanzia non esiti a chiedere. Le auguro il meglio, dott.ssa Francesca De Lise
Gentile utente, le due figure professionali, seppur diverse, spesso si possono trovare a lavorare insieme, come equipe. Il neuropsichiatra è un medico specializzato che ha la possibilità di effettuare valutazioni e test obiettivi relativi all benessere fisico, monitorare la crescita e predisporre esami approfonditi qualora ve ne sia la necessità. Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo o medico specializzato in psicoterapia che offre, secondo il personale orientamento teorico, uno spazio di ascolto rivolto, nel caso di uno psicoterapeuta infantile, al bambino e ai genitori. Cordialmente, dott.ssa Erika Cazzini
Gentile utente, vista la complessità della situazione le consiglierei una visita presso la neuropsichiatra infantile ma la inviterei anche ad effettuare una consulenza presso uno psicoterapeuta che possa seguire l'intero nucleo familiare dando il giusto supporto sia al bambino che ai genitori.
Resto a disposizione e vi auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Buongiorno, le figure professionali a cui lei fa riferimento sono complementari e lavorano in equipe. Per poterle dare una risposta precisa sarebbe utile conoscere conoscere altri dettagli. Al contempo potrebbe pensare ad un percorso di supporto genitoriale. Resto con piacere a sua disposizione per ulteriore confronto
Di niente! Sono qui per aiutarti. Se stai cercando supporto per tuo figlio, un primo passo potrebbe essere consultare uno psicoterapeuta infantile o uno psicologo specializzato nell'infanzia. Questi professionisti sono addestrati per lavorare con i bambini e comprendere le loro esigenze emotive e comportamentali.

Uno psicoterapeuta infantile può valutare il benessere emotivo di tuo figlio, esplorare le sue esperienze, i suoi pensieri e le sue emozioni, e lavorare con lui per affrontare le difficoltà che sta affrontando. Possono utilizzare diverse tecniche terapeutiche, come il gioco, l'arte o la terapia cognitivo-comportamentale, per aiutare il bambino a comprendere se stesso e a sviluppare abilità di gestione delle emozioni.

Nel caso in cui durante il percorso terapeutico si ravvisino eventuali segni di disturbi neurologici o psichiatrici, potrebbe essere opportuno consultare anche un neuropsichiatra infantile. Un neuropsichiatra infantile è uno specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici che colpiscono i bambini. Possono valutare se ci sono condizioni come il disturbo dello spettro autistico, l'ADHD o altri disturbi neurologici che possono richiedere un trattamento specifico.

Il percorso da seguire dipenderà dalle esigenze specifiche di tuo figlio e dalle valutazioni fatte dai professionisti che lo seguiranno. Uno psicoterapeuta infantile può essere un buon punto di partenza per esplorare le sue difficoltà emotive e comportamentali. Se necessario, lo psicoterapeuta potrà indirizzarti a un neuropsichiatra infantile per una valutazione più specifica.

È importante comunicare apertamente con i professionisti che incontrerai e condividere tutte le tue preoccupazioni riguardo a tuo figlio. Saranno in grado di guidarti nel percorso di supporto più adatto per lui.

Ricorda che ogni situazione è unica e i passi da seguire possono variare. È consigliabile consultare un medico o uno specialista nel campo della salute mentale per una valutazione personalizzata e consigli specifici per tuo figlio.
Prenota subito una visita online: Colloquio individuale - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, la differenza tra psicoterapeuta infantile e Neuropsichiatra è che il primo è colui che si occupa di problemi di origine esistenziale quali fobie, lutti, separazioni o psicopatologie come ad esempio disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione. Cosa molto importante: non utilizza farmaci. In particolare, lo psicoterapeuta infantile si occupa dei disturbi nell'età fra zero e diciotto anni.
Il neuropsichiatra invece è una persona laureata in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione post-lauream in Neuropsichiatria, che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici.
Buongiorno,
Prima di tutto va specificato che il titolo di psicoterapeuta è conseguente alla specializzazione in psicoterapia che dura 4 anni alla quale vi possono accedere sia psicologi che medici.
La differenza sostanziale tra psicoterapeuta e neuropsichiatra infantile è che il secondo è per forza un medico (quindi può prescrivere farmaci) con una specializzazione in neuropsichiatria infantile mentre il primo può essere sia psicologo che medico con la specializzazione in psicoterapia.
Dunque un neuropsichiatra può essere anche psicoterapeuta se, in aggiunta agli anni di medicina e di specializzazione in neuropsichiatria, decidesse di specializzarsi anche in psicoterapia.
Come primo passo può essere utile iniziare con un colloquio con uno psicologo dell’età evolutiva e successivamente sarà poi il professionista a ritenere opportuno se proseguire con una psicoterapia o se, in aggiunta o in sostituzione, consigliare un colloquio con un neuropsichiatra.
Buongiorno, non sapendo quale sia la sua precedente domanda mi permetto di rispondere solo a quella circa la differenza tra le due figure professionali. Il neuropsichiatra infantile è una figura la cui funzione è quella di valutare la sintomatologia presente in età evolutiva ed effettuare eventuali diagnosi. Psicoterapeuta e psicologo infantile sono figure professionali che sostengono e supportano il singolo o la famiglia, secondo differenti orientamenti teorici.
Le due figure professionali sono in ogni caso spesso complementari e lavorano in équipe. Resto a disposizione pe ulteriori chiarimenti. Dott.ssa Marigo
Gentile utente, può valutare di rivolgersi in prima istanza a uno psicoterapeuta e successivamente se lo valuterà opportuno la invierà anche dallo psichiatra.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Gentile utente, lei è la persona che ha scritto del bambino di 5 anni e mezzo con aggressività eterodiretta? Nel caso in cui fosse così, è opportuno rivolgersi prima ad un neuropsichiatra infantile, che poi lavorerà in equipe multidisciplinare affinchè si possa procedere con tutto l'iter diagnostico. Si informi tramite il pediatra per avere contatti di enti pubblici. Saluti, dott.ssa Marta Enrica Giordano
Buongiorno, si tratta di due figure professionali distinte. La prima è uno psicologo specializzato in psicoterapia, mentre la seconda è un medico specializzato in neuro psichiatria infantile. Sarebbe utile comprendere insieme allo psicoterapeuta di riferimento se sia il caso di effettuare una visita dall'altro specialista.
Buongiorno, il neuropsichiatra è un medico specializzato in neuropsichiatria infantile, si occupa spesso di somministrazione di test e relativa diagnosi e prognosi. Gli psicoterapeuti infantili sono invece psicologi specializzati sul bambino, possono occuparsi di diagnosi e cura.
Tuttavia, le consiglio di fare uno step per volta ed affidarsi ad un professionista, in base alle sue esigenze, in modo che da creare un lavoro di èquipe, e di confronto tra gli operatori.
In alternativa alla psicoterapia infantile, può scegliere di intraprendere un percorso di terapia familiare in modo da aiutare il bambino, e l'intero nucleo familiare, a comprendere ed affrontare le difficoltà del momento.
Prenota subito una visita online: Terapia familiare - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Sì, rivolgersi a un psicoterapeuta infantile potrebbe essere un buon primo passo se hai preoccupazioni riguardo al benessere emotivo o al comportamento di tuo figlio. Un psicoterapeuta infantile è specializzato nell'aiutare i bambini e gli adolescenti a comprendere e a gestire i loro sentimenti, le loro paure e le loro difficoltà emotive. Possono anche fornire supporto ai genitori nell'affrontare le sfide legate all'educazione e al benessere emotivo dei loro figli.

Dopo una valutazione iniziale con il psicoterapeuta infantile, potrebbe diventare chiaro se è necessaria una consulenza ulteriore da parte di uno specialista in psichiatria infantile o neuropsichiatria infantile. Un neuropsichiatra infantile è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali e comportamentali nei bambini e negli adolescenti. Possono prescrivere farmaci e fornire una gestione terapeutica più approfondita per casi più complessi.

La differenza principale tra un psicoterapeuta infantile e un neuropsichiatra infantile sta nella loro formazione e nelle loro competenze. Il psicoterapeuta infantile si concentra principalmente sulla terapia psicologica e sul supporto emotivo, mentre il neuropsichiatra infantile ha una formazione medica e può prescrivere farmaci e fornire una gestione clinica più mirata per i disturbi mentali.

Quale professionista consultare dipende dalla natura e dalla gravità delle preoccupazioni riguardanti tuo figlio. In molti casi, una combinazione di terapia psicologica e supporto medico può essere efficace nel trattare i problemi emotivi o comportamentali dei bambini. Ti consiglio di consultare il tuo medico di famiglia o il pediatra di tuo figlio per ricevere un rinvio appropriato e discutere delle opzioni migliori per le esigenze specifiche di tuo figlio.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile utente, grazie per aver condiviso con noi la sua esperienza. Mi rendo conto del disagio che sta provando e delle difficoltà che sta vivendo.
Un parere psicologico per essere funzionale necessita di tanti dettagli, di ascolto e di una forte fiducia da entrambe le parti. Per tale ragione le assicuro la mia disponibilità se fosse interessato a ricevere maggiori informazioni e uno spazio sicuro in cui poter parlare.
Dott.ssa Veronica Guidi
Salve, per le difficoltà riportate le consiglio di fissare un primo incontro con un neuropsichiatra infantile (ossia un medico specializzato nella diagnosi di problematiche psichiatriche e neurologiche in infanzia e adolescenza); dopodichè, sentita anche l'indicazione del medico, potrebbe essere opportuno iniziare un percorso di psicoterapia per il trattamento delle difficoltà individuate. La tipologia del trattamento varia in virtù delle problematiche riscontrate dal bambino, dalla famiglia e dall'orientamento del collega.
Dott.ssa Giovanna Eremitaggio
Gentile signora,
non riesco a reperire la prima parte della sua domanda di cui questo messaggio sarebbe la continuazione.
Ad ogni modo le figure dello psicologo e del neuropsichiatra infantile collaborano frequentemente in équipe presso enti sanitari pubblici, come i Consultori delle Aziende Sanitarie Locali, o privati.
Un buono specialista, che sia medico o psicologo, dovrebbe essere in grado di suggerire una consultazione con altro professionista (anche di altra formazione) qualora sia necessario...
Ad ogni modo il neuropsichiatra infantile ha una formazione in primis medica e poi specialistica nella branca in questione. Si occupa nello specifico dei correlati neurofisiologici di dimensioni comportamentali e psicologiche di soggetti in età evolutiva. Può effettuare diagnosi, utilizzare test, suggerire percorsi riabilitativi, prescrivere farmaci.
Lo psicologo ha invece una formazione specifica in Psicologia a cui può seguire una Specializzazione (universitaria o privata riconosciuta dal MUR) in Psicoterapia (o in altre branche della Psicologia) e ha una prospettiva olistica sulla persona in grado di valorizzare diversi fattori di resilienza.
Può utilizzare test, effettuare diagnosi e programmare percorsi di sostegno, riabilitazione, psicoterapia (qualora specializzato nella materia), etc.
Resto disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento. Un saluto
Gentile utente, non riuscendo a reperire la prima parte della sua domanda mi è difficile comprende al meglio la sua richiesta. Io le suggerirei prima di tutto di fare una visita dal pediatra così che possa indirizzarla verso la figura più idonea. Saluti, Dott. Antonello Deriu
Sì, il primo passo potrebbe essere quello di contattare uno psicoterapeuta infantile. Gli psicoterapeuti infantili sono professionisti specializzati nella salute mentale dei bambini e degli adolescenti e possono offrire supporto attraverso diverse tecniche terapeutiche. Possono aiutare a valutare il comportamento e le emozioni del bambino e intervenire se necessario.
Nel caso in cui il terapeuta ritenga che ci sia la necessità di una valutazione più approfondita a livello neurologico o psicologico, potrebbe suggerire di consultare un neuropsichiatra infantile. Questo professionista ha una formazione specifica sia in psichiatria che in neurologia e può diagnosticare e trattare condizioni più complesse che possono influenzare il funzionamento del bambino.
In generale, iniziare con uno psicoterapeuta infantile è un buon approccio, poiché potrebbe fornire strumenti utili e supporto, e in seguito potresti essere indirizzato a un neuropsichiatra se necessario. È importante fidarti del processo e seguire le indicazioni dei professionisti. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba
Prenota subito una visita online: Prima visita - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Grazie per la sua domanda. Per iniziare, un psicoterapeuta infantile potrebbe essere un ottimo primo passo se si tratta di un giovane paziente, poiché questa figura è specializzata nel lavorare con bambini e adolescenti, affrontando problemi emotivi e comportamentali. La Terapia Breve Strategica potrebbe essere utile in questo contesto per risolvere problemi specifici in modo mirato e rapido.

Se necessario, in seguito potrebbe essere opportuno consultare un neuropsichiatra, che è un medico specializzato in disturbi neurologici e psichiatrici. Questo professionista può eseguire valutazioni più approfondite e, se necessario, prescrivere farmaci o altre terapie.

Le consiglio di iniziare con un psicoterapeuta infantile e di discutere con lui/lei se è necessaria una valutazione da parte di un neuropsichiatra. In questo modo, avrà un percorso chiaro e mirato per affrontare e gestire le problematiche.
Salve, non si comprende bene cosa voglia dire, ha bisogno di una prima diagnosi? Allora il neuropsichiatra fa per lei, altrimenti lo psicoterapeuta va benissimo.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Gentile utente buonasera, non potendo recuperare la domanda antecedente a questa non riesco ad avere un quadro chiaro della richiesta originaria. Da quello che leggo qui credo possa essere utile rivolgersi anche al/alla pediatra di riferimento con il/la quale potervi confrontare e chiedere chiarimenti in merito.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott.ssa Stella Tessicini
Potresti iniziare con un psicoterapeuta infantile, che si orienterà sul supporto emotivo e comportamentale attraverso varie tecniche terapeutiche. Potrà aiutare a gestire ansia, depressione, problemi comportamentali e altre difficoltà emotive.
Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che può diagnosticare e trattare disturbi neurologici e psichiatrici più complessi, come ADHD, autismo, e altre condizioni che potrebbero richiedere un intervento medico o farmacologico.
Ad esempio iniziare con uno psicoterapeuta infantile ti permetterà di valutare la situazione e capire se è necessario un ulteriore intervento da parte di un neuropsichiatra. È sempre una buona idea discutere le tue preoccupazioni con il professionista che scegli, in modo da poter prendere la decisione migliore per il benessere del tuo bambino.
Inizialmente direi di affidarsi ad un neuropsichiatra, di conseguenza le dirà cosa fare!

Esperti

Eugenia Borello

Eugenia Borello

Psicologo clinico, Psicologo

Roma

Rachele Sforza

Rachele Sforza

Psicologo

Milano

Francesca Paglialonga

Francesca Paglialonga

Psicologo clinico, Psicologo

Alezio

Giulia Del Duca

Giulia Del Duca

Psicoterapeuta, Neuropsicologo

Roma

Silvia Bognetti

Silvia Bognetti

Psicoterapeuta

Inveruno

Laura Querzola

Laura Querzola

Psicologo, Psicoterapeuta

Lucca

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 10 domande su Problemi comportamentali
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.