Gentili dottori, Sono un ragazzo di 25 anni, uno studente e pratico una vita abbastanza sedentaria.
2
risposte
Gentili dottori,
Sono un ragazzo di 25 anni, uno studente e pratico una vita abbastanza sedentaria.
E' dall'inizio del 2018 che ho problemi per quanto riguarda la digestione. Feci un'ecografia all'addome e risultò che avessi 2 calcoli alla colecisti di piccole dimensione (8 e 12 mm), invece, il gastroenterologo disse che era colite spastica ma che non necessitavo di una colonscopia. Non ho mai accusato grandi malori ma sempre e solo lievi fastidi all'addome, sporadici per lo più, ultimamente totalmente assenti. Ciò che dall'inizio dell'anno scorso perdura è la difficoltà di espellere le feci. Ho attraversato periodi di stitichezza a diarrea quando attuavo una non corretta alimentazione.
Da circa 3 settimane ho intrapreso un nuovo regime alimentare che consiste nel bere molta acqua (dai 2,5 ai 3 litri al giorno) e mangiare più fibre, carni bianche e riducendo carboidrati. Sebbene stia andando in bagno più frequentemente (prima andavo ogni 4/5 giorni) spesso espello piccole feci nastriformi e provo un senso di non svuotamento.
Inizio a preoccuparmi pensando possa trattarsi di qualcosa di più grave nonostante, nell'estate dell'anno scorso, feci lo screening delle feci con i 3 test che risultarono negativi.
In attesa di una risposta, vi ringrazio in anticipo.
Sono un ragazzo di 25 anni, uno studente e pratico una vita abbastanza sedentaria.
E' dall'inizio del 2018 che ho problemi per quanto riguarda la digestione. Feci un'ecografia all'addome e risultò che avessi 2 calcoli alla colecisti di piccole dimensione (8 e 12 mm), invece, il gastroenterologo disse che era colite spastica ma che non necessitavo di una colonscopia. Non ho mai accusato grandi malori ma sempre e solo lievi fastidi all'addome, sporadici per lo più, ultimamente totalmente assenti. Ciò che dall'inizio dell'anno scorso perdura è la difficoltà di espellere le feci. Ho attraversato periodi di stitichezza a diarrea quando attuavo una non corretta alimentazione.
Da circa 3 settimane ho intrapreso un nuovo regime alimentare che consiste nel bere molta acqua (dai 2,5 ai 3 litri al giorno) e mangiare più fibre, carni bianche e riducendo carboidrati. Sebbene stia andando in bagno più frequentemente (prima andavo ogni 4/5 giorni) spesso espello piccole feci nastriformi e provo un senso di non svuotamento.
Inizio a preoccuparmi pensando possa trattarsi di qualcosa di più grave nonostante, nell'estate dell'anno scorso, feci lo screening delle feci con i 3 test che risultarono negativi.
In attesa di una risposta, vi ringrazio in anticipo.
Gentile utente, i sintomi che descrive sembrano essere dovuti ad un intestino irritabile variante stiptica. Il cambiamento dello stile di vita, può non bastare. Ci sono terapie efficaci. Ne parli con il suo gastroenterologo.
Saluti
Marco Sanges
Saluti
Marco Sanges
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Beh non è un caso che di possa risolvere in due parole. Deve richiedere un consulto Gastroenterologico per capire come agire e risolvere i suoi problemi
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.