Gentile Dottore, ho 55 anni, maschio, e soffro di extrasistoli dal lontano 1997, quando in seguito a

4 risposte
Gentile Dottore, ho 55 anni, maschio, e soffro di extrasistoli dal lontano 1997, quando in seguito ad una situazione di forte stress, per ben tre mesi ebbi extrasistole a raffica. Feci ecg ed altri esami, non fu rilevato nulla di preoccupante e non presi alcun farmaco. Passarono da sole. Da allora, ci sono stati interi anni in cui non ne ho avuta neppure una. Poi, altri periodi, saltuariamente, in cui si manifestano così, inaspettatamente e altrettanto inaspettatamente spariscono. Ultimamente ho notato che si manifestano subito dopo pranzo o cena, specialmente se mi metto subito in poltrona o vado a letto. Ho notato che se faccio quattro passi dopo mangiato, va meglio. Tuttavia, non è una regola, per cui a volte si verificano all'opposto, appena mi alzo dal divano. Preciso di avere una frequenza cardiaca generalmente sui 60, 64 bm. Prendo metà olprezide al mattino e ho un buon controllo della pressione arteriosa. Gli altri valori sono nella norma. Pratico camminata veloce, anche 8-10 km due, tre volte a settimana, e durante l'attivita fisica non ho alcun fastidio. A volte, durante questo fastidio, ho la sensazione di avere aria nello stomaco o una leggera acidità. Cosa potrei fare?
Sarebbe opportuno fare una visita cardiologica.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Se l'extrasistolia scompare durante sforzo, verosimilmente è di natura benigna e non richiede interventi particolari. La concomitanza di disturbi gastrici può aumentare l'extrasistolia. L'aumento si verifica anche in condizioni generali di stress psicofisico (abbondante libagione, consumo di alcool, carenza di sonno, stress psicofisico). E' fondamentale però eseguire un controllo ecocardiografico per escludere connessioni con eventuali valvulopatie. Opportuno inoltre controllo con prova da sforzo per verificare la riduzione durante sforzo.,
Buon giorno. Deve solo cambiare alimentazione togliendo farine, legumi, latte e latticini. Vada pure a vedere sul mio profilo l'indirizzo del mio sito dove troverà tutte le informazioni necessarie
Cordiali saluti
La consiglio di consultare anche un gastroenterologo per escludere una sindrome da reflusso gastro-esofageo. S.Coccheri

Esperti

Andrea Angelozzi

Andrea Angelozzi

Cardiologo

Atri

Flavio Rimmaudo

Flavio Rimmaudo

Cardiologo

Gela

Luisa Maria Fais

Luisa Maria Fais

Cardiologo

Cagliari

Andrea Bini

Andrea Bini

Cardiologo

Ceparana

Annarita Gargiulo

Annarita Gargiulo

Cardiologo

Anacapri

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 249 domande su Extrasistole
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.