Gentile dott. Furnari grazie per tutti i consigli e le informazioni utili che mi dà, per quanto rigu
2
risposte
Gentile dott. Furnari grazie per tutti i consigli e le informazioni utili che mi dà, per quanto riguarda il peso sono di costituzione magra quindi è da escludere l'alimentazione ipercalorica; il mio disturbo si manifesta dopo aver assunto determinati alimenti che innescano l'acidità, a cui si aggiungono ansia e un pò di stress che probabilmente accentuano il tutto, in alcuni casi se limito il consumo, l'acidità è minima, mentre in altri è più forte ed insistente, come quando ad esempio consumo un panzerotto con salsa al basilico, dopo un'ora quando erutto inizia il bruciore dal centro fino all'esofago, così pure dopo una colazione con cornetto ed espressino; in alcune situazioni poi, piccole quantità di cioccolata non sembrano causarmi tanto fastidio; ciò che permane anche limitando il consumo di determinati cibi è un sordo bruciore durante l'eruttazione, che può accentuarsi e diventare fastidioso se il cibo consumato sia fritto, contenga burro, ecc. di lì poi il bisogno di ricorrere alla ranitidina, in quanto il gaviscon ha un'efficacia molto limitata......penso che seguirò il suo consiglio per una gastroscopia. Grazie ancora per le sue risposte
Salve, sicuramente i farmaci la aiuteranno con la sintomatologia, ma un'alimentazione adeguata alla (eventuale) patologia di cui soffre, è indispensabile per migliorarne il decorso.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera. Credo sia fondamentale una diagnosi dello specialista gastroenterologo in base alla quale è poi possibile elaborare una dieta corretta non solo per il problema di reflusso, ma per la situazione gastrointestinale complessiva.
Saluti
Saluti
Esperti
Domande correlate
- Soffro di esofagite da 3 anni assumo ciclicamente lucen 40 è meglio un nutrizionista o dietologo? Grazie ho anche calcoli biliari e cisti al rene
- egr dottori buongiorno mi chiamo Giuseppe e da circa 10 anni soffro di esofagite da reflusso curata con omeprazolo da 20, da alcuni anni (circa 5) ogni 3-4 mesi soffro di un fortissimo dolore al dorso come un pugnalata che avviene all improvviso con relativo dolore al collo che dura circa 40-50 minuti…
- Il vero problema è che non potendo più assumere ranitidina a causa dei sopraggiunti disturbi intestinali come quelli descritti, essendo altresì ipersensibile agli inibitori, (dopo una singola assunzione della pasticca a base di lansoprazolo si è manifestata orticaria localizzata al tronco fino al collo),…
- Cosa non devo mangiare se prendo il Lamsox per esofagite da reflusso?
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 5 domande su Esofagite da reflusso
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.