E' vero che l'insulina se è presente in eccesso aumenta l'assetto lipidico , motivo per cui il diabe
9
risposte
E' vero che l'insulina se è presente in eccesso aumenta l'assetto lipidico , motivo per cui il diabetico tende ad essere in sovrappeso? Grazie per la risposta.

Buongiorno, io non sono una diabetologa ma una nutrizionista, tento però di spiegarle in maniera semplice il collegamento tra insulina e sovrappeso. Quanto più si è in sovrappeso, tanto maggiore è la quantità di grasso nel corpo. L’insulina è un ormone che regola come utilizzare carboidrati e lipidi assunti con l’alimentazione. Se dobbiamo cioè usarli per produrre energia o riserva. In caso di sovrappeso la glicemia aumenta perchè l'insulina "comanda" che non sia il glucosio a fornire energia ai muscoli, ma il grasso, determinando un aumento del glucosio (o dello zucchero) nel sangue. Di conseguenza, il pancreas produce una quantità superiore di insulina nel tentativo di ridurre i livelli eccessivi di glicemia, ma arriva un momento in cui non può produrne più a sufficienza. A quel punto, la glicemia non è più regolata dall'insulina, il che conduce a iperglicemia e allo sviluppo di diabete. Quindi, nei soggetti obesi, il diabete è effettivamente una conseguenza del sovrappeso.
Per cui è il sovrappeso ad essere causa del diabete... nel senso contrario c'è un collegamento ma non così stretto anche perchè ci sono casi in cui il soggetto con dibete è magro...
Spero di aver risposto in modo esaustivo alla sua domanda!
Saluti
Dott.ssa Valeria Papa Biologa Nutrizionista
Per cui è il sovrappeso ad essere causa del diabete... nel senso contrario c'è un collegamento ma non così stretto anche perchè ci sono casi in cui il soggetto con dibete è magro...
Spero di aver risposto in modo esaustivo alla sua domanda!
Saluti
Dott.ssa Valeria Papa Biologa Nutrizionista
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Il discorso è molto complesso. Senza entrare molto in dettagli tecnici e poco utili, nel soggetto sovrappeso vi è di solito una insulino-resistenza che spinge il pancreas a produrre sempre più insulina per mantenere le glicemie normali. Aumentati cronici livelli di insulina che è, per definizione, un ormone anabolico, spinge l'organismo a produrre più massa grassa. A prescindere dall'accumulo di tessuto adiposo, il vero problema è che in soggetti predisposti che hanno uno stile di vita sedentario ed una alimentazione sdregolata, tutto questo nel tempo può tramutarsi in diabete mellito, con le conseguenze ahimè note a tutti.

Sono pienamente d'accordo con i miei colleghi che hanno risposto in maniera esaustiva alla sua domanda; posso aggiungere che ci sono molte diete che la possono aiutare: da quella a basso indice glicemico alla chetogeniche che stanno avendo molti riscontri positivi

Oltre agli aspetti sulla regolazione del bilancio lipidico dell'insulina gia` illustrati dai colleghi, volevo aggiungere un motivo piu` banale che interviene quando si ha diabete conclamato (quindi in deficit di insulina). Il paziente, che comincia ad assumere insulina, migliora il suo tasso di assunzione intracellulare di glucosio e quindi, di riflesso, tende a prendere peso.

Quoto il Dr. Consoli, molto esaustivo e allo stesso tempo non troppo complesso nella risposta.

Condivido tutte le risposte dei colleghi.
aggiungo solo che ormai si parla in tutto il mondo di Diabesità, termine che indica la stretta correlazione tra obesità e diabete.
Il controllo del peso corporeo, in particolare la riduzione della massa grassa, è fondamentale per una gestione ottimale della terapia farmacologica e viceversa.
Saluti. SG
aggiungo solo che ormai si parla in tutto il mondo di Diabesità, termine che indica la stretta correlazione tra obesità e diabete.
Il controllo del peso corporeo, in particolare la riduzione della massa grassa, è fondamentale per una gestione ottimale della terapia farmacologica e viceversa.
Saluti. SG

Buongiorno, concordo con quanto detto precedentemente dai miei colleghi. Sicuramente una sana alimentazione unito ad un'attività fisica aerobica giornaliera tende a mantenere i livelli di insulina nella norma. Infatti, nella condizione di insulino resistenza, l'anticamera del diabete, il nostro organismo tende ad aumentare i livelli di insulina. Questo ormone oltre a a ridurre i livelli di glucosio nel sangue spinge a il nostro corpo a produrre più massa grassa. Spero di aver risposto in modo esaustivo alla sua domanda. Cordiali Saluti

Concordo con quanto detto dal dott. Consoli, aggiungendo che il soggetto diabetico di tipo 2 già in insulino-dipendenza, se non mantiene un adeguato regime alimentare è costretto ad aumentare le dosi d'insulina, la quale sfruttando l'effetto anabolico induce ad un ulteriore incremento della massa grassa

Gentile Utente, si è vero che l'eccesso di insulina (iperinsulinemia), comune nei soggetti con insulino-resistenza, può influenzare l'assetto lipidico e favorire l'aumento del peso corporeo. Questo avviene per diversi motivi: innanzitutto perchè stimola la lipogenesi (l'insulina favorisce la conversione degli zuccheri in grassi ed il loro immagazzinamento nel tessuto adiposo), inoltre perchè inibisce la lipolisi (l'insulina blocca la degradazione dei grassi accumulati, rendendo più difficile il loro utilizzo come fonte energetica; ed infine avendo effetti sull'appetito, induce ad una maggiore assunzione calorica.
Sperando di averle chiarito le idee, le porgo i miei più Cordiali Saluti
Mario Manunta
Sperando di averle chiarito le idee, le porgo i miei più Cordiali Saluti
Mario Manunta
Esperti






Domande correlate
- Buongiorno, ho trovato in farmacia un opuscolo in cui c'è scritto che c'è una buona notizia per chi ha il diabete di tipo 2, nuove soluzioni che semplificano la gestione di tale patologia. Vuol forse dire che la scienza si sta avvicinando a trovare una soluzione definitiva per debellare il diabete tipo…
- Buongiorno ho dimenticato di sospendere la metformina da 1000mg 48 ore prima dell'intervento chirurgico, asportazione della ghiandola tiroidea, l'ho sospesa stamattina e l'intervento e domani mattina, è rischioso? Grazie
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su diabete di tipo 2
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.