Dopo una camminata di circa 3 km in discesa ho incominciato ad avvertire un dolore al tallone destro

30 risposte
Dopo una camminata di circa 3 km in discesa ho incominciato ad avvertire un dolore al tallone destro. Ormai sono 3 settimane che il dolore persiste. Ora faccio una vita sedentaria. Come posso curarmi?
Dr. Davide Savoia
Osteopata, Posturologo
Milano
Salve provi ancora per qualche settimana con una cura homemade (es. Stretching, pomate antinfiammatorie, antinfiammatoria via bocca etc.) dopo di che se non risolve vada da un collega osteopata vicino a lei perche se diventa cronico il problema può impiegarci mesi prima che scompaia....cordialmente Osteopata Davide Savoia

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Luciano Brigandi
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Meda
Buongiorno
Potrebbe utilizzare la classica terapia antinfiammatoria, ma le consiglio di rivolgersi anche a un collega per intercettatere eventuali disfunzioni che hanno contribuito a generare questo problema, ini compreso il controllo delle calzature.
Cordialmente
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 20 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Camilla Armezzani
Osteopata, Fisioterapista, Posturologo
Roma
Buongiorno, si potrebbe essere infiammata l’inserzione del tendine d’Achille, può intanto provare a mettere un po’ di ghiaccio nel punto e andare in visita da un Osteopata che riequilibrerà il sistema muscolo scheletrico e qualsiasi altro blocco venga trovato.
Prenota subito una visita online: Osteopatia - 90 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dr. Sammy Serpe
Osteopata, Nutrizionista, Posturologo
Camposano
Salve, oltre a quanto suggerito dai colleghi potrei consigliarle anche una talloniera da comprare in farmacia o da internet per dare un po' di sollievo al tallone quando cammina.
Dott.ssa Federica Barberis
Osteopata
Peschiera Borromeo
Buongiorno, con un rx escluderei la
Presenza di una spina calcaneare che in questo caso potrebbe aver dato dolore con lo stress meccanico della camminata.
Inoltre valuterei la tensione della catena posteriore degli arti inferiori e la fascia plantare di conseguenza. A disposizione per ulteriori informazioni la saluto cordialmente.
Dott.ssa Valeria Alessi
Osteopata, Massofisioterapista
Meda
Salve, le consiglierei di rivolgersi ad un collega per valutare personalmente la sintomatologia e nel caso fosse necessario per la diagnosi, effettuare una radiografia. Le cause possono essere molteplici ma le informazioni forniteci sono poche. Se necessita di un consulto mi contatti privatamente tramite la chat del portale.
Saluti Valeria Alessi
Dr. Uberto Bassi
Osteopata, Massofisioterapista
Milano
Buongiorno, sono d'accordo con i colleghi: le consiglio di rivolgersi ad un osteopata per una valutazione ed eventuale trattamento, per esperienza si può avere una decisa remissione della sintomatologia.
Grazie per averci consultato.
Uberto Bassi
Dott. Luca Visigalli
Osteopata
Vaprio d'Adda
Buongiorno,le consiglio in un primo momento di rivolgersi al suo medico curante che potrebbe prescriverle la corretta terapia antinfiammatoria.Successivamente può rivolgersi tranquillamente al suo osteopata di fiducia per ridurre eventuali sovraccarichi e disfunzioni che potrebbero instaurarsi.Le consiglio di non far intercorrere troppo tempo dalla comparsa del sintomo affinché la sintomatologia non diventi cronica.Cordiali saluti
Buonasera gentile utente, il mio consiglio, in assenza di gonfiori e tumefazioni nella zona, è di rivolgersi al collega osteopata più vicino a Lei in quanto se la camminata ha generato tale problematica è possibile che ci siano degli squilibri a livello posturale che vanno ad influire negativamente nel modo in cui cammina.
Spero di esserle stato di aiuto, resto a disposizione per eventuali dubbi.
In bocca al lupo.

Federico Sonnino, Osteopata D.O
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, le consiglio di effettuare un trattamento Osteopatico in modo da poter valutare col terapista la miglior strategia per alleviare i sintomi e risolvere il suo problema.
Buonasera,
Il dolore al tallone potrebbe essere causato da una rotazione di bacino.
Le consiglio di andare da un osteopata.
Dott. Federico Sioli
Osteopata
Lecco
Buongiorno, le consiglio di consultare un osteopata per poter trovare una soluzione al suo dolore. Cordiali saluti.
Dott. Iacopo Gatti
Osteopata
Tavernerio
Buongiorno, le consiglio di prenotare una visita osteopatica per una corretta valutazione della problematica
Buongiorno,
le consiglio di consultare nel breve periodo un osteopata per inquadrare per bene la situazione, poiché trascurare un dolore per diverse settimane causa diverse conseguenze all'interno di tutto il nostro corpo, poiché tutto è collegato.
Cordiali Saluti
Dott. Francesco Lucci
Osteopata
Nettuno
Buongiorno quando si cammina in discesa si ha un aumento del carico sul tallone(nella parte posteriore del piede), che venendo iper-stimolato può sviluppare una Tallonite, un aiuto alla risoluzione del problema è usare delle talloniere morbide per diminuire la tensione e la pressione sul tallone stesso usandole sia a destra che a sinistra e fare una seduta osteopatica per riequilibrare la postura generale alterata dal problema
Dott.ssa Elisa Cassinelli
Osteopata
Casale Monferrato
Buongiorno,
Può provare in primis ad intervenire localmente con delle pomate antinfiammatorie anche naturali come l'arnica e con dello stretching dei polpacci e della fascia plantare (come ad esempio facendo rotolare una pallina da tennis sotto alla pianta del piede). Se il dolore dovesse persistere potrebbe effettuare una visita osteopatica al fine di capire se il dolore è insorto per uno squilibrio posturale o per una problematica del piede.
In questo caso sarà cura dello specialista che lo seguirà di inviarla ad un podologo o allo specialista che ritiene più affine al problema.
Cordialmente,
D.O. Elisa Cassinelli
Dott.ssa Chiara Cicolella
Osteopata, Posturologo, Chiropratico
Milano
Può pensare di cambiare scarpe, di iniziare attività fisica e farsi seguire da un terapista.
Cordiali saluti
Dott.ssa Selenia Vitellozzi
Osteopata, Infermiere
Milano
Salve, in accordo con i miei colleghi osteopati le consiglio di rivolgersi ad un osteopata per una valutazione ed eventualmente un trattamento per inquadrare meglio la causa della sua sintomatologia. Saluti Selenia
Dr. Andrea Crespi
Osteopata
Legnano
Buongiorno, le consiglio una visita osteopatica in modo tale da effettuare test funzionali più approfonditi. 
Può contattarmi senza impegno utilizzando la mia pagina. Un saluto, grazie. 
Andrea Crespi
Buonasera, sicuramente l'osteopata potrebbe fare al caso suo. Valutando al meglio tutto il quadro si potrebbe avere giovamento in tutta la zona del piede e non solo.
Dipende da cosa è dettato il sintomo e la bellezza del nostro lavoro è andare a ricercare la causa.
Cordiali saluti
Martina Fiorello
Dr. Mirko Ferrarese
Osteopata, Massofisioterapista, Chinesiologo
Collegno
Salve,
può utilizzare del ghiaccio messo localmente ad intermittenza di 10 minuti. un automassaggio con un pallina semi rigida e se persiste consultare un collega nella sua zona.
buona guarigione
Dr. Ivan Cacioppo
Osteopata, Terapeuta
Rivoli
Buongiorno, non disponendo dei dati necessari per poter ipotizzare un'eventuale causa scatenate la tallonite, le suggerisco delle linee guida da seguire per gestire la situazione:
1) Riposo: Evita di sottoporre il tallone a ulteriori stress. Riduci le attività che potrebbero peggiorare il dolore.
2) Ghiaccio: Applica ghiaccio sulla zona interessata per ridurre l'infiammazione. Puoi farlo avvolgendo il ghiaccio in un asciugamano e applicandolo per 15-20 minuti, più volte al giorno.
3) Compressione e sollevamento: Utilizza un bendaggio compressivo per ridurre l'infiammazione e solleva il piede quando possibile per ridurre la pressione sul tallone.
4) Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): Se non ci sono controindicazioni per la tua salute, potresti provare a utilizzare farmaci anti-infiammatori da banco come ibuprofene o naproxene per ridurre il dolore e l'infiammazione.
5) Calzature adeguate: Assicurati di indossare scarpe comode e di supporto che forniscono ammortizzazione al tallone.
6) Stretching e rinforzo muscolare: Potresti provare esercizi di stretching e rinforzo per i muscoli del piede e della caviglia, ma fallo solo se il medico lo approva.
7) Consulto medico: Rivolgiti a un medico o a uno specialista per una valutazione accurata del tuo caso. Potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici come radiografie o ultrasuoni per identificare la causa del dolore.

Cordiali Saluti, Ivan Cacioppo
Dr. Maurizio Merra
Osteopata, Chinesiologo
Milano
Le consiglio una visita da un collega per individuare la causa del sovraccarico in quella zona, seguita da un programma di rinforzo atto a eliminare tale sovraccarico e velocizzare il processo di guarigione
Salve, potrebbe rivolgersi ad un osteopata.
Resto a disposizione, Giulia Li Calzi Osteopata.
Buon pomeriggio, camminare in discesa è molto più impegnativo e stancante rispetto alla salita. Sarebbe opportuno avere maggiori dettagli rispetto alla sua anamnesi passata per inquadrare meglio il caso. Probabilmente nel corso del tempo si sono instaurate delle disfunzioni a livello del bacino, della colonna e dell’arto inferiore che hanno provocato un’alterazione nella meccanica (alterazione nel loro funzionamento) di queste strutture appena elencate. Di conseguenza è cambiato l’appoggio podalico e come questo scarica le forze.
Facendo una normale camminata non ha sintomatologia, al contrario in discesa e per un periodo prolungato si ha un maggior sforzo dell’arto inferiore con la sopraggiunta del dolore.
Le consiglio una visita osteopatica, per indagare meglio la sua problematica e risolverla definitivamente.
Resto a sua disposizione Giulia Capitoni osteopata D.O.
Dott. Alessio Boni
Osteopata
Trezzano sul Naviglio
Salve,
Una visita osteopatica potrebbe aiutarla a comprendere meglio la natura della tallonite e a trattare il problema in modo mirato. Nel frattempo, se decide di aspettare prima di effettuare la visita, potrebbe provare un rimedio domiciliare. La sera, prima di coricarsi, può applicare un impacco di argilla (acquistabile in erboristeria). Per prepararlo, mescoli l'argilla con acqua fino a ottenere una pasta densa, che poi stende tra due garze. Posizioni l'impacco sul tallone, lo fissi con una fascia e infine indossi una calza. L'indomani, l'argilla sarà asciutta e, molto probabilmente, troverà una riduzione dell'infiammazione nel tallone.

Tenga però presente che questo è un rimedio temporaneo, un "pagliativo", e che per risolvere definitivamente il problema è necessario individuare la causa sottostante.


Spero di essere stato chiaro ed utile.
Saluti,
Osteopata Alessio Boni D.O.
Il dolore al tallone, in particolare dopo una camminata in discesa, potrebbe essere legato a diverse cause, come una tendinite, una fascite plantare o un sovraccarico della zona del tallone dovuto ad una postura non ottimale o ad un'alterazione della meccanica del piede. Suggerisco di considerare un'analisi della postura e della camminata, per identificare eventuali disallineamenti che potrebbero contribuire al dolore. Inoltre potrebbero essere utili esercizi di stretching della muscolatura circostante, così come l'applicazione di tecniche osteopatiche per migliorare la mobilità della caviglia, del piede e della colonna vertebrale. Se il dolore persiste, potrebbe essere necesaria l'integrazione di trattamenti strumentsli mirati in ambito fisioterapico.
Buongiorno, purtroppo è difficile dire a cosa possa essere collegato con coi poche informazioni. Sembrerebbe essere di natura muscolare e per questo motivo potrebbe provare a fare degli esercizi di allungamento del polpaccio per vedere come risponde. Non escluderei la possibilità di visitare un osteopata in modo da poter valutare un approccio che miri a risolvere al meglio il problema. A presto!
Dott. Matteo Vanzulli
Osteopata, Massofisioterapista
Gerenzano
Il dolore al tallone dopo una camminata in discesa potrebbe essere dovuto a una fascite plantare, a un’infiammazione del cuscinetto adiposo plantare oppure a un sovraccarico del tendine d’Achille. Essendo presente da tre settimane, le consiglierei:

Eviti attività che le aggravano il dolore, provi ad applicare ghiaccio 2-3 volte al giorno e faccia stretching sia del polpaccio che della fascia plantare.

Usi delle scarpe con un buon supporto e, se necessario, un plantare ammortizzante.
Provi ad auto-massaggiarsi la pianta del piede con una pallina da tennis.
Se il dolore persiste, consulti un osteopata o un medico per escludere una spina calcaneare o altre cause specifiche.
Salve
Capisco quanto possa essere fastidioso, soprattutto quando persiste da così tanto tempo. Dopo una camminata in discesa, il dolore al tallone potrebbe essere legato a una sovraccarico della zona, magari dovuto a un'alterazione del movimento o della postura durante l'attività. Anche se ora stai facendo una vita più sedentaria, è comunque importante cercare di affrontare la causa del dolore e non solo il sintomo.

Un primo passo che potrebbe aiutarti è fare attenzione alla postura e ai movimenti che compi durante il cammino, cercando di evitare sforzi che possano mettere pressione sul tallone. Inoltre, puoi considerare delle solette ortopediche che aiutino a distribuire meglio il peso e a ridurre il carico sul piede.

Dal punto di vista osteopatico, lavorare sulla mobilità del piede, della caviglia e della gamba, e anche sulla postura globale del corpo, potrebbe essere molto utile. Con il trattamento osteopatico potremmo cercare di ridurre la tensione che si accumula nel piede e migliorare il modo in cui il corpo si muove, così da prevenire ulteriori infiammazioni.

Infine, se il dolore persiste, sarebbe utile un consulto medico per escludere eventuali problematiche più specifiche. Nel frattempo, piccole passeggiate e esercizi di allungamento potrebbero aiutarti a mantenere la mobilità senza sovraccaricare la zona dolorante.

Spero che tu possa trovare presto sollievo! Se hai bisogno di un supporto più personalizzato, sono qui.

Esperti

Andrea Casano

Andrea Casano

Podologo

Livorno

Nicola Lanza

Nicola Lanza

Fisioterapista, Osteopata, Posturologo

Sassari

Daniele Venditti

Daniele Venditti

Podologo

Porto Sant'Elpidio

Gianluca Pasqualini

Gianluca Pasqualini

Podologo, Posturologo

San Giovanni Lupatoto

Alessandra Scapini

Alessandra Scapini

Podologo

Verona

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 16 domande su Tallonite
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.