Dopo quanti giorni di riposo posso ritornare ad allenarmi? per colpa di un esercizio mai fatto i

9 risposte
Dopo quanti giorni di riposo posso ritornare ad allenarmi?

per colpa di un esercizio mai fatto in questi 4 anni, cioè piegamenti laterali del busto con disco, mi si è infiammato il nervo delle due protusioni/ernie, L4 l5 l5 s1, non ho altro, infatti sentivo un affaticamento e compressione vicino al coccige e verso il gluteo destro tipo come fosse una puntura, il fastidio ormai è rimasto solo quando mi sveglio la mattina, in quella parte e leggera sensazione di formicolio alle gambe, poi durante il giorno passa. Ho già fatto pomata e cerotti per 10 giorni e riposo. Vorrei capire quando posso riprendere ? ho 35 anni
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno.
Innanzitutto mi permetto di chiederle come sa che siano state coinvolte tali radici nervose. Il fatto di aver protusioni/erniazioni diagnosticate agli esami strumentali non è un parametro sufficiente. Perfino per un clinico non è facile identificare le radici coinvolte, nemmeno con esame neurologico, valutazione della sensibilità, dei riflessi, della forza, della sintomatologia... Quindi mi permetto di dirle che non è detto che il suo problema sia esattamente quello che crede. Supponiamo però che ci abbia azzeccato. Le problematiche neuropatiche impiegano diverrse settimane per passare, soprattutto se non gestite adeguatamente. Inoltre, pomata, cerotti e riposo sono terapie lontane anni luce da quello che raccomandano le attuali linee guida. Non le dico tutto ciò per attaccarla, ma per aiutarla a capire che serve una visita fisioterapica e una valutazione ad hoc.
Cordiali saluti
Buongiorno, Prima di riprendere l'allenamento ti consiglio di consultare un fisioterapista in modo da poter valutare in maniera più dettagliata la tua situazione . Una volta ottenuto il via libera, riprendi gradualmente con esercizi a basso impatto. Ascolta sempre il tuo corpo: se avverti molto dolore, fermati e diminuisci l’intensità . Per il primo periodo di ripresa sarebbe utile essere seguiti da un fisioterapista in modo da poter monitorare i sintomi e attuare le strategie più adeguate per un corretto ritorno all’attività sportiva
Buongiorno, se fosse interessata una radice nervosa (difficile che lo sia da una protrusione) potrebbero volerci diverse settimane in base a quanto il nervo è stato irritato. In ogni caso andrebbe effettuata una valutazione da un collega anche perché il dolore al coccige sicuramente non è dato da irritazione delle strutture sopracitate.
Sarebbe necessario farsi valutare da un osteopata fisioterapista per capire attraverso la clinica se è pronto per tornare ad allenarsi.
Piacere, i tempi di recupero sono sempre soggettivi. Si potrebbe fare una valutazione anche gratuita giusto per capire meglio la situazione. In caso fosse interessato ci contatti pure. Grazie e saluti.
Buongiorno, dai sintomi che riporta in effetti potrebbe esserci stato un coinvolgimento del sistema nervoso periferico come lei ha ipotizzato e il persistere del formicolio è probabilmente segno che la problematica primaria non si sia ancora risolta. Sarebbe consigliabile effettuare una valutazione da un fisioterapista per capire qual è il problema alla base, la fase in cui si trova adesso e quindi definire un programma d'azione per riprendere l'attività sportiva. Sicuramente da evitare il fai da te in queste situazioni!
salve, prima di tutto pomata e cerotti mai più, servono solo alla farmacia!
si faccia seguire da un fisioterapista esperto, gli esponga più dettagli del problema e vedrà che andrà tutto bene.
in ogni caso le scorciatoie per risolvere questi problemi portano sempre ad insuccessi e perdite di denaro!
spero di essere stato utile
Buongiorno,
Prima di tutto le consiglio di andare a farsi visitare da un fisioterapista. Dalla descrizione non sembra che si sia infiammato una radice del nervo sciatico. La proiezione del suo fastidio non è pertinente. Se non ha dolore può già ricominciare gradualmente l'allenamento, dapprima con esercizi più semplici e carichi più leggeri.
Cordialmente

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.